27.9.14

Teaching as a Subversive Activity

Arnold Dodge - Chairperson of the Department of Educational Leadership and Administration at LIU-Post (huffingtonpost)
I would remind you that extremism in the defense of liberty is no vice. And let me remind you also that moderation in the pursuit of justice is no virtue ~ Barry Goldwater
Recently I was talking with a friend, sharing with him that someone I know had been let go from her university faculty position. She was dismissed because she took a stand against a policy that she thought was inimical to the growth of her students and the mission of her work. And, she enlisted her students in the cause.
My friend took the position that the employer had the right to make sure that the teacher was not inciting her students to revolt. The termination, therefore, was justified.
It was at that moment that I realized how few people - even intelligent, thoughtful ones, like my friend - see classrooms as incubators for revolution - or at the very least, laboratories for change. This is particularly true today as schools are seen as "college and career ready" factories, hardly the place for questioning the establishment.
Driven by the test-crazed juggernaut unleashed by No Child Left Behind and Race to the Top federal mandates, and emboldened by the poor showing the US has on international test scores, policy makers everywhere are demanding a numbers-driven accountability for teachers and their schools. It is worth noting that in its publication,Human Capital, the OECD (the Organization for Economic Co-operation and Development), which oversees PISA testing - the most well-known international testing benchmark - suggests that "individual capabilities" are a kind of capital, - an asset just like "a spinning wheel or a flour mill" which can "yield returns." 1
If you were educated to be a teacher in the 60's - as I was - you were groomed to see "teaching as a subversive activity" after the leading education prep book of the time by the same name, authored by Charles Weingartner and Neil Postman.2 Their approach to schooling, known as inquiry education, emphasized student questions more than teacher answers. Teaching was characterized as a tool for questioning the status quo, as a means to talk truth to power and as a salvo against the all too often stultifying effects of the establishment. This unique pedagogy was encouraged as an antidote to dull, lifeless and unimaginative teaching. In addition, my cohort of aspiring educators read other works from the pantheon of revolutionary thinkers, including Jonathan Kozol's Death at an Early Age, Herb Kohl's 36 Children, and A.S. Neill's Summerhill. Each offered a manifesto for teachers to change the world, first by questioning the prevailing paradigm. Today, I am afraid the clarion call encouraged of educators is not so much "change the world," as "preserve the corporation."
One way to reverse the trend of the corporatization of our schools, the "yield returns" mentality, is to re-imagine a new future in the "subversive" classroom. Two scholars weigh in on this notion:
Denny Taylor, a Literary Studies scholar, in a post based on her work, suggests:
If we are serious about preparing our children for an uncertain future, in which they will be confronted by many perils, then we must stop the corporate education revolution immediately and recreate the public school system based on democratic principles, ensuring equality and opportunity for all children to participate in projects and activities that will ensure their active engagement in re-visioning and re-imagining human life on Earth.3
And . . . Maxine Greene, who died recently at 96, assailed the establishment view of defining education as teachers who stand and deliver a prescribed curriculum. Maxine, the Dean of Columbia Teachers College, spent her life as a human bulwark against the machine, committing to what she called, "wide-awakeness" in all of us, especially teachers:
I'm not the kind of person who wants to impose an authority on people. I suppose I'll never stop trying to wake people up to ask questions and have passion about how they look at the world.4
Educators can be at the vanguard of these changes or they can be the tool of the status quo. Those who believe the latter would declare, perhaps as my friend would, that teachers need to be good soldiers.
Good teachers are not good soldiers.
In fact, the best teachers are the ones who regularly and forcefully challenge orders from on high. They fight back, or at the very least, tell their commanders that the battles being won today - increased standardized testing, a move to abolish tenure, narrowing of the curriculum, a focus on competition - are Pyrrhic victories at best.
Corporations may be people to some, but schools will never be businesses to those who understand the complexity of childhood. As David Kirp points out in a recentNew York Times piece:
It's impossible to improve education by doing an end run around inherently complicated and messy human relationships. All youngsters need to believe that they have a stake in the future, a goal worth striving for, if they are going to make it in school . . . The business model hasn't worked in reforming schools - there is simply no substitute for the personal element.5
Sadly, in schools today, the fascinating, albeit messy, work of enlivening the hearts and minds of the next generation is being overshadowed by the austere, petty, numbers-driven auditing that has become standard practice. This misbegotten approach is questioned, often and loudly, by brave educators who risk their livelihoods in the name of providing an environment that honors young people as developing human beings with a stake in shaping their own future. These are people who refuse to be quiet in the face of a politics that is sucking the life out of what used to be sacred ground. As Henry Giroux avers:
" . . . politics is being emptied of any substance as citizens are reduced to obedient recipients of power by both the dominant media and by a number of politicians at the highest level of government."6
Dr. King said there comes a time when you have to stop being a thermometer and become a thermostat that transforms the mores of society. It's time to take charge of the thermostat in our schools.
It's time to get subversive.
So with a tip of the hat to Weingartner and Postman for getting some of us started many years ago, and with gratitude to colleagues everywhere who have the guts to be subversive as necessary in the name of children and the teaching and learning process, let's all stand up together for what is right and fight the good fight.
With the unlikely duo of Barry Goldwater and Maxine Greene as our guides, I suggest we use extreme measures to awaken each other to the possibilities.
References
1.Keeley, Brian: Human capital. How what you know shapes your life. OECD Insights 2007:pp.27-30
2.Postman, N. & Weingartner, C. (1969). Teaching as a subversive activity. New York: Dell
3.Taylor, Denny (July 16, 2014) retrieved from https://www.facebook.com/denny.taylor 
4.Paufler, N. & Amrein-Beardsley, A. (June 3,2014). In Memoriam: Teachers College's Maxine Green from Inside the Academy. Teachers College Record. Retrieved from http://www.tcrecord.org/Content.asp?ContentId=17555
5.Kirp, D. (2014, August 17). Teaching is Not a Business. New York Times Sunday Review, p. 4.
6.Giroux, H.(2011) Zombie politics and culture in the age of casino capitalism. New York: Peter Lang: p.96

26.9.14

Duane Hanson - L'arte è vita, e la vita è realistica

(arte.go)
di Thomas Buchsteiner

Duane Hanson
Duane Hanson
"Non riproduco la vita, faccio una dichiarazione sui valori umani. La mia opera si occupa di persone che conducono un'esistenza di calma disperazione.
Mostro il vuoto, la fatica, l'invecchiamento, la frustrazione.
Queste persone non sanno reggere la competitività. Sono degli esclusi, degli esseri psicologicamente handicappati."

La gente è il soggetto principale di Duane Hanson. Le persone che riproduce nelle sue sculture costituiscono lo strumento attraverso cui comunicare il suo messaggio. Non sono individui specifici. Non sono personaggi speciali, quasi non si fanno notare, perché provengono dalle masse. Nel corso della sua vita Duane Hanson ha notato queste persone e il suo occhio allenato le ha spesso individuate ai margini della folla: ai margini, perché neppure le masse lasciavano loro uno spazio al centro, mentalmente o fisicamente.
Per oltre trent'anni, questi perdenti nella vita, questi eroi della vita quotidiana hanno determinato l'attività artistica di Duane Hanson. L'artista ci ha lasciato un totale di 114 "sculture di vita", alcune delle quali in numerose varianti e molte così realistiche che chiunque conosca la storia di Pigmalione narrata da Ovidio tenterebbe di infondervi la vita. Molti spettatori sono sconcertati da ciò che vedono e provano un misto di profonda emozione e ammirazione.
In un'epoca in cui la simulazione al computer e la magia dell'elettronica hanno confuso la nostra visione della realtà e della somiglianza, della realtà e della realtà virtuale, il messaggio di Duane Hanson sembra farsi ancora più urgente, più forte e più persistente, perché la qualità tridimensionale dei suoi individui sollecita una risposta emozionale che va ben oltre le nostre normali reazioni alle immagini bidimensionali.
Le sue immagini umane non reagiscono quando sono fissate in modo insistente. Si vorrebbe toccare con mano la loro realtà sconcertante, quasi oscena, odorare la loro vicinanza, o perlomeno incontrare il loro sguardo. Possiamo additare queste strane persone, possiamo parlare di loro per tutto il tempo che vogliamo, anche ad alta voce, ed esse non reagiscono: è uno stato a metà strada fra attrazione e disagio che, quanto a effetti drammatici, va molto più in profondità dell'interazione con una Play Station. Ma qui c'è la comunicazione. Nel nostro essere più profondo recepiamo il messaggio di Duane Hanson, da lui trasferito, attraverso questo materiale incarnato, dal mondo esterno al mondo interno del museo e che noi - non potendoci sottrarre a questo dialogo - consciamente o inconsciamente ci portiamo dietro nel mondo esterno. Sentiamo che le persone in fibra di vetro di Hanson vivono anche nel nostro mondo, che c'imbattiamo in loro ogni giorno, talvolta il mattino presto vicino alla buca delle lettere, o più tardi alla stazione di benzina, in ufficio, alla cassa del supermercato, o la sera, mentre andiamo a teatro o ordiniamo la cena in un ristorante. Vediamo la stessa rassegnazione, lo stesso vuoto, la stessa solitudine, la stessa noia e disperazione che Duane Hanson ha registrato nelle sue opere dedicate al modo di vita americano. I motivi che l'artista attinge dai ceti bassi e medi della società americana s'identificano perfettamente con i cliché e i pregiudizi degli europei riguardo alla vita americana.
Duane Hanson trasforma la realtà della vita nel realismo dell'arte. Il suo mondo reale artificiale diventa di nuovo quotidiano nel mondo reale dell'arte del museo, acuendo la nostra visione del futuro, del mondo, degli esseri umani nostri confratelli, e anche delle nostre vite.
Duane Hanson era nato il 17 gennaio 1925 ad Alexandria (Minnesota), nel Midwest americano. I suoi genitori, Agnes Nelson e Dewey O. Hanson, erano svedesi immigrati in America. Gestivano un caseificio rurale, e Duane era cresciuto in un'atmosfera protettiva e amorevole all'interno di un sistema di valori tipicamente americani. Quando Duane aveva cinque anni la famiglia si trasferì a Parkers Prairie, una cittadina di settecento abitanti, nessuno dei quali aveva un qualsiasi interesse per l'arte a parte Duane. "Immagino di essere stato l'unico eccentrico dei dintorni", ricorderà più tardi l'artista. Duane era costantemente occupato a dipingere, scolpire e modellare, e i suoi amici e allievi nella scuola del paese traevano vantaggio dai suoi molti interessi e indubbi talenti. Suonava il piano, scriveva opere per il teatro e racconti, e gli piaceva recitare. Si dice che a Parkers Prairie fosse disponibile un solo libro d'arte e che di esso Hanson amasse in modo particolare le riproduzioni dei ritratti degli inglesi Thomas Gainsborough e Sir Joshua Reynolds, quest'ultimo pittore di corte nonché ritrattista ufficiale dell'aristocrazia del Settecento. Più volte Hanson prese a prestito questo libro nella biblioteca locale e la sua prima creazione artistica si basò infatti su un famoso dipinto di Gainsborough.
Duane scolpì in legno The Blue Boy (Il ragazzo in azzurro) dipinto da Gainsborough nel 1770. Tradusse l'immagine bidimensionale in una scultura tridimensionale e poi la dipinse come nel quadro, aggiungendo inizialmente un cappello nella mano destra. All'epoca Duane aveva tredici anni. Cinque anni dopo, non fu una sorpresa per nessuno che decidesse di studiare arte. Si era nel 1943, in piena seconda guerra mondiale, quando tutti venivano arruolati nell'esercito, ma Duane era stato dichiarato inabile a causa delle sue allergie. Si iscrisse al Luthor College di Decorah (Iowa) e l'anno successivo passò alla facoltà d'arte dell'Università di Washington a Seattle. Gli piaceva discutere con il vecchio scultore Dudley Carter, che scolpiva a colpi d'ascia, e da lui apprese moltissimo anche se non ne amava lo stile rude.
Seattle era però molto lontana da casa e durante la guerra non era facile viaggiare. Dopo un anno e mezzo Duane tornò nel Minnesota e si iscrisse al Macalester College di St Paul. Nel giugno 1946 si diplomò in lettere. Questo periodo nel Minnesota fu particolarmente stimolante per Duane Hanson perché conobbe Alonzo Hauser e John Rood, due scultori piuttosto famosi in quegli anni, con i quali intrecciò un'amicizia destinata a durare nel tempo. Molto importanti per lui furono le proficue discussioni teoriche avute con Rood, le cui figure scolpite lo avevano profondamente colpito. L'apprezzamento del suo lavoro da parte di questi due amici lo spinse a iscriversi alla famosa Cranbrook Academy of Art di Bloomfield Hills (Michigan) per concentrarsi sulla scultura. Bloomfield Hills era una piccola città a una trentina di chilometri da Detroit, ma la sua accademia d'arte godeva di una straordinaria reputazione. La maggior parte degli edifici in cui aveva sede era stata progettata da Eliel Saarinen, noto sia per le sue forme storicizzanti sia per il modo felice in cui sapeva integrare l'architettura nel paesaggio, oltre che per essere il padre dell'ancora più famoso architetto e designer finlandese Eero Saarinen. Alla fine degli anni trenta insegnavano alla Cranbrook i designer Charles Eames e Harry Bertoia, che insieme ad altri artisti impartirono un carattere molto speciale a questa istituzione che era insieme accademia, centro di ricerca, colonia di artisti e museo. Il sistema d'insegnamento, non prevedendo né classi né voti, garantiva la massima libertà e un contatto diretto con i professori - i "maestri artisti" - e ciò si ripercosse positivamente sui pochi studenti accuratamente selezionati.

