26.7.11

Nucleare, sfida alla ragione


L'ACCUSA
Desidero esprimere un parere francamente critico riguardo alle affermazioni riportate nell’intervista al filosofo e teologo Robert Spaemann pubblicata da Avvenire, tenendo presente che il dissenso più autorevole alle posizioni in essa sostenute di può desumere indirettamente dalle parole pronunciate da Benedetto XVI, durante l’Angelus del 27 luglio 2007, in occasione del 50° anniversario dello statuto dell’AIEA (Agenzia Internazionale per l’Energia Atomica): «I cambiamenti epocali avvenuti negli ultimi 50 anni evidenziano come, nel difficile crocevia in cui l’umanità si trova, sia sempre più attuale e urgente l’impegno di incoraggiare la non proliferazione di armi nucleari, promuovere un progressivo e concordato disarmo nucleare e favorire l’uso pacifico e sicuro della tecnologia nucleare per un autentico sviluppo, rispettoso dell’ambiente e sempre attento alle popolazioni più svantaggiate. (...)».

Non mi sembra che il Santo Padre individui nella fissione nucleare, volta naturalmente a scopi pacifici, quella empia violazione dei principi costitutivi della creazione insinuata da Spaemann, né tantomeno che consideri l’integrità dell’atomo equiparabile a quella del genoma. Non si può mettere sullo stesso piano l’Albero della vita e la materia inanimata. Non sono teologo nè filosofo ma un semplice medico, cristiano e medico nucleare che da anni utilizza radionuclidi non sigillati per esami diagnostici (scintigrafie, PET) o trattamenti terapeutici (con radioiodio) senza sentirsi per questo motivo arrogante nei confronti del creato: sento di poter dire che altro è il timore di Dio, per cui siamo chiamati a rispettare la sua opera creatrice, altro è il senso di “hybris” che traspare dalle parole di Spaemann. Mi sono trovato spesso, da medico nucleare, a dover difendere l’uso delle radiazioni ionizzanti (in ambito medico) dalle accuse di teratogenicità e cancerogenicità e ho percepito chiaramente nei miei interlocutori la presenza del “senso del magico” o religioso-naturale.

Le perplessità espresse sulla capacità dell’uomo di governare il nucleare sono certamente fondate e condivisibili, ma al di là dei discorsi tecnici per cui ognuno può essere pro o contro, quello che preoccupa nelle tesi di Spaemann sono proprio le affermazioni filosofiche, per cui si attribuisce al nucleo degli atomi e ai legami delle loro particelle un valore immanente, più che simbolico: l’idea che sia arrogante chi rompe i nuclei di atomi pesanti per mettere energia a disposizione degli uomini e non lo sia chi riempie l’aria che respiriamo con i prodotti di combustione dei materiali fossili ci rimanda a Prometeo e non certo all’antropologia cristiana.

E in effetti le radiazioni hanno in sé qualcosa di intrinsecamente metafisico, anzi francamente animistico, perché non si vedono, non si toccano, non puzzano, ma fanno molto male… Questo lo abbiamo visto con chiarezza nella propaganda antinucleare prima del referendum, per cui le parole di un cantante valevano più di quelle di tanti professori universitari. E d’altra parte, come spiegare l’attenzione rivolta dai media alla catastrofe nucleare ambientale di Fukushima (tutta ancora da valutare, misurare, anche nei suoi effetti biologici sulle persone contaminate) e la relativa disattenzione agli uomini e alle donne morte e disperse per l’abbinamento terremoto-tsunami (15-20.000 persone almeno)? È eccessivo leggere in quest’atteggiamento uno spirito squisitamente religioso (pagano). Perdonatemi, ma sembra proprio questa la chiave di lettura di tanti pronunciamenti antinucleari; gli dèi, offesi dalla presenza delle centrali nucleari, hanno punito gli uomini con lo tsunami. Riccardo Schiavo

LA DIFESA
«L'Europa vive da secoli della menzogna del progresso al singolare. (…) A chi nomina il progresso dico: progresso di cosa e in quale direzione?» ha scritto Spaemann in questa pagina. Anche a me ogni discorso che nomini ancora la «tecnica» e il «progresso» al singolare sembra purtroppo inservibile. Questo errore - che pur alcune menti fini non avrebbero fatto un millennio anni fa - penso a un Guglielmo di Ockham, era forse scusabile nella Belle époque, quando i parigini facevano «Oh, il progresso!» davanti alla torre Eiffel illuminata. Ma è imperdonabile oggi, 40 anni dopo le riflessioni di Günter Anders e di Hans Jonas sulla intrinseca diversità delle tecniche, alcune delle quali hanno ora assunto una portata nello spazio e nel tempo e una irreversibilità mai esistite.

Ma perché restringere la riflessione all’incontrollabilità dell’attuale tecnologia atomica? La riflessione etica sulla pluralità delle tecniche sarebbe indispensabile anche se non avessimo mai imparato a “rompere gli atomi”. Forse l’umanità sa prevedere e controllare le conseguenze dei 50 miliardi di tonnellate di gas di serra che emette ogni anno, mentre la biosfera può assorbirne 10 senza alterare il clima? No - dicono migliaia di climatologi - non sappiamo prevedere le conseguenze di queste emissioni. Più umilmente, essi sanno solo disegnare scenari grossolani più probabili e altri meno probabili. Il primo problema quindi è cognitivo. Ma quando si guida a 100 all’ora con gli occhi bendati, il secondo problema è etico. Sappiamo che non siamo capaci di tornare indietro da certe strade intraprese: i nostri gas di serra, che in parte causeranno conseguenze per un millennio, non sappiamo come ritirarli fuori dall’atmosfera e dagli oceani.

Con 100 miliardi di dollari è tecnicamente possibile rifare entro il 2030 l’infrastruttura energetica mondiale, rifondandola al 100% sulle energie rinnovabili e a costi inferiori di quelli dell’energia fossile e atomica. Lo affermano gli ingegneri statunitensi Mark Jacobson e Mark Delucchi nel più completo studio mai realizzato sul futuro delle energie rinnovabili (“Energy policy”, marzo 2011). Ma sapremo controllare le conseguenze di queste nuove tecnologie se si moltiplicheranno senza freno? L’euforia per le fonti rinnovabili comporta il rischio di concentrarsi solo sulla qualità delle fonti, continuando a lasciar crescere la quantità dell’energia usata e sprecata, «tanto, è rinnovabile….». Per questo, partendo dal presupposto che ogni trasformazione energetica antropica ha un potenziale di disturbo della biosfera, alcuni scienziati propongono da decenni un limite volontario a 1500-2000 watt pro capite. Nel 2002 il governo elvetico, di cui fanno parte tutti i partiti tranne i Verdi, adottò lo scenario di una “società a 2000 watt” (novatlantis.ch). Il livello a cui porre questo limite è una scelta di prudenza etico-politica, eventualmente rivedibile in futuro. Per esempio, la potenza usata in Islanda è di 16 000 watt pro capite (in Usa 12 000, in Europa 6 000, in Bangladesh 500), in gran parte di fonte geotermica. In teoria, se l’umanità riuscisse a usare tecnologie con impatto altrettanto basso che in Islanda, forse 10 miliardi di persone potrebbero usare 160 TW (migliaia di miliardi di watt) senza aumentare il pregiudizio ambientale, invece dei 14 TW che usano ora 7 miliardi di persone. Si stima che l’insieme degli organismi viventi sui continenti assorbano 50-60 TW di energia solare. Volere usare altrettanta potenza solo per la nostra specie, cioè 5-6000 watt pro capite in 10 miliardi, o addirittura il triplo, presuppone un’intelligenza ecologica che la comunità vivente esercita da miliardi di anni ma che la specie umana non ha ancora dimostrato di avere. A buon conto, migliaia di scienziati e ingegneri stanno lavorando d’ingegno, per esempio in Svizzera, per riportare il consumo d’energia elvetico a 2000 watt pro capite, come negli anni ’60, senza atomo e quasi senza energie fossili. Anche loro lavorano per un progresso. Un altro. Marco Morosini

La rotta d'Europa

Rossana Rossanda il manifesto

Qualche anno fa Romano Prodi si è felicitato di aver fatto l’unità dell’Europa cominciando dalla moneta. Se avessimo cominciato dalla politica – è stato il suo argomento – non ci saremmo arrivati mai data la storica rissosità dei singoli stati. Mi domando se lo ripeterebbe oggi.

E’ vero che la moneta unica, l’euro, c’è ed è diventata la seconda moneta internazionale del mondo, ma lui medesimo, che aveva a lungo diretto la Commissione, Jacques Delors, che l’aveva preceduto - nonché Felipe Gonzales, presidente all’epoca del governo spagnolo ed altri minori responsabili di quegli anni - hanno scritto sabato su “Le Monde” un preoccupato testo sul suo destino. Quattro paesi dell’Unione, Grecia, Portogallo, Spagna e Italia sono indebitati fino agli occhi e sono entrati in una zona di turbolenza pericolosa per tutto il continente. Soprattutto i padri dell’euro riconoscono che “certe misure” che si sarebbero dovute prendere a suo tempo, “come un coordinamento delle politiche economiche”, non sono state prese e “si stanno elaborando oggi “ e “nel dolore”. Di furia, perché siamo alle strette. Se ho capito bene, si tratta di alleggerire il debito greco con l’emissione di Eurobonds che se ne assumono una parte a lunga scadenza (e senza specularci sopra come hanno fatto le banche tedesche e francesi) e poi andare a un programma economico di tutti i paesi europei che cessi di lasciare ciascuno a cavarsela da sé. E non getti sui cittadini greci tutto il “dolore” e il peso del rientro del debito e della ricostruzione di una economia. Paghino una parte del conto “i grossi investitori istituzionali”, cioè le banche estere hanno investito a rischio, e il rischio è il loro mestiere.

Parole prudenti, ma sufficienti, penso, a non trovare l’accordo dei paesi che si riuniranno giovedì 21 a Bruxelles - per cui la Germania sarebbe stata incline a prendere più tempo. Un suo illustre economista sostiene, una pagina più in là, che bisogna invece mettere la Grecia temporaneamente fuori dall’euro a spicciarsela con le sue dracme, una loro energica svalutazione e senza l’aiuto degli Eurobonds. E’ la linea liberista. Che si incrocia, in tutt’altra prospettiva, con quella di Amartya Sen, di alcuni economisti e sociologi francesi come Jacques Sapir e Emmanuel Todd e di politici di sinistra come Mélenchon e una parte dell’amletico Partito socialista, e dell’estrema destra di Marine Le Pen - via dall’euro e per sempre.

Non so - non trovando traccia delle procedure di abbandono dell’euro nelle varie bozze di trattati - se sia fattibile né ho capito in che cosa migliorerebbe le condizioni della Grecia un ripescaggio della dracma; la poderosa svalutazione si accompagnerebbe, certo, a una maggiore possibilità di esportare i suoi prodotti (ammesso che ne abbia di appetibili oltre il turismo) ma anche a un aumento, di proporzioni pari, del debito con le banche tedesche. O sbaglio?

