Favori giganteschi alle multinazionali. Aiuti ai miliardari. E beffe ai cittadini. Ecco come il numero uno della Commissione ha scatenato il populismo
di Paolo Biondani e Leo Sisti
Una voragine nei conti dei 28 Paesi dell’Unione europea: mille miliardi di euro all’anno, tra elusione ed evasione fiscale. Multinazionali che non pagano le imposte e smistano decine di miliardi di dollari dei loro profitti, accantonati grazie a operazioni finanziarie privilegiate in Lussemburgo, verso altri paradisi rigorosamente “tax free”. Stati membri dell’Unione che si fanno concorrenza sleale sulle tasse. È disastroso il bilancio che sta lasciando Jean-Claude Juncker, presidente della Commissione europea, nonché ex padre-padrone del Granducato, mentre imbocca l’ultimo anno del suo mandato, in scadenza dopo le elezioni del 2019: il suo viale del tramonto. Ormai ogni giorno il numero uno della Ue deve incrociare i ferri con populisti e sovranisti, pronti a sfidare regole, limiti e vincoli europei. In Italia ad attaccarlo è soprattutto Matteo Salvini, con un avvertimento: «Pensi al suo paradiso fiscale in Lussemburgo». Dove Juncker è stato presidente del Consiglio dal 1995 al 2013 e, già prima, più volte ministro delle Finanze, esordendo con il primo incarico politico nel 1982, ad appena 28 anni. Ed è proprio il Lussemburgo il vero nodo del caso Juncker, di cui ora approfittano i nemici dell’Europa. Il nodo di un paese fondatore della Ue che spinge i ricchissimi a eludere le tasse.
Lo scandalo si apre il 5 novembre 2014. Quattro giorni dopo l’insediamento di Juncker alla guida della Commissione europea, un network giornalistico internazionale svela i segreti fiscali del Lussemburgo. A guidare la ricerca, durata sette mesi, è l’International Consortium of Investigative Journalists (Icij), a cui aderisce anche L’Espresso, che nel 2016 si imporrà con i Panama Papers. “LuxLeaks” è il nome in codice dell’inchiesta, dove “Lux” sta per Lussemburgo e “Leaks” per fuga di notizie. L’Espresso, insieme a quaranta media di tutto il mondo, accede a un archivio con 28 mila documenti sottratti da due impiegati, poi condannati, della sede lussemburghese di PriceWaterhouseCoopers (Pwc), un colosso della consulenza e revisione societaria. Intese riservatissime che garantiscono a 340 multinazionali, da Amazon ad Abbott, da Deutsche Bank a Pepsi Cola, di pagare meno dell’uno per cento di tasse. Un sistema sviluppato proprio in Lussemburgo. Lo scoop provoca interventi parlamentari, denunce, indagini giudiziarie. Il 20 novembre L’Espresso, in copertina, chiede le dimissioni di Juncker, «inadatto a guidare l’Europa». Juncker però è rimasto presidente. Ed è diventato il simbolo di un’Europa sempre più in crisi.
Solo dal 2002 al 2010, mentre Juncker era premier del Lussemburgo, il suo paese ha attirato 220 miliardi di dollari grazie a quegli accordi fiscali confidenziali. Il 2003 è un anno chiave. Jeff Bezos, fondatore di Amazon, decide di fissare nel Granducato il suo quartier generale europeo. Merito di un corteggiamento assiduo di Juncker, che allora se ne vantava: «Amazon è venuta in Lussemburgo non solo per motivi fiscali, ma anche per il contatto con il governo». Robert Comfort, per undici anni responsabile fiscale del colosso americano in Europa, in un’intervista è ancora più esplicito: «Il messaggio di Juncker era questo: se avete qualche problema che non riuscite a risolvere, tornate da me. Cercherò di aiutarvi». Juncker dunque ha aiutato il suo paese. Per questo, quando scoppia LuxLeaks, anche un suo avversario politico, come il premier Xavier Bettel che gli è subentrato nel 2013, si precipita a difendere il sistema, con parole volgari: «È intollerabile che si getti il Lussemburgo nella merda».