Alla Cranbrook Hanson conobbe anche lo scultore svedese Carl Milles, che già godeva di fama internazionale grazie soprattutto ai suoi bronzi monumentali. Milles era responsabile del settore scultura della Cranbrook e dedicò parecchio tempo a Hanson. Fra i due esisteva una stima reciproca. "L'apprezzamento di Milles significava molto per me. Amavo il suo lavoro, e lo amo tuttora, ma credo che non fosse fatto per me." Sebbene all'epoca fosse di moda l'astrazione, le poche opere di Hanson risalenti a quel periodo e oggi sopravvissute sono di tipo figurativo, ma riflettono chiaramente la ricerca di uno stile, attraverso tentativi in ogni direzione dall'astrazione al realismo. Lo stesso Hanson ha affermato: "Provavo a fare delle opere astratte, ma poi ci mettevo sempre dentro un pezzetto di braccio o di naso. Non sono mai riuscito a fare qualcosa di non figurativo." Nel 1951 Hanson conseguì il Master of Fine Arts alla Cranbrook. Si sposò con una giovane e ambiziosa cantante d'opera, Janice Roche; per breve tempo insegnò arte alla Edgewood High School di Greenwich (Connecticut) e successivamente alla Wilton Junior High School di Wilton. La sua prima mostra personale ebbe luogo già nel 1952, presso la Wilton Gallery, ma Hanson era profondamente scontento delle proprie creazioni. Da una parte era alla ricerca di un proprio stile personale, ma dall'altra voleva conquistare prima possibile le gallerie di New York quale esponente dell'espressionismo astratto, corrente diffusa all'epoca. Era un obiettivo praticabile, ma dal punto di vista artistico era frustrante e deprimente, perché tutti i tentativi di Hanson di esprimersi in quello stile fallivano miseramente. Non riusciva a trovare la sua strada come artista, ma aveva la vaga idea che forse l'Europa gli avrebbe fornito qualche stimolo. Perché non cercare un posto d'insegnante presso una scuola americana in Europa, in una di quelle città dove c'erano contingenti di soldati americani? Questa idea diventò realtà nel 1953. Trovò lavoro a Monaco, dove insegnò per i quattro anni successivi in scuole affiliate all'esercito americano. "Ho realizzato qualche pezzo formalista, delle creazioni esteticamente riuscite, in pietra, legno e argilla, persino delle opere in metallo saldato e qualche dipinto. Ma non ho mai perseverato in nessuno di questi generi, e nemmeno ho tentato di sviluppare la mia ricerca. Tutto finiva sempre nel decorativo." Artisticamente si trovava dunque ancora in una fase di ristagno, ma in questo periodo scoprì i musei tedeschi che venivano allora ricostruiti o che, come la Haus der Kunst di Monaco, erano sopravvissuti alla guerra.
A questo punto il caso intervenne a cambiare la sua vita. Nel 1957 Hanson fu trasferito a Bremerhaven, con un incarico di tre anni presso la scuola militare della città. Nel 1958 espose diverse nuove opere alla Galerie Netzel di Worpswede e probabilmente nello stesso periodo fece la conoscenza di George Grygo. Grygo era uno scultore, non molto famoso, ma abbastanza bravo da aver appena ottenuto un incarico per sculture destinate agli spazi pubblici di varie città distrutte dalla guerra. Duane Hanson rimase molto colpito, non dall'incarico ricevuto da Grygo e neanche dal modo in cui lo scultore lavorava, ma dai materiali di cui si serviva: resina poliestere e fibra di vetro. Duane Hanson era affascinato dalle possibilità offerte da questi materiali.
Quando nel 1961 tornò negli Stati Uniti per insegnare all'Oglethorpe College di Atlanta (Georgia), Hanson cominciò a lavorare con la resina poliestere. In America non conosceva nessun artista che si servisse di questo materiale, ma intuiva che gli sarebbe stato prezioso per instillare vitalità nella propria arte, solo che non sapeva bene quale soggetto potesse racchiudere quell'energia e quella forza di espressione che tanto disperatamente voleva infondere nelle sue opere.
Ogni sua creazione, anche quelle realizzate in collaborazione con vari architetti, era da lui giudicata in modo molto autocritico, come nient'altro che un esercizio stilistico di routine; un rilievo eseguito per un edificio era da lui considerato una pura e semplice decorazione.
Duane restò in Georgia per cinque anni. Non fu un periodo facile per lui, né come artista né come uomo. Il movimento per i diritti civili degli anni sessanta, la tensione politica, le sommosse, la generale scontentezza e la violenza brutale nelle strade d'America erano sentiti fortemente nel sud, e ancora di più da Hanson, originario del nord. Il suo conflitto personale consisteva nel fatoo che, in quanto artista, voleva fare qualcosa riguardo all'atmosfera che si era creata, smantellare la mostruosa ipocrisia e la segregazione ancora fortemente radicata nella società, ma non trovava il modo di esprimere il proprio senso della giustizia. Cosa lo animasse risultava evidente in diverse opere di questo periodo (in gran parte oggi non più esistenti), che lasciavano anche intuire come successivamente sarebbe riuscito a superare questo conflitto interiore. Nel 1963 gli fu conferito il premio Ella Lyman Cabot Trust per la sua opera scultorea, cui si aggiunse una somma di duemila dollari per continuare le sperimentazioni con la resina poliestere.
Tuttavia la fine del periodo di Atlanta fu segnata dalla delusione e dalla frustrazione, oltre che dal divorzio da Janice Roche e dalla separazione dal figlio. Hanson aveva quarant'anni. Il trasferimento a Miami nel 1965 rappresentava per lui un nuovo inizio.
Il suo lavoro d'insegnante al Miami Dade College si dimostrò più impegnativo di quanto si fosse aspettato. Forse a causa del necessario adattamento egli cominciò a percepire con curiosità le prime avvisaglie della Pop Art e l'uscita di scena dell'espressionismo astratto. Artisti come George Segal e Edward Kienholz, Jasper Johns e Robert Rauschenberg lo interessavano in modo particolare. Le banalità e futilità dell'esistenza quotidiana iniziavano a essere considerate da questi artisti come materiale iconografico, ed essi ne facevano il soggetto delle loro opere, elaborandolo in forme non ambigue e comprensibili. "La pop art mi ha certamente stimolato, specialmente le opere di George Segal."
George Segal, più giovane di un anno di Hanson, aveva incominciato già alla fine degli anni cinquanta a produrre figure umane con fil di ferro, juta e gesso. All'inizio degli anni sessanta realizzò i primi calchi di persone in carne e ossa, che venivano eseguiti con un procedimento di fasciature e montati con la "pelle" del calco rivolta verso l'esterno. Sempre impressionisticamente irregolari e grezze, queste figure venivano inserite dall'artista in installazioni volte a inscenare le abitudini, le banalità e le monotonie della vita americana: al botteghino del cinema, nella stanza da bagno, alla stazione di benzina, o anche sull'autobus o nell'atto di dipingersi le unghie.
Hanson riteneva Kienholz e Rauschenberg troppo surreali e staccati dalla realtà, mentre Johns e altri artisti che lo interessavano lavoravano solo con singole parti del corpo o torsi. Tuttavia questi artisti - e altri come Paul Thek, con la sua Death of a Hippie (Morte di un hippie) del 1967, o persino Etant donnés di Marcel Duchamp, che Hanson non poteva aver visto al Museum of Art di Filadelfia prima dell'estate del 1969 - lo influenzarono, lo guidarono, gli diedero forza e gli offrirono ripetute conferme.
Hanson impartì una svolta decisiva alla sua arte nel 1965 con una scultura intitolata Abortion (Aborto).
Nel lavoro di Segal trovò l'idea del materiale e l'ispirazione per le tecniche di esecuzione; un dibattito in Florida sulla questione dell'aborto gli fornì il soggetto.
Alcuni incompetenti medici cubani avevano praticato aborti clandestini a giovani donne disperate, alcune delle quali erano morte o avevano riportato gravi lesioni. Hanson era favorevole alla legalizzazione dell'aborto e voleva documentare la propria posizione e anche la frustrazione di fronte al mancato intervento del governo.
La figura scolpita, lunga circa 60 cm, rappresenta una giovane ragazza incinta stesa su un tavolo e completamente coperta da un lenzuolo. "Volevo fare una denuncia sulle ragioni per cui la società le costringeva a rischiare un aborto clandestino. Bisognava fare qualcosa per scuotere il pubblico dalla sua passività."
Modellò in argilla il corpo della ragazza, poi lo ricoprì di fibra di vetro e resina poliestere per creare una forma esatta dal punto di vista scultoreo, ma leggera sotto il lenzuolo. La scultura rappresentava in modo così esplicito l'esito fatale di un aborto clandestino che non mancò di produrre un notevole effetto. Gli amici persuasero Hanson a candidare quest'opera alla mostra annuale Sculptors of Florida.
Dopo varie e accese polemiche, Abortion e un'altra scultura di Hanson vennero scelte dalla giuria dell'esposizione. Ma la vera battaglia sarebbe iniziata con l'inaugurazione della mostra.
La reazione dei critici locali è esemplificata dalle parole di Doris Reno sul "Miami Herald" del 20 ottobre 1966: "Non la riteniamo un'opera d'arte, perché inevitabilmente consideriamo oggetti come questo e realizzazioni come queste estranei alle categorie dell'arte. Troviamo discutibile il soggetto e auspichiamo vivamente che opere di questo genere, che mirano unicamente a esprimere l'esperienza in modo crudo, vengano descritte con qualche altro nome. Questa, ovviamente, è l'ultima novità in fatto di 'scultura', ma ciò non toglie validità alla nostra asserzione che questa non sia arte".
L'ondata di indignazione sollevata fu pari a quella di consenso e le polemiche si fecero talmente accese che il consiglio del college proibì a Hanson di realizzare le sue opere nell'atelier di scultura della scuola. Qualche tempo dopo Hanson affermò: "Qui c'era infine qualcosa che desideravo profondamente esprimere sulla vita intorno a noi. Ma la cosa più importante è che, dopo anni di tormentati tentativi di creare opere astratte, non oggettive e convenzionali [...] avevo scelto il realismo come mio modo d'espressione". Anche il rifiuto e il consenso suscitati lo motivarono a formulare le sue opinioni sociali e politiche attraverso la scultura. Era uno scultore, un artista visivo. Per lui l'arte era la vita, e la vita era realistica. Ciò gli era ormai chiaro.
Negli anni successivi, sempre nello spirito del movimento di protesta, Hanson creò sculture che trattavano i temi della miseria sociale, il suicidio, lo stupro, il razzismo e la violenza. Per Welfare-2598 (Società del benessere - 2598) si servì della fibra di vetro e della resina poliestere, gli stessi materiali che aveva visto usare dallo scultore George Grygo in Germania e che tanto lo avevano colpito. Qui la figura a grandezza naturale di un uomo giaceva in una bara nera costruita dal padre e dallo zio di Hanson. "Questa scultura ha come tema la morte di un poveretto cui nessuno presta la minima attenzione. Lì c'è il suo corpo, ma è solo un numero. [...] È ingiusto. Forse non era molto brillante come soggetto. Ma l'idea della morte era per me molto importante e ci tenevo a condividere con altri i miei sentimenti. Perché non dovremmo insorgere contro le cose assurde e stupide che fa la gente, in particolare i burocrati?"
Anche quest'opera suscitò dibattiti e discussioni su cosa sia l'arte e fino a che punto possa spingersi un artista. La reputazione di Duane Hanson e il suo interesse per il macabro cominciarono a radicarsi nella coscienza pubblica.
Nello stesso anno, 1967, Hanson realizzò i primi calchi dal vivo. Una delle sue sculture rappresentava un suicida, un uomo in shorts appeso a una trave, il capo inclinato da un lato. Un'altra mostrava una ragazza seminuda assassinata: distesa su un letto, coperta di sangue, l'arma del delitto ancora conficcata nel corpo. Una terza opera raffigurava la vittima di uno stupro, seminuda e legata a un albero. Una scena di violenza pura, uno dei molti crimini compiuti da varie bande di motociclisti di cui spesso all'epoca parlavano i media. Lavorare con modelli in carne e ossa e i primi tentativi di ricavare dei calchi direttamente dal modello furono esperienze stimolanti per Hanson, che da quel momento disponeva di innumerevoli opportunità per allestire e cambiare la sua messinscena finché l'opera non rifletteva veramente la realtà.
Inoltre, la tecnica del calco, l'assemblaggio delle parti del corpo e il vestire le figure gli permettevano di creare sculture quasi iperreali. Sapeva che migliorando la tecnica poteva potenziare l'effetto dei suoi lavori.
Ma per lui queste sculture erano dei semplici esperimenti, degli studi (mai esposti), perciò non fu particolarmente dispiaciuto quando tutte e tre le sculture andarono distrutte nell'incendio della casa di un amico, dove le aveva temporaneamente lasciate quand'era partito per New York.
Nel 1967, gli atteggiamenti discordanti dei contemporanei nei confronti della partecipazione americana alla guerra del Vietnam lo spinsero a creare War (Guerra), un gruppo di sculture che per l'artista era anche una dichiarazione contro la violenza e la guerra in generale, in sostegno di tutti quelli che, direttamente o indirettamente, soffrivano proprio a causa della guerra. War si compone di cinque figure di soldati in uniforme, morti o feriti, che potrebbero appartenere a qualsiasi esercito del mondo e che ora giacciono su un campo di battaglia, coperti di fango e di sangue. Un'altra opera realizzata nel 1967, Race Riot (Tumulto razziale), anche questa con calchi ricavati da modelli, ha per soggetto la violenza di strada. L'artista vi combina temi come il sostituirsi alla legge, la criminalità, la tensione razziale e i diretti e brutali attacchi dei rappresentanti della cosiddetta democrazia contro le minoranze e i cittadini più deboli. Sette figure sono coinvolte in un violento scontro armato. Un corpulento poliziotto colpisce un nero sulla testa con il manganello, mentre alcuni aggressivi cittadini sono pronti a farsi essi stessi tutori della legge. In America, a quei tempi, era una scena tutt'altro che eccezionale. Nel 1969, in occasione di una mostra presso il Whitney Museum di New York, alla quale Hanson partecipò, il critico David L. Shirey segnalò quest'opera, tra quelle presentate, come una delle più forti. Ma in seguito Hanson decise che le figure erano troppo "legnose" e ne distrusse cinque, salvando soltanto quelle del poliziotto con il manganello e del nero raggomitolato a terra.
Sempre nel 1967, in un atelier un po' più spazioso a Opa-Locka, Hanson creò Gangland Victim (Vittima di una gang), ossia il corpo incatenato e mutilato di un annegato, già in fase di decomposizione, attaccato a un blocco di ferro destinato a trattenerlo sul fondo di qualche fiume americano: una denuncia del crimine organizzato. L'anno successivo Hanson ricevette per quest'opera il Florida State Fair Award of Merit e il membro della giuria George Segal fu il più prodigo di elogi. Anche in Motorcycle Accident (Incidente motociclistico) del 1967 Hanson voleva dire qualcosa sulla morte. "Per fare il calco ho messo in posa un modello avviluppato alla moto rovesciata, poi ho spezzato braccia e gambe del calco. Non mi preoccupavo che la figura fosse rifinita nei dettagli. Ero più interessato al simbolismo della morte e della violenza." L'opera, anch'essa premiata, fece sensazione allorché fu chiesto che, assieme a Gangland Victim, venisse esclusa da una mostra al Bicardi Museum di Miami. Ci furono proteste cittadine, intervennero i media, furono coinvolti critici e la scena artistica della Florida, finché il direttore del Miami Art Museum, sostenitore di Hanson, propose di esporre le opere nel proprio museo. "Il giorno dell'installazione delle sculture io mi sono sposato e sono partito in luna di miele per una decina di giorni. Quando siamo tornati ci aspettava una pila di articoli di giornali." Trash (Rifiuti, 1967), dove si vede un neonato morto in un bidone di rifiuti, e Pietà (1968), che rappresenta un uomo di colore morto fra le braccia di una giovane donna, citando nella sua composizione immagini devozionali storiche - più tardi Hanson distrusse quest'opera - segnarono la conclusione del suo periodo di critica politico-sociale, periodo in cui nel suo lavoro di scultore erano confluiti la sua visione critica profondamente radicata, la sua coscienza sociale, la sua epoca, ma certamente anche lo spirito degli anni sessanta, il movimento di protesta, la guerra del Vietnam e la generale situazione di scontentezza.
Da quel momento in poi Duane Hanson si concentrò sempre più su individui singoli, sul loro aspetto tipico, quasi caricaturale e comico, e su atteggiamenti e pose visibili, spesso rappresentativi dell'intera nazione. Al tempo stesso cercò di rendere più drammatiche le sue figure tramite l'effetto del "movimento istantaneo". Un primo tentativo in questo senso è già evidente in Race Riot; seguì nel 1968 Football Players (Giocatori di football), in cui tre atleti sono selvaggiamente e quasi teatralmente avviluppati attorno alla palla, quasi come in un tableau.
L'effetto shock delle sue sculture, le polemiche di cui si fecero portavoce i media e la conseguente pubblicità fecero diventare famoso Hanson in Florida, ma negli altri stati l'artista era ancora un perfetto sconosciuto. Gli amici gli consigliavano di mettersi in contatto con importanti gallerie newyorkesi, di inviare loro diapositive delle sue opere, perché era New York a consacrare la fama di un artista. Dopo lunghe riflessioni Hanson inviò del materiale alla Leo Castelli Gallery. Leo Castelli e Ivan Karp avevano fortemente contribuito al successo della pop art promuovendo artisti come Roy Lichtenstein, Robert Rauschenberg, Jasper Johns, Tom Wesselmann, Andy Warhol, James Rosenquist e Mel Ramos. La reazione di Ivan Karp alla lettera di Hanson fu particolarmente positiva: gli scrisse lettere incoraggianti, nel 1969 organizzò la sua partecipazione a una mostra al Whitney Museum e infine lo persuase a trasferirsi a New York in modo da poterlo seguire più da vicino. Nel 1969 Duane Hanson prese casa in un grande studio al 17 di Bleeker Street insieme alla giovane e bella moglie Wesla Host, una danese conosciuta a Miami. Il futuro era ricco di speranze, New York era eccitante e piena di contrasti. L'edificio in cui abitava Hanson sorgeva di fronte a una chiesa cattolica dove i senzatetto potevano trovare ogni giorno un pasto caldo. "Guardavo fuori dalla finestra e li vedevo. Si riempivano d'alcool durante il giorno e se ne stavano distesi sul marciapiede di fronte alla nostra porta... È scioccante vedersi davanti queste persone che vivono sulla strada... Dovevo fare qualcosa."
Nacque così Bowery Derelicts (I derelitti di Bowery, 1969), la sua ultima installazione di critica sociale, comprendente più figure, e una delle sue opere più importanti. Tre barboni ubriachi e trasandati giacciono in mezzo alle immondizie e alle bottiglie vuote, in un ambiente così realistico che quasi se ne avverte l'odore. Vale la pena ricordare che Hanson modellò le teste delle figure mentre i corpi erano calchi di modelli. In confronto ad altre sculture, la disposizione e i gesti di queste sono molto più semplificati. Con quest'opera Hanson si rese finalmente conto che quando rappresentava problemi sociali come la violenza, la criminalità o la sofferenza e la miseria, denunciandoli nel modo diretto ed espressivo tipico delle sue prime opere, l'attenzione si concentrava sempre sui temi stessi e non sulla loro elaborazione e trasformazione artistica in sculture tridimensionali.
Nei successivi quattro anni trascorsi a New York, fino al 1973, Hanson produsse oltre venticinque sculture, per la maggior parte raffiguranti americani "tipici" che conducono esistenze del tutto normali. "Perché non prendere il tizio seduto proprio accanto a me, i fatti che succedono, ciò che vedo alla televisione e sui giornali?"
Talvolta le pose e i gesti dei suoi individui di plastica erano ancora impostati dall'effetto del "movimento istantaneo", come nei casi della figura che avanza con passo di marcia del Baton Twirler (Majorette, 1971), del Rock Singer (Cantante rock, 1971) o anche dei Boxers (Pugili, 1971). Ma Hanson realizzò che il movimento "congelato" risultava troppo controllato, come nel suo Woman Cleaning Rug (Donna che pulisce il tappeto, 1971), togliendo all'opera realismo e forza persuasiva, mentre una scultura come Seated Artist (Artista seduto, 1971) manteneva una forte carica di energia e una maggiore espressività. La gamma dei suoi nuovi motivi spaziava ora dalle caricature comiche - per esempio Bunny (Coniglietta, 1970), una satira della febbre del "Playboy" americano, i primi Tourists (Turisti, 1970), Supermarket Shopper (Cliente del supermercato, 1970), Housewife (Casalinga, 1970) o anche Sunbather (Bagnante al sole, 1971) - al Reclining Man Drinking (Uomo che beve accovacciato, 1972): una risposta assolutamente seria al problema dell'alcolismo. A metà fra questi due opposti c'erano sculture come Hard Hat (Operaio edile, 1970), Businessman (Uomo d'affari, 1971) e Lady with Shopping Bags (Donna con le borse della spesa, 1972), che in seguito l'avrebbero reso famoso.
Certamente, le grandi tele colorate dei fotorealisti di quegli anni lo ispirarono, stimolarono e incoraggiarono durante il periodo newyorkese. Artisti come Richard Estes, Malcom Morley, Robert Bechtle e altri raffiguravano nei loro dipinti stazioni di benzina, vetrine di negozi, strade e stanze di soggiorno che sembravano delle vere e proprie fotografie. Altri, come Chuck Close, dipingevano ritratti realistici come biografie, e Duane Hanson tradusse queste tendenze artistiche nella tridimensionalità. Ma le sue sculture erano più magnetiche, più emozionanti e molto più penetranti di qualsiasi dipinto fotorealistico. Poichè il fotorealismo era uno dei temi dell'esposizione internazionale d'arte Documenta 5 svoltasi a Kassel nel 1972, Hanson fu invitato a esporre Bowery Derelicts (1969) e Seated Artist (1971). Entrambe le sculture fecero scalpore a questa importante rassegna, sempre innovatrice, conquistando all'artista grandi riconoscimenti in Europa, l'interesse dei galleristi a organizzare sue mostre, e la prospettiva di un'esposizione itinerante nel 1974. Hanson trascorse l'estate in Germania a stabilire contatti e a lavorare sulle sculture Maurer (Muratore, 1972), Putzfrau (Donna delle pulizie, 1972) e Lesender Mann (Uomo che legge, 1972). Non era però soddisfatto di queste opere e al suo ritorno negli Stati Uniti capì che i personaggi americani gli erano più familiari, e che questa familiarità era essenziale per le sue sculture.