Sta di fatto che alla vigilia del ventesimo compleanno della moneta europea, il giudizio su che fare  è una cacofonia. Non a caso l’appello di cui sopra chiama prima di tutto ad avere “una visione chiara” e condivisa dello stato dell’Europa. Sarebbe stato utile arrivarci prima e non con il coltello alla gola. Oltre alla Grecia infatti, Portogallo, Spagna e Italia hanno accumulato un indebitamento pubblico mostruoso e vacillano sotto l’occhio spietato e non disinteressato delle agenzie di rating. Per il patto di stabilità non si dovrebbe superare il 60 per cento del Pil mentre noi, per esempio, siamo al 120. Ma la nostra economia appare in stato ben migliore di quella greca e, cosa che conta, il nostro indebitamento è soprattutto all’interno, non ci sono banche tedesche che ci ringhiano addosso.

Per cui anche se Moody ci abbassa la pagella, la Commissione si limita a ordinarci cure da cavallo, tipo la manovra votata a velocità supersonica qualche giorno fa, per “rientrare”. La cui filosofia è uguale per tutti: tagli alla spesa pubblica (scuole ospedali e amministrazioni locali in testa), vendita di tutto il vendibile (perché la Grecia non cederebbe il Partenone a Las Vegas?), privatizzare il privatizzabile, cancellazione dello stesso concetto di “bene pubblico”. Il governo greco, naturalmente di unità nazionale come tutti quelli delle catastrofi, è andato già a un taglio del 10 per cento dei salari e delle pensioni, e la collera e le manifestazini della gente vengono dalla disperazione. E già per l’euro è un sisma.

Forse non è inutile ricordare che fra pochi giorni, il 2 agosto, gli Stati Uniti si troveranno, mutatis i molti mutandis, nella situazione greca di non poter pagare i salari né onorare le proprie fatture, perché il debito pubblico ha superato il tetto imposto dalla legge. Senonché a innalzare quel tetto basta un accordo fra i democratici e i repubblicani, che finora lo hanno negato. Nessuno stato europeo può invece spostare da solo il patto di stabilità. Più che consolarsi sulle vaghe analogie sarà meglio chiedersi se questi indebitamenti dell’ex ricco occidente non abbiano qualche radice comune.

Mi rivolgo a chi ne sa più di me, cioè agli amici economisti e ai padri e ai padrini (di battesimo, in senso cattolico) della Ue, nella speranza che rispondano ad alcune altre domande che a una cittadina di media cultura si presentano ormai impietosamente. Non c’è stato qualche errore nella costituzione della Ue? E come si ripara?

La prima domanda è come mai i padri dell’euro si erano convinti che un’unificazione della moneta sarebbe stata di per sé unificatrice di un’area vasta di paesi dalla struttura economica così diversa per qualità e robustezza. Tanto convinti da non avere previsto misure di recupero per chi non riuscisse a stare nel patto di stabilità. Non è forse che consideravano impensabile che la mano invisibile del mercato non riuscisse ad allineare a medio termine le economie di questi paesi? Per cui bastava affidarsi a una politica monetaria e attentamente deflazionista - linea che la Bce ha fedelmente seguito - per garantirne il successo? L’euro e la Ue sono nati in quella fede nel liberismo, che von Hajek aveva ripreso, proprio prima della guerra, contro la politica rooseveltiana seguita al 1929 e le proposte di Beveridge e di Keynes di trarre da quella crisi la consapevolezza del pericolo che rappresenta una frattura economica e sociale profonda, trovarsi di fronte una destra populista come quella che negli anni ’30 si sviluppò, oltre il fascismo, nel Terzo Reich di Hitler, nella Grecia di Metaxas e nella Spagna di Franco? Non era necessario evitarla andando a un vero compromesso fra le parti sociali, costringendo i governi a (mi sia premesso il gioco di parole) costringere il capitale a cedere una parte meno iniqua del profitto alla monodopera, in modo da: a) garantirsi una certa pace sociale (c’era ancora di fronte l’Urss che aveva fatto arretrare i tedeschi a Stalingrado); b) garantire un potere d’acquisto di massa per una produzione di massa (fordista)? Le costituzioni e le politche dei governi europei del secondo dopoguerra andarono, più o meno, tutte in questa direzione.

Dalla quale la Ue svoltava decisamente.Tre anni prima era caduto il Muro di Berlino, e i partiti di sinistra e i sindacati avrebbero seguito, più o meno convinti, la strada. I conti della scelta liberista ci sono oggi davanti agli occhi.

Al di là degli effettivi successi in campo giuridico in tema di diritti umani, non è forse vero che, malgrado le enfatiche dichiarazioni, i vari trattati, quello di Nizza incluso, registrano un arretramento dei diritti sociali rispetto ai Trenta Gloriosi? Probabilmente si riteneva che costassero troppo: nessuno è stato eloquente su questo punto come il New Labour di Tony Blair. Sta di fatto che, dichiarando nobilmente la piena libertà di circolazione delle persone, delle imprese e dei capitali, messi sullo stesso piano, la Ue dava libero corso alla finanza, alle delocalizzazioni e assestava ai lavoratori una botta epocale.

Cittadini, imprese e capitali non sono infatti soggetti della stessa natura, e non hanno la tessa libertà di movimento. Altra cosa è spostarsi in Lituania per il salariato di una impresa lombarda ed altra per la sua impresa andarvi in cerca di dipendenti da pagare di meno. E ancora altra lo spostarsi virtuale di un quotato in borsa da Milano a Tokio. Ma non stiamo a fare filosofia. Con la Ue cessava infatti ogni controllo sul movimento dei capitali in entrata e in uscita, non solo da parte di ogni singolo stato ma del continente; e siccome in Europa i lavoratori avevano raggiunto collettivamente un salario più alto e una normativa migliore che nel resto del mondo, i capitali scoprivano presto che potevano ottenere dalle operazioni finanziarie un profitto assai più ingente di quello che si poteva ottenere dagli investimenti nella produzione, materiale o immateriale che fosse. La finanza ha preso un ritmo di crescita senza precedenti, le sue figure si sono moltiplicate inanellandosi su se stesse fino a perdere ogni base effettiva, abbiamo scoperto parole suggestive, come i fondi sovrani, i trader, gli asset, i futures, e capito meglio a che e a chi servisse un paradiso fiscale, la Ue liberista apriva insomma il varco a manipolazioni non illegali ma mai conosciute prima, le stesse che gonfiandosi hanno formato la grandiosa bolla finanziaria scoppiata nel 2008. Nella quale gli stati sono dovuti intervenire con i soldi pubblici per evitare il crollo delle banche (una, la Lehman Brothers, è colata a picco) e dei relativi e ignari depositari. Coloro che erano stati consigliati di comperare una casa dall’allegria finanziaria delle banche stesse si sono trovati per strada. Un trader più esperto dei suoi superiori ha fatto perdere cinquecento milioni di euro alla antica Sociéte Générale, per amore della mirabolante professione, senza mettersi in tasca un quattrino. Alcuni imbroglioni hanno fatto miliardi, uno di loro, Madoff, s’è fatto pescare. Il G20 e il G21, riuniti in fretta, hanno innalzato lamenti, denunciato la finanza, inneggiato all’intervento dello Stato, denigrato fino un mese prima, deprecato l’esistenza dei paradisi fiscali e si sono fin giurati di ridare “moralità” al capitale. Ma tutto è tornato come prima, neppure l’obbiettivo più semplice, chiudere con i paradisi fiscali, è stato realizzato. L’investimento nella finanza resta golosissimo.

Sulla stessa linea, i capitali che restavano nella produzione scoprivano che avrebbero realizzato ben altri profitti se avessero spostato le loro imprese fuori dall’Europa occidentale, dove imperversano ancora, sebbene assai allentati, i “lacci e lacciuoli” e la “rigidità” del lavoro. Così succede, per offrire qualche esempio, che un gruppetto bresciano si sia acquistato in Francia una vecchia e gloriosa marca di piccoli elettrodomestici per portarla in Tunisia (prima della rivolta). Che un miliardario indiano si sia acquistato le residue acciaierie d’Europa per chiuderle, restando solo sul mercato con l’azienda paterna. I governi non si pemettono più di intervenire sulle parti sociali, correndo dietro ai capitali e mettendogli il sale sulla coda con agevolazioni e detassazioni. Chi non sa che una impresa paga meno tasse di quanto debba pagare un salariaro? Se poi è una multinazionale del petrolio, come la Total, che è insediata in diversi paesi, può succedere che in Fracia non paghi nulla.

Infine, il capitale ha avuto più intelligenza delle sinistre nel puntare sul trasferimento del lavoro in tecnologia. Poteva essere un enorme risparmio di fatica e un enorme aumento della produttività della manodopera, ma è solo servito a ridurla. Può sorprendere che in tutta Europa i disoccupati superino oggi i cento milioni? Che il 21 per cento dei giovani non trovi lavoro? I governi pensano poi a demolire, per facilitare le imprese, le difese restanti del salario e della normativa nel lavoro dipendente. L’invenzione del precariato è stata geniale. Certo resta ancora da fare per raggiungere l’inesistenza di diritti e contratti collettivi dell’Egitto e della Cina, ma si direbbe che l’obiettivo sia quello.
Come si faccia a tener alte le entrate e modificare la crescita e in direzione compatibile con un impoverimento diretto e indiretto, attraverso i tagli nel welfare della grande maggioranza delle nostre societa è per me un mistero. Come si possa stupirsi che gli operai, occupati o disoccupati, scombussolati dalle scelte dei partiti di sinistra e dei sindacati, non amino questa Europa? E crescano dovunque in voti le destre?

Vorrei essere smentita. E che mi si dimostrasse che l’Europa non c’entra, che non può, e non solo non ha voluto, far altro.

23.7.11

I perché della crisi: il ratto d'Europa

Mario Pianta

La mitologia ci racconta di una giovinetta, Europa. Zeus la vede, si trasforma in toro, la fa salire sul dorso, la porta oltre il mare a Creta, la possiede. Ai giorni nostri il toro è il simbolo dei mercati finanziari, e il ratto e la violenza d’Europa sono un’efficace metafora di quanto sta accadendo. La nostra Europa non è una giovinetta, è l’economia più grande del mondo, con 27 paesi nell’Unione e 17 nell’area dell’euro, una complessa costruzione politica, una potenza mondiale. Come è potuto succedere che il toro della finanza la trascini sulle onde della speculazione, la pieghi alla sua volontà, la getti nella depressione?
Le domande che pone Rossana Rossanda – aprendo la discussione del manifesto e sbilanciamoci.info sulla “rotta d’Europa” – interrogano la crisi europea, il collasso di un progetto nato per rafforzare le economie del continente, allargarne l’autonomia politica, difenderne il modello sociale. Vediamo alcuni meccanismi che in vent’anni hanno portato la costruzione europea all’impasse di oggi.

