26.7.08

Quel dossier in mano ai magistratie il ruolo della libera stampa

di Giuseppe D'Avanzo

Non sorprende che l'affaire Telecom abbia provocato una contesa molto aspra. Quel che delude e confonde i lettori è come se ne parla e di che cosa si discute. C'è chi si industria a disegnare scenari - senza capo né coda - alimentati dalle pigre chiacchiere di Transatlantico. Lungo il corridoio di Montecitorio, i "nominati" in Parlamento almanaccano, congetturano, epperò accusano. Non sanno niente. Non hanno letto niente (non le carte dell'affaire e nemmeno con cura le cronache), ma dell'ultimo capitolo del "caso" (l'intervista di Tavaroli) spiegano la genesi, gli attori, trame e intrighi immaginati spesso confondendo la notte con il giorno, il sopra con il sotto, nella convinzione che le loro dicerie, ripetute tre o quattro volte, assumano la qualità di prove storiche.
Quelle parole libere sono presentate al lettore addirittura come "retroscena" e chi le combina finge di non sapere che, lontano dai fatti, i quadri si possono comporre a mano libera sostenendo una cosa e il suo contrario e il contrario del contrario in un caleidoscopio di luci sempre ingannevoli e mai veritiere. Lo spettacolo, pare, si riconosce soltanto un obbligo: "far conoscere il mondo noioso dell'incomprensibile obbligatorio".
C'è poi chi (il Corriere della Sera) si trova nelle mani l'ambiguità dell'affaire e ne è spaventato, intimorito. Vuole soprattutto aggirare ciò che è accaduto. Per farlo, ha bisogno di qualche cosmesi per censurare quel che ritiene una lettura gonfia di pregiudizi e scettica perché non vede nella polvere, come vorrebbe, l'avversario (Marco Tronchetti Provera). In questo quadro manipolato, chi sospende ogni giudizio (come Repubblica) avrebbe per l'avventuroso critico un "doppio standard": i pubblici ministeri sono "buoni" se azzoppano l'antagonista, "cattivi" se lo scagionano. È una soporifera litania, molto datata. Per rendersi oggi decente ha bisogno di una falsificazione e di due omissioni.
Deve attribuire, a chi racconta il "caso", "un avversario". Deve rappresentare Tronchetti Provera come target di un'aggressione mediatica. E' falso. Tronchetti non è l'obiettivo di nessun assalto. E' purtroppo il presidente di Telecom e Pirelli negli anni in cui nasce e prospera, nel corpo di quelle società, un abusivo "servizio segreto di un paese di media potenza" che compila migliaia di dossier illegali contro "i nemici" e anche "gli amici" (politici, economici, finanziari, istituzionali) delle due aziende.
Tronchetti era consapevole di queste pratiche o gli "spioni" hanno approfittato della sua trascuratezza? Non si può omettere di ricordare ai propri lettori che la questione, per il momento, divide il pubblico ministero dal giudice per le indagini preliminari. Per il pm, la responsabilità di Tronchetti è soltanto "amministrativa" (è stato negligente, si è lasciato prendere la mano da quei ceffi). Per il giudice, va valutata anche una sua diretta responsabilità penale (il lavoro di Tavaroli e delle sue spie "tende a beneficiare non già l'azienda, ma il proprietario di controllo"; i dossier "rispondevano a esigenze della proprietà aziendale").
Non c'è un pregiudiziale "doppio standard". La doppia lettura degli avvenimenti è interna al processo, è nelle "carte". Non è sollecitata da un malanimo contro Tronchetti. È, come si dice, un fatto.
* * *
Sono proprio i fatti che, in questa storia, si preferisce omettere. Anche chi non li nasconde sembra concludere che non abbiano poi molta importanza. Come se non ci fosse più bisogno di accertare che cosa è accaduto, di riflettere su quel che è accaduto. Come se non fosse necessario o doveroso, se vuoi informare, sapere e raccontare come nel nostro Paese si formano le decisioni; chi decide; perché; dove; dietro a quali interessi, con quale volontà di potenza e metodi. È questa del "caso Telecom" la sola cosa importante, la sola di cui valga la pena occuparsi (ce ne scuseranno Tronchetti e Fassino) perché è una storia che parla della natura del potere italiano.