Nel 1973 Hanson tornò in Florida con la moglie e la figlia di tre anni, Maja, e si stabilì a Davie, nei pressi di Fort Lauderdale. "New York è un mondo più sintetico; questo è un mondo più reale." Si era così riavvicinato al grigiore e alla banalità dei sobborghi americani, dove la linea sottile che separa la commedia dalla tragedia è percepibile con più immediatezza che nelle città. In Florida perfezionò il suo metodo di lavoro. Le pose e i gesti delle figure acquistarono una nuova calma; il linguaggio del corpo si fece meno ambiguo, più esplicito; la realizzazione tecnica dei volti risultò più accurata; le caratteristiche esistenziali, la scelta e l'usura degli abiti e degli accessori diventarono più pronunciate.
Il figlio Duane nacque nel 1973 e nel 1974 l'artista si recò in Germania con una borsa di studio offertagli dal Servizio tedesco di scambio accademico (DAAD) per vivere e lavorare a Berlino per un periodo di sei mesi. Nell'ottobre 1974 la sua mostra iniziò il tour nei musei di Stoccarda, Aquisgrana, Berlino e Humlebaek (Danimarca). Era stato previsto un numero di venti opere, alcune delle quali non erano ancora ultimate quando l'artista era partito per la Germania. Ma Hanson aveva fatto tesoro delle sue esperienze del 1972 e della convinzione che fosse per lui assolutamente necessario avere familiarità con il carattere dei suoi individui artificiali, e si era quindi portato dagli Stati Uniti una serie di "pezzi di ricambio" quali braccia, gambe e teste, nonché capi di abbigliamento e accessori di seconda mano. La mostra itinerante era una retrospettiva e includeva: War (1967), Motorcycle Accident (1967), Gangland Victim (1967) e Bowery Derelicts (1969) del periodo di critica sociale; Supermarket Shopper (1970), Tourists (1970), Bunny (1970) e Baton Twirler (1971) del periodo satirico, di osservazione; e Hard Hat (1970), Seated Artist (1971), Lady with Shopping Bags (1972), Artist with Ladder (Artista con la scala, 1972), Putzfrau (1972), Dishwasher (Lavapiatti, 1973), Woman with Suitcases (Donna con le valige, 1973), Man in Chair with Beer (Uomo in poltrona con birra, 1973), Man Leaning against Wall (Uomo appoggiato a un muro, 1974), Repairman (Riparatore, 1974) e Woman with a Purse (Donna con borsetta, 1974) del periodo illusionistico.
Il tour fu un vero successo. Le folle si riversavano nei musei, e nessuno, nemmeno i media, riuscivano a trovare la spiegazione di questo grande interesse. Il nome di Duane Hanson si era ormai affermato anche in Europa, ma l'artista fu felice di ritrovarsi di nuovo in Florida per poter sviluppare le proprie idee e perfezionare la tecnica. Sapeva che l'illusione doveva essere assoluta. Quanto più le figure risultavano vive, tanto più corrispondevano alla realtà della vita quotidiana americana, e tanto più naturali sarebbero apparse nel loro ambiente, si trattasse di musei o gallerie. Hanson sceglieva i suoi modelli con la massima cura. "I soggetti che preferisco, i familiari tipi americani di oggi appartenenti ai ceti bassi e medi. Per me, la rassegnazione, il vuoto e la solitudine della loro esistenza colgono la vera realtà della vita di queste persone... Ambisco a raggiungere un tipo di crudo realismo che parli delle affascinanti idiosincrasie dei nostri tempi."
Hanson stabilisce un contatto fra l'opera e l'osservatore. La relazione tra chi trasmette e chi riceve un messaggio diventa comunicazione non verbale, e la combinazione di realtà, finzione e perfetto rispecchiamento si fa strada nella nostra coscienza. Ne è un esempio Rita the Waitress (Rita la cameriera, 1975), che in modo assai realistico sta in posa contro la parete del museo, con il vassoio sotto il braccio, costringendo il visitatore a riflettere sulle proprie esperienze umane all'interno della nostra società impersonale, e in particolare in un ristorante. Persino più semplice è il modo in cui "funziona" Photographer (Fotografo, 1978): nessun visitatore vi si mette mai di fronte perché pensa che la figura gli scatterà una fotografia, e mai nessuno "entra nella sua visuale" perché la macchina fotografica potrebbe fare click in qualsiasi momento.
A partire dal 1976 le opere di Hanson iniziarono un importante tour nei musei americani di vari stati, tour cui fecero seguito molte mostre personali in musei sempre più prestigiosi. Tutte registrarono un enorme successo di pubblico: nel 1978 una grande esposizione ebbe luogo presso la Corcoran Gallery a Washington e nel 1979 presso il Whitney Museum of American Art a New York. L'università di Miami in Florida gli diede un incarico di professore d'arte, mentre quella di Fort Lauderdale gli conferì honoris causa la laurea in lettere: un riconoscimento sociale per l'artista.
Il particolare interesse di Hanson per gli individui che svolgono lavori manuali traspare chiaramente nelle sue opere. "Visivamente, tendono a essere più descrittivi e affascinanti. Ritraendo un operaio si può descrivere che tipo di persona sia, che cosa faccia per vivere. Le mani sporche, i vestiti macchiati di grasso, i capelli unti, il viso sudato. È molto realistico." Dall'aspetto di Repairman (1974), di Man with Hard Cart (Uomo con carrello, 1975), di Slab Man (Piastrellista, 1976), dei tre operai di Lunchbreak (Pausa pranzo, 1989) o di Man on a Mower (Uomo sulla falciatrice, 1995) e dei molti imbianchini, custodi, muratori, lavavetri e idraulici realizzati da Hanson nello stesso periodo, si può intuire per quale partito votino, che cosa pensino dell'aborto, delle minoranze e degli aumenti delle tasse, che il loro piatto preferito non sarà necessariamente vegetariano, e dove amino passare il tempo dopo una giornata di lavoro. Hanson era altrettanto affascinato dagli individui più anziani, da quelli informi, da chi era particolarmente segnato dall'esistenza, non necessariamente in modo orribile. "Ne leggi la presenza fisica: la taglia, l'età, la forma, il colorito e tutto il resto. Si vedono nelle persone certi dettagli esteriori che davvero ti turbano. Le mie immagini riflettono solo una piccola parte di ciò che vedi nella vita reale. Il mondo è di per sé talmente straordinario, incredibile e sorprendente che non hai bisogno di esagerare. Ciò che esiste là fuori è semplicemente impressionante." In qualche aeroporto americano Hanson scoprì un Traveller (Viaggiatore, 1985), altrove, forse nel mondo di Disney, una coppia di Tourists (1988) grassi e pittoreschi, o in qualche municipio una Queenie (1988) e, seduta fuori, una Old Couple on a Bench (Coppia anziana su una panchina, 1994). La figura che Hanson realizzava doveva corrispondere all'originale umano; il prodotto finale doveva sembrare vivo. Hanson lavorava ai suoi modelli con un'attenzione al dettaglio quasi maniacale, rendeva i calchi più precisi correggendo talvolta i nasi, lisciando menti, o persino sostituendo teste, braccia o gambe in modo da ottenere il corpo che corrispondeva alla sua idea di verosimiglianza, lo dipingeva del colore della pelle, vi aggiungeva i capelli e lo vestiva scegliendo gli abiti con altrettanta pedanteria.
Familiari e amici hanno fatto da modelli per qualcuna delle sue sculture. Suo padre è servito da modello per Old Man Playing Solitaire (Vecchio che fa un solitario, 1973) e Old Man Dozing (Vecchio appisolato, 1976), il figlio avuto dal primo matrimonio per Medical Doctor (Medico, 1992) e Policeman (Poliziotto, 1992), la moglie Wesla era Bunny (1970), i figli Maja e Duane hanno contribuito a Children Playing Game (Bambini che giocano, 1979), Child with Puzzle (Bambino con puzzle, 1978), Cheerleader (Capoclaque, 1988), High School Student (Studente delle superiori, 1990) e Surfer (Surfista, 1987), mentre il cane di casa è stato immortalato in Beagle in a Basket (Beagle nella cesta, 1979): la prima delle molte sculture che Hanson farà fondere in bronzo. Janitor (Custode, 1973) era un amico che faceva il professore di letteratura, la Flea Market Lady (Donna del mercato delle pulci, 1990) era un'insegnante in una scuola d'arte, e Seated Artist (1971) il pittore Mike Bakaty, un amico di New York che collaborò anche fornendo accessori autentici per il costume della scultura. Anche quando ricorreva a familiari o ad amici come modelli, Hanson talvolta correggeva tratti del viso o parti del corpo. Per esempio, Museum Guard (Guardiano del museo, 1975) ha la testa dello zio di sua moglie. Non era interessato a eseguire dei ritratti, ma quasi sempre a ottenere la massima aderenza alla figura come tipo. (È singolare che i sei "veri" ritratti realizzati da Hanson - William Weisman, Larry Tobe, Martin Bush, Mary Weisman, Heidi e Kim - siano stati da lui scolpiti in quanto non poteva fare dei calchi dei suoi committenti.) Voleva creare gli effetti emozionali che gli stavano a cuore, raggiungere i propri obiettivi artistici, e quindi non aveva alcun problema di fronte a tutti i possibili cambiamenti ai corpi e alle figure. "Riguardo alla figura, è magnifico vedere che ogni corpo, ogni faccia siano diversi. Tra milioni di persone non ce ne sono due uguali, salvo forse nel caso di due gemelli identici. Com'è possibile? Abbiamo ognuno un naso, orecchie e labbra, e sono tutti diversi. Ci sono milioni e miliardi di combinazioni."
Hanson fece dei collage di forme realistiche solo finché sembrarono reali. Quando non fu più soddisfatto dell'effetto della pittura sulle sue figure decise di chiedere al fotorealista Richard Estes che cosa conferisse ai suoi dipinti quella incredibile luminosità. Estes gli confidò il segreto della preparazione delle sue tele e Hanson usò questa formula sulle sue sculture con ottimi risultati, finché nel 1989 non optò per nuovi, e ancora migliori, colori acrilici. Passò la formula di Estes a John de Andrea, uno degli artisti di successo che sfruttavano la stessa tecnica di Hanson per creare figure in prevalenza nude e in posa.
Negli anni ottanta Duane Hanson tenne mostre in tutti gli Stati Uniti, in quattro grandi musei giapponesi, sei sue opere vennero presentate alla World Design Exposition a Nagoya, in Giappone, e in occasione di una mostra in Svezia ricevette un'onorificenza dal re. Nel 1983 lo stato della Florida gli assegnò il premio Ambassador of the Arts e nel 1985 l'artista ottenne il Florida Prize per la sua straordinaria produzione artistica.
Gli anni novanta iniziarono per lui con una vasta retrospettiva presentata in sei importanti musei tedeschi e austriaci. La gente faceva la fila per vedere le sue sculture, e sia il pubblico che i media espressero il loro entusiasmo. Negli Stati Uniti Hanson entrò a far parte nel 1992 della Florida Artists Hall of Fame, e nel 1995 gli fu conferito il titolo di Doctor of Fine Arts dal Luther College di Decorah (Iowa), dove aveva studiato per un breve periodo nel 1943, e dal Macalester College di St Paul (Minnesota), che aveva frequentato nel 1945. Una grande esposizione tenutasi al Montreal Museum of Fine Arts nel 1994 venne presentata l'anno successivo in Texas, cui seguirono tre mostre in Giappone. La sua prima figura in bronzo dipinto è stata Man on a Mower (1995), un'opera che poteva essere esposta anche all'esterno, sotto la pioggia o il sole cocente.
Già nel 1971 a Hanson era stato diagnosticato il cancro, una conseguenza del suo incurante esporsi, senza le necessarie protezioni, alla resina poliestere e alla fibra di vetro. Problemi di salute si ripresentarono nel 1974 e una seria ricaduta ebbe luogo nel 1995. Questa volta non riuscì a sconfiggere la malattia.
Duane Hanson è morto il 6 gennaio 1996, all'età di settant'anni.
Ha mostrato la realtà della vita con il realismo della sua arte.