1. L’integrazione europea. Il 7 febbraio 1992 i governi europei hanno firmato a Maastricht il Trattato sull’Unione europea che apriva la strada all’Unione economica e monetaria e alla creazione dell’euro. Era appena stato introdotto il mercato unico – un’integrazione commerciale più stretta del passato – e liberalizzati del tutto, per la prima volta, i movimenti di capitale. Era finita la guerra fredda, caduti i regimi dell’est europeo, riunificata la Germania. Neoliberismo e finanza erano diventate le stelle polari dell’integrazione europea. L’orizzonte era quello di far arretrare il lavoro e aumentare profitti e rendite finanziarie. Il progetto europeo puntava sulle capacità del mercato di trainare la crescita attraverso più efficienza e investimenti favoriti da capitali mobili. La condizione necessaria era abbassare inflazione e tassi d’interesse, stabilizzare i cambi, ridurre deficit e debito pubblico, in modo da avvicinare tra loro – in termini finanziari – le economie interessate all’Unione monetaria. In altre parole, i governi europei rinunciavano agli strumenti “keynesiani” che avevano sorretto la crescita del dopoguerra (spesa pubblica e svalutazione del cambio) e confidavano nelle potenzialità della domanda privata per investimenti ed esportazioni in un’economia in via di globalizzazione.

Quel progetto inciampò subito nella trappola della finanza. Sei mesi dopo la firma del Trattato scoppiò una crisi che portò all’uscita dal sistema monetario europeo di lira (svalutata del 30%), sterlina e peseta. L’Italia di fine prima repubblica, con il governo di Giuliano Amato, prese misure draconiane – prelievo sui depositi bancari, privatizzazioni, tagli alla spesa – per mettere i conti in ordine, ridurre l’inflazione, fermare la speculazione. Da quella crisi inizia la fase più evidente del declino economico italiano. E in Europa nasce un’Unione monetaria subalterna alla finanza.

A vent’anni di distanza si può vedere con chiarezza quello che è successo: l’Europa non ha trovato una fonte alternativa di domanda (le esportazioni verso Usa e Asia hanno funzionato solo per la Germania e pochi altri), gli investimenti sono cresciuti poco e sono andati soprattutto verso gli alti rendimenti della finanza, i consumi sono rimasti fermi per i salari bassi e la disuguaglianza crescente, la spesa pubblica è stata bloccata dai vincoli del Patto di stabilità. È vero che i paesi dell’euro restano lontani dall’“iperfinanziarizzazione” di Usa e Gran Bretagna, è vero che l’affermazione dell’euro come moneta mondiale – la prima moneta che dietro di sé non ha oro e riserve – è stata un successo, è vero che l’Unione è la più grande area economica del mondo. Ma il nuovo spazio per la politica europea non è stato utilizzato perché è mancata l’altra metà delle politiche, quelle fiscali, sia sul fronte delle entrate (niente armonizzazione delle tasse, restano ancora paradisi fiscali dentro la Ue), sia sul fronte delle spese: niente spesa pubblica a scala europea che compensi i tagli a scala nazionale. Il risultato è che la crescita non c’è stata, ma c’è stato il passaggio di almeno dieci punti percentuali del Pil europeo dai salari a profitti e rendite finanziarie. L’Europa è rimasta subalterna al modello americano di capitalismo finanziario e ha perduto occupazione, diritti sociali e welfare state.

2. Centro e periferia. All’interno dell’Europa, quel modello di integrazione neoliberista non ha fatto i conti con l’economia reale e le forti differenze tra paesi in termini di capacità produttive e di export, tecnologie, specializzazioni, potere di mercato delle grandi imprese, produttività, occupazione, salari. Si diceva che mercati aperti ed efficienti avrebbero portato crescita e occupazione per tutti allo stesso modo. Così la politica dell’Europa per l’economia reale si è ridotta a imporre, dopo il libero mercato dei capitali, analoghe liberalizzazioni sui mercati dei prodotti – che spesso hanno distrutto i piccoli produttori nazionali dei paesi della periferia – e sul mercato del lavoro, con politiche antisindacali, di “flessibilità” e misure che hanno generalizzato la precarietà e abbassato i salari. È stata cancellata l’idea che siano necessarie (o anche solo possibili) politiche industriali che guidino il cambiamento di che cosa e come si produce, un cambiamento reso più importante dall’arrivo delle tecnologie dell’informazione e comunicazione e dall’evidente insostenibilità ambientale del nostro sviluppo.

In un contesto di bassa crescita, l’integrazione dei mercati e della moneta ha reso più forti le economie già forti. Le esportazioni tedesche, sostenute da tecnologia e produttività, hanno invaso il resto dell’Europa. Il risultato è stata una concentrazione del potere economico e politico, generando una dinamica centro-periferia: Germania, Francia (a fatica) e Nord Europa nel centro. Sud Europa – Italia compresa –, Irlanda ed Est nella periferia. Gran Bretagna più fuori (vicina al modello di finanziarizzazione Usa) che dentro l’Europa.

3. Le strade della periferia. All’avvio dell’Unione monetaria, i paesi della periferia hanno cercato di “arrangiarsi” prendendo direzioni diverse. Grecia e Portogallo hanno usato la spesa pubblica finanziata dal debito – approfittando dei bassi tassi d’interesse iniziali consentiti dall’euro e aggirando il Patto di stabilità – per distribuire occupazione e salari; la perdita di capacità produttive ha peggiorato i conti con l’estero e il debito pubblico è stato finanziato sempre più da banche estere, che ora temono l’insolvenza e hanno scatenato la crisi.

L’Irlanda, un vero paradiso fiscale per le imprese mondiali, è cresciuta in modo accelerato per l’afflusso di capitali esteri sempre più destinati ad alimentare speculazioni finanziarie e bolla immobiliare; la crisi del 2008 ha azzerato questo modello e lasciato disoccupazione di massa e povertà diffusa.

La Spagna ha avuto una crescita legata agli ultimi sussulti della modernizzazione (in Catalogna in particolare), a un’espansione della spesa pubblica e alla bolla immobiliare, con forti afflussi di capitali esteri e ora è esposta sul fronte finanziario.

L’Italia della “seconda repubblica” ha visto affermarsi con i governi Berlusconi un’economia del privilegio fatta di declino industriale e qualche nicchia di export, saccheggio del settore pubblico e dei beni comuni, evasione fiscale e condoni, consumi opulenti dei ricchi e precarizzazione del lavoro. I governi di centro-sinistra hanno tentato qualche correzione, ma non hanno messo in discussione l’agenda neoliberista: privatizzazioni (acqua compresa) e rigore nei conti pubblici, tassazione agevolata della finanza, nessuna politica industriale e nessun freno alle disuguaglianze. Il risultato è stato un decennio di ristagno economico – oggi in termini reali il Pil italiano è al livello del 2001 – che nasconde un forte spostamento di reddito, ricchezza e prospettive di vita dal 90% degli italiani – lavoratori dipendenti, giovani, Mezzogiorno – al 10% di italiani più ricchi. Senza crescita, anche se la spesa pubblica è stata tenuta stretta, era inevitabile che il rapporto debito-Pil del paese tornasse al 125% non appena è arrivata la recessione post-2008. In Italia, tuttavia, circa metà del debito pubblico è finanziato dai risparmi interni e rappresenta quindi una ricchezza privata nazionale; questo limita un po’ il potere di ricatto che hanno i capitali esteri, ma l’attacco speculativo di inizio luglio ha portato comunque le nuove enmissioni di titoli italiani a differenziali record dei tassi d’interesse rispetto a quelli tedeschi. In generale il livello di finanziarizzazione dell’Italia è rimasto limitato, borsa e fondi pensione hanno un ruolo modesto, e questo ha ridotto gli effetti negativi della crisi del 2008 sull’Italia.

Con le diverse specificità nazionali, la crisi della periferia europea si può leggere come un rimbalzo perverso del crollo finanziario del 2008, con la speculazione che attacca (come sempre) le economie più fragili. È stata resa più grave dal ritardo della reazione europea, che avrebbe dovuto mettere subito – nel maggio del 2010 – il debito pubblico dei paesi membri al riparo dietro la potenza economica dell’Unione monetaria, sottraendolo alla speculazione.

4. Le disavventure dell’Unione monetaria. L’Unione monetaria europea si è infilata in un’impasse da cui non sa uscire. Non aveva previsto le possibilità di crisi e ha dovuto mettere frettolosamente in piedi i fondi d’intervento, coinvolgendo senza motivo anche il Fondo monetario. Non trova l’accordo dei governi, divisi tra paesi forti e deboli, tra tutela delle banche creditrici e tutela dell’euro. Si trova con una Banca centrale europea la cui rigida “autonomia” rende impossibili gli interventi anche quando si trovano d’accordo tutti i governi. Le misure di austerità imposte ai paesi in crisi – Atene, Dublino, Lisbona e ora Roma – possono “accontentare” nell’immediato la finanza – tutelando i creditori, aumentando i rendimenti finanziari, costringendo a privatizzare beni e imprese pubbliche. Ma rendono impossibile l’uscita dalla crisi: drastici tagli a spesa e consumi aggravano la recessione, gli investimenti si fermano, le entrate dei governi crollano, il servizio del debito estero diventa impossibile.

L’insolvenza – concordata o meno – diventa più probabile; in questo caso le banche esposte potrebbero rischiare il fallimento (con un avvitamento della crisi finanziaria), i capitali internazionali smetterebbero di finanziare i paesi a rischio, l’euro ne sarebbe travolto. Per i paesi in crisi, l’esperienza argentina mostra che l’insolvenza offre un po’ di ossigeno – non si devono più usare le tasse per pagare il debito alle banche straniere –, l’economia si può riprendere, ma senza la possibilità di svalutare la moneta, Grecia, Portogallo e Italia non possono puntare sulle esportazioni. Le ipotesi di “uscita dall’euro” sono poi del tutto fantasiose; non ci sono procedure previste e il costo sarebbe insostenibile: il debito estero resterebbe denominato in euro e si rivaluterebbe dello stesso importo della svalutazione.
I paesi in crisi sono senza via d’uscita, ma lo stesso vale per l’insieme dell’Europa. Una recessione provocata dall’austerità che investe un terzo dell’economia europea trascinerebbe tutto il continente in una lunga depressione (dove esporterebbero a questo punto i tedeschi?).

Di fronte a questa emergenza si pone – grandissima – la questione della democrazia. Per quanto tempo è possibile negare, insieme alle prospettive di crescita, anche la pratica della democrazia ai paesi della periferia europea? Una politica d’austerità senza futuro, imposta da Bruxelles ai partiti di ogni colore è una ricetta per trasformare le ondate di populismo anti-europeo in un violento rigetto della politica e dell’Europa. Le somiglianze con gli anni trenta sono davvero troppe.