Come hanno osservato analisti più acuti dell'avventuroso critico, anche la "verità" di Giuliano Tavaroli può essere, a questo proposito e nonostante l'ambiguità della sua testimonianza, utile a rappresentare l'affresco di quel potere, i protagonisti e le figurine, la tavolozza dei colori, il teatro, il canovaccio. Vi si colgono una geografia e paradigmi che dimostrano quanto concreta sia diventata oggi la profetica chiaroveggenza di Guy Debord, la sua analisi lucida e severa delle miserie e della servitù di una società moderna (La società dello spettacolo).
In questa storia si vedono all'opera "un numero sempre maggiore di uomini formati per agire nel segreto; istruiti ed esercitati a non far altro. Sono distaccamenti speciali di uomini armati di archivi segreti riservati, cioè di osservazioni e analisi segrete. E altri sono armati di varie tecniche per lo sfruttamento e la manipolazione di questi affari segreti". Si scorgono in controluce ovunque "reti di influenza" coerenti con le nuove condizioni di una proficua gestione degli affari economici, la naturale conseguenza del movimento di concentrazione dei capitali.
L'affaire Telecom è, allora, una domanda a cui nessuno vuole dare una risposta: come si formano, nel cuore del potere italiano, i "legami di dipendenza e di protezione"?
È bizzarro che nessuno si chieda perché il piduista Luigi Bisignani, ancora oggi, possa attraversare la scena pubblica e decidere (come tutti nelle consorterie del potere sanno e dicono) delle nomine più prestigiose. In base a quale autorità? E' curioso che nessuno si sorprenda che Gianni Letta (sottosegretario alla presidenza del Consiglio) accetti di discutere con un dirigente della Kroll (la più grande agenzia d'investigazione privata del mondo) "un'operazione di discredito contro Tronchetti" e non lo sbatta fuori dal suo studio, non inviti subito il ministro dell'Interno ad annullare la licenza di quell'agenzia. Perché?
* * *
"Il vero è sempre un momento del falso" in questo mondo di spie e di aziende che li lasciano fare per distrazione o li utilizzano con sapienza. Come non sappiamo ancora quali siano le responsabilità di Tronchetti, noi non sappiamo se i Ds abbiano mai avuto conti all'estero con la firma di Piero Fassino, come sostiene Tavaroli. L'affermazione ha provocato un putiferio e qualche questione di metodo. Quale controllo è stato effettuato? Quel che dice Tavaroli è sostenuto da un dossier a disposizione della magistratura? Quei dossier saranno usati nel processo oppure ritenuti inammissibili come prove?
Sono interrogativi ragionevoli. Il dossier esiste - alto una spanna, contiene i nomi dei beneficiari (non solo quello di Fassino), i cognomi dei prestanome - ed è nelle mani dei pubblici ministeri (naturalmente l'esistenza di un dossier non è l'automatica conferma di un reato).
Altra questione è se potrà essere utilizzato in un'indagine. Con un decreto legge del 22 settembre 2006, convertito in legge due mesi dopo, il governo Prodi ha disposto che "il pubblico ministero disponga la secretazione dei documenti formati attraverso la raccolta illegale di informazioni. Il loro contenuto non può essere utilizzato. Entro quarantotto ore, il pubblico ministero chiede al giudice per le indagini preliminari di disporne la distruzione".
La legge è apparsa dubbia da un punto di vista costituzionale al giudice di Milano (lede i diritti della vittima dello spionaggio) e sarà ora la Consulta a decidere l'utilizzabilità o la distruzione di quel dossier. Come ha spiegato una fonte vicina all'inchiesta a Repubblica, già il 26 gennaio del 2007 il dossier sui Ds è ora un "fascicolo in C". La formula è criptica, ma la cosa non è poi molto complicata. Dal troncone d'una inchiesta si stralciano alcune posizioni aprendo un fascicolo di "Atti relativi a...". Questo è il fascicolo in C: permette al pubblico ministero di tenere in parcheggio l'iniziativa penale senza pregiudicarla con i tempi stretti dell'istruttoria, del processo e della prescrizione.