Thomas Buchsteiner,
Institut für Kulturaustausch, Tübingen























































 



























 

24.9.14

Il nemico allo specchio

Ferruccio De Bortoli (Corriere della Sera)

Devo essere sincero: Renzi non mi convince. Non tanto per le idee e il coraggio: apprezzabili, specie in materia di lavoro. Quanto per come gestisce il potere. Se vorrà veramente cambiare verso a questo Paese dovrà guardarsi dal più temibile dei suoi nemici: se stesso. Una personalità egocentrica è irrinunciabile per un leader. Quella del presidente del Consiglio è ipertrofica. Ora, avendo un uomo solo al comando del Paese (e del principale partito), senza veri rivali, la cosa non è irrilevante. 
Renzi ha energia leonina, tuttavia non può pensare di far tutto da solo. La sua squadra di governo è in qualche caso di una debolezza disarmante. Si faranno, si dice. Il sospetto diffuso è che alcuni ministri siano stati scelti per non far ombra al premier. La competenza appare un criterio secondario. L’esperienza un intralcio, non una necessità. Persino il ruolo del ministro dell’Economia, l’ottimo Padoan, è svilito dai troppi consulenti di Palazzo Chigi. Il dissenso (Delrio?) è guardato con sospetto. L’irruenza può essere una virtù, scuote la palude, ma non sempre è preferibile alla saggezza negoziale. La muscolarità tradisce a volte la debolezza delle idee, la superficialità degli slogan. Un profluvio di tweet non annulla la fatica di scrivere un buon decreto. Circondarsi di forze giovanili è un grande merito. Lo è meno se la fedeltà (diversa dalla lealtà) fa premio sulla preparazione, sulla conoscenza dei dossier. E se addirittura a prevalere è la toscanità, il dubbio è fondato.
L’oratoria del premier è straordinaria, nondimeno il fascino che emana stinge facilmente nel fastidio se la comunicazione, pur brillante, è fine a se stessa. Il marketing della politica se è sostanza è utile, se è solo cosmesi è dannoso. In Europa, meno inclini di noi a scambiare la simpatia e la parlantina per strumenti di governo, se ne sono già accorti. Le controfigure renziane abbondano anche nella nuova segreteria del Pd, quasi un partito personale, simile a quello del suo antico rivale, l’ex Cavaliere. E qui sorge l’interrogativo più spinoso. Il patto del Nazareno finirà per eleggere anche il nuovo presidente della Repubblica, forse a inizio 2015. Sarebbe opportuno conoscerne tutti i reali contenuti. Liberandolo da vari sospetti (riguarda anche la Rai?) e, non ultimo, dallo stantio odore di massoneria. Auguriamo a Renzi di farcela e di correggere in corsa i propri errori. Non può fallire perché falliremmo anche noi. Un consiglio: quando si specchia al mattino, indossando una camicia bianca, pensi che dietro di lui c’è un Paese che non vuol rischiare di alzare nessuna bandiera straniera (leggi troika). E tantomeno quella bianca. Buon lavoro, di squadra. 

5.9.14

Il Ballo del Blabla

Marco Travaglio (il Fatto Quotidiano)

Sguazzare nel magico mondo di Matteo Renzi è impresa faticosa e noiosa, ma istruttiva. Catalogare annunci, promesse, impegni, imperativi, scadenze, ultimatum, slogan, parole d’ordine, slide, tweet, hashtag, post, persino sms è un modo come un altro per studiare l’Italia e gli italiani del 2014. Dopo le mille balle blu berlusconiane, siamo tutti in una comunità di recupero per disintossicarci con terapia omeopatica e graduale: drogati da quattro lustri di patacche e bufale, rischiamo la crisi se ce le tolgono di colpo. Renzi è il metadone: l’oppioide che surroga sostanze psicotrope più forti e previene l’astinenza. Non bastasse l’annuncite che lui stesso ha confessato (negandola) l’altro giorno, quando ha annunciato “basta annunci” annunciandone di nuovi, ad aggravarla provvede la cosiddetta informazione.

Che, come già con Monti & Letta, puntella il terzo governo estraneo agli elettori con un surplus di promesse, di solito su progetti segretissimi, anche per chi dovrebbe averli partoriti. Quando Renzi dice “i giornali sono pieni di progetti segreti del governo, talmente segreti che non li conosce nemmeno il governo”, ha le sue buone ragioni. Ma ha il torto di accorgersene tardi: quando aveva il vento in poppa e tutti i poteri forti ai suoi piedi con stampa e tv al seguito, sull’annuncite marciava felice. Intanto generava illusioni che neppure un incrocio fra Cavour, Roosevelt e De Gaulle avrebbe mai potuto soddisfare, dunque destinate a trasformarsi in delusioni. Ora che l’elastico torna indietro, lui tenta la fuga verso la normalità. Mille giorni al posto di cento (“una riforma al mese”). “Passodopopasso ” anziché “tuttoquisubito”. Ma doveva pensarci prima. Sei mesi di populismo e futurismo alla fiorentina, pancia in dentro petto in fuori, yeyé e brumbrum, ha inoculato nel Paese un’ansia da prestazione che ora gli si ritorce contro. Nessuno, a parte B., aveva tanto personalizzato la politica in una sola faccia, un solo corpo, una sola bocca perennemente aperta. E dire che all’inizio Renzi pareva saperlo che a metter troppa carne al fuoco si produce tanto fumo da oscurare le poche cose davvero fatte: “Basta spot, tanti fatti e pochi annunci. Concretezza da sindaci. I miei ministri devono lavorare e tacere” (22-2). “Voglio uscire dal Truman Show, siamo qui per parlare il linguaggio della franchezza, al limite della brutalità” (24-2). Ma erano annunci, pure quelli. Poi, come scrisse Panorama, partì il Ballo del Blabla. Articolo 18. “Non parlo dell’articolo 18” (Giuliano Poletti, Pd, ministro del Lavoro, 26-2). “Abolire l’articolo 18 entro fine agosto” (Angelino Alfano, Ncd, ministro dell’Interno, 11-8). “L’articolo 18 è un totem ideologico, inutile discuterne: bisogna riscrivere tutto lo Statuto dei lavoratori” (Renzi, 12-8). “Taglio di 3 anni per i nuovi assunti. Primo passo per cambiare l’articolo 18” (Corriere, 14-8). “Via l’articolo 18” (Enrico Zanetti, Sc, sottosegretario Economia, Libero, 14-8). “Poletti: non serve abolire l’articolo 18. Basta il contratto di inserimento” (Corriere, 17-8). “Il problema non è l’articolo 18, riguarda 3 mila persone” (Renzi, 1-9). Nel ddl delega “Jobs Act” c’è solo un accenno al “contratto a tutele crescenti”. Auto blu. “Le auto blu andranno all’asta come abbiamo fatto a Firenze. Dal 26 marzo diremo ‘venghino signori venghino’” (Renzi, 12-3). “Vendesi auto quasi nuova colore blu. 100 auto blu all’asta online dal 26 marzo” (slide di Renzi, 12-3). “Le autoblu su eBay dovrebbero fruttare 370 mila euro” (28-4). “L’auto blu piace usata e su internet scatta la corsa all’acquisto” (Repubblica, 28-3). “Pazzi per le auto blu: boom di offerte e prezzi più alti della media” (Corriere, 6-4). “Sono state vendute tutte le 52 auto blu messe all’asta su eBay” (Palazzo Chigi, 18-4). In realtà ne sono state vendute solo 7 e hanno fruttato appena 50 mila euro.
BUROCRAZIA. “Decreto ‘licenzierà’ i consiglieri di Stato” (Repubblica, 24-2). “Ora una violenta lotta alla burocrazia” (Renzi, 11-4). “Il piano anti-burocrazia. Renzi: ‘Entro mille giorni tutti i certificati online o inviati a casa entro 48 ore’” (Repubblica, 11-7).“Certificati online per dire addio alle code” (Stampa, 11-7). Tutto fermo.
CARCERI. “Non è possibile un nuovo indulto-amnistia dopo 7 anni dall’ultimo. Non serio, non educativo e non responsabile. Sarebbe un autogol e un vulnus al principio di legalità che la gente non capirebbe” (Renzi, 12-10-2013). “Approvato in Senato il decreto carceri: risarcimenti e sconti di pena ai detenuti in celle sovraffollate, stretta sulla custodia cautelare, niente carcere se la pena non supererà i 3 anni. Lega e M5S: ‘Indulto mascherato’” (Stampa, 3-8). “La polizia ad Alfano: ‘Con lo svuotacarceri dimezzati gli arresti degli spacciatori’” (Repubblica, 18-8). CASA. “Piano casa da 1 miliardo e mezzo” (Stampa, 1-3). “Arriva il piano casa con affitto e riscatto” (Repubblica, 2-3). “Riforma del catasto a breve” (Corriere, 5-6). “Altolà di Padoan alle spese: il pacchetto casa a rischio” (Repubblica, 26-8). “Sconto fiscale per chi affitta alloggi nuovi” (Corriere, 28-8). Bloccato quasi tutto per mancanza di fondi.
CONFLITTO DI INTERESSI. “Occorre una legge sul conflitto di interessi” (Delrio, 23-2). Mai vista. CORRUZIONE. “Caro Roberto… un’altra emergenza, strettamente connessa a quelle delle mafie, pure da affrontare – come ci ha di recente ricordato l’Unione europea – è la corruzione il cui costo ammonta a 60 miliardi ogni anno, pari al 4% del Pil italiano, circa metà dei danni provocati in tutta Europa” (Renzi, lettera aperta a Roberto Saviano, Repubblica, 2-3). “Senato, il ddl anticorruzione slitta al 10 giugno” (Messaggero, 27-5). “Renzi: Daspo a vita contro i corrotti. Stretta nel codice etico dei Dem” (Repubblica, 11-6). Il 16 giugno il ddl Grasso anticorruzione, discusso in commissione per un anno ed emendato da partiti e governo, è pronto per l’approvazione alla Camera. Ma il governo, previo colloquio di Renzi con B. e Verdini, lo blocca annunciandone uno nuovo. Che per ora non c’è né è all’ordine del giorno.
COSTI DELLA CASTA. “Dimezzare subito il numero e le indennità dei parlamentari. E vogliamo sceglierli noi con i voti, non farli scegliere a Roma con gli inchini al potente di turno” (Renzi, 18-10-2010). Con l’Italicum e il Senato delle Autonomie, i parlamentari non si dimezzano, ma scendono da 950 a 730, e le indennità dei 630 deputati restano intatte. “Io da sindaco di Firenze guadagno 50 mila euro netti l’anno. Perché un parlamentare o un consigliere regionale deve guadagnare molto più di me?” (18-7-2011). Ma con le sue riforme i deputati continueranno a guadagnare molto più dei sindaci. “Ridurre gli stipendi e dimezzare il numero dei parlamentari e abolire tutti i tipi di privilegi che fanno credere alla gente che i politici siano tutti uguali” (7-11-2012). Ora anche i sindaci e i consiglieri regionali nominati senatori avranno un privilegio in più: l’immunità parlamentare. CRESCITA DEL PIL. “La domanda interna si rianima, il calo dei prezzi aiuta i redditi più bassi” (Mario Draghi, presidente Bce, 23-2). “Con misure serie, irreversibili, legate non solo alla revisione della spesa, nel primo semestre 2014 avremo già i primi risultati” (Renzi, 24-2). “‘Il taglio dell’Irpef può aumentare la crescita dello 0,4%’: per gli economisti tra 5 e 6 miliardi in più l’effetto sui consumi” (Stampa, 14-3). “Alimentari, trasporti e abiti: le famiglie spenderanno così 9 miliardi del bonus Irpef” (Repubblica, 16-3). “Il governo accelera sul Def. Sale la stima sul Pil: potrebbe salire all’1,1%” (Repubblica, 24-3). “La crescita del Pil quest’anno potrebbe arrivare fino all’1%” (Ignazio Visco, governatore Bankitalia, 12-4). “Abbiamo abbassato le previsioni di crescita del Pil rispetto al governo Letta. Sono prudenti, ma saranno smentite. Lo prometto” (Renzi, 8-5. Letta prevedeva un +1% annuo, Renzi un +0,8 annuo: verranno entrambi smentiti, ma al ribasso). “Arriva il rimbalzino del Pil: secondo trimestre positivo. Attesa una crescita compresa tra lo 0,1 e lo 0,4%” (Stampa, 31-5). “Che la crescita sia 0,4 o 0,8 o 1,5% non cambia niente per la vita quotidiana delle persone” (Renzi, 24-7). “Renzi: ‘Difficile confermare il Pil a +0,8% del Def’” (Repubblica, 25-7). “Il Pil non me lo aspettavo così giù. La ripresa non arriva: avevamo previsto lo 0,8, invece sarà inferiore” (Renzi, 30-7). “Renzi: l’Italia non fallirà” (Corriere, 26-8). A fine anno si prevede una crescita negativa. Consumi ancora giù. Consumatori sempre più pessimisti.
DEBITI DELLA PA. “Sblocco totale e non parziale dei debiti delle PA per dare uno choc” (24-2). Ma 22,5 miliardi il Tesoro li ha già pagati; altri 25 li ha già stanziati e coperti Letta; gli altri 47 sono fuori bilancio, mai certificati. “Entro 15 giorni il decreto per sbloccare 60 miliardi alle imprese” (Renzi, 25-2). Poi si scopre che non è un decreto, ma un disegno di legge. “Entro luglio pagheremo tutti i debiti della PA: oltre ai 22 miliardi già pagati, 68 miliardi totali” (Renzi, 12-3). “Il premier: subito 60 miliardi per pagare le imprese. Ma Padoan non è convinto” (Stampa, 26-2). “Così il governo restituirà grazie a Cdp 60 miliardi alle aziende creditrici” (Repubblica, 27-2). “Renzi si accorda con le banche per dare 60 miliardi alle imprese” (Libero, 5-3). “Crediti alle imprese, lo Stato paga tutto” (Repubblica, 8-3). “Caro Vespa, scommettiamo che rimborseremo alle aziende tutti i debiti della PA entro il 21 settembre, il mio onomastico? Se perde lei va in pellegrinaggio a piedi al santuario di Monte Senario, ma se perdo io sa dove mi mandano gli italiani?” (Renzi, 13-3). “Il grosso dei pagamenti avverrà nel 2015” (Delrio, 14-5). “Padoan: debiti PA a 6 miliardi: ‘Entro l’estate paghiamo’. Per Bankitalia sono 91 miliardi, Confindustria li stima in 100, il governo ne certifica molti meno” (Repubblica, 29-5). “Entro il 21 settembre dovremmo riuscire a pagare tutti i debiti della PA” (Renzi, 24-7). Al 21-7, sul sito del Tesoro, risultano pagati 26,1 miliardi, più 30,1 di risorse rese disponibili agli enti debitori ma non ancora pagate (totale: il 63% degli stanziamenti 2013). Il governo Renzi ha stanziato 13 miliardi. E adesso ha passato la palla a Cassa Depositi e Prestiti e alle banche.