La crisi di luglio ha fatto sciogliere l’illusione che un’Unione europea fondata su neoliberismo e finanza potesse funzionare. Le regole ora devono cambiare, stanno già cambiando in ogni caso: è l’occasione per far mutare rotta alla costruzione dell’Europa.
Le direzioni da seguire sono innanzi tutto il ridimensionamento della finanza: non è possibile assicurare agli investimenti finanziari rendimenti reali del 5-10% che l’economia reale non può dare. Servono una regolamentazione più stretta, la tassa sulle transazioni finanziarie e un’agenzia di rating pubblica europea (altre proposte sono nel libro Dopo la crisi. Proposte per un’economia sostenibile, Edizioni dell’Asino, scaricabile da www.sbilanciamoci.info/Dopo-la-crisi/Dopo-la-crisi-4792).
È necessaria la revisione del Patto di stabilità, che ora funziona solo come freno, e che dev’essere affiancato da un acceleratore che sostenga la domanda e porti a uno sviluppo sostenibile, attraverso una spesa europea finanziata da eurobond, o la possibilità di spese pubbliche nazionali fuori dai vincoli se dirette, ad esempio, alla riconvensione ecologica dell’economia. I conti pubblici – è vero – vanno rimessi un po’ in ordine, ma le risorse vanno prese – con imposte sui patrimoni, sulle rendite, sulle successioni – da quel 10% più ricco di europei che in questo decennio ha messo le mani su tutto l’aumento di ricchezza. È all’economia reale, a produzioni sostenibili e a lavori di qualità che devono essere ora destinate le politiche e le risorse dell’Europa. Tutto questo va discusso e deciso, nelle città come a Bruxelles, con un dibattito democratico che l’Europa non ha mai avuto. Meno disuguaglianze, più lavoro, sostenibilità e democrazia potrebbero essere le stelle polari per una rotta d’Europa che meriti di essere percorsa.
 per una rotta d’Europa che meriti di essere percorsa.

Il sogno infranto del Paese disarmato

di Adriano Sofri (La Repubblica)

Quando arrivò a capo della creazione, Dio si frugò nelle tasche e trovò una manciata di granelli di polvere. Rovesciò le tasche, strofinò i polpastrelli, la polvere cadde e fece la Norvegia, mari e monti, isole e fiordi. Nessun posto del mondo è così bello e così civile. Ieri il primo ministro Jens Stoltenberg, bersaglio lui stesso della guerra scatenata da qualche miserabile farabutto, ha detto: «Non ci toglieranno il nostro modo di vivere». Era la cosa più importante da dire, e tuttavia la Norvegia dopo ieri non sarà più lo stesso Paese, prima di tutto per i norvegesi. Non è più stata quella di prima la Svezia, dopo la sera del 1986 in cui il primo ministro Olof Palme, che tornava a casa da un cinema, a piedi, con sua moglie, fu assassinato.
La convivenza e la semplicità di modi riescono a suscitare un odio speciale. La semplicità senza ostentazione segna la monarchia, il cui erede ha sposato un´ottima ragazza madre, cui si attribuivano trascorsi di droga. Ancora ieri, un poliziotto di Oslo ha detto a chi lo intervistava: «Noi siamo disarmati, e spero che non ci costringano mai ad armarci».
I norvegesi tengono la natura come la cosa più preziosa, e più che rispettarla le appartengono. Senza smancerie, perché è spesso una natura durissima. Averci a che fare è impossibile senza contare sui propri vicini, e questa solidarietà va assieme a un riserbo e una sobrietà leggendari. Si scherza, neanche tanto: se una famigliola norvegese arriva a piantare la tenda sulla sponda di un lago e ne intravede un´altra sulla sponda opposta riparte brontolando: «C´è troppa folla qui». L´individualismo coincide con una sensazione invincibile del proprio diritto: non c´è soggezione all´autorità, sfiderebbe il ridicolo il norvegese che dicesse a un altro: «Lei non sa chi sono io».
Il rispetto per la legge dello Stato vale finché il cittadino senta di condividere la morale dello Stato. Anche ora che è molto più americanizzata, la Norvegia conserva un suo sentimento sdegnosamente fiero. Non c´è hytte che non abbia il pennone per la bandiera, issata a segnalare che in quel momento la casa è abitata: un clamoroso segnale a vantaggio dei ladri, in un paese dove si devono temere molto i ladri.
Fra i paesi scandinavi, la Norvegia era la sorella povera, e anche dopo l´indipendenza, nel 1905, gli svedesi la guardavano con una certa condiscendenza. Poi il petrolio del Mare del Nord l´ha resa improvvisamente ricca, ma senza che se ne dimenticasse. A un armatore oggi ricchissimo fu intentata una causa, con l´accusa di aver comprato la patente nautica. La vinse quando il suo avvocato spiegò che uno che era nato pescatore e a 12 anni col primo paio di scarpe era imbarcato sui pescherecci nell´oceano non avrebbe avuto bisogno di comprarsi patenti.
Il petrolio coincide ovunque con la tirannide e l´oscurantismo (con poche eccezioni, ora il Ghana, forse). Siccome il petrolio finisce, i norvegesi ne hanno fatto una risorsa da accantonare largamente per le generazioni a venire, e hanno selezionato i loro partner economici in modo da escludere dittatori e violatori di diritti umani e corrotti.
Oggi la Norvegia resiste alle pressioni congiunte di Usa Canada e Russia sul petrolio nel mare di Barents, per difendere un modo di estrazione non distruttivo e il futuro della pesca: «Il petrolio finirà e noi mangeremo di nuovo aringhe». Il futuro della pesca del resto è spacciato dovunque, e anche alle Lofoten si moltiplicano le annate in cui la pesca del merluzzo è sospesa.
La Norvegia, che non arriva ai cinque milioni di abitanti, non fa parte dell´Unione Europea - ripetuti referendum hanno respinto l´ingresso - e conserva la sua moneta, la corona. Tiene il primo posto nelle graduatorie sui diritti e sulla qualità della vita. Internazionale ripubblicava ieri il servizio di Le Monde sui padri norvegesi - nove su dieci - che vanno in congedo per stare coi figli neonati. Dal 2006 nei consigli di amministrazione deve sedere per legge il 40 per cento di donne, di fatto sono più numerose. Si immaginarono cortei di uomini: «Non siamo panda».
Tutti i cittadini partecipano degli aiuti al mondo povero, per i quali la Norvegia è di gran lunga al primo posto. Lo è anche per le missioni delle Nazioni Unite. Un lettore o uno spettatore italiano resterebbe stupito di fronte all´estrema sobrietà con cui in Norvegia si dà notizia della morte di militari o volontari norvegesi in zone di guerra o di missione. L´accoglienza agli stranieri, specialmente asiatici - a cominciare dai vietnamiti - è stata molto vasta, e ha sperimentato, prima di altri paesi, le difficoltà e anche i fallimenti di programmi di integrazione troppo fiduciosi. Oslo conosce tensioni e paure, ma niente poteva far immaginare una violenza così sfrenata e feroce, se non proprio l´odio speciale che provocano la calma e la bellezza. Mentre scrivo non so quanti morti è costata la giornata di ieri, nel centro della città e sull´isola dei ragazzi. Mi tornano in mente i cimiteri norvegesi, che somigliano a giardini e si chiamano così. Noi iscriviamo nostri ricordi e saluti sulle tombe dei morti. Là sono i morti a salutare chi è rimasto, con tre monosillabi: «Takk for alt». Grazie di tutto.

18.7.11

E-Book Revolution Upends a Publishing Course

By JULIE BOSMAN

For decades, even after it was renamed and relocated from its original home at Radcliffe, the Columbia Publishing Course seemed unchanging, a genteel summer tradition in the book business, a white-glove six-week course in which ambitious college graduates were educated in the time-honored basics of book editing, sales, cover design and publicity. Not this summer.

With the e-book revolution upending the publishing business, Madeline McIntosh, the president of sales, operations and digital for Random House, stood at the lectern on the opening day in June, projecting a slide depicting the industry as a roller coaster, its occupants frozen in motion at the top of a steep loop.

“You might be wondering if this is the moment where we’re at,” Ms. McIntosh, a tall figure in a slim navy dress, said with a smile, as dozens of students with plastic name tags hanging around their necks watched raptly.

So the summer session began with a focus on “The Digital Future.” Students were schooled in “Reinventing the Reading Experience: From Print to Digital” by Nicholas Callaway, the chairman of a company that produces book apps for children. Managers from Penguin Group USA explained how to master “e-marketing,” and a panel of digital experts talked about short-form electronic publishing — not quite a magazine article, not quite a book — which is so new, the genre doesn’t really have a name.

“You never know what’s going to happen,” Carolyn Pittis, the senior vice president of global author services at HarperCollins, told a packed room of students several days into the course. “So it’s very exciting for those of us who spent many years when a lot of things didn’t happen.”

As the students scribbled in notebooks and clicked on laptops, Ms. Pittis recounted some of the biggest developments in the industry so far in 2011. The proliferation of e-readers and the growing digital market share of Barnes & Noble. Amanda Hocking, a formerly self-published author, making a book deal with a traditional publisher. J. K. Rowling’s selling her own “Harry Potter” e-books online. Even the surprise success of “Go the — to Sleep,” a hilariously vulgar children’s book parody that rose to the top of best-seller lists after being widely pirated via e-mail for months.

In the past year, e-books have skyrocketed in popularity, especially in genre fiction like romance and thrillers. For some new releases, the first week has brought more sales of electronic copies than of print copies.

All of which were ripe topics for discussion for students in the course this year, even as they deciphered messages that could be simultaneously weary and optimistic.

“A lot of what we hear is, ‘Is the Internet going to eat book publishing?’ ” said Selby McRae, a petite 22-year-old from Jackson, Miss., who entered the course after graduating from Hamilton College and completing an internship at the University Press of Mississippi. “And then they say, ‘But everything’s better than ever!’ ”

After appearing on a panel with other literary agents, Douglas Stewart of Sterling Lord Literistic said he had simply tried to explain the unfamiliar aspects of his job. “It is a really scary time to go into the business, and I’m sure they’re hearing that,” he said. “We’re all thinking that as we look out at the sea of eager faces — I wonder if they should be doing this right now?”

The course, which begins every year in June, bills itself as the “shortest graduate school in the country,” where students can learn in six weeks what it would take them a year to learn in the real world. (The second half of the course is devoted to magazine publishing.)

Legions of high-placed publishing executives have been through the course, like Morgan Entrekin (Radcliffe Publishing Course ’77), the publisher and president of Grove/Atlantic; Arthur Levine (R.P.C. ’84), who has his own children’s imprint at Scholastic; and Molly Stern (R.P.C. ’94), the senior vice president and publisher of Crown Publishers and Broadway Books.

This year’s 101 students were chosen from more than 475 applicants, the highest number in years, showing that they were not deterred by the $6,990 fee for tuition and room and board on the Columbia campus — or by the limitations of entry-level positions that pay around $30,000 a year .

The chosen candidates tend to emerge from college with impressive résumés: some have journalism degrees, successful climbs of Mount Kilimanjaro or stints working in independent bookstores or for literary magazines.

“It was pretty magical for me,” said Scott Moyers, the publisher of the Penguin Press, who attended in the summer of 1991. “I went to a small public liberal arts school in Virginia; I didn’t know anybody in New York. I didn’t know anybody in publishing. I’d actually never been north of the Mason-Dixon line. For me, it was quite heady. It was a very cosmopolitan mix of kids.”

The course was established in 1947 at Radcliffe College and was held for more than 50 years in Cambridge, Mass. In 2001, after Radcliffe and Harvard University merged, there wasn’t much room for a publishing course at the newly renamed Radcliffe Institute for Advanced Study, so with the blessing of Drew G. Faust, the president of Harvard, the course was moved to Columbia, where it was housed in the School of Journalism building.

Since it moved to Manhattan, students have been able to plug directly into the industry and mingle with editors at book parties in the evening, a far cry from the cozy isolation of Cambridge. It is not unheard of for a student to get a job in publishing and drop out of the course before it is over.

Lindy Hess, the director of the course for 24 years, said she designed it to evolve with the business. “The industry has changed,” Ms. Hess said. “My philosophy is for the course to reflect the industry as it is, so students graduate and they know exactly what’s happening. Students have to learn all the old stuff and get a grasp on the digital world.”

After two weeks of lectures and panels explaining the basics of book publishing, students are divided into groups to form their own fictional publishing houses, designing covers, developing marketing plans and selling the finished products only days later to industry professionals like Sessalee Hensley, the fiction buyer for Barnes & Noble.

First they must appraise their own work. During one staff meeting, the group that called itself Wensel & Roe fine-tuned its catalog offerings, which included a cookbook with recipes inspired by romance novels, a nonfiction book examining how parenthood changes the brain and a biography of the fashion designer Alexander McQueen.

Last Wednesday, the real-life publishing executives took their turn. Sarah Crichton, the publisher of her own imprint at Farrar, Straus & Giroux, sat at the head of a conference table with a copy of the group’s professionally bound booklet of catalog copy, publicity materials and sales projections as the students nervously awaited her comments.

“This is extremely impressive,” Ms. Crichton said, peering around the table. “You’re grappling with a lot of the same things we’re grappling with, which is the impact of e-books. You’re taking it into account and thinking about it, and that’s very impressive and difficult. It’s something that we wrestle with on an hourly basis.”

16.7.11

Il diavolo sul web

Michele Martelli (Micromega)

«Pape Satàn, pape Satàn aleppe!»… Ecco Satana dall’Inferno dantesco saltare acrobaticamente sul web. Prime pagine, siti online e pagine facebook ormai si sprecano (“S.O.S.-satanismo online, monito della Chiesa”, “il diavolo veste internet”, “il Maligno dilaga sui social network”). Dopo che il Vaticano ha dato improvvisamente l’allarme, qualche giorno fa, la notizia shock è rimbalzata anche sulla stampa cartacea.

Al “Principe delle tenebre”, la cui figura con tanto di coda e corna si sporge minacciosa dal monitor di un computer, Panorama, il settimanale di famiglia di B., con diabolica preveggenza, si direbbe, già il 12 ottobre scorso aveva dedicato la copertina, attribuendogli tutti i “mali” del mondo (violenza, pedofilia, pornografia, usura e truffe, speculazioni finanziarie e crolli in borsa). Mancava Fukushima, il Rubygate, la P4 e l’attuale “rischio Grecia” per l’Italia: tutta opera del Maligno!

Il Vaticano non è nuovo a tali allarmi. Più volte gli ultimi papi hanno lanciato, a voce, per radio e via internet, il minaccioso avvertimento: il Diavolo esiste ancora e vive in mezzo a noi. Lo disse Paolo VI, nell’udienza generale del 15 novembre 1972: «Sappiamo che il Demonio, questo’Essere oscuro e conturbante esiste davvero e che per proditoria astuzia agisce ancora; è il nemico occulto che semina errori e sventure nella storia umana».

Lo ripeté senza posa anche Karol Wojtyla, il papa esorcista che il 27 marzo 1982 fronteggiò personalmente Satana nella Santa Sede: «una scena biblica», in cui Francesca F., «una donna ossessa, che si rotolava per terra urlando», portatagli in udienza dal vescovo di Spoleto, fu liberata dal diavolo con la promessa di una messa papale (dalle “Memorie” postume del cardinale francese Jacques-Paul Martin, ex prefetto della Casa pontificia).

E lo ha ribadito in modo assertivo più volte anche Joseph Ratzinger, emanando già da ex prefetto della Fede precise direttive sulla pratica dell’esorcismo; ricevendo da papa in una delle sue prime udienze, quale segno del suo pontificato, gli esorcisti di tutta Europa; e promovendo infine convegni e strani corsi universitari per esorcisti tramite l’Ateneo Pontificio Regina Apostolorum.

Ma chi è il Demonio? «È una persona che genera il male nella società e negli individui perché è l’omicida fin dal principio», così spiega in questi giorni, riassumendo il Catechismo (nn. 2851-2852), il prete esorcista don Gabriele Nanni. Una persona? Omicida di chi? Ma chi l’ha visto, dove, come, quando? Se dove c’è omicidio c’è il Demonio, allora buona parte della storia della Chiesa, fatta di crociate, persecuzioni e roghi di infedeli ed eretici (= diversamente pensanti), è opera del Demonio. E Wojtyla, che lotta a singolar tenzone contro il Demonio in Vaticano, perché benedice poi il carnefice Pinochet? O aveva forse ragione Martin Lutero quando additava nel papato l’agente di Satana?

«C’è un’alta percentuale di chiamate che arrivano in vicariato a Roma in cui si chiede l’intervento dell’esorcista», aggiunge allarmato padre Cesare Truqui, esperto in esorcistato. Io dico che, invece di telefonare e mandare misteriosi messaggi nelle bottiglie, i “posseduti del diavolo” (o gli amici e i parenti) meglio farebbero a riprenderne l’“orribile” aspetto in fotografie e video, o almeno a registrarne in qualche modo le minacce e gli schiamazzi. Sarebbe uno scoop mondiale! Soldi a palate e possibilità di sottoporsi alle cure più costose dei più famosi psichiatri!

Ma questo è “crasso materialismo”, si dice; “qui siamo nella sfera del soprannaturale”; “il Maligno è invisibile”. Appunto. Ciò che non si vede, non si tocca ecc. non è oggetto di scienza e conoscenza. Né oggi né mai. Come si fa dunque a dire che il “Principe delle tenebre”, anzi “di questo mondo” esiste? Che differenza c’è fra magia ed esorcismo? Non siamo forse nel campo dell’irrazionale e della superstizione?

D’altronde, se il malefico Demonio esiste davvero, delle due l’una: o Dio è impotente di fronte al male, o è egli stesso il Maligno: in ambedue i casi, Dio non sarebbe Dio. L’insolubile problema, già posto da Epicuro, se lo pose anche Agostino vescovo d’Ippona nelle Confessioni (17, 3,5): se dico che il diavolo tentatore mi spinge al male, come posso evitare di attribuirne la colpa a Dio, dal momento che è Dio stesso il creatore del diavolo? Ecco perché il Padre Nostro recita: «Non ci indurre in tentazione, ma liberaci dal male». Siamo nelle mani di Dio! Colpa e libero arbitrio sfumano nel nulla. Tutto diventa condannabile o giustificabile nel nome di Dio, o meglio di chiunque presuma di rappresentarlo sulla terra, di custodirne e interpretarne la “Parola rivelata”.

Resta il forte sospetto che Dio e Satana siano dogmi contraddittori e superstiziosi per ostacolare il libero pensiero ed esercitare un potere incontrollato e totalitario. Sulla vita, la morte, le coscienze, i giovani e le famiglie, la società civile, la politica. Oggi che il web diventa strumento di libertà e liberazione, di dibattito e contestazione, di aggregazione e promozione politica (vedi, per ultimo, la vittoria strepitosa dei 4 referendum e l’elezione dei sindaci di Napoli e Milano), ecco il provvidenziale S.O.S. vaticano contro il “satanismo online”, ecco la “demonizzazione del web” da parte dei poteri forti oggetto di critiche e sberleffi (la banda B§B and Scilipot ha più volte tentato, ma invano, di proporne una regolamentazione restrittiva e autoritaria).

Sperano forse che il Maligno salti fuori dai computer, o dall’iPod, o dai cellulari, o magari dal telefono di casa, dove è nascosto, per spaventare e irreggimentare i giovani nelle fila di ideologie antidemocratiche e oscurantiste?

«Lasciate ogni speranza …!», ripetiamo con Dante. Chi volete che ci caschi?

14.7.11

Beni comuni in vendita

Guglielmo Ragozzino, il manifesto

La manovra in parlamento sarà immediata; questo è il momento delle decisioni irrevocabili, come si diceva una volta. Sotto le bombe - Moody's e compagni che tirano alle banche italiane mentre è Giulio Tremonti, alle spalle dell'onorevole Milanese, l'anatra zoppa - si è formata da noi un'Unione sacra che solo la misurata retorica del presidente chiama «coesione». L'opposizione si è liquefatta, affidandosi a una di quelle parole dal suono magico: tregua.
«Ecco come arrivare al pareggio subito». Il Sole 24Ore (Roberto Perotti e Luigi Zingales) ha titolato così un editoriale dal soave occhiello: «Decalogo draconiano». Confindustria e governo vi hanno attinto largamente, o forse lo hanno largamente ispirato. Se al primo punto del decalogo sono indicate le privatizzazioni delle imprese pubbliche rimaste, o per meglio dire la vendita dei pacchetti azionari detenuti in nome del Tesoro dalla Cassa dei depositi e prestiti; se al secondo compare l'eliminazione delle Fondazioni bancarie, è il terzo che conta davvero. Vi è intimata la privatizzazione delle municipalizzate, le imprese che gestiscono nelle città i trasporti, l'acqua, l'elettricità, i rifiuti. Tremonti lo ribadisce ai banchieri riuniti in assemblea, escludendo il caso dell'acqua, ormai protetta dal risultato referendario del mese scorso. Sostiene Tremonti: gli enti locali saranno spinti a vendere «attraverso un sistema di incentivi e disincentivi». Detto altrimenti, chi si adegua e vende i beni comunali riceverà i contributi dello stato, che mancheranno invece ai sindaci riottosi.
E' facile notare che un simile comando è tipico di uno stato centralista che vuole eliminare ogni forma di autonomia locale. La misura riporta l'intero quadro politico indietro di decine di anni, agli albori della prima repubblica, con buona pace del federalismo proclamato ogni due giorni. Un secondo aspetto è che lo stato centrale - il governo di concerto con l'opposizione - in questo modo di fatto s'impadronisce di beni e attività che non sono suoi, privandone i comuni e gli abitanti. Sono beni comuni che lo stato, con il ricatto, costringe a vendere, per contenere i propri debiti, impietosire la finanza internazionale e mostrare la propria modernità.
Inoltre la cessione di attività decisive come i trasporti urbani mette le città alla mercé dei fondi e delle banche che hanno anticipato i mutui necessari agli investimenti. Infine, chi garantirà il servizio già pubblico? Se il fondo straniero, nuovo proprietario della rete tranviaria, dovrà scegliere tra maggiori profitti e migliori vetture, come si comporterà? Siamo sicuri della continuazione del servizio notturno? Chi avrà davvero la forza di imporre regole al nuovo proprietario, potente, di nazionalità indefinita, che opporrà sempre i diritti superiori del capitale?
I giorni dell'attacco finanziario all'Italia sono ormai alle spalle. Qualcuno è convinto che il paese abbia retto, tanto che l'attacco è stato respinto. A ben vedere la finanza internazionale ha inferto un colpo alla straordinaria Italia dei referendum. Primo paese del capitalismo avanzato, l'Italia si era mostrata capace di ribellarsi e di scegliere la via dei beni comuni, della democrazia partecipata, del rifiuto al nucleare. Era un colpo intollerabile per coloro che si considerano i padroni del mondo: andava subito cancellato. Occorreva un segnale forte, valido per tutti, in Europa e fuori: nessuna libertà a chi si oppone. Il segnale è arrivato: i beni comuni delle città italiane sono in vendita.