Sono atti che, in qualsiasi momento, a ogni occasione utile, possono uscire dal parcheggio con un'ipotesi di reato quando questa viene individuata e sostenuta da un'apprezzabile fonte di prova. Il dossier è già stato materia di interrogatorio per indagati e testimoni.
Sorprende, allora, la sorpresa di Fassino e in generale del Partito democratico. Marco Mancini, capo del controspionaggio, il 14 dicembre del 2006, ha riferito alla procura di Milano che "nel 2003 seppe che Cipriani (investigatore privato pagato da Telecom) era in condizione di avere concretamente nomi di società all'estero riconducibili a personaggi della sinistra specificatamente ai Ds". Mancini corse da Pollari (allora direttore del Sismi) che lo "invitò a parlare con il senatore Nicola Latorre (Ds) il quale mi disse che erano fesserie".
Consideriamo le parole di Mancini bubbole (Latorre nega di aver mai saputo di un dossier). In ogni caso, i leader della Quercia, se leggono i giornali, hanno saputo di quelle accuse 17 mesi fa, quando Repubblica ne ha dato conto. Non si ha notizia che, in quel tempo, si siano mossi gli avvocati di partito. Come, oggi, non si ha notizia di una querela per diffamazione di Tronchetti contro il capo della sua security, che lo accusa di aver commissionato lo spionaggio dei leader dei Ds.
* * *
Aggiustata qualche data e qualche ricordo, si può concludere che l'ira furibonda provocata dall'intervista di Giuliano Tavaroli non riguarda il suo racconto (della cui ambiguità, Repubblica ha avvertito i lettori), ma la stessa possibilità di raccontare, la stessa possibilità di lasciare accesa una luce su un affaire che disegna le debolezze del nostro capitalismo, i deficit della nostra politica, l'opacità del loro intreccio, le "reti d'influenza" e i "legami di dipendenza e di protezione" del potere italiano.
Da questo punto di vista, l'applauso corale che ha accolto Fassino alla Camera è degno di attenzione. Annuncia una brutta stagione per l'informazione imputata di essere, quando fa il suo lavoro, soltanto "disinformazione". Era già accaduto quando Repubblica svelò lo scandalo di "Telekom Serbija" e poco dopo quando svelò la maligna macchinazione di una commissione parlamentare contro Prodi e Fassino.
Anche in questo caso ci aiuta Debord. "La disinformazione è nominata soltanto dove occorre mantenere la passività. Dove la disinformazione è nominata, non esiste. Dove esiste, non la si nomina".
larepubblica.it

Il caso francese

Rossana Rossanda
Malgrado gli ori della reggia di Versailles e picchetti d'onore a spada sguainata, il varo delle camere unite della riforma costituzionale in Francia è stato assai poco glorioso. Promessa da Nikolas Sarkozy, elaborata da una commissione diretta da Edouard Balladur, vicepresidente il socialista Jack Lang, la riforma è passata per due soli voti, uno dei quali appunto di Lang, fra i tumulti del Partito socialista, che ha votato contro. Ma tutti i gruppi, partito del presidente compreso, hanno avuto i loro voti contrari, per cui lo scrutinio è stato preceduto da un frenetico mercato, la riforma ha rischiato di colare a picco e l'ha sfangata per miracolo.Si trattava di correggerne il carattere «monocratico» impresso da Charles De Gaulle nell'emergenza della guerra in Algeria e rafforzato dalla più recente e fatale decisione di livellare i tempi dei mandati, presidenza e Camera, eleggendo a suffragio univerale per cinque anni il capo dello stato subito dopo le legislative, con il risultato di corazzarlo di una