26.1.13

Sulle banche più vigilanza da Bruxelles

Stefano Lepri (La Stampa)

Nell'Europa continentale le banche che hanno combinato più guai sono quelle vicine al potere politico locale: le Landesbanken (banche regionali) tedesche, le Cajas de ahorro (Casse di risparmio) spagnole, il Monte dei Paschi. Per fortuna le dimensioni del caso italiano, pur grave in sé, appaiono assai inferiori a quanto accaduto negli altri due Paesi, dove è questione di svariate decine di miliardi di euro.
Se è così è fuori luogo che si indigni chi, come Giulio Tremonti e la Lega Nord, appena dieci anni fa intendeva accrescere in tutte le Fondazioni bancarie il peso degli enti locali (li fermò la Corte Costituzionale). Ancor più è paradossale proporre di nazionalizzare il Mps: per sottrarlo all'influenza dei dirigenti locali del Pd lo si' restituirebbe ad accordi spartitori tra tutti i partiti nazionali, come negli Anni 80. Il problema di un controllo esiste. Se le banche vengono sorrette con denaro dei contribuenti, occorre dissipare anche il più piccolo sospetto che si faccia un regalo ai banchieri. I 3,9 miliardi al Monte regalo non sono, sono un prestito a tassi di interesse assai alti, dunque il Tesoro ci guadagna; però occorre la garanzia che gli sbagli non si ripetano. Le vecchie ricette si rivelano tutte inadeguate. Il grande disordine della finanza mondiale nasce dall'illusione, di marca ultraliberista, che quel mercato così complicato e oscuro potesse regolarsi da solo. Ma se poi i banchieri di Wall Street quando volevano piazzare i titoli più tossici trovavano facile rifilarli alle Landesbanken, vuol dire che anche l'intrusione del potere politico nell'economia provoca danni gravissimi. Ovvero, gli alti rischi della finanza sregolata hanno attirato cattivi banchieri che sugli affari normali guadagnavano poco perché prestavano agli amici degli amici. Ancor peggio, una parte delle difficoltà dell'area curo si deve alle complicità tra governi e poteri bancari nazionali nel loro insieme. Per due anni almeno la Spagna si era rifiutata di riconoscere l'ampiezza del buco nelle sue Cajas: Tuttora la Germania resiste a una sorveglianza comune europea sulle sue banche medio-piccole, dopo averne lavato in casa i panni sporchi. Avremmo meglio avviato a soluzione la crisi dell'euro se una sola autorità sovrannazionale avesse potuto decidere quali banche in difficoltà chiudere e quali soccorrere, in modo trasparente, sotto controllo collettivo. Le controindicazioni del controllo politico sono minori se Io si esercita al livello più alto possibile. Invece l'intreccio troppo stretto fra Stati e banche fa sì che le fragilità degli uni si riflettano sulle altre, e viceversa. Resta vero che le banche italiane hanno sbagliato assai meno di altre, grazie alla vigilanza della Banca d'Italia. La lunga crisi le ha tuttavia messe in difficoltà; potrebbero prestare più soldi alle imprese se fossero più capitalizzate, ma il sistema proprietario che si regge sulle Fondazioni ha abbastanza esaurito le energie. I suoi limiti risaltano anche nell'apprendere che ora il più qualificato aspirante alla presidenza dell'Associazione bancaria è un ex politico. La vicenda anomala del Mps mostra inoltre in versione politicizzata i difetti del più asfittico capitalismo familiare all'italiana: rifiutare gli apporti di capitale esterni per paura di diluire il proprio controllo, strapagare acquisizioni valutate in termini di potere più che di guadagno. Far parte di una unione monetaria richiede banche non necessariamente grandi (le economie di scala sono dubbie), ma aperte oltre i confini nazionali.

Nessun commento: