30.5.13

Il non voto e le larghe intese

 Rossana Rossanda (sbilanciamoci.info)

Il pasticcio, e le polemiche di questi giorni, sulla riforma della legge elettorale sono la cartina di tornasole di quella scarsa credibilità della politica che è alla base dell'astensionismo montante. E la prossima volta è possibile che non vadano a votare nemmeno coloro che alle scorse elezioni sono andati
Tutta l’Italia per bene si è scandalizzata per la vastità dell’astensionismo: a Roma ha votato un elettore su due, nel complesso del paese meno di due su tre. C’è chi grida alla crisi della democrazia, ma c’è anche qualcuno come la sottoscritta che considera questo astensionismo triste, ma del tutto comprensibile, anzi segno di normalità.
Vediamo. Nel formare il governo delle larghe intese, il premier Enrico Letta aveva dichiarato che in ogni modo bisognava prevedere un marchingegno di modifica della legge elettorale nota come “porcellum” perché, in caso di infarto delle larghe intese, si potesse andare alle elezioni con un sistema elettorale non così indecente. Pareva quindi ovvio che il parlamento ci si mettesse subito, anzi per prima cosa. Anna Finocchiaro, zelante, ha ripresentato la formula già avanzata in passato che sembra la più semplice: un ritorno al sistema elettorale precedente, il Mattarellum. Senonché Silvio Berlusconi ha fatto sapere che se si riforma la legge elettorale prima di tutto l’assetto istituzionale lui fa cadere il governo: questa è la sua concezione delle larghe intese, tanto amate da Giorgio Napolitano. Rapidamente il governo, e in esso il Pd, ritira la proposta e accetterà una supercommissione che lavorerà almeno 18 mesi per riformare, non si sa entro quali limiti, la Costituzione della Repubblica nella sua seconda parte (la prima è già bell’e superata nei fatti). Un deputato del Pd, Roberto Giachetti vicepresidente della Camera, non ci sta e ripresenta un progetto di legge che ritorna, grosso modo, sul Mattarellum. Tuoni e fulmini. La medesima Finocchiaro lo considera un atto di prepotenza pressoché eversiva. Ieri la Camera vota contro il deputato, non senza dividersi. Divisione che passa manifestamente dentro al Partito democratico.
Perché l’elettore normale dovrebbe aver capito qualcosa di questo inverecondo pasticcio? E se ha capito che il sugo della faccenda, cioè che le larghe intese si intendono “quello che Berlusconi accetta”, perché dovrebbe accettarle ogni italiano? Non si tratta di un compromesso ma di un sistema ricattatorio nelle mani del Cavaliere.
Se il governo e il Colle non capiscono che è impossibile prendere in giro i cittadini in questo modo, vuol dire che sono ben lontani non solo dal senso comune della politica ma dal buon senso e dalla limpidezza nel gestire la cosiddetta governabilità. La prossima volta può darsi che non vadano a votare neanche coloro che stavolta sono andati.

Jaron Lanier: The Internet destroyed the middle class

Kodak employed 140,000 people. Instagram, 13. A digital visionary says the Web kills jobs, wealth - even democracy

 by Scott Timber (Salon)

Jaron Lanier is a computer science pioneer who has grown gradually disenchanted with the online world since his early days popularizing the idea of virtual reality. “Lanier is often described as ‘visionary,’ ” Jennifer Kahn wrote in a 2011 New Yorker profile, “a word that manages to convey both a capacity for mercurial insight and a lack of practical job skills.”
Raised mostly in Texas and New Mexico by bohemian parents who’d escaped anti-Semitic violence in Europe, he’s been a young disciple of Richard Feynman, an employee at Atari, a scholar at Columbia, a visiting artist at New York University, and a columnist for Discover magazine. He’s also a longtime composer and musician, and a collector of antique and archaic instruments, many of them Asian.
His book continues his war on digital utopianism and his assertion of humanist and individualistic values in a hive-mind world. But Lanier still sees potential in digital technology: He just wants it reoriented away from its main role so far, which involves “spying” on citizens, creating a winner-take-all society, eroding professions and, in exchange, throwing bonbons to the crowd.
This week sees the publication of “Who Owns the Future?,” which digs into technology, economics and culture in unconventional ways. (How is a pirated music file like a 21st century mortgage?) Lanier argues that there is little essential difference between Facebook and a digital trading company, or Amazon and an enormous bank. (“Stanford sometimes seems like one of the Silicon Valley companies.”)
Much of the book looks at the way Internet technology threatens to destroy the middle class by first eroding employment and job security, along with various “levees” that give the economic middle stability.
“Here’s a current example of the challenge we face,” he writes in the book’s prelude: “At the height of its power, the photography company Kodak employed more than 140,000 people and was worth $28 billion. They even invented the first digital camera. But today Kodak is bankrupt, and the new face of digital photography has become Instagram. When Instagram was sold to Facebook for a billion dollars in 2012, it employed only 13 people. Where did all those jobs disappear? And what happened to the wealth that all those middle-class jobs created?”
“Future” also looks at the way the creative class – especially musicians, journalists and photographers — has borne the brunt of disruptive technology.
The new book – which has drawn a rave in the New York Times — has already received a serious challenge from Evgeny Morozov in the Washington Post. The Internet-skeptic author of “To Save Everything, Click Here: The Folly of Technological Solutionism” challenges Lanier’s proposed solution that regular people be rewarded in micropayments when their data enriches a digital network.
But more important than Lanier’s hopes for a cure is his diagnosis of the digital disease. Eccentric as it is, “Future” is one of the best skeptical books about the online world, alongside Nicholas Carr’s “The Shallows,” Robert Levine’s “Free Ride” and Lanier’s own “You Are Not a Gadget.”
We spoke to the dreadlocked, Berkeley-based author from the road, where he’s on a massive book tour.
You talk early in “Who Owns the Future?” about Kodak — about thousand of jobs being destroyed, and Instagram picking up the slack — but with almost no jobs produced. So give us a sense of how that happens and what the result is. It seems like the seed of your book in a way.
Right. Well, I think what’s been happening is a shift from the formal to the informal economy for most people. So that’s to say if you use Instagram to show pictures to your friends and relatives, or whatever service it is, there are a couple of things that are still the same as they were in the times of Kodak. One is that the number of people who are contributing to the system to make it viable is probably the same. Instagram wouldn’t work if there weren’t many millions of people using it. And furthermore, many people kind of have to use social networks for them to be functional besides being valuable. People have to, there’s a constant tending that’s done on a volunteer basis so that people can find each other and whatnot.
So there’s still a lot of human effort, but the difference is that whereas before when people made contributions to the system that they used, they received formal benefits, which means not only salary but pensions and certain kinds of social safety nets. Now, instead, they receive benefits on an informal basis. And what an informal economy is like is the economy in a developing country slum. It’s reputation, it’s barter, it’s that kind of stuff.
So instead of somebody paying money to get their photo developed, and somebody getting a part of a job, a little fragment of a job, at least, and retirement and all the other things that we’re accustomed to, it works informally now, and intangibly.
Yeah, and I remember there was this fascination with the idea of the informal economy about 10 years ago. Stewart Brand was talking about how brilliant it is that people get by in slums on an informal economy. He’s a friend so I don’t want to rag on him too much. But he was talking about how wonderful it is to live in an informal economy and how beautiful trust is and all that.
And you know, that’s all kind of true when you’re young and if you’re not sick, but if you look at the infant mortality rate and the life expectancy and the education of the people who live in those slums, you really see what the benefit of the formal economy is if you’re a person in the West, in the developed world. And then meanwhile this loss, or this shift in the line from what’s formal to what’s informal, doesn’t mean that we’re abandoning what’s formal. I mean, if it was uniform, and we were all entering a socialist utopia or something, that would be one thing, but the formal benefits are accruing at this fantastic rate, at this global record rate to the people who own the biggest computer that’s connecting all the people.
So Kodak has 140,000 really good middle-class employees, and Instagram has 13 employees, period. You have this intense concentration of the formal benefits, and that winner-take-all feeling is not just for the people who are on the computers but also from the people who are using them. So there’s this tiny token number of people who will get by from using YouTube or Kickstarter, and everybody else lives on hope. There’s not a middle-class hump. It’s an all-or-nothing society.
Right, and also I think part of what you’re saying too is that it’s still in most ways a formal economy in that the person who lost his job at Kodak still has to pay rent with old-fashioned money he or she is no longer earning. He can’t pay his rent with cultural capital that’s replaced it.
Yeah, well, people will say you can find a place to crash. People who tour right now will find a couch to crash on. But, you know, this is the difference … I’m not saying that there aren’t ever benefits, like yeah, sometimes you can find a couch. But as I put it in the book, you have to sing for your supper for every meal. The informal way of getting by doesn’t tide you over when you’re sick and it doesn’t let you raise kids and it doesn’t let you grow old. It’s not biologically real.
Actually, can we stick with photography for a second? If we go back to the 19th century, photography was kind of born as a labor-saving device, although we don’t think of it that way. One of my favorite stories, which might be apocryphal — I can’t tell you for sure that this is so, although photographers traded this story for many years. But the way the piece of folklore goes is that during the Civil War era, and a little after, the very earliest photographers would go around with a collection of photographs of people who matched a certain archetype. So they would find the photograph that most closely matched your loved one and you’d buy that because at least there would be representation a little like the person, even if it was the wrong person. And that sounds just incredibly weird to us.
And then, you know, along a similar vein at that time early audio recordings, which today would sound horrible to us, were indistinguishable between real music to people who did double blind tests and whatnot. So the thing is, why not just paint the real person, because painting was really a lot of work. It takes a long time to paint a portrait. And you have to carry around all the paints and all that, and you could just create a stack of photos and sell them. So in the beginning photography was kind of a labor saving device. And whenever you have a technological advance that’s less hassle than the previous thing, there’s still a choice to make. And the choice is, do you still get paid for doing the thing that’s easier?
People often say, well, in Rochester, N.Y. — which is a town that kind of lived on the photography business — they had a buggy whip factory that closed down with the advent of the automobile. The thing is, it’s a lot easier to deal with a car than to deal with horses. I love horses, but you know, you have to feed them, and they poop a lot, and you have to deal with their hooves. It’s a whole thing. And so you could make the argument that a transition to cars should create a world where drivers don’t get paid, because, after all, it’s fun to drive. And it is. And they’re magical.
And so there could really easily be, somebody could easily have asserted that photography is so much easier than painting and driving cars is so much easier than horses that the people who do those things — or support it –shouldn’t be paid. Working in a nice environment — if you go to Sweden and you visit the Saab factory, it’s really nice. Why should you even be paid to do anything?
We kind of made a bargain, a social contract, in the 20th century that even if jobs were pleasant people could still get paid for them. Because otherwise we would have had a massive unemployment. And so to my mind, the right question to ask is, why are we abandoning that bargain that worked so well?
Right. Well, until about the year 2000 or so, some jobs had been destroyed by new technology. This goes back to the industrial revolution and earlier. But more jobs were created than those destroyed. So what changed?
Of course jobs become obsolete. But the only reason that new jobs were created was because there was a social contract in which a more pleasant, less boring job was still considered a job that you could be paid for. That’s the only reason it worked. If we decided that driving was such an easy thing [compared to] dealing with horses that no one should be paid for it, then there wouldn’t be all of those people being paid to be Teamsters or to drive cabs. It was a decision that it was OK to have jobs that weren’t terrible.
So it wasn’t inherent in the technology. In other words, there’s nothing inherently different about digital technology or the Internet than there is with factory technology or the assembly line or these other technological shifts that have developed?
Yeah. I mean, the whole idea of a job is entirely social construct. The United States was built on slave labor. Those people didn’t have jobs, they were just slaves. The idea of a job is that you can participate in a formal economy even if you’re not a baron. That there can be, that everybody can participate in the formal economy and the benefit of having everybody participate in the formal economy, there are annoyances with the formal economy because capitalism is really annoying sometimes.
But the benefits are really huge, which is you get a middle-class distribution of wealth and clout so the mass of people can outspend the top, and if you don’t have that you can’t really have democracy. Democracy is destabilized if there isn’t a broad distribution of wealth.
And then the other thing is that if you like market capitalism, if you’re an Ayn Rand person, you have to admit that markets can only function if there are customers and customers can only come if there’s a middle hump. So you have to have a broad distribution of wealth. So there’s no reason technically for any technology to ever create a job. In other words, we could have had motor vehicles, and we could have had film cameras, we could have had all these technologies without any formal jobs. We just had a social contract in which we decided that we’d allow formal jobs in factories and in drivers and in users of cameras and creators of cameras and film.
It was all a social construct to begin with, so what changed, to get to your question, is that at the turn of the [21st] century it was really Sergey Brin at Google who just had the thought of, well, if we give away all the information services, but we make money from advertising, we can make information free and still have capitalism. But the problem with that is it reneges on the social contract where people still participate in the formal economy. And it’s a kind of capitalism that’s totally self-defeating because it’s so narrow. It’s a winner-take-all capitalism that’s not sustaining.
Well, a lot of your book is about the survival of the middle class in the digital age, the importance of a broad middle class as we move forward. You argue that the middle class, unlike the rich and the poor, is not a natural class but was built and sustained through some kind of intervention. Has that changed in the last decade or two as the digital world has grown?
Well, there’s a lot of ways. I mean, one of the issues is that in a market society, a middle class has always required some little artificial help to keep going. There’s always academic tenure, or a taxi medallion, or a cosmetology license, or a pension. There’s often some kind of license or some kind of ratcheting scheme that allows people to keep their middle-class status.
In a raw kind of capitalism there tend to be unstable events that wipe away the middle and tend to separate people into rich and poor. So these mechanisms are undone by a particular kind of style that is called the digital open network.
Music is a great example where value is copied. And so once you have it, again it’s this winner-take-all thing where the people who really win are the people who run the biggest computers. And a few tokens, an incredibly tiny number of token people who will get very successful YouTube videos, and everybody else lives on hope or lives with their parents or something.
One of the things that really annoys me is the acceptance of lies that’s so common in the current orthodoxy. I guess all orthodoxies are built on lies. But there’s this idea that there must be tens of thousands of people who are making a great living as freelance musicians because you can market yourself on social media. And whenever I look for these people – I mean when I wrote “Gadget” I looked around and found a handful – and at this point three years later, I went around to everybody I could to get actual lists of people who are doing this and to verify them, and there are more now. But like in the hip-hop world I counted them all and I could find about 50. And I really talked to everybody I could. The reason I mention hip-hop is because that’s where it happens the most right now.
So when we’re talking about the whole of the business – and these are not 50 people who are doing great. Or here’s another example. Do you know who Jenna Marbles is? She’s a super-successful YouTube star. She’s the queen of self-help videos for young women. She’s kind of a cross between Snooki and Martha Stewart or something. And she’s cool. I mean, she kind of helps girls with how to do makeup, and she’s irreverent. She’s had a billion views.
The interesting thing about it is that people advertise, “Oh, what an incredible life. She’s this incredibly lucky person who’s worked really hard.” And that’s all true. She’s in her 20s, and it’s great that she’s found this success, but what this success is that she makes maybe $250,000 a year, and she rents a house that’s worth $1.1 million in L.A.. And this is all breathlessly reported as this great success. And that’s good for a 20-year-old, but she’s at the very top of, I mean, the people at the very top of the game now and doing as well as what used to be considered good for a middle-class life. And I don’t want to dismiss that. That’s great for a 20-year-old, although in truth, in my world of engineers that wouldn’t be much. But for someone who’s out there, a star with a billion views, that’s a crazy low expectation. She’s not even in the 1 percent. For the tiny token number of people who make it to the top of YouTube, they’re not even making it into the 1 percent.
The issue is if we’re going to have a middle class anymore, and if that’s our expectation, we won’t. And then we won’t have democracy.
You mentioned a minute ago that there’s about 50 in hip-hop. What kind of estimate did you come up with for music in general?
I think in the total of music in America, there are a low number of hundreds. It’s really small. I wish all of those people my deepest blessings, and I celebrate the success they find, but it’s just not a way you can build a society.
The other problem is they would have to self-fund. This is getting back to the informal economy where you’re living in the slum or something, so you’re desperate to get out so you impress the boss man with your music skills or your basketball skills. And the idea of doing that for the whole of society is not progress. It should be the reverse. What we should be doing is bringing all the people who are in that into the formal economy. That’s what’s called development. But this is the opposite of that. It’s taking all the people from the developed world and putting them into a cycle of the developing world of the informal economy.
You say early in the book, “As much as it pains me to say so, we can survive only if we destroy the middle classes of musicians, journalists, photographers.” I guess what you seem to be saying here is the creative class is sort of the canary in the digital coal mine.
Yes. That’s precisely my point. So when people say, “Why are musicians so special? Everybody has to struggle.” And the thing is, I do think we are looking at a [sustainable] model.
We don’t realize that our society and our democracy ultimately rest on the stability of middle-class jobs. When I talk to libertarians and socialists, they have this weird belief that everybody’s this abstract robot that won’t ever get sick or have kids or get old. It’s like everybody’s this eternal freelancer who can afford downtime and can self-fund until they find their magic moment or something.
The way society actually works is there’s some mechanism of basic stability so that the majority of people can outspend the elite so we can have a democracy. That’s the thing we’re destroying, and that’s really the thing I’m hoping to preserve. So we can look at musicians and artists and journalists as the canaries in the coal mine, and is this the precedent that we want to follow for our doctors and lawyers and nurses and everybody else? Because technology will get to everybody eventually.
It wasn’t too long ago that it was unskilled people on assembly lines who answered phones or bank tellers and it’s just crept up in the decades since. You’ve mentioned a few times this sort of digital utopianism that still emanates from Silicon Valley. Where does that kind of thinking come from and why does it exist despite all the evidence to the contrary?
Well, it’s an orthodoxy now. I have 14-year-old kids who come to my talks who say, “But isn’t open source software the best thing in life? Isn’t it the future?” It’s a perfect thought system. It reminds me of communists I knew when growing up or Ayn Rand libertarians. It’s one of these things where you have a simplistic model that suggests this perfect society so you just believe in it totally. These perfect societies don’t work. We’ve already seen hyper-communism come to tears. And hyper-capitalism come to tears. And I just don’t want to have to see that for cyber-hacker culture. We should have learned that these perfect simple systems are illusions.
Speaking of politics, your concerns are often those of the political left. You’re concerned with equality and a shrinking middle class. And yet you don’t seem to consider yourself a progressive or a man of the left — why not?
I am culturally a man on the left. I get a lot of people on the left. I live in Berkeley and everything. I want to live in a world where outcomes for people are not predetermined in advance with outcomes.
The problem I have with socialist utopias is there’s some kind of committees trying to soften outcomes for people. I think that imposes models of outcomes for other people’s lives. So in a spiritual sense there’s some bit of libertarian in me. But the critical thing for me is moderation. And if you let that go too far you do end up with a winner-take-all society that ultimately crushes everybody even worse. So it has to be moderated.
I think seeking perfection in human affairs is a perfect way to destroy them. It just doesn’t work. So my own take on it is, actually another way I’ve been thinking about it lately is a balance of magisteria. “Magisteria” was the term that Stephen Jay Gould described science and religion. And I’ve been thinking that way about money and politics, or computers and politics, or computers and ethics. All of these things are magisterial, where the people who become involved in them tend to wish they could be the only ones.
Libertarians tend to think the economy can totally close its own loops, that you can get rid of government. And I ridicule that in the book. There are other people who believe that if you could get everybody to talk over social networks, if we could just cooperate, we wouldn’t need money anymore. And I recommend they try living in a group house and then they’ll see it’s not true.
My cyber-friends think if you can just come up with a perfect scheme, that some perfect digital scheme will solve all the problems. My belief is that if we deal with all of these things, they can balance out each other to prevent the worst dysfunctions of each one from happening. And at minimum if we can just have enough distribution of clout in society so it isn’t run by a tiny minority, then at the very least it gives us some room to breathe. And that’s the minimum requirement. Maybe not the ideal.
So what we have to demand of digital technology is that it not try to be a perfect system that takes over everything. That it balances the excess of the other magisteria. And that is doesn’t concentrate power too much, and if we can just get to that point, then we’ll really be fine. I’m actually modest. People have been accusing me of being super-ambitious lately, but I feel like in a way I’m the most modest person in the conversation. I’m just trying to avoid total dysfunction.
Let’s stick with politics for one more. Is there something dissonant about the fact that the greatest fortunes in human history have been created with a system developed largely by taxpayers dollars? Military research and labs at public universities. And many of the people whom the Internet has enriched have become libertarians who earnestly tell you that they are “socially liberal and fiscally conservative,” and resist progressive taxation because of it.
Yeah, no kidding. I was there. I gotta say, every little step of this thing was really funded by either the military or public research agencies. If you look at something like Facebook, Facebook is adding the tiniest little rind of value over the basic structure that’s there anyway. In fact, it’s even worse than that. The original designs for networking, going back to Ted Nelson, kept track of everything everybody was pointing at so that you would know who was pointing at your website. In a way Facebook is just recovering information that was deliberately lost because of the fetish for being anonymous. That’s also true of Google.
Near the end of the book you talk about the changes in the book business. It doesn’t sound pretty. What’s going on there and what have you learned as someone who has now written several books?
I don’t hate anything about e-books or e-book readers or tablets. There’s a lot of discussion about that, and I think it’s misplaced. The problem I have is whether we believe in the book itself.
To me a book is not just a particular file. It’s connected with personhood. Books are really, really hard to write. They represent a kind of a summit of grappling with what one really has to say. And what I’m concerned with is when Silicon Valley looks at books, they often think of them as really differently as just data points that you can mush together. They’re divorcing books from their role in personhood.
I’m quite concerned that in the future someone might not know what author they’re reading. You see that with music. You would think in the information age it would be the easiest thing to know what you’re listening to. That you could look up instantly the music upon hearing it so you know what you’re listening to, but in truth it’s hard to get to those services.
I was in a cafe this morning where I heard some stuff I was interested in, and nobody could figure out. It was Spotify or one of these … so they knew what stream they were getting, but they didn’t know what music it was. Then it changed to other music, and they didn’t know what that was. And I tried to use one of the services that determines what music you’re listening to, but it was a noisy place and that didn’t work. So what’s supposed to be an open information system serves to obscure the source of the musician. It serves as a closed information system. It actually loses the information.
So in practice you don’t know who the musician is. And I think that’s what could happen with writers. And this is what we celebrate in Wikipedia is pretending that there’s some absolute truth that can be spoken that people can approximate and that the speaker doesn’t matter. And if we start to see that with books in general – and I say if – if you look at the approach that Google has taken to the Google library project, they do have the tendency to want to move things together. You see the thing decontextualized.
I have sort of resisted putting my music out lately because I know it just turns into these mushes. Without context, what does my music mean? I make very novel sounds, but I don’t see any value in me sharing novel sounds that are decontextualized. Why would I write if people are just going to get weird snippets that are just mushed together and they don’t know the overall position or the history of the writer or anything? What would be the point in that. The day books become mush is the day I stop writing.
Let’s close with music then. You’re a longtime musician and composer. You’re a collector of obscure and archaic instruments. How does your interest in music and especially pre-modern acoustic music shape your thinking and your life as well?
Well, the original way I got into it is very personal. It’s just that my mother died when I was young, and she was a musician. My connection to her. I got involved in more and more unusual music because I didn’t want that connection to become something that was too static. It had to be constantly changing or it would become a cliché. So that’s how I got into it.
But as far as the connection to computers, the thing to me is that I’ve always been intrigued with music interface. Musical interfaces are such profoundly better user interfaces than anything we’ve done with a digital computer. They have better acuity. They create more opportunities for virtuosity. They work with the human body more profoundly, the nervous system. I mean good musical instruments. And I’ve just been intrigued by them. It made me realize that just because something is the latest, newest thing that seems like the cleverest thing we can do at the moment doesn’t make it better.
So to realize how much better musical instruments were to use as human interfaces, it helped me to be skeptical about the whole digital enterprise. Which I think helped me be a better computer scientist, actually.
Did your life as a musician show you some of the things that you ended up excavating in “Gadget” and the new book?
Sure. If you go way back I was one of the people who started the whole music-should-be-free thing. You can find the fire-breathing essays where I was trying to articulate the thing that’s now the orthodoxy. Oh, we should free ourselves from the labels and the middleman and this will be better.
I believed it at the time because it sounds better, it really does. I know a lot of these musicians, and I could see that it wasn’t actually working. I think fundamentally you have to be an empiricist. I just saw that in the real lives I know — both older and younger people coming up — I just saw that it was not as good as what it had once been. So that there must be something wrong with our theory, as good as it sounded. It was really that simple.