Juncker e il sistema fiscale lussemburghese sembrano vacillare quando tra i 751 parlamentari europei inizia una raccolta di firme per una mozione di censura. Nel testo, presentato dalle destre (tra cui Lega e Movimento 5 Stelle) dopo che un precedente tentativo delle sinistre era andato a vuoto, si leggeva: «Juncker è direttamente responsabile delle frodi fiscali che hanno fatto risparmiare miliardi alle multinazionali». Ma il 27 novembre 2014 la coalizione tra popolari (lo stesso gruppo di Juncker) e socialisti forma un blocco compatto, salvando Mister Euro: mozione respinta con 461 voti contrari, 101 a favore e 88 astensioni.
La guerra delle tasse però continua su un altro fronte. Da più parti s’invoca una commissione parlamentare. Ma di che tipo? Una vera commissione d’inchiesta? Oppure una semplice “commissione speciale”? La differenza non è da poco, perché solo con la prima scatta l’obbligo per gli Stati membri di presentare i documenti richiesti dai deputati. Lo scontro è frontale. A favore della commissione d’inchiesta si schierano verdi, estrema sinistra, una parte dei liberali, conservatori e cinquestelle. Il verde Philippe Lamberts è soddisfatto: «Si verserà così tanto sangue sul tappeto, che nessuno sarà in grado di pulirlo». Non sa che una sorta di golpe è dietro l’angolo. Il 12 febbraio 2015 una controffensiva di popolari e socialisti evita l’inchiesta e approva solo una commissione speciale, denominata Taxe. A presiederla sarà Alain Lamassoure, francese come il commissario agli Affari economici Pierre Moscovici, entrambi con un passato da ministri in patria. Durerà sei mesi e avrà 45 membri. Tra i suoi compiti, il più importante è richiedere agli Stati membri di trasmettere tutti gli accordi fiscali (tax ruling) emessi fin dal primo gennaio 1991. Evidente lo scopo: stanare i patti agevolati, capire se qualche Stato ha garantito alle multinazionali «risparmi di tasse derivanti da trasferimenti artificiali di utili».
L’attività della commissione speciale è una débâcle: nessun governo nazionale fornisce i suoi tax ruling, trincerandosi dietro impegni di confidenzialità e riservatezza. Ma c’è di peggio. Lo dimostra un carteggio, iniziato nell’aprile 2015, proprio tra Lamassoure e Moscovici. Il primo preme sul secondo perché gli Stati consegnino i verbali del cosiddetto “Gruppo codice di condotta”. Si tratta di un comitato di tecnici delle finanze, istituito nel 1998 dall’Ecofin, il consesso dei ministri dell’economia della Ue, per valutare le pratiche fiscali nocive. Quindi, in teoria, per bloccare schemi tributari che favoriscono le multinazionali. In pratica però i pareri degli esperti restano sostanzialmente ignorati. Perché in questa materia vige il criterio dell’unanimità. Quindi basta il veto di un solo Stato per fermare qualunque cambiamento. E così, dopo numerose proteste, quando le prime carte arrivano finalmente alla commissione speciale Taxe, ecco la sorpresa: molte parti degli atti risultano censurate.
Per gli europarlamentari c’è un ulteriore diktat: chi è ammesso a consultarli, deve firmare una dichiarazione impegnandosi a «non divulgarne il contenuto a terze persone». E le carte si possono leggere solo in una “reading room”, una stanza speciale a porte chiuse, tra le 9.30 e le 18.30, senza portare telefoni o computer. Ricorda Fabio De Masi, esponente della Linke tedesca: «Era vietato fare fotocopie. Vietato anche appuntare note, almeno all’inizio. Inoltre la Commissione Juncker ha precisato che una consistente fetta di documenti era andata persa durante un trasloco: nessuno li ha mai visti». Commenta Lamberts: «È indegno di una democrazia, è una gran buffonata».