13.7.11

Ecco come arrivare subito al pareggio

di Roberto Perotti e Luigi Zingales, Il Sole 24 ore

La reazione dei mercati purtroppo ci ha dato ragione: l'Italia ha bisogno di misure radicali e credibili. La nostra proposta (avanzata sul Sole 24 Ore di sabato 9 luglio) di azzerare subito il disavanzo è stata criticata su due aspetti: non pensa alla crescita e non è fattibile. È vero esattamente l'opposto.
Le liberalizzazioni invocate da tanti sono necessarie e benvenute, ma hanno effetti incerti e richiedono tempo. A nostro avviso rilanciare la crescita richiede interventi draconiani che cambino l'equilibrio di rassegnazione in cui vive il Paese. Oggi i giovani migliori vanno all'estero perché in Italia non vedono un futuro, sono scoraggiati dal clientelismo e parassitismo alimentati dall'enorme sottobosco al confine tra economia e politica. Se la politica del rigore di bilancio pulisce questo sottobosco, elimina la fonte delle rendite politiche, e dà un segnale di una svolta politica e morale, allora non solo non riduce la crescita economica, ma l'aumenta.
Per riuscire in questo doppio intento non bastano manovre marginali, come 10 euro di ticket medico in alcune regioni e per alcune prestazioni, o buone intenzioni come la lotta all'evasione. Queste misure, pur non prive di effetti, non sono comprensibili o credibili all'estero e non danno un segnale di svolta al Paese. Ci vogliono misure radicali. Per essere concreti, e senza la pretesa di essere esaustivi per il poco tempo a disposizione, proviamo ad abbozzare una serie di proposte di questo tipo, che raccolgano anche i 60 miliardi necessari per il pareggio di bilancio.

1 Privatizzazioni per almeno 140 miliardi con un risparmio di circa 5 miliardi di interessi l'anno.
Abbiamo fatto un rapido calcolo di quanto si potrebbe ricavare dalla privatizzazione delle maggiori aziende: Eni, Enel, Poste, Ferrovie, Finmeccanica, Fintecna, Cassa depositi e prestiti, Rai. Queste privatizzazioni (e quelle di molte altre partecipate) non solo ridurrebbero la spesa per interessi, ma darebbero un segnale molto forte ai mercati e agli italiani, e toglierebbero il terreno sotto i piedi al clientelismo, all'inefficienza e alla corruzione. Per accelerare queste privatizzazioni lo stato può conferire le sue proprietà in uno o più fondi privati che gli pagherebbero immediatamente l'80% del valore stimato (finanziandosi con debito), pagando poi il resto a vendite avvenute.

2 Esproprio della moderna manomorta: per 50 miliardi con un risparmio di circa 2 miliardi di interessi l'anno.
Quando volle rilanciare l'economia del Piemonte Cavour espropriò la manomorta ecclesiastica: non solo per questioni di bilancio, ma perché le proprietà della chiesa venivano gestite male e frenavano la crescita
economica. Le fondazioni bancarie sono la manomorta dei nostri tempi. È una proprietà dei contribuenti che fu appropriata dai politici con la legge Amato, e che oggi è fonte di prebende e di influenza politica sotto il mantello della funzione sociale. Riappropriarsi di quei patrimoni rivendendoli per diminuire il debito pubblico non aiuterebbe solo il bilancio dello Stato, ma libererebbe la vita economica dell'intermediazione politica.

3 Privatizzazioni delle municipalizzate per 30 miliardi con un risparmio di circa 1 miliardo di interessi l'anno.
Il Tesoro stima in 100 miliardi il valore di libro delle attività delle aziende municipalizzate. Tenendo conto dei debiti e di un possibile sconto di mercato stimiamo che si possano raccogliere circa 30 miliardi. Ovviamente queste privatizzazioni necessitano di regolamenti per evitare l'abuso del potere di mercato di cui alcune di queste imprese godono.

4 Riduzione dei costi della politica: circa 8 miliardi.
Vi sono molte stime sui risparmi dall'abolizione delle province; usiamo una cifra prudente, e diciamo 3 miliardi. Secondo il Sole 24 Ore di lunedì scorso i costi dei cda delle partecipate, delle auto blu, degli enti intermedi e delle consulenze esterne ammontano in totale a 7,5 miliardi. Questa spesa può essere sicuramente dimezzata senza alcun effetto negativo (anzi, probabilmente con un effetto positivo) sull'efficienza del l'amministrazione pubblica. Il costo complessivo di Camera e Senato è di 1,7 miliardi all'anno. Dimezzando il numero di deputati e senatori (portandolo così vicino alla media europea) e i vitalizi per ex deputati e senatori si risparmiano circa 900 milioni. Anche questa operazione non colpisce alcuna categoria a rischio di emarginazione sociale, e ha effetti positivi sulla crescita, perché innalza la qualità e la competenza dei deputati e senatori rimanenti.

5 Taglio di sussidi e agevolazioni alle imprese: 5 miliardi.
È difficilissimo ricostruire il flusso di sussidi e agevolazioni alle imprese. Una stima prudente è di circa 7 miliardi, ma possono essere molti di più, a seconda dei criteri di calcolo. La stragrande maggioranza sono inutili o dannosi, perché anestetizzano lo spirito d'impresa, inducendo a specializzarsi nell'ottenere sussidi e agevolazioni, invece che a produrre ed innovare, e sono una fonte infinita di corruzione, di diatribe politiche, di progetti inutili, e di frodi vere e proprie.

6 Eliminazione dei progetti faraonici ed inutili: 3 miliardi.
Una delle principali cause del dissesto greco è stata l'Olimpiade di Atene, fonte di corruzione e sprechi. La crisi è un'ottima occasione per ridimensionare alcuni grandi progetti inutili. Una moratoria sulle grandi opere, che consenta solo la manutenzione delle opere già esistenti, di cui invece c'è molto bisogno, porterebbe a un risparmio annuale difficilmente quantificabile: usiamo una cifra prudente e diciamo 3 miliardi.

7 Taglio delle pensioni inique e altri interventi sulle pensioni: 6 miliardi.
Accanto alle tante pensioni vicino al minimo, vi sono circa un milione 600mila pensioni oltre i duemila euro al mese, per un importo di oltre 60 miliardi. Alcune di queste sono totalmente sproporzionate ai contributi versati in passato, e non c'è nessuna ragione né morale né di equità per mantenerle al livello attuale. Da un taglio medio del 5% si possono ricavare 3 miliardi. Insieme con un innalzamento immediato dell'età pensionabile delle donne a 65 anni e con l'indicizzazione al Pil come avviene in Svezia e come proposto da Tito Boeri e Agar Brugiavini su www.lavoce.info, si potrebbe produrre un risparmio da quantificare esattamente, ma diciamo almeno 6 miliardi (le pensioni totali sono 250 miliardi, oltre il 15% del Pil; se non si può ridurre questa voce del 2%, che rigore è?).

8 Taglio degli stipendi pubblici più alti: 5 miliardi.
La seconda voce del bilancio pubblico è il monte salari, 173 miliardi, l'11% del Pil. Grecia, Spagna e Irlanda li hanno ridotti; anche noi possiamo fare altrettanto. Da una riduzione media del 3% (ogni ente pubblico può decidere se da minore impiego o minori salari), dolorosa ma non tragica, possiamo ottenere 5 miliardi.

9 Aumento delle rette universitarie: 3 miliardi.
L'università oggi è quasi gratuita, ma è frequentata soprattutto dai ricchi; i poveri finanziano dunque la laurea dei ricchi. Non c'è motivo per cui chi può permetterselo non paghi l'investimento più redditizio della vita, magari scegliendo tra pagare subito oppure un prestito da restituire in base al reddito conseguito dopo la laurea.

10 Addizionale Irpef.
Con queste misure si risparmiano circa 38 miliardi non riducendo la crescita, ma rivitalizzandola. Restano ancora 22 miliardi (meno dell'1,5% del Pil) da reperire con maggiori entrate. Qui non abbiamo una preferenza specifica. Ovviamente un'intensificazione della lotta all'evasione aiuterebbe, ma sappiamo per esperienza che i risultati richiedono tempo e sono incerti. Una possibilità è un'addizionale Irpef restituibile in caso di successo nella lotta all'evasione: ogni euro recuperato all'evasione viene restituito pro quota a chi ha pagato l'addizionale. Questo ha due vantaggi: è una tassa visibile, per cui i cittadini vorranno sapere che i loro soldi vengono usati bene; e crea un forte incentivo politico a fare sul serio la lotta all'evasione.

12.7.11

“Il mercato ha sfiduciato Berlusconi”

L'economista Giacomo Vaciago: "Occorre una svolta anche politica per tornare credibili. Mario Draghi? Non è stato ascoltato. Lui chiede da sei anni di far ripartire la crescita"

“La speculazione è una cosa brutta, che esiste dai tempi di Adamo ed Eva. Però ha sempre ragione. Stavolta ha sfiduciato il governo Berlusconi. Nessun italiano potrebbe darle torto”. Ironico e arrabbiato l’economista Giacomo Vaciago spiega la tempesta finanziaria come farebbe con i suoi studenti.

Come esplode la crisi?
I mercati finanziari temono che il debito pubblico italiano sia insostenibile. Moody’s e Standard & Poor hanno dato l’allarme già da mesi. Tremonti ha risposto con una manovra finanziaria fatta con l’urgenza del decreto legge per rimandare gli interventi fra tre anni. Il governo mostra di avere altre priorità, la giustizia, il lodo Mondadori, Milanese e Bisignani. Gli investitori reagiscono vendendo i titoli di Stato italiani.

Quanto ci costerà questo scherzo?
In dieci giorni il rendimento richiesto dai mercati per il debito italiano è salito talmente da incrementare il costo per interessi almeno del dieci per cento. Sul 2012 si può prevedere un maggior costo di 8-10 miliardi di euro, che vanno naturalmente aggiunti alla manovra di Tremonti.
Lacrime e sangue?
Certo, con proteste di piazza. Tutto questo per non aver ascoltato il governatore della Banca d’Italia, Mario Draghi, che da sei anni chiede di far ripartire la crescita.