maggioranza di ferro. Senza indicare nessuno dei contropoteri che nelle repubbliche presidenziali vengono di solito attentamente calibrati.Nulla di questo è stato fatto. Il capo dello stato resta dunque un super primoministro, nomina o cambia il governo, compreso il premier ormai azzoppato. I suoi mandati non potranno essere più di due, ma tutti i poteri sono nelle sue mani. La pretesa riforma consiste solo in qualche piccolo rattoppo: d'ora in poi la Camera potrà decidere l'ordine dei lavori due settimane su quattro (salvo le prioritarie leggi di bilancio) mentre all'opposizione viene elargito ben un giorno al mese. Il cumulo dei mandati (frequente quello di ministro più sindaco) non è soppresso. Né il sistema di voto al Senato, congegnato in modo da dare sempre la maggioranza alla destra. Il Consiglio superiore della magistratura non sarà più presieduto dal capo dello stato e dal ministro della giustizia (come piacerebbe a Berlusconi!) ma composto la maggior parte da consiglieri non togati. Quanto ai pubblici ministeri, essi dipendono dal ministro della giustizia. Addio a ogni pretesa di indipendenza. Le grandi nomine sono di pertinenza del capo dello stato ma potranno essere contestate da una maggioranza di ben tre quinti della Camera... dunque non senza il partito del presidente. E simili.I socialisti, salvo Jack Lang pronto ad accettare da Sarkozy un incarico di governo al primo rimpasto ministeriale, hanno votato contro, condotti da quel Robert Badinter che aveva abolito la pena di morte sotto Mitterrand. Ah, ah - ridacchiano Sarkozy e la stampa, tutta allineata - perché non hanno cambiato loro il sistema durante i quattordici anni della presidenza Mitterrand e i cinque di Jospin premier? Confidavano in una certa decenza del Presidente della Repubblica? Adesso si tengano un iper presidente, come lo chiamano tutti, dotato di un presenzialismo frenetico, che decide tutto, anche senza interpellare i suoi ministri e non esita a smentirli. «I francesi mi hanno eletto perché sono uno che decide» ribadisce Sarkozy a ogni passo. In comune con Berlusconi ha la certezza che la sola vera legittimazione viene dal voto popolare; e come il cavaliere è il solo convinto di sapere e potere, prerogativa che esercita immune da ogni senso del ridicolo. E' fin stupefacente che gran parte del Pd italiano abbia guardato in tema di riforme al sistema francese. Il pericolo maggiore sta in un presidenzialismo strisciante e senza contropoteri, coperti da maggioranze di ferro, decretazioni e fiducia, come quello che funziona di fatto anche da noi, isolando il Quirinale, deprivando le Camere di ogni vera possibilità di contare. Il vero e profondo guaio sta nell'essere divenute delle società senza un'idea di sé, prive di legame sociale, addizioni rissose di interessi individuali e di ceto, tutti malcontenti e tutti disposti a dare deleghe a qualcuno, che eventualmente puniranno alla prossima tornata elettorale. Che intendiamo ormai per democrazia, se questa è ridotta a votare ogni cinque anni un capo e la sua banda? L'agitazione sui diritti umani sta andando di pari passo con l'oscuramento dei diritti politici. Anche qui la critica del parlamentarismo che era propria della sinistra si è ribaltata nel contrario del suo intento; lungi da allargare i poteri fuori dal palazzo, gioca per la manovra della destra: il governo faccia presto e nessuno disturbi.A chi si preoccupa in Italia di riforme istituzionali raccomandiamo caldamente di studiare il caso d'oltralpe.