DEBITO PUBBLICO. “Nessuna preoccupazione sui conti pubblici” (Renzi, 2-8). “Debito pubblico record: 2168 miliardi. In 6 mesi 100 miliardi in più” (Stampa, 14-8). EUROPA. “Non sforeremo il 3%” (Renzi, 15-3). “L’intesa tra Obama e Renzi: ‘Giusto cambiare l’Europa’” (Repubblica, 28-3). “Renzi a Obama: ‘Convincere la Merkel a cambiare verso’” (Repubblica, 28-3). “L’Europa ci darà più tempo per rispettare il Fiscal compact sul debito: nell’apparato di sorveglianza europeo ci sono margini” (Padoan, 2-4). “Asse tra Renzi e Cameron per rivedere i trattati Ue” (Corriere, 3-4). “L’Europa deve cambiare. Ora contiamo come Berlino” (Renzi, 27-5). “Prima sfida Renzi-Merkel” (Stampa, 28-5). “Stimo la Merkel, non è un nemico. Ma basta austerità” (Renzi, Stampa, 31-5). “Non temo le pagelle Ue, ma vanno cambiate le regole. Basta con gli eurotecnocrati” (Renzi, 1-6). “Merkel frena la sfida con Renzi” (Stampa, 5-7). “Non prendo ordini dall’Ue” (Renzi, Stampa, 10-8). “Le riforme in Italia le decido io, non Troika, Bce e Commissione” (Renzi, 10-8). “Sulle riforme condivido dalla A alla Z le parole di Draghi” (Renzi, 12-8). “Riforme, Renzi rassicura Draghi. Due ore di incontro informale” (Stampa, 14-8). “Sforiamo il 3%” (Enrico Zanetti, sottosegretario Economia, Libero, 14-8). “Zanetti parla a titolo personale” (Padoan, 14-8). “Renzi prepara la battaglia: ‘La crisi colpisce tutti, non siamo noi il problema dell’Ue, la Merkel si ammorbidirà’” (Repubblica, 15-8). Nei fatti, il governo non contesta alcun trattato: rispetta il 3% e vuole rinviare il pareggio di bilancio strutturale al 2016.
EVASIONE FISCALE. “Avanti con la lotta all’evasione: non con i blitz a Cortina o Ponte Vecchio, ma con la tecnologia” (Renzi, 9-4). “Fisco, anche le bollette per la caccia agli evasori. Nel piano l’incrocio delle banche dati, dai conti correnti alle utenze” (Corriere, 10-4). “L’evasione non si combatte con nuove norme. Serve la volontà politica. Più controlli? È una logica parziale, rafforza l’idea che l’Agenzia delle Entrate è il nemico. Invece dev’essere un partner, un amico” (Renzi, 20-4). Nessun cambiamento fissato o previsto in materia.
 FAMIGLIE. “Ora aiuti alle famiglie” (Renzi, Repubblica, 20-4). “Arriva lo sconto fiscale per le mamme lavoratrici: ecco gli aiuti alle famiglie. Il governo prepara l’intervento sul ‘quoziente’” (Repubblica, 22-4). “Sul bonus alle famiglie stop del Tesoro” (Corriere, 31-5). “Rinvio sul bonus alle famiglie numerose” (Corriere, 4-6). Nulla, non c’è un euro.
FISCO. “Maggio, riforma del fisco” (Renzi, 17-2). “Ora nuovo fisco” (Pierpaolo Baretta, Pd, sottosegretario all’Economia, l’Unità, 1-6). “Scontrini detraibili, il 730 sarà precompilato” Corriere, 28-2). “Nuovo catasto e 730 precompilato, parte la riforma delle tasse” (Corriere, 2-6). “Tasse e fatture digitali. Fisco più semplice” (Corriere, 21-7). Tutto fermo in attesa dei decreti alla delega fiscale.
FLESSIBILITÀ. “Ue: più riforme più flessibilità. Renzi: vertice tosto ma è un successo. Accordo molto buono” (l’Unità, 28-6). “(La flessibilità ottenuta da Renzi in Europa) non è poco… Quando si calcola il deficit non viene considerata, o meglio viene considerata flessibile, una parte della spesa. Di fatto si allenta il Patto di Stabilità. Parliamo di circa 7 miliardi di euro” (Graziano Delrio, Corriere, 30-6). “Renzi non ha mai chiesto maggiore flessibilità” (Wolfgang Schäuble, ministro delle Finanze tedesco, Financial Times, 30-6). “Flessibilità, la sfida di Renzi” (Stampa, 3-7). “La crescita di Renzi spacca la Ue” (l’Unità, 3-7). “Renzi, scontro con i tedeschi sulla flessibilità” (Repubblica, 3-7). “Matteo snobba i falchi: ‘Il patto è con la Merkel, flessibilità o Juncker salta’” (Repubblica, 3-7). “La Bundesbank non si intrometta, non ci fa paura: decide la Merkel e la sua linea è un’altra” (Renzi, 4-7). “La flessibilità serve a tutti, non solo a noi” (Renzi, 4-7). “Duello Renzi-Ecofin sulla flessibilità. Padoan crede nella vittoria sui falchi: ‘Eviteremo manovra e infrazione’” (Repubblica, 9-7). “Governo-Ue, patto sulla flessibilità. Sul tavolo uno ‘sconto’ da 5 miliardi” (Repubblica, 17-8). “Sconto all’Italia, apertura Ue. Spiraglio da Bruxelles: sul tavolo in autunno” (Repubblica, 18-8). “La Commissione Ue frena: la trattativa sulla flessibilità? Solo una congettura” (Stampa, 18-8). “‘Flessibilità a chi fa riforme’. Renzi trova la sponda Bce” (Repubblica, 24-8). Nessun accordo raggiunto, nessun negoziato formale, solo il rinvio unilaterale del pareggio di bilancio al 2016 da parte dell’Italia. F35. “Sì ai supercaccia F35, ma sui numeri il governo glisserà” (Stampa, 27-3). “Renzi a Obama: ‘L’Italia taglierà le spese militari’” (Repubblica, 28-3). “Difesa, il rebus dei tagli. Renzi: ‘Anche sugli F35’. Ma Pinotti rassicura i militari: ‘Sono necessari alla sicurezza’” (Repubblica, 29-3). “ ‘Le spese militari non vanno ridotte’ : pressing di Obama” (Stampa, 29-3). “Gli Usa confermano: ‘Dall’Italia nessun taglio alla fornitura di F35’ ” (Stampa, 6-4). “Taglio agli F35. Il governo insiste: 150 milioni in meno” (Stampa, 18-4). “Ecco il piano segreto per tagliare gli F35: via metà degli aerei. Il governo ha deciso: ne acquisterà solo 45” (Repubblica, 22-4). “Il Pentagono lascia a terra gli F35. Mogherini: discussione aperta. Inchiesta Usa sulla sicurezza dopo l’incendio a bordo di uno dei jet” (Corriere, 5-7). “F35, dopo i guasti la Pinotti frena: ‘Non compreremo niente che non sia sicuro e non funzioni perfettamente’” (Repubblica, 16-7). Nessuna riduzione degli acquisti di F35.
GIUSTIZIA. “Entro giugno faremo un pacchetto organico di revisione della giustizia che non lasci fuori niente” (Renzi, 17-2). “Basta con i nostri derby ideologici: fare della giustizia un asset reale per lo sviluppo del Paese” (Renzi, 24-2). “Caro Roberto… quello che va aggredito, hai ragione, è la ‘Mafia SpA’, presente in ogni comparto economico e finanziario del Paese… Gli appartenenti alle organizzazioni criminali sanno di non rischiare molto sul piano penale, anche perché manca il reato di autoriciclaggio. Il paradosso di un estorsore o uno spacciatore di droga che non viene punito se da solo ricicla o reimpiega il provento dei suoi delitti sarà superato con assoluta urgenza attraverso l’introduzione del delitto di autoriciclaggio. Aggredire i patrimoni mafiosi può essere una delle grandi risposte che il governo è in grado di dare, dal punto di vista economico, per fronteggiare la crisi” (Renzi, lettera aperta a Roberto Saviano, Repubblica, 2-3). “La riforma della giustizia si fa entro giugno” (Renzi 30-5, 31-5, 1-6, 7-6, 13-6, 14-6). “Giustizia, riforma a tappe. Pronto il testo che introduce l’autoriciclaggio” (Corriere, 22-4). “A giugno la riforma della giustizia, partendo dai Tar” (Renzi, Repubblica, 20-4). “La riforma della giustizia sarà al Consiglio dei ministri del 30 giugno” (Boschi, 20-6. In realtà il 30 giugno vengono presentate 12 righe di generiche “linee guida”). “Nessuna stretta sulle intercettazioni” (Andrea Orlando, Pd, ministro della Giustizia, 26-6). “Stretta sulle intercettazioni” (Repubblica, 1-7). “Intercettazioni e privacy, quel testo segreto contro l’Italia degli origliatori. Processo alla gogna” (Foglio, 1-7). “Giustizia, la ricetta del governo in 12 punti” (Corriere, 1-7). “Renzi: processo civile in un anno” (Stampa, 1-7). “Ho incontrato Renzi e mi ha assicurato che i 12 punti della giustizia li scriveremo insieme” (Silvio Berlusconi, 3-7). “Riforma della giustizia entro il 20 agosto” (Orlando, 26-7). “Processo civile, boom dell’online e tempi giù del 62%” (Repubblica, 2-8). “Per cambiare la giustizia ci confronteremo anche con le opposizioni” (Orlando, Repubblica, 3-8). “Giro di vite sull’azione disciplinare contro le toghe del Tar” (Corriere, 15-8). “Giustizia, il governo accelera sulla prescrizione” (Repubblica, 17-8). “Accelerazione sulla giustizia. Orlando da Napolitano, che raccomanda: ‘Massima attenzione ai temi divisivi’: intercettazioni, prescrizione e falso in bilancio” (Corriere, 19-8). “Giustizia, scontro sulle intercettazioni” (Repubblica, 20-8). “Giustizia, si parte subito da civile e dalla responsabilità delle toghe” (Corriere, 20-8). “Giustizia, primo via libera. Ma serve più tempo per Csm e intercettazioni” (Corriere, 21-8). “Orlando vuole procuratori-manager” (Repubblica, 21-8). “Limiti ai pm e mini-bavaglio ai giornali. Stretta in arrivo sulle intercettazioni” (Repubblica, 22-8). “Giustizia, il piano del governo. Non solo il processo civile: subito anche la prescrizione” (Corriere, 22-8). “Il Guardasigilli assicura: niente rinvii” (Corriere, 26-8). “Prescrizione congelata e meno ricorsi in appello: ecco la riforma della giustizia” (Repubblica, 27-8). “Giustizia, il governo stringe sulla responsabilità dei giudici” (Corriere, 27-8). “Giustizia, ecco la riforma. Ma sulle intercettazioni è scontro nel governo” (Repubblica, 28-8). “Sì alla stretta sugli ascolti dei non indagati” (Repubblica, 28-8). “La giustizia torna a dividere. FI attacca su intercettazioni e prescrizioni” (Corriere, 28-8). “Prescrizione congelata solo per i nuovi processi” (Repubblica, 29-8). “Giustizia, Alfano porta a casa la stretta sulle intercettazioni” (Stampa, 29-8). “Processo civile, subito un decreto. Sul penale il governo prende tempo: legge delega sui temi più dibattuti. Novità sulla prescrizione” (Corriere, 29-8). “Pensiamo a un tribunale con competenze più ampie per le imprese” (Renzi, 29-8. Ma il Tribunale delle Imprese l’aveva già istituito il governo Monti nel maggio 2012). “Intercettazioni, nella riforma le linee guida” (Stampa, 30-8). “Renzi: giudici, chi sbaglia paga” (Stampa, 30-8). “La ‘rivoluzione’ giustizia: prescrizione congelata, nuovo falso in bilancio e vacanze dimezzate” (Repubblica, 30-8). “Ferie dei giudici, Orlando frena il premier” (Repubblica, 31-8). “Le 7 mosse ‘sblocca-giustizia’: un decreto e 6 ddl per recuperare efficienza” (Sole 24 Ore, 31-8). Per il governo è urgente solo il processo civile (decreto); non invece prescrizione, falso in bilancio e autoriciclaggio (ddl solo annunciati, senza una maggioranza in Parlamento che li voti).
IMMIGRATI.“Cie, Alfano studia il taglio dei tempi di permanenza e pensa di abbassare il limite di 18 a 4-6 mesi” (l’Unità, 26-3). “Profughi nelle caserme di tutte le Regioni: ecco il piano Alfano” (Repubblica, 15-6). “Al via operazione Spiagge Sicure. Gli italiani stanchi di essere insolentiti da orde di vu’ cumprà, dobbiamo radere al suolo la contraffazione” (Alfano, 11-8). “Alfano: pronti a fermare Mare Nostrum” (Repubblica, 25-8). Approvata una legge delega sui Cie. Per il resto zero. ITALICUM. “Occorre una legge elettorale per scegliere direttamente gli eletti e un tetto di tre mandati parlamentari, senza eccezioni” (Renzi, 3-4-2011. Ma, con le sue “riforme”, i partiti continueranno a nominarsi i deputati e per il Senato si aboliscono addirittura le elezioni. Nessuna traccia dei tre mandati). “Il Porcellum è la peggior legge elettorale possibile, in cui i parlamentari sono nominati” (Renzi, 15-4-2011). Infatti sostituisce la peggior legge elettorale possibile con la peggior legge elettorale possibile, in cui i parlamentari sono più nominati di prima. “Vogliamo una legge elettorale che consenta ai cittadini di scegliere il presidente del Consiglio e i parlamentari in modo libero, come succede nei Comuni. I partiti devono consentire alla gente di scegliersi le persone, perché un cittadino possa guardare in faccia i propri rappresentanti. Poi se fanno bene li conferma, se fanno male li manda a casa e magari i politici proveranno l’ebbrezza di tornare a lavorare” (Renzi, 26-4-2012). “Facciano quel che gli pare, purché lo facciano e che a scegliere siano i cittadini” (Renzi, 1-10-2012). “L’importante è dare ai cittadini la possibilità di scegliere liberamente, non necessariamente di incasellarsi in destra o sinistra. Comunque la pensi, puoi scegliere chi votare di volta in volta in base alla personalità di chi si candida, delle idee che esprime, del programma” (Renzi, 7-11-2012). Ma con le sue “riforme” i partiti seguiteranno a impedire alla gente di scegliere e guardare in faccia i propri rappresentanti. “Il Porcellum non è il male assoluto, peggio c’è solo il proporzionale puro. Ma è molto meglio il Mattarellum: almeno vedi in faccia i parlamentari, perché con queste liste elettorali possono mettere dentro di tutto” (Renzi, 19-11-2013). Ora, con le liste dell’Italicum, Renzi potrà mettere dentro di tutto. “Il Mattarellum è senz’altro migliore del Porcellum: se, per garantire la governabilità, si aggiungesse un premio di maggioranza del 25%, sarebbe perfetto. Ma la soluzione migliore sarebbe la legge elettorale per l’elezione dei sindaci” (Renzi, 22-11-2013). Sia il Mattarellum sia la legge dei sindaci consentono ai cittadini di scegliere: Renzi preferisce l’Italicum, che non lo consente. “Berlusconi e Grillo fanno le larghe intese per conservare il Porcellum” (Renzi, 19-11-2013). PoilelargheinteseconB.lehafatteRenzi per conservare il peggio del Porcellum nell’Italicum. “Nonostante i gufi, la legge elettorale è passata alla Camera ed entro settembre sarà approvata: non ci saranno mai più larghe intese e chi vince governa 5 anni. È una rivoluzione impressionante, chi vince governa. Politica 1 – Disfattismo 0” (Renzi, 12-3-2014). “Italicum entro l’anno” (Renzi, 2-8). Approvato dalla Camera, l’Italicum è uscito dall’agenda parlamentare: insanabili dissensi fra tutti i partiti.
 LAVORO. “Il 17 marzo, all’incontro con la Merkel, avrò pronto il piano sul lavoro” (Renzi, 26-2). “Renzi: ora un Jobs Act da 100 miliardi” (l’Unità, 28-2). “Sussidio disoccupazione anche per i precari: 1.000 euro al mese per chi perde il posto. Il piano costerà 8,8 miliardi” (Repubblica, 28-2). “Ecco il Jobs Act targato Renzi: sussidio di disoccupazione anche per i precari. Col Naspi circa 1.000 euro al mese per chi perde il posto” (Repubblica, 1-3). “Il Jobs Act va bene così: tra 10 mesi vedrete i risultati” (Giuliano Poletti, Pd, ministro del Lavoro, Repubblica, 16-3). “Slitta a settembre il Jobs Act” (Corriere, 18-7). Il Jobs Act è un ddl delega spiaggiato in Parlamento. Ora il governo promette di approvarlo entro il 2014. Per i decreti attuativi passerebbe un altro anno.
MAFIA. “Caro Roberto, so che… vi aspettate che la lotta alla criminalità organizzata diventi per davvero la priorità del governo. Questo impegno io lo assumo… Il cuore delle organizzazioni criminali è negli affari… e anche in quel confine sottile, sottilissimo, che esiste tra lecito e illecito con l’appoggio, con il consenso, con la collusione e qualche volta semplicemente col silenzio di chi ha ruoli di responsabilità nella politica, nelle amministrazioni e nell’economia. Sono questi i legami che dobbiamo smascherare e recidere. Faremo un lavoro serio e puntiglioso… per adottare le misure necessarie sul piano legislativo e amministrativo. Con una proposta organica in base al lavoro della commissione istituita a Palazzo Chigi con Cantone e Gratteri per elaborare strumenti e contributi per rendere più incisiva la lotta alla criminalità organizzata… Porterò questi temi anche sui tavoli del semestre Ue. C’è tanto lavoro da fare” (Renzi, lettera aperta a Saviano, Repubblica, 2-3). Niente di fatto, né di annunciato.
MANAGER PUBBLICI. “Abbassando il tetto degli stipendi lordi a quanto guadagna il presidente della Repubblica, circa 250 mila euro l’anno, risparmieremo 500 milioni” (Renzi, 14-3). “Manager di Stato, 500 milioni in meno: tetto a 248 mila euro senza deroghe” (Repubblica, 14-3). “Ecco il ‘tetto’ agli stipendi dei manager pubblici. Da aprile scatta il limite: non oltre 311 mila euro lordi” (l’Unità, 29-3). “Tagli ai manager, mossa del Tesoro. Da aprile scattano i primi risparmi” (Corriere, 25-3). “Da aprile tetto agli stipendi dei manager” (Repubblica, 29-3). “Stretta sui manager pubblici” (Corriere, 29-3). “Stipendi ai manager, subito i tagli” (Corriere, 29-3). “Arriva la stretta sui manager di Stato” (Stampa, 29-3). “Manager, nuova stretta del governo. Stipendi, tetto per tutti i dirigenti: taglio del 25% nelle società quotate” (Repubblica, 30-3). “Il tetto agli stipendi pubblici? Salito di 37 mila euro. Le retribuzioni dei burocrati ancorata alla Cassazione” (Corriere, 6-4). “La sforbiciata sui dirigenti può valere un miliardo l’anno” (Stampa, 8-4). “Gli stipendi dei dirigenti saranno agganciati al Pil. Palazzo Chigi apripista” (Repubblica, 8-4). “Per i superdirigenti il taglio dello stipendio vale fino a 65 mila euro l’anno” (Stampa, 10-4). “Stipendi ridotti a 238 mila euro, ma non per tutti” (Repubblica, 15-4). “Pronto il tetto agli stipendi. I dirigenti divisi in quattro fasce. Riduzioni anche per Bankitalia e Consulta” (Stampa, 18-4). “Dirigenti e manager di Stato, sorpresa di Pasqua amara: nuovo taglio di stipendi. La scure dei 240 mila euro su chi si era salvato dal primo tetto. Ora sacrifici anche in Rai, Ragioneria e vertici Polizia” (Repubblica, 20-4). La norma è passata, ma la platea degli interessati è molto più ristretta del previsto con risparmi di meno di 200 milioni, anziché di 500.