Che nesso c’è tra crescita dell’economia e debito pubblico?
Aumentando il prodotto interno lordo crescono le entrate fiscali e lo Stato ha le risorse per ridurre il debito. Se l’economia cresce, come sta accadendo in Italia, meno dell’inflazione, i conti pubblici non posso che peggiorare, e il debito aumenta.

Diventiamo come la Grecia?
Purtroppo sì. E la colpa è di tutta l’Europa. La crisi di debito e bassa crescita parte a novembre 2009 per tutta l’Unione, e tutti i 17 governi hanno fatto finta di niente. L’Italia ha fatto la sua parte, approfittando dei bassi tassi d’interesse per fare nuovi debiti, ma non per investire, per finanziare le spese correnti. E adesso con le ricette lacrime e sangue le cose non potranno che peggiorare. L’economia frenerà ulteriormente, e rischiamo di passare da una manovra all’altra, con la gente sempre più inferocita.

Questo attacco dei mercati al debito italiano può chiudersi in pochi giorni come una fiammata?
Negli altri Paesi quando è partito non si è più fermato.

Che cosa si può fare per fermare la frana
Cambiare l’immagine del Paese, rapidamente. Mi aspetto che il presidente Napolitano convochi Berlusconi e i capi dell’opposizione per decidere, insieme, che cosa fare. Ma chi avrà il coraggio dell’impopolarità?

Quale ricetta dovrebbe uscire dal caminetto bipartizan?
Una convincente terapia di severi tagli di spesa pubblica e misure per la crescita. La Germania sta crescendo e noi non la seguiamo più come una volta, quando si diceva la locomotiva tedesca. Il vagone Italia si è sganciato e va verso la Grecia.

Per placare la furia dei mercati è necessario un cambio di governo?
In tutti i Paesi europei colpiti dalla crisi del debito gli esecutivi sono caduti. Ripeto, quello che serve è una svolta nella politica economica, perché i mercati hanno colpito la politica di Tremonti, hanno sfiduciato il governo Berlusconi per le sue politiche dell’ultimo anno, non degli ultimi giorni. Questo è un governo debole, diviso sulle ricette economiche. Non so se sarà in grado di dare il colpo di reni.

All’origine di questa crisi ci sono speculatori che vogliono male all’Italia e al suo governo, magari comunisti?
Ma figuriamoci. La crisi è di tutta la zona euro, e a un certo punto gli operatori fanno di tutte l’erbe un fascio, e non è che ci trattano peggio degli altri. I mercati sono globali, e seguono il debito sovrano di 192 Paesi, ma mica tutti i giorni. E così concentrano la loro attenzione in modo casuale su questo o quel Paese. Oggi tocca a noi, e lo sapevamo che prima o poi sarebbe capitato. L’unica cosa da non dire è che altri Paesi stanno peggio dell’Italia: è vero ma non serve a niente. Chi lo dice non sa come funzionano i mercati.

11.7.11

Spread, Rating e short selling Le parole chiave per capire la crisi

Di seguito un glossario dei termini più utilizzati per capire l’attacco della speculazione contro l’euro:

BTP-BUND – Sono titoli di Stato pluriennali italiani (Btp, buoni del tesoro poliennali) e tedeschi (Bund). Con le loro emissioni i due stati si finanziano sui mercati. Il loro rendimento, che viene fissato con un’asta, è un indice della salute finanziaria e della credibilità dei due paesi. Questa mattina sul mercato secondario il Btp decennale ha raggiunto il massimo spread (vedi voce) con i Bund tedeschi: questo significa non solo che per l’Italia diventa più caro ripagare il debito pubblico (vicino al 120% del Pil), ma anche che le previsioni dei mercati sulla salute finanziaria del paese sono negative.

SPREAD – E’ una misura del rischio di insolvenza associato a un titolo di stato e, di conseguenza, della salute finanziaria di un Paese. Tecnicamente è il differenziale, valutato dal mercato, tra il rendimento di quel titolo e il rendimento di un titolo corrispondente di uno Stato considerato privo di rischio, come la Germania. Questa mattina lo spread tra i Btp decennali e i Bund tedeschi a 10 anni ha superato i 280 punti. E’ un record dall’introduzione dell’euro e indica un aumento del costo per l’Italia di finanziarsi sui mercati. Nuovi picchi hanno raggiunto anche gli spread di Portogallo (1.048 punti) e Irlanda (1.019 punti), ma anche la Francia (62,3 punti) è al massimo livello da marzo 2009.

RATING – Le agenzie di rating sono società private indipendenti che valutano il rischio associato a un titolo o a chi lo emette, sia un ente privato o pubblico, come uno Stato. Il loro giudizio è sintetizzato nel rating, un punteggio (espresso in lettere e cifre) che rappresenta la capacità dell’emittente di far fronte ai propri impegni e ha un enorme impatto sulle decisioni degli investitori. Le principali agenzie di rating – Standard & Poor’s, Moody’s e Fitch – sono oggetto di forti critiche per il loro ruolo nella crisi. L’Unione europea e l’Fsb sono al lavoro a una riforma per limitare la loro influenza sui mercati.

SOSPENSIONE TITOLI – Per evitare turbolenze eccessive sui mercati, al variare dei prezzi di un titolo oltre una certa soglia (che per le azioni è del 10%) le negoziazioni su quel titolo vengono automaticamente sospese. La sospensione può avvenire anche su decisione discrezionale della Consob. Alla sospensione segue un’asta di volatilità per fissare un nuovo prezzo. Per esempio, questa mattina le azioni della Cir sono state sospese per eccesso di ribasso. In seguito all’asta di volatilità sono state riammesse agli scambi.

VENDITE ALLO SCOPERTO – Le vendite allo scoperto (o ‘short selling’) sono operazioni che sfruttano la possibilità, prevista sui mercati finanziari, di vendere titoli senza averne l’effettivo possesso e di acquistarli solo in seguito per consegnarli alla controparte. Di solito sono legate ad attese – o a speculazioni – su un prezzo in calo e possono rappresentare un ‘pericolo’ e una fonte di ulteriore instabilità dei mercati, se effettuate da grandi investitori come gli hedge fund. Per questo ieri la Consob ha imposto un obbligo di comunicazione per le vendite allo scoperto di dimensioni importanti. L’obbligo scatta per le operazioni che raggiungono lo 0,2% del capitale della società e, successivamente, a ogni variazione pari o superiore allo 0,1% del capitale.

CDS – I Credit default swap (Cds) sono strumenti finanziari derivati che funzionano come un’assicurazione. Chi compra un Cds, infatti, si impegna a pagare al venditore un premio in cambio del rimborso, solo in caso di default, del valore dell’obbligazione oggetto dell’insolvenza (di solito un titolo di Stato). Vengono quotati in termini di spread (vedi voce) e il loro valore è una misura dell’affidabilità dei titoli sottostanti (come il rating, vedi voce). Nascono come derivati di copertura dal rischio ma si sviluppano come strumento speculativo per scommettere sul possibile fallimento di uno Stato o di un emittente privato. Il Parlamento europeo ha approvato la scorsa settimana una relazione in cui ha chiesto maggiori regole e più trasparenza per il mercato dei Cds.

DEFICIT/PIL - Il rapporto deficit/pil è una misura fondamentale del rigore nei conti pubblici di uno Stato. E’ data dal rapporto tra il saldo tra le entrate (principalmente il prelievo fiscale) e le uscite (la spesa pubblica e gli interessi pagati sul debito) di uno Stato e il suo prodotto interno lordo (Pil). All’origine della manovra triennale in discussione al Parlamento c’è l’impegno assunto in sede europea ad azzerare il rapporto deficit-Pil nel 2014. Per il 2011, invece, l’Unione Europea prevede per l’Italia un rapporto del -4,0% (inferiore alla media dell’Eurozona che è del -4,3%) che convive però con un debito pubblico pregresso pari al 120,3% del Pil e secondo solo a quello della Grecia. I criteri fissati a Maastricht per essere ammessi nell’area euro prevedevano un rapporto deficit/Pil inferiore al 3% e un debito pubblico inferiore al 60% del Pil.

PAREGGIO DI BILANCIO – Il pareggio di bilancio è l’obiettivo della manovra, da raggiungere nel 2014. Equivale a un rapporto defict/Pil (vedi voce) pari a zero e la sua credibilità è una variabile fondamentale nell’attacco speculativo di questi giorni, che sfrutta la debolezza del Governo e del ministro dell’Economia, Giulio Tremonti. Il governatore della Banca d’Italia, Mario Draghi, intervenuto venerdì per tranquillizzare i mercati, non a caso ha definito “credibili il pareggio del bilancio nel 2014 e l’avvio di una tendenza al calo del rapporto debito/pil”. La riduzione del rapporto deficit/Pil è considerata l’unico modo per ridurre lo stock del debito pubblico.

9.7.11

Rai, lo scandalo della Struttura Delta così Berlusconi ha ingannato gli italiani

L'attività di un sodalizio nel sistema pubblico televisivo per condizionare l'opinione pubblica e controllare tutta l'informazione. Al servizio di un solo uomo. Il presidente della Vigilanza Zavoli: fare chiarezza sulle telefonate inquietanti. Lei: nessun giudizio sommario
di GIUSEPPE D'AVANZO

I DOCUMENTI sonori che le inchieste di Repubblica/l'Espresso vanno pubblicando nella sezione dedicata del sito dimostrano qualche fatto ostinatissimo.

In Rai, nel sistema pubblico televisivo, è stata all'opera - e nessuno può escludere che ancora lo sia, se solo si guarda a quel che combina ogni sera il direttore del Tg1 - un sodalizio che, al servizio di un solo uomo, proprietario di Mediaset e capo del governo, ha manipolato l'informazione. Ha corrotto il linguaggio. Ha falsificato la realtà. Ha concordato l'agenda dell'attenzione pubblica con il network concorrente. Ha schedato, discriminato e danneggiato i discordi, ovunque fossero in quell'azienda: nelle redazioni, sul palcoscenico, tra i funzionari e dirigenti della Rai.

Il manipolo di infedeli (li si può definire così? O come altro li si può definire?) ha tradito i più elementari principi di correttezza aziendale e, quel che più conta, ha ingannato i telespettatori, i cittadini, l'opinione pubblica.

È questo inganno lo scandalo perché - con un'informazione che nasconde i fatti, li manipola e li confonde, li omette o addirittura li sopprime - la libertà d'opinione viene umiliata, la possibilità del cittadino di formarsi in autonomia una convinzione sullo "stato delle cose" diventa una burla.

A fronte di questo scandalo, è uno scandalo doppio l'indifferenza che vuole nascondere quel che è avvenuto e ancora avviene. Sono di palese evidenza le trascuratezze complici della politica, i silenzi colpevoli degli attori istituzionali. A cominciare dalla magistratura. Per dire meglio, dalla procura di Roma sempre all'altezza dell'antica definizione di "porto delle nebbie".

L'inchiesta che consente di raccogliere le conversazioni del drappello di uomini di Berlusconi al lavoro, nel suo interesse, nel corpaccione della Rai nasce a Milano. S'indaga per una bancarotta fraudolenta. Quando i pubblici ministeri ascoltano quelle conversazioni saltano sulla sedia. La notizia di reato è limpida. Ipotizzano l'abuso d'ufficio, per cominciare. Impacchettano ogni cosa - intercettazioni e brogliacci - e spediscono i documenti a Roma, competente per territorio.

Nella Capitale, l'affare è assegnato al dipartimento della pubblica amministrazione della Procura, diretto dall'"aggiunto" Achille Toro. La toga, oggi nei guai per aver violato il segreto istruttorio a vantaggio dei corrotti e corruttori del "sistema Protezione Civile", è sempre prudente quando in ballo ci sono interessi e destini politici. Lo sarà anche in questo caso. Prima di mettersi in movimento - e nonostante le intercettazioni confermino in modo nitido gli abusi - l'inchiesta s'affloscia in una frettolosa archiviazione. È soltanto la prima omissione, il primo nascondimento.

Oggi con sotto gli occhi le interferenze dirette e indirette di Berlusconi e dei suoi uomini sulla programmazione e l'informazione della Rai qualcosa Viale Mazzini doveva muovere. Anche soltanto per dimostrare di essere ancora in vita. È un paradosso fragoroso: se oggi il direttore generale Lorenza Lei e il consiglio d'amministrazione, presieduto da Paolo Garimberti, possono presentarsi davanti alla commissione parlamentare di vigilanza con in mano una mossa, una replica, una qualche reazione allo scandalo, lo devono non alla loro personale volontà di fare chiarezza, ma alla determinazione di un alto dirigente (Gianfranco Comanducci), oggi vicedirettore generale, di uscire pulito dall'"affaire".

È per sua iniziativa che la Rai ha messo in movimento la struttura aziendale dell'internal auditing che condurrà un'indagine interna. "Sia ben chiaro - dice però la Lei - che non mi presterò e non consentirò che l'azienda possa vedere pregiudicata la propria immagine sulla base di processi sommari, prima ancora che siano accertate eventuali responsabilità sulla base di fatti puntualmente dimostrati".

Non si capisce quale dimostrazione puntuale attenda ancora Lorenza Lei. I documenti sonori resi pubblici da Repubblica danno ragionevolmente prova di tre circostanze.

1. I dirigenti piovuti in Rai da Mediaset o addirittura dalla segreteria di Berlusconi (come Deborah Bergamini) concordano con i dirigenti Mediaset (come Mauro Crippa) il palinsesto in modo da non danneggiare gli ascolti del network privato del Cavaliere.

2. I dirigenti della Rai di provenienza Mediaset definiscono con il capo azienda (Flavio Cattaneo) e alcune direzioni giornalistiche la manipolazione dell'informazione come accade con l'occultamento della sconfitta di Berlusconi alle Regionali del 2005.

3. Quel sodalizio politico-professionale, che chiamiamo per semplificazione giornalistica "Struttura Delta", è organizzato e guidato direttamente da Silvio Berlusconi (è con "il Dottore" che definisce le linee strategiche del lavoro) e ha, tra l'altro, la missione di fare della Rai un'articolazione del partito di Forza Italia.

Ora non interessano i "processi sommari". Né importa il destino personale della squadriglia di infedeli, sempre che facciano un passo indietro e non coltivino l'ambizione di restare ai vertici dell'azienda pubblica. Quel che conta è comprendere e neutralizzare il sistema di comando che il tycoon di Mediaset e capo del governo ha imposto al servizio pubblico radiotelevisivo e chiedersi se le tossine di quegli anni avvelenano ancora la governance della Rai.

Per venirne a capo è necessario sapere che cos'è la "Struttura Delta". Prima che un sodalizio, la "Struttura Delta" è un dispositivo, un metodo di lavoro che consente di disegnare la trama stessa della realtà, di eliminare ogni differenza tra ciò che accade e ciò che la politica vuole raccontare. E' questo il lavoro della "Struttura Delta". Per dirla con uno slogan, la sua missione è rendere impossibile separare i fatti dalle costruzioni ideologiche o dalla pubblicità politica. Chi ricorda, per fare solo un esempio, il 2001 elettorale quando i telegiornali raccontavano le città italiane attraversate da bande assassine di malavitosi mentre Berlusconi, con il sostegno della Lega, incardinava la sua offerta politica nella sicurezza in pericolo?

Il lavoro della "Struttura Delta" non è altro che l'estensione all'informazione Rai e quindi al discorso pubblico dei vecchi comitati editoriali della Fininvest. E' noto. Una volta al mese, "i principali responsabili e attori della comunicazione del gruppo" si incontravano ad Arcore con il Cavaliere per "un franco e approfondito scambio di informazioni e di idee e tra gli opinion makers".

Vediamo quali sono i presenti in una riunione per molti versi storica (le notizie sono tratte da Passionaccia di Enrico Mentana). È il 20 marzo del 1993 e per la prima volta Berlusconi sostiene che "l'attuale situazione è favorevole come non mai per chi provenendo da successi imprenditoriali voglia dedicare i propri talenti al governo della cosa pubblica". È l'annuncio che il Cavaliere vuole farsi leader politico. Quel giorno lo ascoltano, nella rituale riunione mensile, il fratello Paolo, Letta, Confalonieri, Dell'Utri e Del Debbio (allora in Publitalia), i mondadoriani (Tatò, amministratore delegato; Mauri, direttore dei periodici; Monti, Panorama; Briglia e Donelli, Epoca; Bernasconi e Vanni dei femminili; Orlando, il Giornale; Vesigna, Sorrisi e Canzoni), i televisivi (il capo delle produzioni di Roma Vasile, Costanzo, Ferrara, Fede, Gori, Mentana). Con il tempo si aggiungeranno Paolo Liguori, direttore di Studio Aperto, Paolo Guzzanti che avrebbe condotto un talk show televisivo, Vittorio Sgarbi e Giuseppe Dotter, il direttore de La Notte.

Nel tempo sono cambiati i nomi e gli incarichi, non il metodo. Ora immaginiamo la squadra di Berlusconi, che già controlla buona parte dell'informazione e dell'intrattenimento, allargata al direttore generale della Rai, ai direttori di Rai 1 e Rai 2, ai direttori del Tg1 e del Tg2, come a dire quasi del tutto all'altra metà dell'informazione e dell'intrattenimento. Questa "squadra", questa "Struttura" consente a Berlusconi, presidente del Consiglio, di decidere buona parte dell'attenzione pubblica perché il 40 per cento non legge un giornale mentre tutti gli italiani (98.5 per cento) guardano la televisione e per il 70 per cento il telegiornale è la sola e unica finestra sul mondo.

Il Cavaliere si ritrova così tra le mani il controllo pieno dell'agenda dell'informazione. Decide quel che avrà la posizione principale nelle news televisive e sulle prime pagine dei giornali e, quel che più conta, stabilisce ciò che il Paese saprà di se stesso e che cosa gli sta accadendo. Ordina quel di cui discuterà o di che cosa non si discuterà.

È di questo dominio incondizionato sull'attenzione pubblica e sulla realtà che parlano i documenti sonori resi pubblici da Repubblica. Sollevano una questione politica decisiva perché, come scrisse Carlo Azeglio Ciampi nel messaggio alle Camere del 23 luglio 2002, "la garanzia del pluralismo e dell'imparzialità dell'informazione costituisce strumento essenziale per la realizzazione di una democrazia compiuta".

Quel che il dispositivo della "Struttura Delta" mette in gioco è quella garanzia e dunque la qualità della nostra democrazia, la sua compiutezza, il diritto di informazione garantito dall'articolo 21 della Costituzione. E' un diritto che può dirsi soddisfatto, si legge in una sentenza della Corte Costituzionale (155/2002), "dal pluralismo delle fonti cui attingere conoscenze e notizie - così da porre il cittadino in condizione di compiere le proprie valutazioni avendo presente punti di vista e orientamenti culturali e politici differenti - e dall'obiettività e dall'imparzialità delle dati forniti, e infine dalla completezza e dalla correttezza dell'informazione".

È impossibile anche per un mago conciliare queste parole con l'inganno imposto ai cittadini dalla posizione dominante della "Struttura Delta". Lo scandalo è qui. Interpella la Rai, certo, ma anche la politica e chi ha a cuore le parole della Costituzione.

7.7.11

Vieni avanti, Brunetta!

Piergiorgio Odifreddi

Finalmente, sembra che anche i suoi ritardati colleghi di governo si siano accorti che il ministro Brunetta ha qualche problema in testa. A dire il vero, non solo le persone accelerate, ma anche quelle semplicemente normali, se n’erano accorte già molto tempo fa, vedendo un filmato su YouTube tratto da Matrix del 18 giugno 2008.

In un’intervista a un incredulo Enrico Mentana, il piccolo grande uomo aveva infatti rivelato di avere avuto maiuscole ambizioni: precisamente, di aver voluto vincere il Nobel per l’economia. Il conduttore cercando di salvarlo, osservò: “Spero che stia scherzando”. Ma lui, imperterrito, precisò che era veramente stato nella giusta categoria. Poi, purtroppo, “aveva prevalso l’amore per la politica”. Mentana, attonito, ribattè: “Se no l’avrebbe vinto?”. E Brunetta, serissimo, rispose soltanto: “Sì”.

Articolando poi meglio i motivi per cui credeva di essere veramente stato meritevole del Nobel, Brunetta ne citò due. Anzitutto, l’avere molti amici che il premio Nobel l’hanno veramente vinto, e che non sono molto più intelligenti di lui. E poi, la testimonianza di un giornalista che vent’anni fa aveva scritto sul Corriere della Sera un articolo sui futuri Nobel, citandolo come candidato insieme ad altri tre italiani: nessuno dei quali, a tutt’oggi, ha comunque vinto l’ambito premio.

Naturalmente, ciascuno può avere le ambizioni che vuole. Ma la mancanza di senso delle proporzioni, oltre che delle proporzioni tout court, porta necessariamente a frustrazioni. E se un “cretino” che pensa di essere un Nobel diventa ministro di un governo Brancaleone, solo perchè il presidente del Consiglio ama circondarsi di biondine e di brunette, finisce per poter sfogare queste frustrazioni nella maniera più dannosa e ridicola.

Ad esempio, emanando un “decreto anti-fannulloni”, pur avendo plagiato la propria Microeconomia del lavoro (Marsilio, 1987) dal testo Labour economics di Fleischer e Kniesner (Prentice Hall, 1970). O insultando come esempio della “peggiore Italia” una precaria con due lauree, vincitrice di concorso pubblico, ma non assunta per i perversi meccanismi che proprio il suo Ministero per la Pubblica Amministrazione dovrebbe individuare e sanare.

Quando i tempi torneranno alla normalità, il ministro Brunetta sarà probabilmente ricordato (e dimenticato), insieme al ministro Carfagna, come la punta più bassa raggiunta dalla politica nell’era Berlusconi. Un’era che, proprio grazie a loro,si può appropriatamente identificare come l’era dei nani e delle ballerine al governo.