ilmanifesto.it

25.7.08

Quei principi bruciati

Stefano Rodotà: «Non c'è solo il lodo Alfano a minacciare l'uguaglianza. E' in corso una revisione costituzionale quotidiana»
Ida Dominijanni
«In un breve lasso di tempo si è consumato in Italia un cambiamento istituzionale e costituzionale di enorme portata. Anche se sia da parte di chi l'ha promosso, sia da parte di chi non è in grado di contrastarlo efficacemente, si tenta di ridurne la rilevanza. Prima continuavano a dire che non bisognava demonizzare Berlusconi, adesso si preoccupano di non rompere le condizioni del dialogo...» Stefano Rodotà esordisce così e lungo un'ora di conversazione non abbasserà la gravità della sua diagnosi. Si può parlare di un cambio di regime, senza sentirsi rispondere che non c'è il fascismo alle porte? Quella sul regime mi sembra una disputa nominalistica. Chiamiamolo come ti pare, io registro i fatti. Prima c'è stato un cambiamento del sistema politico indotto dalla legge elettorale. Adesso c'è un'accelerazione evidente della pressione sul sistema costituzionale. Che non incide soltanto, come s'è sempre predicato che si doveva fare, sulla seconda parte della Costituzione: tocca pesantemente la prima. Il principio di uguaglianza è stato violato eclatantemente, e tutto il quadro dei diritti è in discussione. Ti riferisci al lodo Alfano?Ovviamente, ma non solo. Mi riferisco al razzismo delle impronte ai bambini rom, alla xenofobia discriminatoria dell'aggravante per i clandestini, alla logica dei tagli in finanziaria che produrrà ulteriori diseguaglianze sociali, all'idea della stratificazione di classe ratificata con la tessera dei poveri. Come diceva...., i princìpi costituzionali non sono dei caciocavalli appesi: per essere effettivi richiedono una strumentazione adeguata. Una finanziaria come quella che stanno votando non è una strumentazione adeguata. E un'altra strumentazione decisiva gliela toglierà la riforma del sistema giudiziario annunciata per l'autunno.Ma nel discorso corrente il sistema giudiziario non ha niente a che vedere con i diritti, è solo la macchina persecutoria di Silvio Berlusconi...E invece l'autonomia della magistratura fu voluta dai costituenti - l'hanno ricordato Scalfaro e Andreotti - proprio come garanzia che i diritti delle minoranze non venissero cancellati dalla maggioranza di turno. L'autonomia non garantisce i magistrati, garantisce i cittadini. E mette un limite alla legittimazione politica: dice che la legittimazione popolare non autorizza chi vince le elezioni a mettere le mani sui diritti. L'esatto contrario del discorso di Berlusconi per cui chi vince può fare quello che vuole, e per fare quello che vuole dev'essere immunizzato dall'azione della magistratura. E' un punto cardinale dell'impianto costituzionale, se cade questo scricchiola tutto. La ministra francese della giustizia, aveva provato a fare un discorso simile a quello della destra italiana, ma è stata subito bloccata. In Italia invece gli anticorpi non ci sono, o quelli che ci sono non bastano. Ha ragione Zagrebelsky: o la Costituzione la si rilegittima non a parole ma a partire dai comportamenti dell'opposizione, o decade di fatto. Senonché come ben sappiamo è stata proprio la parte maggioritaria della sinistra ad aprire una breccia alla sua delegittimazione, insistendo per anni su una revisone della seconda parte della Carta che fosse funzionale all'efficienza del sistema politico, invece di verificare che fosse adeguata a rendere effettivi i principi della prima. A proposito, di recente D'Alema, e con lui 15 fondazioni politico-culturali, ha rilanciato la forma di governo parlamentare e il sistema elettorale tedesco, con relativa autocritica sugli esiti di presidenzialismo strisciante del bipolarismo forzoso. Tu sarai contento, o no?Certo che sì, proposi il sistema tedesco, con Aldo Tortorella, già quando si discuteva del Mattarellum. Ben venga questo rilancio oggi. Però, che il bipolarismo portasse agli esiti cui ha portato era prevedibile ed era stato previsto. E che Berlusconi volesse la bicamerale per riformare la giustizia lo si sapeva. Anche se va ricordato che in alternativa alla bicamerale Berlusconi agitava l'assemblea costituente...Torniamo a oggi: che margini di intervento ha la corte costituzionale sul lodo Alfano?E' un'incognita decisiva. Ovunque il ruolo delle corti diventa sempre più decisivo, a cominciare