La conclusione più amara viene dall’europarlamentare Sven Giegold dei Verdi tedeschi: «Sapevamo che c’era un’evasione di massa. E sapevamo che c’era una colossale elusione fiscale, con le multinazionali come protagoniste. Voi giornalisti del consorzio Icij avete pubblicato un elenco di casi estremi, però non potevate immaginare fino a che punto fosse giunto il sistema in Lussemburgo. Leggendo le carte, abbiamo scoperto che il principio dei tax ruling era conosciuto da vent’anni. Nella “reading room” abbiamo rinvenuto verbali di incontri del Consiglio europeo degli ultimi due decenni. Possiamo ricostruire che cosa è avvenuto. Sappiamo che qualcuno ha cercato di chiudere le scappatoie fiscali: senza successo, perché occorreva il consenso unanime. E sappiamo che alcuni paesi hanno fermato il cambiamento: soprattutto Lussemburgo, Belgio, Olanda, tutti difesi dal Regno Unito. Per vent’anni alcuni stati membri hanno impedito il cammino dell’Europa verso una tassazione pulita. Lo sappiamo, ma non possiamo provarlo pubblicamente: perché carte non possiamo averne».
Già dopo i primi sei mesi, sarebbe prevista la chiusura dei lavori di Taxe, che però continuano. Finalmente, il 25 novembre 2015 la commissione speciale vota una “risoluzione”. Ovvero una serie di raccomandazioni, che non hanno carattere vincolante, ma consistono in un invito rivolto alla Commissione Juncker perché formuli proposte di direttive, che per diventare leggi dovranno superare il vaglio del Consiglio europeo, formato dai capi di Stato e di governo dell’Unione. Un percorso ad ostacoli. Nel testo finale, in particolare, viene rigettato un emendamento, proposto da De Masi e altri europarlamentari, che mirava a definire il Lussemburgo «centro di operazioni fiscali aggressive, frutto di strategie globali sotto la supervisione di Juncker». L’unica censura ammessa riguarda la sparizione di una pagina da un rapporto sulle frodi fiscali nel Granducato: un dossier commissionato nel 1996 proprio dall’allora premier Juncker a un suo parlamentare, ma riemerso soltanto nel settembre 2015, poco dopo la sua audizione a Bruxelles. Un mistero mai chiarito.
La risoluzione concede un plauso all’inchiesta LuxLeaks e qualche cenno a misure concrete, come l’idea di obbligare le multinazionali a redigere un rendiconto per ogni paese dove hanno filiali, invece di un solo bilancio globale. Solo un passaggio del testo cita «pratiche fiscali discutibili promosse da società di revisione in un determinato Stato membro». Senza nemmeno nominare il Lussemburgo.
La commissione speciale viene poi autorizzata a proseguire i lavori con una seconda fase, da gennaio a luglio 2016, chiamata Taxe 2. Qui si riapre la polemica sulla documentazione del Gruppo codice di condotta, disponibile in quantità maggiore. Ma con un vincolo paralizzante: per esaminare molte nuove carte importanti, si deve attendere l’autorizzazione degli Stati interessati. Che rallenta i lavori. O non arriva mai.
Quanto a Juncker, il suo nome non viene neppure sfiorato. Nessuna accusa, nessuna responsabilità politica. Del resto, la sua linea di difesa è sempre stata una sola: tutti colpevoli, nessun colpevole. Il caso LuxLeaks? «Non riguarda il solo Lussemburgo, dovremmo parlare di EuLeaks», ha sempre risposto Juncker, evidenziando che i tax ruling «esistono anche in altri ventidue Stati europei». Autocritiche? Nessuna. Nemmeno sul suo passato da premier lussemburghese: «Oggi farei la stessa cosa: volevamo diversificare la nostra economia». Dalle banche alla finanza. Parola di Juncker. Di cui potranno rallegrarsi i 550 mila abitanti del Lussemburgo, che secondo gli ultimi dati del Fondo monetario internazionale oggi sono primi al mondo per Pil pro capite: 120 mila dollari all’anno a testa. Ricchi con le tasse altrui, mentre l’Europa affonda.
I link ai giornali degli articoli spesso cambiano e diventa difficile se non impossibile recuperare i testi ai quali si riferivano. Questo è l'archivio on-line del blog Giornale-NOTIZIEOGGI
26.11.18
13.11.18
Tim Marshall e la fenomenologia del filo spinato
Intervista. Parla il giornalista britannico autore di «I muri che dividono il mondo», pubblicato da Garzanti. «Un terzo degli stati nazionali hanno costruito recinzioni lungo i confini; metà di quelle erette a partire dalla Seconda guerra mondiale è stata creata tra il 2000 e oggi»
Guido Caldiron (il manifesto)
«Come ogni altro muro, anch’esso era ambiguo, bifronte. Quel che stava al suo interno e quel che stava al suo esterno dipendevano dal lato da cui lo si osservava». Non è forse un caso se Tim Marshall ricorre alle parole di Ursula Le Guin, la scrittrice di fantasy e fantascienza scomparsa quest’anno, creatrice di mondi immaginari che riflettono tutte le contraddizioni del reale, per definire il significato più profondo di quella che si va delineando come una sorta di «età dei muri».
Veterano del giornalismo inglese, a lungo corrispondente della Bbc dalle zone di guerra dei Balcani e del Medioriente, con I muri che dividono il mondo (Garzanti, pp. 272, euro 19), Marshall completa la sua trilogia – nel nostro paese è già stato pubblicato Le 10 mappe che spiegano il mondo) – che indaga il ruolo degli elementi naturali, dei simboli e delle identità collettive nel definire le coordinate del mondo contemporaneo, offrendo delle valide «istruzioni per l’uso» ad una realtà sempre più complessa.
Marshall, che ha presentato in questi giorni il suo libro nel nostro paese, spiega infatti come «negli ultimi vent’anni sono stati eretti in tutto il mondo muri e recinti per migliaia di chilometri. Almeno 75 paesi, più di un terzo degli stati nazionali del mondo, hanno costruito barriere lungo i propri confini; metà di quelle erette a partire dalla Seconda guerra mondiale è stata creata tra il 2000 e oggi». Dall’Europa agli Stati uniti, passando per l’Africa e il mondo arabo, ripercorrendo l’attualità del fenomeno come le tracce della sua storia pregressa, il reporter fotografa attraverso il crinale delle nuove barriere il volto sfuggente e contraddittorio del presente.
Con la caduta del muro di Berlino si è pensato si aprisse una nuova stagione della storia contrassegnata dalla libera circolazione degli individui. La globalizzazione ha fatto il resto, al punto che nel 2005 il premio Pulitzer Thomas Friedman ha scritto un celebre saggio intitolato «Il mondo è piatto». Da queste promesse di libertà ci siamo però destati con i vari Trump, Orbán e Salvini. Cosa è andato storto?
In realtà credo che quella promessa abbia sempre contenuto una certa dose di ambiguità: cercava di celare la natura binaria del mondo, il permanere di profonde divisioni all’interno di ciascuna società, quale che fosse l’estensione dei muri che stavano venendo giù o il superficiale annuncio di uguaglianza con cui si presentava la mondializzazione dei mercati. Inoltre, non si è tenuto conto fino in fondo del fatto che i muri, penso in primo luogo proprio a quello di Berlino, «congelano» le comunità che racchiudono o separano, i cui umori più profondi tenderanno poi ad emergere. Basti guardare il modo in cui il razzismo è emerso nella ex Germania Est, dove non si era neppure mai parlato di «cultura della differenza». Su tutto questo si è poi abbattuta la crisi economica e sociale più devastante dal 1929. Popolazioni impaurite e indebolite hanno cercato rifugio nella propria identità e i «venditori di muri» si sono trasformati negli uomini del momento.
Trump è forse la figura che più ha puntato sulla «politica del muro» e sul significato pervasivo di questo simbolo. Lo slogan «Rendiamo di nuovo grande l’America» si è concretizzato nella promessa di una barriera con il Messico: il suo «muro» serve a ridefinire l’identità americana?
Come spiega il geografo dell’Università delle Hawaii, Reece Jones, nel suo libro Violent Borders, «i muri non funzionano quasi mai, ma sono potenti simboli di azione contro problemi percepiti». Trump ha utilizzato il simbolo del muro per indicare a quella parte dei suoi concittadini preoccupati per la crisi economica come per la crescita del ruolo delle minoranze nella società, l’orizzonte di un nuovo nazionalismo, evocato dallo slogan «America First». Così, il muro, è proposto come un mezzo per preservare il concetto stesso di nazione, la sua «santità» così come il mito vuole sia stata tramandata dai Padri pellegrini che affidarono l’America a Dio. Così, Trump ha messo in moto una potente macchina mitologica, capace di proiettarsi ben oltre i fatti concreti.
Il giornalista britannico Tim Marshall
A proposito di un’altra delle vicende chiave di questi anni, la Brexit, lei cita il Vallo di Adriano, costruito da Cesare per separare la Britannia romana dalle bellicose tribù del Nord, come metafora di quanto è accaduto con il voto del 2016.
In effetti, la tentazione di evocare quella barriera di pietra i cui resti sono ancora oggi visibili nel Northumberland, era troppo forte. Quel «muro» contribuì a dar forma a ciò che sarebbe diventato in seguito il Regno Unito. Al di sotto del vallo l’ambiente divenne sempre più romanizzato, mentre sopra, in quelli che sono oggi il Galles e la Scozia, rimasero forti le tracce della cultura celtica. E quest’ultimo elemento indica anche un altro aspetto che accompagna spesso la costruzione di un «muro», vale a dire le divisioni che produce, o che cerca al contrario di sanare, non oltre la sua cinta, ma all’interno della comunità che lo ha edificato. Proprio il voto in favore della Brexit ha espresso tutta la complessità della situazione, facendo emergere in tanti «muri invisibili» che caratterizzano le nostre società. David Goodhart, un altro autore che cito nel libro, ha sottolineato come alla base del successo del referendum contro la Ue vi sia stata la divisione tra coloro che definisce come «anywhere» e «somewhere», vale a dire, rispettivamente, chi vede il mondo in una prospettiva globale e chi, invece, in quella locale. In qualche modo si tratta di una contrapposizione che sta emergendo in tutto l’Occidente: da un lato chi occupa una posizione sociale più agiata o si trova a vivere una dimensione cosmopolita, dall’altro chi sconta sulla propria pelle le conseguenze più negative della globalizzazione, perché ha perso il lavoro o fatica a trovare un ruolo nelle nuove professioni che richiedono maggiore formazione e cerca rifugio in ciò che conosce, o pensa di conoscere, come la propria identità, le proprie radici. Razzismo, sciovinismo e chiusura identitaria finiscono così per mescolarsi ad una domanda di maggiore tutela che ha una base concreta. Quanto al risultato, è sotto gli occhi di tutti: molti di coloro che hanno votato per la Brexit si sono già pentiti, visto che nelle loro vite non è cambiato assolutamente nulla, mentre per il paese sono iniziati nuovi problemi.
Nel libro si parla di «muri visibili e invisibili» anche a proposito del conflitto tra palestinesi e israeliani. Oltre alla «barriera» costruita da Israele, altri «muri» stanno crescendo laggiù?