Scott Timberg, a longtime arts reporter in Los Angeles who has contributed to the New York Times, is writing a book about the plight of the creative class. He runs the West Coast culture blog TheMisreadCity.com.

29.5.13

Veni, vidi, inciuci

 Marco Travaglio (Il Fatto Quotidiano)

Chi ha visto i tg e i talk di lunedì e ha letto i giornali di ieri s’è fatto l’idea che gli italiani, improvvisamente impazziti tre mesi fa quando andarono in massa a votare Grillo, siano prontamente rinsaviti precipitandosi a premiare il Pd e le sue larghe intese col Pdl. A parte una quota crescente di elettori che, in preda a una non meglio precisata “disaffezione” o “distacco” dalla politica, è rimasta a casa. Corriere : “Vince l’astensione, perde Grillo, sale il Pd”. Repubblica : “La rivincita del Pd, crolla Grillo”. La Stampa: “Fuga dal voto, flop dei grillini, il Pd risale”. L’Unità: “Avanti centrosinistra”, “La spinta per ripartire”. Libero : “La tenuta del Pd allunga la vita al governo Letta”. Poi uno legge i numeri e scopre che non ha perso solo Grillo. Han perso tutti. Chi molto, chi moltissimo. Prendiamo Roma. Alle ultime comunali del 2008, quando Alemanno batté Rutelli al ballottaggio, il Pd prese 520.723 voti (34,04%) e il Pdl 559.559 (36,57%). L’altroieri il Pd s’è fermato a 267.605 (26,26%) e il Pdl a 195.749 (19.21%). Cioè: il Pd ha perso 295.160 voti (-43%) e il Pdl 457.935 (-65%). Ma, si dirà, era un altro mondo: i neonati 5Stelle si fermarono al 2%. Bene. Allora vediamo le politiche di febbraio 2013. A Roma il Pd raccolse 458.637 voti (28,66%) e il Pdl 299.568 (18,72%). Cioè: in tre mesi il Pd ha perso per strada 191.032 voti (-41%) e il Pdl 103.819 (-34%). Che senso ha dire che il Pd “sale”, o “avanza”, o “tiene”, o “risale” o addirittura ottiene la “rivincita”, quando nei comuni capoluogo perde il 38% dei voti in tre mesi? Sappiamo bene che, nelle comunali, conta arrivare primi. Ma questo varrebbe anche se la prossima volta i votanti fossero tre, e due scegliessero il Pd e uno il Pdl: sarebbe questa una vittoria, una salita, una risalita, una rivincita, una tenuta, un’avanzata, una spinta? Ma ecco l’angolo del buonumore, cioè il Giornale. Titolo: “Il voto non preoccupa il Cav: il governo rimane al sicuro”. Svolgimento: “Che avrebbe dovuto pagare un piccolo pedaggio alle larghe intese, il Cavaliere l’aveva messo in conto”. Piccolo pedaggio? Perdere due terzi dei voti a Roma in cinque anni e un terzo in tre mesi è un “piccolo pedaggio”? E l’estinzione allora che cos’è, un medio pedaggio? Sallusti News parla anche di “flop dell’antipolitica”: il 50% fra astenuti e grilli non gli basta, comincerà ad accorgersene dal 90% in su. Il meglio però lo danno gli aruspici delle larghe intese, intenti a leggere i fondi di caffè per saggiare la magnifiche sorti e progressive dell’inciucio. Enrico Letta non ha dubbi: “Ha vinto il governo delle larghe intese, nessun premio alle forze di opposizione. Dicevano che il cosiddetto inciucio doveva portare Grillo all’80%: si sbagliavano, al ballottaggio vanno solo candidati del Pd e del Pdl”. Il Genio Nipote non s’è neppure accorto che i protagonisti delle larghe intese, Pd e Pdl, han perso almeno un milione di voti su sette in tre mesi (di Monti è inutile dire: non pervenuto). E non lo sfiora neppure l’idea che Pd e Pdl vadano al ballottaggio proprio perché si presentano l’un contro l’altro armati, non affratellati in un’unica lista, secondo uno schema che è l’esatto opposto delle larghe intese. Ma sentite l’acuto Epifani: “La gente ha capito che questo governo non è un inciucio, ma un servizio al Paese”. Forse non sa che Marino è uno dei pochi pidini che han votato contro il governo Letta. O forse pensa davvero che a Isola Capo Rizzuto i pochi elettori superstiti, mentre si trascinavano ai seggi, si interrogassero pensosi sui destini delle larghe intese. Ma sì, dai, non è successo niente, anzi è tornato tutto come prima. A parte un filo di “disaffezione”, ecco. Questi, quando vedranno i primi i forconi, esulteranno fischiettando: “Visto? Stiamo rilanciando l’agricoltura”.
Ps. A Sulmona va al ballottaggio, secondo classificato col 21,8%, l’ingegner Fulvio Di Benedetto, della coalizione civica Sulmona Unita. Il quale, purtroppo, è morto 15 giorni fa. Un altro ottimo auspicio per le larghe intese.

27.5.13

Reinhart And Rogoff Are Not Happy - La risposta di Krugman sul NYT alla lettera della Reinhart (e Rogoff)

  
The New York Times

Update: Brad DeLong makes my point with graphs.

Their letter is here.

This could go on forever, and both they and I have other things to do. So let me just state — clearly, I hope — where their analytical sin lies.
To some extent it lies in the downplaying of causality issues — of whether high debt causes slow growth, slow growth causes high debt, or both high debt and slow growth are the result of third factors (as was the case in demobilizing postwar America, which they highlighted in their original paper).
But the more important sin involves the misuse of the “90 percent” criterion.
There is, as everyone in this debate has acknowledged, a negative correlation in the data between debt and growth. As a result, draw a line at any point — 80 percent, 90 percent, whatever — and countries with debt above that level will tend to have slower growth than countries with debt below that level.
There is, however, an enormous difference between the statement “countries with debt over 90 percent of GDP tend to have slower growth than countries with debt below 90 percent of GDP” and the statement “growth drops off sharply when debt exceeds 90 percent of GDP”. The former statement is true; the latter isn’t. Yet R&R have repeatedly blurred that distinction, and have continued to do so in recent writings.
And for a country with debt in the vicinity of the 90 percent level — as, for example, in both the US and the UK — the distinction is crucial. It’s the difference between arguing that failure to impose an austerity program amounting to a few percent of GDP might reduce GDP a decade from now by a fraction of a percent at most — which is what the actual correlation suggests — to suggesting that it will reduce future GDP by 10 percent, which is what the threshold claim suggests.
Austerity-minded policy makers, of course, seized on the latter claim, citing R&R — and if the authors ever made an effort to correct this misconception, or indeed if they have ever even acknowledged that it’s a misconception, it was done very quietly.
I’m sorry, but the failure to clear up this misconception has done a great deal of harm — and this harm is not significantly mitigated by various remarks in passing to the effect that austerity might be overdone.


 La lettera della Reinhart

Dear Paul:
Back in the late 1980s, you helped shape the concept of an emerging market debt overhang.  The financial crisis has laid bare the fact that the dividing line between emerging markets and advanced countries is not as crisp as once thought.  Indeed, this is a recurring theme of our 2009 book, This Time is Different:  Eight Centuries of Financial Folly.  Today, the growth bind of advanced countries in the periphery of the eurozone has a great deal in common with that of emerging market economies of the 1980s.
We admire your past scholarly work, which influences us to this day.  So it has been with deep disappointment that we have experienced your spectacularly uncivil behavior the past few weeks.  You have attacked us in very personal terms, virtually non-stop, in your New York Times column and blog posts.  Now you have doubled down in the New York Review of Books, adding the accusation we didn't share our data.  Your characterization of our work and of our policy impact is selective and shallow.  It is deeply misleading about where we stand on the issues.  And we would respectfully submit, your logic and evidence on the policy substance is not nearly as compelling as you imply.
You particularly take aim at our 2010 paper on the long-term secular association between high debt and slow growth. That you disagree with our interpretation of the results is your prerogative.  Your thoroughly ignoring the subsequent literature, however, including the International Monetary Fund's work as well as our own deeper and more complete 2012 paper with Vincent Reinhart, is troubling.   Perhaps, acknowledging the updated literature-not to mention decades of theoretical, empirical, and historical contributions on drawbacks to high debt-would inconveniently undermine your attempt to make us a scapegoat for austerity.  You write "Indeed, Reinhart-Rogoff may have had more immediate influence on public debate than any previous paper in the history of economics."
Setting aside this wild hyperbole, you never seem to mention our other line of work that has surely been far more influential when it comes to responding to the financial crisis.  Specifically, our 2009 book (released before our growth and debt work) showed that recoveries from deep systemic financial crises are long, slow and painful.  This was not the common wisdom at all before us, as you yourself have acknowledged  on more than one occasion.  Over the course of the crisis, and certainly by 2010, policymakers around the world were using our research, alongside their assessments, to help justify sustained macroeconomic easing of both monetary and fiscal policy fronts.
Your desire to blame our later 2010 paper for the stances of some politicians fails to recognize a basic reality:  We were out there endorsing very different policies.  Anyone with experience in these matters knows that politicians may float a citation to an academic paper if it suits their purposes.  But there are limits to how much policy traction they can get with this device when the paper's authors are out offering very different policy conclusions.  You can refer to the appendix to this letter for our views on policy through the financial crisis as they were stated publicly in real time.  We were not silent.
Very senior former policy makers, observing the attacks of the past few weeks, have forcefully explained that real-time policies are very seldom driven to any significant extent by a single academic paper or result.
It is worth noting that in the past, polemicists have often pinned the austerity charge on the International Monetary Fund for its work with countries having temporary or permanent debt sustainability issues.  Since its origins after World War II, IMF programs have almost always involved some combination of austerity, debt restructurings, and structural reform.  When a country that has been running large deficits is suddenly no longer able to borrow new funds, some measure of adjustment is invariably required, and one of the IMF's usual roles has been to serve as a lightning rod.   Even before the IMF existed, long periods of autarky and hardship accompanied debt crises.
Now let us turn to the substance. The events of the past few weeks do not change basic facts and fundamentals.
Some Fundamentals on Debt
First, the advanced economies now have levels of debt that surpass most if not all historic episodes. It is public debt and private debt (which often becomes public as a crisis unfolds). Significant shares of these debts are held by foreigners in most cases, with the notable exception of Japan.  In Europe, where the (public and private) external debt exposures loom largest, financial de-globalization is well underway.  Debt financing has become an increasingly domestic business and a difficult one when the pool of domestic saving is limited.
As for the United States: our only short-lived high-debt episode involved WWII debts, which were held by domestic residents, not fickle international investors or central banks in China and elsewhere around the globe.  This observation is not meant to suggest "a scare" in the offing, with bond vigilantes driving a concerted sell-off of Treasuries by the rest of the world and a dramatic spike US in interest rates.  Carmen's work on financial repression suggests a different scenario. But many emerging markets have stepped into bubble-like territory and we have seen this movie before.  We should not take for granted their prosperity that makes possible their continuing large-scale purchases of US debt.  Reversals are possible.  Sensible risk management means planning for these and other contingencies that might disturb today's low global interest rate environment.
Second, on debt and growth.  The Herndon, Ash and Pollin paper, using a different methodology, reinforces our core result that high levels of debt are associated with lower growth.  This fact has been hidden in the tabloid media and blogosphere discourse, but this point is made plain by even a cursory look at the full set of results reported in the very paper they critique.  More importantly, the result was prominently featured in our 2012 Journal of Economic Perspectives paper with Vincent Reinhart on Debt Overhangs, which they do not cite. The main point of our 2012 paper is that while the difference in annual GDP growth between high and lower debt cases is about one percent a year, debt overhang episodes last on average 23 years. Thus, the cumulative effect on income levels over time is significant.
Third, the debate of the last few weeks does not change the fact that debt levels above 90% (even if one entirely rejects this marker for gross central government debt as a common cross-country "threshold") are very rare altogether and even rarer in peacetime.  From 1955 until right before the recent crisis, advanced economies spent less than 10% of those years at a debt/GDP ratio of higher than 90%; only about two percent of the years are above 120% debt/GDP. If governments thought high debt was a riskless proposition, why did they avoid it so consistently?
Debt and Growth Causality
Your recent April 29, 2013 NY Times blog The Italian Miracle is meant to highlight how in high-debt Italy, interest rates have come down since the European Central Bank's well-placed efforts to act more as a lender of last resort to periphery countries.  No disagreement there. However, this positive development is meant to re-enforce your strongly held view that high debt is not a problem (even for Italy) and that causality runs exclusively from slow growth to debt.  You do not mention that in this miracle economy, GDP fell by more than 2 percent in 2012 and is expected to fall by a similar amount this year. Elsewhere you have stated that you are sure that Italy's long-term secular growth/debt problems, which date back to the 1990s, are purely a case of slow growth causing high debt.  This claim is highly debatable.
Indeed, your repeatedly-expressed view that slow growth causes high debt but not visa-versa, is hardly supported by the recent literature on the subject.  Of course, as we have already noted, this work has been singularly ignored in the public discourse of the past few weeks.  The best and worst that can be said is that the results are mixed.  A number of studies looking at more comprehensive growth models have found significant effects of debt on growth. We made this point in the appendix to our New York Times piece.  Of course, it is well known that the economic cycle impacts government finances and therefore debt (causation from growth to debt).  Cyclically adjusted budgets have been around for decades, your shallow characterization of the growth-debt connection.
As for ways debt might affect growth, there is debt with drama and debt without drama.
Debt with drama.  Do you really think that a country that is suddenly unable to borrow from international capital markets because its public and/or private debts that are a contingent public liability are deemed unsustainable will not suffer lower growth and higher unemployment as a consequence? With governments and banks shut out from international capital markets, credit to firms and households in periphery Europe remains paralyzed. This credit crunch has a crippling effect on growth and employment with or without austerity.  Fiscal austerity reinforces the procyclicality of the external and domestic credit crunch.  This pattern is not unique to this episode.
Policy response to debt with drama.  On the policy response to this sad state of affairs, we stress that restoring the credit channel is essential for sustained growth, and this is why there is a need to write off senior bank debt in many countries. Furthermore, there is no reason why the ECB should buy only sovereign debt-purchases of senior bank debt along the lines of the US Federal Reserve's purchases of mortgage-backed securities would be instrumental in rekindling credit and working capital for firms.  We don't see your attraction to fiscal largesse as a substitute. Periphery Europe cannot afford it and for Germany, which can afford it, fiscal expansion would be procyclical.  Any overheating in Germany would exert pressure on the ECB to maintain a tighter monetary policy, backtracking some of the progress made by Mario Draghi. A better use of Germany's balance sheet strength would be to agree on faster and bigger haircuts for the periphery, and to support significantly more expansionary monetary policy by the ECB.
Debt without drama.  There are other cases, like the US today or Japan since the mid-1990s, where there is debt without drama.  The plain fact that we know less about these episodes is a point we already made in our New York Times piece.  We pointedly do not include the historical episodes of 19th century UK and Netherlands among these puzzling cases. Those imperial debts were importantly financed by massive resource transfers from the colonies. They had "good" high-debt centuries because their colonies did not.  We offer a number of ideas in our 2012 paper for why debt overhang might matter even when there is no imminent collapse of borrowing capacity.
Bad shocks do happen. What is the foundation for your certainty that as peacetime debt hits new records in coming years, the United States will be able to engage in  forceful countercyclical fiscal policy if hit by a large unexpected shock?  Furthermore, do you really want to find out the answer to that question the hard way?
The United Kingdom, which does not issue a reserve currency, is more dependent on its financial sector and suffered a bigger banking bust, has not had the same shale gas revolution, and is more vulnerable to Europe, is clearly more exposed to the drama scenario than the US.  And yet you regularly assert that the situations in the US and UK are the same and that both countries have the costless option of engaging in an open-ended fiscal expansion.  Of course, this does not preclude high-return infrastructure investments, making use of the public balance sheet directly or indirectly through public-private partnerships.
Policy response to debt without drama.  Let us be clear, we have addressed the role of somewhat higher inflation and financial repression in debt reduction in our research and in numerous pieces of commentary.  As our appendix shows, we did not advocate austerity in the immediate wake of the crisis when recovery was frail.  But the subprime crisis began in the summer of 2007, now six years ago.  Waiting 10 to 15 more years to deal with a festering problem is an invitation for decay, if not necessarily an outright debt crisis.  The end may not come with a bang but with a whimper.
Scholarship: Stick to the facts
The accusation in the New York Review of Books is a sloppy neglect on your part to check the facts before charging us with a serious academic ethical infraction.  You had already implicitly endorsed this from your perch at the New York Times by posting a link to a program that treated the misstatement as fact.
Fortunately, the "Wayback Machine" crawls the Internet and periodically makes wholesale copies of web pages. The debt/GDP database was first archived in October 2010 from Carmen's University of Maryland webpage.  The data migrated to ReinhartandRogoff.com in March 2011.  There it sits with our other data, on inflation, crises dates, and exchange rates.  These data are regularly sought and found for those doing research who care to look. The greater disclosure of debt data from official institutions is testament to this.  The IMF began to construct historical public debt data only after we had provided a roadmap in the list of our detailed references in a 2009 book (and before that in a 2008 working paper) that explained how we had unearthed the data.
Our interaction with scholars and practitioners working on real world questions in our field is ongoing, and our doors remain open. So to accuse us of not sharing our data is an unfounded attack on our academic and personal integrity.