dagli Stati uniti. Prima o poi il lodo Alfano arriverà davanti alla consulta, come pure l'aggravante per i clandestini. E voglio sperare che non si accuserà di faziosità il primo giudice che solleverà una questione di costituzionalità: nell'un caso e nell'altro è ben difficile sostenere che sarebbe «manifestamente infondata». L'appello dei cento costituzionalisti sul lodo Alfano poteva essere letto come un invito al presidente della Repubblica a non firmarlo, ma è comunque un avallo per i giudici a sollevare la questione di costituzionalità.Ancora sull'uguaglianza. Il Pd ha approvato con argomenti egualitari l'estensione delle impronte digitali a tutti: così si sarebbe evitata la discriminazione contro i Rom. Sei d'accordo?No: sono stupefatto. Era già successo negli Stati uniti, che parte della cultura democratica usasse l'argomento della generalizzazione dei controlli come garanzia di uguale trattamento: non pensavo che l'onda sarebbe arrivata anche da noi. Sarebbe questa l'uguaglianza, essere tutti controllati e sorvegliati? Qui c'è solo un segno spaventoso di subalternità culturale.Da presidente del Garante per la privacy hai suonato più volte l'allarme contro la società della sorveglianza. Ma l'hai suonato anche contro l'abuso delle intercettazioni. Ci vuole o no, un freno alle intercettazioni?E' un problema aperto dal '96, fu Flick a presentare il primo disegno di legge. Nell'ultima legislatura, fra maggioranza e opposizione, di proposte ce ne sono state otto: se si fosse davvero voluto fare una legge equilibrata, la si sarebbe fatta. Ma in realtà quello che oggi vuole il governo non è disciplinare le intercettazioni, ma restringerle, ammettendole solo per pochi reati (fra i quali non quelli finanziari), ridefinendo i criteri di rilevanza e impedendone la pubblicazione fino al dibattimento. Con questi criteri, per dire, non avremmo mai saputo nulla del caso Fazio. Sarebbe una forma di censura sull'opinione pubblica, nonché un gigantesco dispositivo di privatizzazione delle informazioni, consegnate a poche persone che potrebbero farne un uso ricattatorio e segreto. Ci sono altri metodi per disciplinare l'uso delle intercettazioni e per proteggerle: siamo pieni di studi tecnici e giuridici in materia.Tu sei un europeista convinto, hai contribuito a scrivere la carta europea dei diritti. L'Europa può giocare un ruolo positivo contro questo processo di de-costituzionalizzazione italiano?Il ruolo dell'Europa è ambivalente. La direttiva sui rimpatri dei clandestini è una direttiva europea. Ma è europeo anche il voto del parlamento di Strasburgo sui Rom: come dire che laddove c'è un residuo di democrazia parlamentare c'è ancora qualche garanzia. La commissione europea va giù dura sui diritti, ma il parlamento quando può la blocca. E se la carta dei diritti diventasse finalmente vincolante, entrerebbe in campo anche la corte europea: a quel punto le direttive sui rimpatri potrebbero essere impugnate.Insomma, una pluralità di poteri giocherebbe a favore dei diritti?Sì. E penso chedobbiamo augurarci che il trattato di Lisbona entri in vigore, per la carta dei diritti e per la corte di giustizia. Sono tutte scommesse, intendiamoci, ma di fronte alla stretta che si avverte in ciascun paese europeo - due esempi: in Gran Bretagna hanno portato a 42 i giorni di custodia cautelare senza garanzie; in Svezia vogliono mettere sotto sorveglianza ogni forma di comunicazione elettronica - dobbiamo puntare sull'Unione. Lavoro: anche lì allarme rosso?Sì, per il ridimensionamento del ruolo del sindacato e per la messa in discussione del contratto collettivo. Che altro non significa che la dimensione sociale e politica, non individuale, del lavoro. E poi, per le letture tutte in chiave esistenziale che sento dare del precariato, come se non fosse una condizione sociale di massa che richiede politiche sociali all'altezza.Caso Eluana: come lo leggi?E' un caso emblematico di come l'ampliamento delle libertà personali comporti un di più di politiche sociali. Il cosiddetto «diritto di morire», altro che essere complice dell'individualismo, della solitudine e del narcisismo come si sostiene, implica forti strategie di solidarietà e di responsabilità: dalle cure palliative alle strutture di sostegno. Dobbiamo rilanciare la dimensione sociale dell'esistenza umana, contro l'individualismo imperante che non dà né uguaglianza né libertà.