All’interno della società israeliana sono emerse via via una serie di divisioni. Dal confronto tra i cittadini ebrei e quelli arabi, a quello tra gli ebrei di origine ashkenazita e sefardita che ha caratterizzato la storia del paese fin dalla sua fondazione. Però, negli ultimi anni è emerso soprattutto un vero e proprio «muro» culturale e politico tra laici e religiosi che sta scivolando verso una forma di scontro quotidiano, talvolta anche violento, che sta modificando il volto stesso di Israele. Non solo. La crescita del ruolo politico dei religiosi, e la loro crescente alleanza con i gruppi nazionalisti – non a caso gli studiosi parlano al riguardo di «destra nazional-religiosa» – peserà sempre più anche sulla già fragile ipotesi di una soluzione equa del conflitto con i palestinesi. Questo perché per coloro che considerano sacra la terra che oggi è contesa tra le due comunità, qualunque concessione o divisione del territorio è percepita come un tradimento nei confronti dei propri valori o, ancor di più, come un’autentica rinuncia alla fede. Qualcosa di inammissibile.
Buona parte dei nuovi muri sono pensati per «tenere fuori» i migranti. Ma dato che le migrazioni sono fenomeni epocali e inarrestabili, che futuro per l’umanità annunciano tutte queste barriere?
Un rischio e una possibilità. Cominciamo da quest’ultima. Nelle società industrializzate che continueranno ad avere bisogno di immigrati si dovrà aprire necessariamente un dibattito salutare su come ridefinire la propria identità collettiva a partire da questo elemento. Il rischio, al contrario, è che «la politica dei muri» sovrasti ogni confronto razionale e ci faccia precipitare in un orizzonte ancora più cupo di quello attuale: quello nel quale ogni paese si contrappone all’altro, fino alle estreme conseguenze.
Guido Caldiron (il manifesto)
«Come ogni altro muro, anch’esso era ambiguo, bifronte. Quel che stava al suo interno e quel che stava al suo esterno dipendevano dal lato da cui lo si osservava». Non è forse un caso se Tim Marshall ricorre alle parole di Ursula Le Guin, la scrittrice di fantasy e fantascienza scomparsa quest’anno, creatrice di mondi immaginari che riflettono tutte le contraddizioni del reale, per definire il significato più profondo di quella che si va delineando come una sorta di «età dei muri».
Veterano del giornalismo inglese, a lungo corrispondente della Bbc dalle zone di guerra dei Balcani e del Medioriente, con I muri che dividono il mondo (Garzanti, pp. 272, euro 19), Marshall completa la sua trilogia – nel nostro paese è già stato pubblicato Le 10 mappe che spiegano il mondo) – che indaga il ruolo degli elementi naturali, dei simboli e delle identità collettive nel definire le coordinate del mondo contemporaneo, offrendo delle valide «istruzioni per l’uso» ad una realtà sempre più complessa.
Marshall, che ha presentato in questi giorni il suo libro nel nostro paese, spiega infatti come «negli ultimi vent’anni sono stati eretti in tutto il mondo muri e recinti per migliaia di chilometri. Almeno 75 paesi, più di un terzo degli stati nazionali del mondo, hanno costruito barriere lungo i propri confini; metà di quelle erette a partire dalla Seconda guerra mondiale è stata creata tra il 2000 e oggi». Dall’Europa agli Stati uniti, passando per l’Africa e il mondo arabo, ripercorrendo l’attualità del fenomeno come le tracce della sua storia pregressa, il reporter fotografa attraverso il crinale delle nuove barriere il volto sfuggente e contraddittorio del presente.
Con la caduta del muro di Berlino si è pensato si aprisse una nuova stagione della storia contrassegnata dalla libera circolazione degli individui. La globalizzazione ha fatto il resto, al punto che nel 2005 il premio Pulitzer Thomas Friedman ha scritto un celebre saggio intitolato «Il mondo è piatto». Da queste promesse di libertà ci siamo però destati con i vari Trump, Orbán e Salvini. Cosa è andato storto?
In realtà credo che quella promessa abbia sempre contenuto una certa dose di ambiguità: cercava di celare la natura binaria del mondo, il permanere di profonde divisioni all’interno di ciascuna società, quale che fosse l’estensione dei muri che stavano venendo giù o il superficiale annuncio di uguaglianza con cui si presentava la mondializzazione dei mercati. Inoltre, non si è tenuto conto fino in fondo del fatto che i muri, penso in primo luogo proprio a quello di Berlino, «congelano» le comunità che racchiudono o separano, i cui umori più profondi tenderanno poi ad emergere. Basti guardare il modo in cui il razzismo è emerso nella ex Germania Est, dove non si era neppure mai parlato di «cultura della differenza». Su tutto questo si è poi abbattuta la crisi economica e sociale più devastante dal 1929. Popolazioni impaurite e indebolite hanno cercato rifugio nella propria identità e i «venditori di muri» si sono trasformati negli uomini del momento.