25.5.13

Io, gay a 17 anni chiedo solo di esistere

di DAVIDE TANCREDI (nome fittizio)

CARO direttore, questa lettera è, forse, la mia unica alternativa al suicidio. Ciò che mi ha spinto a scrivere è la notizia di un gesto avvenuto nella cattedrale parigina. Un uomo, un esponente di destra, si è tolto la vita in modo eclatante sugli scalini della famosa chiesa per manifestare il proprio disappunto contro la legge per i matrimoni gay deliberata dall'Assemblea Nazionale francese.

Nonostante gli insegnamenti dalla morale cristiana, io ritengo che il suicidio sia un gesto rispettabile: una persona che arriva a privarsi del bene più prezioso in nome di una cosa in cui crede, merita molta stima e riguardo; ma neppure questa considerazione riesce a posizionare sotto una luce favorevole quello che mi appare come il gesto vano di un folle. La vita degli altri continua anche dopo la fine della nostra. Siamo destinati a scomparire, anche se abbiamo riscritto i libri di storia. Morire per opporsi all'evolversi di una società che tenta di diventare più civile è ottusità e evidente sopravvalutazione delle proprie forze.

Il Parlamento italiano riscontrando l'epico passo del suo omologo d'oltralpe ha subito dichiarato di mettersi in linea per i diritti di tutti. Una promessa ben più vana del gesto di un folle. Tutti sappiamo come il nostro Paese sia l'ultimo della classe e che non ci tenga ad apparire come il più progressista. Si accontenta di imitare o, peggio ancora, finge di farlo. La cultura italiana rabbrividisce al pensiero che due persone dello stesso sesso possano amarsi: perché è contro natura, perché è contro i precetti religiosi o semplicemente perché è odio abbastanza stupido da poter essere italiano. Spesso ci si dimentica che il riconoscimento dei matrimoni omosessuali non significa necessariamente affidare a una coppia "anormale" dei bambini ma permettere a due individui che si vogliono bene di amarsi. In questo consiste il matrimonio, soprattutto nella mentalità cattolica. E allora perché quest'ostinata battaglia?

Io sono gay, ho 17 anni e questa lettera è la mia ultima alternativa al suicidio in una società troglodita, in un mondo che non mi accetta sebbene io sia nato così. Il vero coraggio non è suicidarsi alla soglia degli ottanta anni ma sopravvivere all'adolescenza con un peso del genere, con la consapevolezza di non aver fatto nulla di sbagliato se non seguire i propri sentimenti, senza vizi o depravazioni. Non a tutti è data la fortuna di nascere eterosessuali. Se ci fosse un po' meno discriminazione e un po' più di commiserazione o carità cristiana, tutti coloro che odiano smetterebbero di farlo perché loro, per qualche sconosciuta e ingiusta volontà divina, sono stati fortunati. Io non chiedo che il Parlamento si decida a redigere una legge per i matrimoni gay  -  non sono così sconsiderato  -  chiedo solo di essere ascoltato.

Un Paese che si dice civile non può abbandonare dei pezzi di sé. Non può permettersi di vivere senza una legge contro l'omofobia, un male che spinge molti ragazzi a togliersi la vita per ritrovare quella libertà che hanno perduto nel momento in cui hanno respirato per la prima volta. Non c'è nessun orrore ad essere quello che si è, il vero difetto è vivere fingendosi diversi. Noi non siamo demoni, né siamo stati toccati dal Demonio mentre eravamo in fasce, siamo solo sfortunati partecipi di un destino volubile. Ma orgogliosi di esserlo. Chiediamo solo di esistere.

22.5.13

Crisi, 8,6 mln di italiani in gravi difficoltà. Nel 2011 erano la metà

  Ign

E' la fotografia dell'Italia di oggi, scattata dall'Istat nel Rapporto annuale 2013, e che vede più che raddoppiata in un anno (dal 2011 al 2012) la quota di persone "gravemente deprivate": dal 6,9% al 14,3%, mentre negli ultimi due anni il 25,2% della popolazione ha sperimentato almeno una volta la condizione di grave deprivazione materiale (il 6,2% in tutti e due gli anni, il 19% in uno solo dei due anni).
Per restare nell'anno del raddoppio, il 2012, in termini assoluti si tratta di 8.608.000 persone. Per "grave deprivazione", spiega l'Istat, si intende una condizione di poverta' materiale con la mancanza di quattro o piu' indicatori su un elenco di nove, e i 4 principali registrati nel nostro paese assomigliano a condizioni da paese in guerra: "la mancanza di possibilita' di pagare il riscaldamento, non potersi assicurare pasti proteici adeguati ogni due giorni, niente vacanze, non avere a disposizione 800 euro per gli imprevisti". Se si considerano solo tre di questi elementi si passa alla categoria dei deprivati, quasi il 25% (che però comprende, avverte l'Istituto, anche i gravemente deprivati). FAMIGLIE - La crisi colpisce le famiglie e stravolge le abitudini di vita. Il potere d'acquisto delle famiglie e' diminuito nel 2012 del 4,8%, certifica l'Istat nel suo rapporto annuale. Si tratta, evidenzia, di "una caduta di intensita' eccezionale che giunge dopo un quadriennio caratterizzato da un continuo declino. A questo andamento hanno contribuito soprattutto la forte riduzione del reddito da attivita' imprenditoriale e l'inasprimento del prelievo fiscale". Per far fronte al calo del reddito disponibile, le famiglie hanno ridotto dell'1,6% la spesa corrente per consumi: cio' corrisponde a una flessione del 4,3% dei volumi acquistati, la piu' forte dall'inizio degli anni Novanta. Parallelamente, e' diminuita la propensione al risparmio, che si attesta ormai su livelli sensibilmente inferiori rispetto a quella delle famiglie tedesche e francesi, piu' vicina alla propensione al risparmio del Regno Unito, tradizionalmente la piu' bassa d'Europa. Nel 2012 aumenta al 62,3% il numero di famiglie che hanno adottato strategie di riduzione della quantita' e/o qualita' dei prodotti alimentari acquistati (quasi nove punti percentuali in piu' rispetto all'anno precedente). Le tipologie familiari che nel 2012 hanno modificato maggiormente i comportamenti di consumo alimentare in senso restrittivo sono le coppie con figli, le famiglie di monogenitori e le famiglie con membri aggregati (piu' del 64% di tali famiglie). Nel 12,3% dei casi le famiglie scelgono per gli acquisti alimentari gli hard discount, soprattutto al Nord. Nel Mezzogiorno sale al 73% la quota di famiglie che riduce la quantita' e/o qualita' degli acquisti alimentari dal 65,2% del 2011. Al Nord tale strategia coinvolge il 55,5% delle famiglie (con un incremento di quasi 10 punti percentuali), al Centro il 61,8%. LAVORO - Le opportunita' di ottenere o conservare un impiego per i giovani si sono significativamente ridotte. Tra il 2008 e il 2012, rileva l'Istat nel rapporto annuale, gli occupati 15-29 enni sono diminuiti di 727 mila unita' (di cui 132 mila unita' in meno nell'ultimo anno) e il tasso di occupazione dei 15-29enni e' sceso di circa 7 punti percentuali (-1,2 punti nell'ultimo anno) raggiungendo il 32,5%. Nello stesso periodo, il tasso di occupazione dei 30-49enni si e' ridotto di 3,1 punti percentuali (-0,8 punti percentuali nel 2012) mentre e' aumentato tra i 50-64enni, soprattutto per le donne (+4,0 punti percentuali in media, +5,6 se donne; nel 2012 rispettivamente +1,7 e +2,4 punti percentuali). Nel 2012 il tasso di occupazione e' cosi' pari al 72,7% per i 30-49enni, e al 51,3% per i 50-64enni. Il tasso di disoccupazione dei giovani tra i 15 e i 29 anni tra il 2011 e il 2012 e' aumentato di quasi 5 punti percentuali, dal 20,5 al 25,2% (dal 31,4 al 37,3% nel Mezzogiorno); dal 2008 l'incremento e' di dieci punti. Sono stati relativamente piu' colpiti i giovani con titolo di studio piu' basso, in modo particolare quanti hanno al massimo la licenza media (+5,2 punti). Il numero di studenti e' rimasto sostanzialmente stabile attorno ai 4 milioni (il 41,5% dei 15-29enni; 3 milioni 849 mila nel 2008). L'Italia ha la quota piu' alta d'Europa (23,9%) di giovani 15-29enni che non lavorano ne' frequentano corsi di istruzione o formazione (i cosiddetti Neet, Not in Education, Employment or Training). Si tratta di due milioni 250 mila giovani: il 40% e' alla ricerca attiva di lavoro (49% tra gli uomini, 33,1% tra le donne), circa un terzo appartiene alle forze di lavoro potenziali, nel restante 29,4% sono inattivi che non cercano lavoro e non sono disponibili a lavorare. Il numero di Neet tra il 2011 e il 2012 e' aumentato del 4,4% (+21,1% dal 2008, pari a 391mila giovani), per effetto della crescita della componente dei disoccupati (+23,4%, equivalente a 172 mila unità in piu'). IMPRESE - Le imprese giocano in difesa e subiscono la crisi. Le strategie adottate negli ultimi anni, registra l'Istat nel suo rapporto annuale, sono prevalentemente di tipo difensivo: nel 2011 circa il 64% delle piccole aziende e il 69,4 delle grandi ha cercato di mantenere le proprie quote di mercato. Oltre la meta' delle medie e grandi imprese si e' spinta verso nuovi mercati e circa il 50% ha puntato sull'aumento della gamma dei prodotti; queste strategie sono state adottate rispettivamente dal 35 e dal 20% delle piccole aziende. Il sistema produttivo italiano e' caratterizzato da intense relazioni tra imprese; ha stretto accordi di commessa oltre il 40% delle piccole imprese e il 65% delle medie e grandi (piu' inserite, queste ultime, nelle catene del valore nazionali e internazionali), mentre i legami di subfornitura riguardano circa un terzo delle piccole e il 55% delle grandi imprese. Circa il 25% di queste ultime, infine, ricorre ad accordi di tipo formale quali consorzi o joint ventures. Le imprese a conduzione familiare con meno di 10 addetti presentano in generale un profilo strategico elementare: oltre un terzo si attesta su scelte di tipo esclusivamente difensivo (mantenimento della quota di mercato o ridimensionamento dell'attivita'), e un altro 30% si limita a una sola strategia tra quelle piu' ''complesse'' (innovazione, aumento della gamma di prodotti, accesso a nuovi mercati, intensificazione delle relazioni con altre imprese).

20.5.13

Il mondo occidentale ha superato il concetto di limite

di Giulio Tremonti - Aldo Cazzullo 

Professor Tremonti, che fine ha fatto?

«Sono spesso all'estero, a cercare materiale per il libro che scriverò. Quel che vedo mi ricorda un classico: "La Montagna magica". Il simbolo del presente e del rischio che ci sovrasta».

Quale rischio?

«Dappertutto e tutti stiamo salendo, in un misto tra estasi, euforia e incanto, su una montagna di carta. Un corteo guidato da guaritori, sciamani, alchimisti, stampatori. Fatta con carta moneta di vecchio stampo, con la plastica, con i computer, è una montagna che giorno dopo giorno cresce esponenzialmente.

Negli anni 80 la massa finanziaria internazionale era più o meno uguale a 500 miliardi di dollari. A ridosso della crisi, la massa finanziaria globale era già arrivata a 70 trilioni. Da ultimo, tra America, Inghilterra, Giappone, Corea ed Europa si sono aggiunti altri 12 trilioni. Una grandezza fantastica. Vengono in mente i fantastiliardi di zio Paperone».

Sta dicendo che le banche centrali immettono troppa liquidità nel sistema?

«Il mondo occidentale ha superato il concetto di limite. È uscito dai confini dell'esistente, per entrare in una nuova dimensione che non è materiale né reale, ma surreale, totalmente ignota, e quindi meravigliosa.

Negli anni 60 la dottrina economica era quella dei limiti allo sviluppo. Adesso la dottrina economica è "no limits": non ci sono limiti allo sviluppo della moneta. Non è la prima volta. Quando iniziano le grandi esplorazioni, si creano la bolla dei mari del Sud e la bolla della Louisiana, terra di presunte illimitate ricchezze. Poco dopo, con il crollo della banca di John Law, c'è il crollo dei re di Francia».

John Law, il fondatore della Banque Royale, all'inizio del '700. Ma cosa c'entra?

«Il crollo della sua banca segnò la fine di un'epoca. Ora stiamo replicando quella storia. Nella "Montagna magica", il gesuita padre Naphta dice che tutto finisce quando Copernico batte Tolomeo. Il sistema tolemaico, basato sulla centralità della Terra, era controllabile dall'autorità.

E tuttavia nel mondo di Copernico i corpi celesti sono comunque corpi materiali. Nel sistema celestiale della "Nuova Finanza" i corpi non ci sono più. Tutto metafisico, surreale, virtuale. Un tempo gli Stati avevano la moneta; ora è la moneta che ha gli Stati. Ma la magia della moneta non è sempre positiva. È come nel Faust: prima o poi le cambiali vengono alla scadenza».

A dire il vero, l'Europa rispetto alle grandi potenze non ha una banca centrale in grado di «battere moneta».

«È vero. Ma se guarda il bilancio della Bce, è quasi uguale a quello della Fed. Con una grande differenza: là hanno gli Stati Uniti d'America; noi qui abbiamo gli Stati relativamente divisi d'Europa.

Alla maniera di Bisanzio, dal novembre 2011 si è creata in Europa una "quasi-moneta". La Bce non può finanziare gli Stati, ma finanzia le banche che finanziano gli Stati. Siamo dunque anche noi nel corteo che sale la montagna di carta».

Nel 2006 lei diede un'intervista che il Corriere intitolò «L'America rischia una crisi stile '29». Qual è il pericolo adesso?

«Alla massa monetaria illimitata corrisponde una quantità di rischio illimitata o comunque indecifrabile. La crisi non è alle nostre spalle, ma ancora davanti a noi. Dalle grandi crisi si può uscire con le guerre, come dalla crisi del '29 uscirono Usa, Giappone e Germania. Oppure con la "grande inflazione".

In Cina si distruggerebbe il risparmio di decenni, destabilizzando il Paese. Potremmo avere un altro tipo di esplosione. Non esiste una matematica della catastrofe. Non esistono libri scritti su una cosa che non c'è ancora. Bernanke, il presidente della Fed, non è andato al G7 in Inghilterra ma a una conferenza a Chicago, dove ha detto: "Stiamo attenti alla prossima bolla". Se lo dice lui!».

Ma di questa montagna di carta alle piccole imprese italiane è arrivato poco o nulla.

«È vero: soprattutto in Italia e in Spagna, il credito non arriva alle imprese. Ma partiamo dal principio. Ricorda la metafora della crisi come videogame? Ogni volta che abbatti un mostro, ne appare un altro più forte. Il primo mostro è stata la megacrisi bancaria: crollano le megabanche globali; crollano la fiducia e il commercio mondiale. L'arma usata contro il primo mostro furono i bilanci pubblici».

Il secondo mostro è stato la crisi del debito sovrano.

«Il debito pubblico americano è esploso. A fianco, si è cominciato a stampare moneta: dollari distribuiti dall'elicottero, o meglio dai computer. Non più moneta fisica, ma impulsi elettronici. Il debito pubblico europeo è salito di colpo fino al 90% del Pil.

Il paradosso è che l'enorme massa di soldi pubblici è andata alla finanza, non ai popoli. L'intervento pubblico non genera felicità, ma austerità. Marx diceva: il comunismo sarà realizzato quando il denaro sarà a tasso zero. Ora siamo vicini allo 0,5, ma allo 0,5 il denaro non è per le famiglie con il mutuo, ma per le banche. Se vuole, è un tipo nuovo di comunismo: il comunismo bancario».

E il terzo mostro?

«È nato dal fallimento di tutte queste politiche. È il crollo bilaterale dei bilanci pubblici e delle economie reali. Stanno male gli Stati e stanno male i popoli. Il terzo mostro è il collasso. Crisi sovrana da una parte e recessione dall'altra. Per un anno abbiamo parlato di spread finanziario. Adesso lo spread più rilevante è economico e sociale».

Lo spread è dimezzato rispetto ai giorni della caduta del governo Berlusconi.

«Lo spread è pur sempre a 260, nonostante l'enorme massa di liquidità. Nei primi tre anni di crisi, e senza immissione di liquidità, era a 120. Fino al novembre 2010 la politica europea era disegnata su due livelli: sopra la responsabilità, sotto la solidarietà; sopra il controllo europeo dei deficit, ma sotto gli eurobond.

Tutto crolla con la passeggiata di Sarkozy e Merkel a Deauville, i quali dicono: "Gli Stati possono fallire". Ora, che gli Stati possano fallire è nella storia; ma che i governi ne annuncino il fallimento non è nella ragione. I due passarono dal piano politico a quella della prassi bancaria. Alla politica si sostituì la tecnica. E da noi la tecnica è stata applicata dal governo Monti con tragico zelo».

Qual è la soluzione allora?

«La soluzione falsa, mascherata sotto il nome positivo di "Unione bancaria", si chiama in realtà "Bail-in". Il "Bail-in" è stato raccomandato dalla Bce ed è in discussione a Strasburgo. Le crisi bancarie prossime venture non saranno più a carico dei contribuenti, ma messe a carico dei "creditori" delle banche: i depositanti; i risparmiatori. Naturalmente si raccomanda che siano preservati i derivati, che sono il software della nuova moneta...».

Sta dicendo che, come a Cipro, si corre il rischio di un prelievo forzoso dai conti correnti?

«All'opposto, è quello che va evitato. Neanche con la salvaguardia dei 100 mila euro. Quando i padri costituenti discutevano sull'articolo 47 della Costituzione, Togliatti voleva scrivere che "la Repubblica tutela il risparmio popolare".

Einaudi e Ruini dissero di no, perché il risparmio è in sé un valore oggettivo. Per questo la Costituzione dice: "La Repubblica incoraggia e tutela il risparmio in tutte le sue forme". Dobbiamo difendere la nostra Costituzione.».

Lei è stato ministro dell'Economia dal 2008 al 2011. Cos'avete fatto per evitare la crisi?

«Estero, Italia. Estero: se la crisi è epocale e globale - lo è stata, e lo è - puoi solo avvertire; ma al G7 sei 1 a 6, al G20 sei 1 a 19. Il governo Berlusconi si è battuto per gli eurobond e per il "Global legal standard", le regole per limitare lo strapotere della finanza. Votate da tutti gli Stati dell'Ocse».

In Italia il vostro ritornello era: usciremo dalla crisi prima e meglio degli altri.

«Perfino il Sole 24 Ore ha ammesso che nel 2010 "l'Italia stava come la Svizzera". E c'era ancora la coesione sociale, non l'angoscia collettiva che c'è adesso. Poi non c'è stata una crisi economica, ma politica.

Habermas ha scritto che in Italia c'è stato allora un "dolce coup d'état". Ne ha fatto parte la lettera inviata all'Italia da Trichet e Draghi, nel 2011, imponendo l'anticipo del pareggio di bilancio, dal 2014 concordato in Europa, al 2013. Oggi invece tutti, o quasi tutti, chiedono politiche espansive. È un'ironia che oggi, Italia su Italia, la lettera sia tornata per la sua esecuzione proprio a chi l'ha scritta».

Tra gli estensori del "Global legal standard", le nuove regole per la finanza, c'era anche Enrico Letta. Cosa pensa di lui?

«Sul governo Letta mi sono astenuto politicamente. Personalmente lo stimo molto. Spero che non si limiti ad accarezzare i problemi».
 

Italia, metà della ricchezza nazionale in mano al dieci per cento delle famiglie

Studio della Fisac-Cgil (corriere.it)

Dallo studio emerge un rapporto di 1 a 163 tra la retribuzione media di un lavoratore dipendente e quello dei top manager

Cresce la forbice delle disuguaglianze sociali. Il 10% delle famiglie italiane detiene poco meno della metà (47%) della ricchezza totale. Il resto (53%) è suddiviso tra il 90% delle famiglie. Emerge da un'analisi sui salari 2012 della Fisac Cgil. Inoltre, segnala lo studio, il rapporto sproporzionato tra il compenso di un lavoratore dipendente e quello di un top manager.
I SALARI - «Una forbice che cresce, allargando senza freni le diseguaglianze, producendo un rapporto di 1 a 163 tra la retribuzione media di un lavoratore dipendente (pari a 26 mila euro lordi) e il compenso, sempre medio, degli amministratori delegati e dei top manager (pari a 4,326 milioni)». Questo emerge dal rapporto sui salari 2012 presentato oggi dal segretario generale della Fisac, Agostino Megale. Per il leader della categoria del credito della Cgil, i numeri del rapporto sottendono «un distacco enorme che richiede subito una legge che imponga un tetto alle retribuzioni dei top manager». «In questi sei anni di crisi il potere d'acquisto dei salari e delle pensioni -osserva Megale- si è più che dimezzato mentre non hanno subito alcuna flessione i compensi dei top manager, così come nessuna incidenza ha subito quel 10% di famiglie più ricche, determinando e incrementando la vera forbice delle diseguaglianze».
TETTO ALLE RETRIBUZIONI - Megale propone «di realizzare unitariamente, non solo nella categoria del credito, il lancio di un disegno di legge di iniziativa popolare, accompagnato dalla raccolta di centinaia di migliaia di firme» e contestualmente sollecita «la presentazione da parte del centrosinistra della legge di iniziativa parlamentare per porre un tetto alle retribuzioni nel rapporto uno a venti, immaginando che in tempi di difficoltà come questo le quote eccedenti di compensi dei top manager possano essere versate - conclude - in un fondo di solidarietà per favorire un piano di occupazione per i giovani».

17.5.13

Politici mediocri, burocrati arroganti Il patto sventurato da interrompere

 Gian Antonio Stella   (corriere.it)

Solo nel nostro Paese è possibile che un segretario del Senato in pensione guadagni il triplo del Capo dello Stato

Non c'è Paese al mondo dove un segretario generale del Senato in pensione guadagni con l'aggiunta della prebenda di consigliere di Stato quasi il triplo del capo dello Stato. Solo in Italia succede. È l'effetto del patto sventurato che lega da decenni una classe politica per sua stessa ammissione sempre più mediocre e una struttura burocratica resa arrogante proprio dalla inferiorità del ceto dirigente. Ma l'emergenza delle emergenze al governo Letta non appare tale. C' è una riforma che non costerebbe niente. Meglio: non costerebbe in soldi. Il prezzo da pagare sarebbe la rottura di quel patto sventurato che lega da decenni una classe politica per sua stessa ammissione sempre più mediocre e una struttura burocratica resa sempre più forte, fino all'arroganza, proprio dalla inferiorità del ceto dirigente. Via via diventato schiavo degli alti funzionari, gli unici capaci dentro questo meccanismo infernale di scrivere una legge, di infilarla nel groviglio legislativo esistente e poi di interpretarla.
Un servaggio, come è noto, pagato caro: non c'è Paese al mondo dove un segretario generale del Senato in pensione guadagni con l'aggiunta della prebenda di consigliere di Stato quasi il triplo del presidente della Repubblica. Da noi sì. Va da sé che i beneficiati di questa «abnormità» non hanno interesse a cambiare un sistema in cui un funzionario parlamentare prende più di un deputato.
L'ha scritto Max Weber: «Ogni burocrazia si adopera per rafforzare la superiorità della sua posizione mantenendo segrete le sue informazioni e le sue intenzioni». Lo hanno ripetuto Alberto Alesina e Francesco Giavazzi: la prima cosa da fare, prima ancora di costruire strade e ponti, è cambiare la burocrazia perché quale «beneficio arreca a un'impresa risparmiare mezz'ora fra Civitavecchia e Grosseto se poi deve attendere dieci anni per la risoluzione di una causa civile» o almeno «un anno per essere pagata da un'amministrazione pubblica»? Aggiungiamo: è colpa solo della Fiom o del costo del lavoro se negli ultimi anni gli investimenti esteri in Italia si sono dimezzati (dal 2 all'1,2% del totale mondiale: dati Confindustria) o piuttosto di un quadro burocratico asfissiante dove, denuncia Confcommercio, «ci vogliono 41 procedure per far rispettare un contratto e 1.210 giorni per ottenere una sentenza che tuteli l'impresa»?
All'Aquila sono state emanate tra leggi speciali e direttive del Commissario, atti delle Strutture di Gestione dell'Emergenza e dispositivi della Protezione Civile e bla-bla, 1.109 norme più allegati: non mancano solo i soldi per ricostruire, manca il buon senso. Al punto che, se non cambia qualcosa, c'è da scommettere che finirà col solito decreto d'emergenza che permetta di eludere l'eccesso di regole. Già visto: lo Stato che aggira lo Stato perché incapace di cambiare se stesso.
È dunque un peccato notare come, a scorrere agenzie ed archivi, l'emergenza delle emergenze non appaia al governo Letta una vera emergenza. Due accenni nel discorso d'investitura, due flashes dell'Ansa: e centrati più che altro contro la cappa della burocrazia europea.
La scelta degli uomini giusti per questa guerra che dovrebbe essere a tutti i costi vinta, del resto, dice tutto. Non vogliamo neppure entrare nel merito delle qualità e dei curriculum del ministro Giampiero D'Alia e dei suoi vice, Gianfranco Micciché e Michaela Biancofiore dirottata dalle Pari Opportunità dopo le sparate sui gay. Ma sfidiamo chiunque a sostenere che siano stati messi lì, a combattere la più difficile delle battaglie, perché individuati come i migliori che c'erano sulla piazza per ripulire, disboscare, semplificare.
La verità è che li hanno collocati lì, purtroppo, perché il bilancino degli equilibri tra i partiti prevedeva di dar loro una poltrona o almeno uno strapuntino. E quello è considerato, sventuratamente, un ministero di serie B. Se non di serie C. La revisione della Costituzione venne affidata al grande Concetto Marchesi. Senza offesa: vuoi mettere la differenza?

15.5.13

Lombardia, i consiglieri si tagliano lo stipendio ma si aumentano i rimborsi: prenderanno quanto prima

Lombardia: «No ai bonus travestiti da rimborso spese». E i grillini lasciano per protesta la commissione     (sole24ore)

Come c'era da aspettarsi il M5S esce dalla commissione presieduta da Massimo Garavaglia, costituita per presentare una proposta di legge bipartisan quale risposta al decreto Monti sui tagli alla politica (dl 213, 2012). Il motivo del loro abbandono del gruppo di lavoro sui costi della politica locale è il "ritocchino" sui rimborsi, 4500 euro netti al mese a forfait quindi senza rendiconti e giustificativi. Per il M5S si tratta di un vero e proprio "bonus travestito da rimborso spese"* ideato allo scopo di "discostarsi il meno possibile dai trattamenti percepiti fino ad oggi sfruttando i margini di manovra concessi dai provvedimenti, così come accaduto in altre Regioni".
Con l'introduzione del "rimbonus" verrebbero aggirate le indicazioni del decreto anti-sprechi Monti ossia di uniformarsi agli standard retributivi della Regione più virtuosa, per quanto riguarda il trattamento dei consiglieri regionali è l'Emilia Romagna. La controproposta del M5S fissa un tetto massimo di stipendio (5000 euro lordi anziché 6600 ) a cui si potrebbero aggiungere un'eventuale quota massima di 3000 euro al posto del ritocco di 4500, per rimborsi a spese chiaramente documentate, e non a forfait. Ha già espresso la propria contrarietà sulla scelta poco collaborativa dei grillini il presidente del parlamentino lombardo Raffaele Cattaneo che ha parlato di "immaturità istituzionale" Ha poi aggiunto che il gruppo di lavoro presieduto da Garavaglia " continuerà il proprio lavoro con o senza il M5S e che in ogni caso una proposta di legge verrà portata in aula a Giugno per l'approvazione più ampia possibile."
---------------------------------------------
 *
L'arte dei tagli dei costi della politica locale rischia di trasformarsi in un gioco illusionistico: da una parte si interviene sulle indennità degli ottanta consiglieri regionali lombardi e dall'altra si compensa e si ricompensa il taglio aumentando ad hoc i rimborsi spese, che potrebbero così passare a 4500 euro netti al mese. Sarebbe l'effetto di una proposta di legge ideata come risposta ai tagli previsti dalla legge 213 del 2012 del Governo Monti, dopo i noti casi alla Fiorito er Batman. Qualora fosse approvata la proposta di legge (targata Pd, Pdl, Lega) elaborata da un gruppo di lavoro coordinato dall'assessore al Bilancio, Massimo Garavaglia, un consigliere continuerà a prendere poco meno di 9000 euro al mese.
La nuova proposta di legge sui compensi in Regione di fatto è la risposta locale al governo Monti, intervenuto per porre rimedio e fissare dei limiti ai costi fuori controllo dei consiglieri regionali. In base al testo della proposta bipartisan, ricusata dal M5S, le indennità di carica dei consiglieri regionali saranno effettivamente riviste e ridotte da 8500 (lorde) a 6600 (lorde) come da decreto Monti.
Tuttavia è prevista la possibilità di un ritocco dei rimborsi spese per esercizio del mandato: potrebbero passare dagli attuali 2800 circa ai probabili 4500 euro netti a forfait, per chi risiede a Milano, mentre per i pendolari delle province più disparate potrebbero superare ben oltre i 6000 euro ( per vitto, alloggio e trasporti). Così nonostante i tagli un semplice consigliere continuerà a percepire quel che percepiva prima dell'intervento sui costi della politica: ossia ben oltre quei "vituperati" 6000 euro che tanto fecero preoccupare l'ex assessore ai Trasporti Raffaele Cattaneo, poi diventato Presidente del Consiglio regionale lombardo. Per quanto riguarda le alte gerarchie regionali la proposta della giunta prevede delle indennità di funzione che vanno ad aggiungersi ai 9000 euro "scarsi" di base: per il presidente Regione, presidente del Consiglio e a scalare per le altre cariche, si tratterebbe di 2700 euro circa. Come detto da questa proposta bipartisan si è sfilato il M5S che propone un tetto massimo di stipendio ( 5000 euro lordi) a cui si potrebbero aggiungere un'eventuale quota massima di 3000 euro per rimborsi e varie spese documentate, quindi non si parla di forfait. Per il M5S le indennità di funzione sono più basse: per i presidenti di giunta e consiglio sarebbero 1800 euro circa. Altra sforbiciata paventata è sul numero dei consiglieri: per il M5S dovrebbero passare dagli attuali 80 agli auspicati 50.
Lunedì torna a riunirsi al Pirellone il gruppo di lavoro coordinato dall'assessore Garavaglia per mettere a punto la proposta di "controriforma" relativo ai tagli dei costi della politica: un punto resta fermo che comunque il compenso regionale no può superare il totale mensile di 11100 euro lordi onnicomprensivi, estendibili fino a 13800 con indennità di funzione, come previsto dalla legge nazionale.     
------------------------------------------------------------------