ilmanifesto.it

10.7.08

Ecco Lively, la "Second Life" secondo Google

di Gianni Rusconi

Un insieme di piccoli universi paralleli, di "rooms" (per ora) non comunicanti fra di loro ma dalle quali è possibile interagire con chicchessia collegato in Rete e trasmettere video dal sito di YouTube su televisori virtuali. Per chi non si accontenta c'è anche la possibilità di condividere virtualmente le proprie foto, sulla falsa riga di quanto avviene sui siti di social networking come Flickr.. La descrizione non riguarda un'evoluzione di Second Life bensì riassume i connotati principali di Lively, la nuova creatura tridimensionale di Google che al sito (a torto o a ragione) emblema del Web 2.0 fa chiaramente il verso. Come nelle isole di Second Life, ad animare la vita su Lively sono infatti gli avatar e a loro è demandato il compito di entrare in contatto con i membri della comunità, secondo specifiche e del tutto personali esigenze. Dove, sta, allora la novità di questo sito a cui ha contribuito in fase di sviluppo l'Università dell'Arizona? Nel fatto che - e a scriverlo sul blog ufficiale delle compagnia di Mountain View è stata Niniane Wang, l'ingegnere che ha supervisionato la realizzazione di Lively - "se entri in una stanza di Lively inserita nel tuo blog preferito o su un sito Web puoi immediatamente farti un'idea degli interessi del suo creatore, osservando semplicemente l'arredamento e il tipo di ambiente scelto". Il che significa portare ai massimi livelli possibili la possibilità di personalizzare il proprio spazio virtuale, di vivere (per gli utenti) l'esperienza del social network sfruttando l'account (user Id e password) con i quali si è già registrati all'universo dei servizi Google (come la posta elettronica Gmail per esempio)."Be who you want on the web pages you visit". Tradotto letteralmente suona più o meno così: "sii chi vuoi sulle pagine Web che visiti". Il titolo del post con il quale la Wang ha annunciato l'arrivo (in versione beta) di Lively è una perfetta sintesi di quelle che sono le finalità del servizio, che attualmente si può utilizzare (scaricando il programma da browser Internet Explorer e Firefox) solo su pc con sistema operativo Windows ma è certo o quasi (visti i presupposti) che girerà presto anche su macchine Linux e Mac). A differenza di Second Life, che di suo utilizza tecnologia Ibm, quello di Google non è unico un mondo virtuale ma tanti (le "room" per l'appunto), che vivono di vita propria. Il meccanismo di interazione con il proprio avatar è anch'esso innovativo e agli utenti è data la totale libertà di azione per guidarli (quanto efficacemente è tutto da verificare) in tutto e per tutto all'interno del proprio spicchio di mondo virtuale. Per la creazione della propria stanza, tutto – animazioni predefinite, template, oggetti virtuali – è fornito gratuitamente (per il momento) solo da Google. Lively è quindi un ambiente paradossalmente chiuso, sotto il profilo di chi ha sviluppato i contenuti disponibili nel catalogo, e solo in futuro, si dice, saranno aperti all'intervento di terze parti..Ma quel che preme a Google non è tanto l'attuale ricchezza di contenuti e di grafica che l'utente può trovare nelle stanze di Lively. Al gigante californiano interessa far passare il concetto che questo mondo non è per gli utenti una seconda vita ma una nuova componente della prima (di quella vissuta on line perlomeno). Lively non è una destinazione alternativa ma un modo, per chi sta sul Web, di creare un piccolo mondo virtuale per sé stesso e i suoi contatti (amici, colleghi e magari anche interlocutori d'affari). Un universo parallelo parziale, totalmente integrato con l'esperienza Internet classica, quella che porta gli utenti a condividere e scaricare foto e video in Rete. L'idea è in sostanza quello di creare un nuovo livello di social network, un nuovo anello di congiunzione fra contenuti digitali, strumenti del Web 2.0 (blog, wiki, widget disponibili su MySpace o Facebook) e strumenti di comunicazione tradizionale, come la posta elettronica. Chissà, si chiedono già in tanti, quanti cittadini (magari un po' delusi) di Second Life si arrederanno una stanza in Lively. A Mountain View, anche se nessuno lo dice, pensano saranno molti.
http://googleblog.blogspot.com/