Da segnalare anche da Il Giorno - Pavia:
A ogni consigliere 16.300 euro per un mese e mezzo sui banchi del Pirellone

Se i disoccupati pavesi nel 2012 sono aumentati del 20,5% rispetto all’anno precedente e sono saliti del 9,6% i lavoratori in mobilità, la politica sembra non conoscere crisi. Basta guardare gli importi percepiti dai consiglieri regionali per un mese e mezzo di impegno al Pirellone: oltre 21mila euro lordi, che al netto delle trattenute di 4mila euro arrivano a 16.384. Cifre decisamente superiori a quanto accade in altri Paesi europei.
In Francia, per esempio, l’indennità percepita da un consigliere regionale va da 1.500 a 2.600 euro. In Germania i consiglieri dei Lander percepiscono indennità che vanno dai 2.280 euro mensili di Amburgo ai 9.500 di Renania settentrionale e Vestfalia: la media è 4.500 euro, più o meno la metà degli stipendi dei consiglieri regionali italiani. E una cifra decisamente superiore a quella percepita dai rappresentanti dei Cantoni svizzeri che hanno competenze ben superiori rispetto a quelle dei “colleghi” italiani, ma non percepiscono un franco perché la politica non è considerata una professione. Da oggi, più o meno al centro di questo variegato panorama si collocano i nove consiglieri lombardi del Movimento 5 Stelle che hanno deciso di restituire alla Regione complessivamente oltre 100mila euro. Secondo quanto ha fatto la pavese Iolanda Nanni, l’indennità percepita per il primo mese e mezzo di attività (dal 17 marzo al 30 aprile) è pari a 16.384,76 euro, senza contare le indennità di funzione (per i membri dell’ufficio di presidenza del consiglio regionale, i presidenti delle commissioni, eccetera).
Di questa somma, rispettando l’impegno preso in campagna elettorale, i consiglieri tratterranno 5mila euro lordi mensili e i rimborsi per le spese effettivamente sostenute; tutto il resto lo destineranno a un fondo di sostegno per le piccole imprese della Lombardia. Nel caso della Nanni, per il mese di marzo riceverà 1.734,84 euro più 84,25 euro di spese. Per aprile la busta paga virtuale dei grillini è 3.394,16 euro, con nota spese di 233,27. Totale da bonificare: 5.446.52, con un rimborso alla Regione di 10.921,33 euro (il 66,66% della somma erogata).
«Finché non sarà data la possibilità concreta di restituirli, i fondi non percepiti saranno depositati in conti correnti di Banca Etica, appositamente aperti — promettono i consiglieri M5S —. Aspettiamo di vedere se e quali consiglieri dei vari partiti ci seguiranno mostrando solidarietà con le piccole aziende che vivono un momento difficile». Dalla Regione replicano: «La busta paga non comprende le trattenute da addizionali regionale e comunale che verranno applicate successivamente. I consiglieri regionali appena insediatisi hanno istituito un gruppo di lavoro di riforma sui costi della politica che attuerà entro giugno una riduzione consistente dello stipendio che passerà a circa 6.500 euro netti, attualmente lo stipendio mensile è di circa 8.500 euro».



13.5.13

Volevo essere in piazza contro B. e i suoi squadristi

Aldo Busi - (Il fatto quotidiano)

Come mi sarebbe piaciuto sabato scorso essere a Brescia a protestare contro Berlusconi e il suo manipolo squadrista ed esprimere la mia solidarietà ai magistrati attaccati e vilipesi, due per tutti, due donne valorosamente esemplari e due esempi di valore, due funzionari pubblici che fanno il loro dovere senza piegare la testa ad alcun ricatto, che non acconciano la veri-tà-che-non-si-può-dire, che scoperchiano le nauseabonde pignatte industrial-istituzionali senza aver prima collaborato a farci un buco sotto e che pertanto sono costrette ad assumere valenze di eroismo per alcuni, me compreso, e di demonizzazione per i loro interessati detrattori, anche all'interno della magistratura stessa, a loro estraneo: Annamaria Fiorillo di Milano e Patrizia Todisco di Taranto. Ma sono piaceri legati al senso della doverosa presenza civile che non mi posso più permettere perché è la vecchiaia a non permettermi più di metabolizzare in tempo l'amarezza prima di sovraccaricarla d'altra, e non si può crepare per un ideale politico e una pratica di vita non condivisi da nessuno; se appena appena riesco a plagiarmi in tempo, mi rifiuto. Se l'Italia fosse invasa dalla Slovenia, per esempio, sono sicuro che d'istinto passerei al nemico, ma poi, a mente fredda, mi chiederei, "Sì, ma quale dei due?". Troppe volte mi sono unito a cortei, a marce, a raduni (Milano al Tribunale, Roma in Piazza del Popolo, qui a Montichiari contro la calcolata xenofobia della Lega eccetera) e ogni volta le ho prese da entrambe le parti: guardato con sospetto e isolato dalla parte con la quale stavo ed esposto alle percosse (mai arrivate, in verità, ma il rischio c'era) e alle offese, del momento e soprattutto tardive, dell'altra contro cui manifestavo, entrambe le parti fatte di evasori, puttanieri, leccaculo, laici e atei ma anticlericali mai, furbastri, pedofili, omofobi in generale e, in particolare, omofobi omosessuali della domenica, razzisti, odiatori delle donne, riccastri con le badanti in nero, spacciatori e cravattari di sinistra, tronfi analfabeti, evasori fiscali, delinquenti abituali e di passaggio, drogati, alcolizzati, finti invalidi, parassiti di mestiere precari per elezione con la sola vocazione del figlio di papà, insegnanti ignoranti e fessi come campane crepate, brutte e idiote fighe isteriche convinte di riscattarsi nella bellezza dell'impegno più intelligente e vecchie vampire emancipate che hanno anche gli amici gay, sindacalisti senza arte né parte a parte l'arte di godere di uno sti-pendio sicuro per mediare con un ulteriore giro di vite sull'insicurezza sempre più strutturale dei loro iscritti, malati del gratta-e-vinci, delle slot, dei programmi dove si regalano soldi e illusioni canore, ipocriti, omertosi, dop-piogiochisti, entrambe fatte, infine, di cattolici e di fascisti dentro, di italiani in gran parte interscambiabili.

10.5.13

Invalsi: la scuola sbagliata

 Giuseppe Caliceti

Anche quest'anno ci sono polemiche a proposito dei famigerati test Invalsi nella scuola. Chi dice che sono indispensabili, chi dice che fanno male ai bambini e alla scuola. Io, per esempio, la penso come questi ultimi. Vorrei porre però la questione, per una volta, in modo diverso dal solito, ponendo una semplice domanda, sia ai favorevoli che a chi non lo è. La domanda è questa: che rapporto c'è tra quello che chiedono agli studenti i test Invalsi e quello che noi docenti insegniamo loro? O, in modo ancora più preciso: che rapporto c'è tra l'idea di scuola e di formazione che c'è dietro ai test Invalsi e l'idea di scuola che è descritta nella nostra Costituzione? Lo chiedo perchè ho la sensazione che ci siano idee differenti. E che i programmi e i dettati scolastici della nostra scuola di oggi – fortunatamente, per quanto mi riguarda, - non coincidono assolutamente con quelli che poi si chiede nei test agli studenti, creando una situazione di vera e propria schizofrenia e confusione non solo tra gli studenti, ma anche tra i docenti. Un esempio, ai docenti viene richiesto dalla scuola della Costituzione la promozione delle “domande aperte” agli studenti, ma l'Invalsi ha test chiusi, a crocetta. Non è richiesto allo studente di compiere analisi e sintesi rispetto a ciò che apprende, né di avere un'opinione o un minimo senso critico. I test sono pensati piuttosto, nella maggioranza dei quesiti, come domande a risposta blindata, forse in grado di accertare livelli minimi di capacità di calcolo matematico o di competenze grammaticali o sintattiche, ma senza andare oltre. Anche questa faccenda che non entrano nella valutazione di altre materie, che senso ha? Insomma, perchè insegnamo ai nostri studenti tanti contenuti, se poi viene richiesto loro solo una abilità di comprensione di un solo genere di testo? E questo solo per quanto riguarda lo studio della lingua italiana, naturalmente. Delle altre materie non si accenna neppure. Alle superiori, per esempio, ore e ore sono passate a studiare la storia della letteratura italiana, ma le prove Invalsi non richiedono nulla su questo. Dunque? Che senso ha? Inoltre, ammettiamolo, la “cultura del test” nel tempo crea studenti meno capaci di esporre e di argomentare in modo coerente e corretto, sia oralmente sia per iscritto: è questo che vogliamo? Non erano meglio forse i vecchi esami in seconda e quinta elementare, a questo punto? Ancora: se il nostro unico strumento di valutazione di una persona che sta crescendo è un test, non si perdono forse tutti quei segnali verbali e non verbali che lo studente ci mette a disposizione nel percorso didattico? Siamo sicuri che misurazione e valutazione sono sinonimi? Ma poi, quali sono gli obiettivi dei test? Come e quando avviene la loro restituzione a docenti, studenti, genitori degli studenti?Perchè questa restituzione non è trasparente? Quali sono i livelli minimi di qualità del sistema di istruzione da garantire? Quale modello di scuola si intende realizzare? Com’è possibile stabilire un modo chiaro per verificare se gli obiettivi siano stati raggiunti o meno? Ancora: i responsabili dell'Invalsi sono a conoscenza che in Finlandia e negli Stati Uniti, con i test, si è rilevato un calo nei risultati di apprendimento? E le inevitabili didattiche finalizzate ai test, oltre a compromettere o meno la libertà di insegnamento, siamo sicuri che facciano bene agli studenti?