Trump è forse la figura che più ha puntato sulla «politica del muro» e sul significato pervasivo di questo simbolo. Lo slogan «Rendiamo di nuovo grande l’America» si è concretizzato nella promessa di una barriera con il Messico: il suo «muro» serve a ridefinire l’identità americana?
Come spiega il geografo dell’Università delle Hawaii, Reece Jones, nel suo libro Violent Borders, «i muri non funzionano quasi mai, ma sono potenti simboli di azione contro problemi percepiti». Trump ha utilizzato il simbolo del muro per indicare a quella parte dei suoi concittadini preoccupati per la crisi economica come per la crescita del ruolo delle minoranze nella società, l’orizzonte di un nuovo nazionalismo, evocato dallo slogan «America First». Così, il muro, è proposto come un mezzo per preservare il concetto stesso di nazione, la sua «santità» così come il mito vuole sia stata tramandata dai Padri pellegrini che affidarono l’America a Dio. Così, Trump ha messo in moto una potente macchina mitologica, capace di proiettarsi ben oltre i fatti concreti.
Il giornalista britannico Tim Marshall
A proposito di un’altra delle vicende chiave di questi anni, la Brexit, lei cita il Vallo di Adriano, costruito da Cesare per separare la Britannia romana dalle bellicose tribù del Nord, come metafora di quanto è accaduto con il voto del 2016.
In effetti, la tentazione di evocare quella barriera di pietra i cui resti sono ancora oggi visibili nel Northumberland, era troppo forte. Quel «muro» contribuì a dar forma a ciò che sarebbe diventato in seguito il Regno Unito. Al di sotto del vallo l’ambiente divenne sempre più romanizzato, mentre sopra, in quelli che sono oggi il Galles e la Scozia, rimasero forti le tracce della cultura celtica. E quest’ultimo elemento indica anche un altro aspetto che accompagna spesso la costruzione di un «muro», vale a dire le divisioni che produce, o che cerca al contrario di sanare, non oltre la sua cinta, ma all’interno della comunità che lo ha edificato. Proprio il voto in favore della Brexit ha espresso tutta la complessità della situazione, facendo emergere in tanti «muri invisibili» che caratterizzano le nostre società. David Goodhart, un altro autore che cito nel libro, ha sottolineato come alla base del successo del referendum contro la Ue vi sia stata la divisione tra coloro che definisce come «anywhere» e «somewhere», vale a dire, rispettivamente, chi vede il mondo in una prospettiva globale e chi, invece, in quella locale. In qualche modo si tratta di una contrapposizione che sta emergendo in tutto l’Occidente: da un lato chi occupa una posizione sociale più agiata o si trova a vivere una dimensione cosmopolita, dall’altro chi sconta sulla propria pelle le conseguenze più negative della globalizzazione, perché ha perso il lavoro o fatica a trovare un ruolo nelle nuove professioni che richiedono maggiore formazione e cerca rifugio in ciò che conosce, o pensa di conoscere, come la propria identità, le proprie radici. Razzismo, sciovinismo e chiusura identitaria finiscono così per mescolarsi ad una domanda di maggiore tutela che ha una base concreta. Quanto al risultato, è sotto gli occhi di tutti: molti di coloro che hanno votato per la Brexit si sono già pentiti, visto che nelle loro vite non è cambiato assolutamente nulla, mentre per il paese sono iniziati nuovi problemi.
Nel libro si parla di «muri visibili e invisibili» anche a proposito del conflitto tra palestinesi e israeliani. Oltre alla «barriera» costruita da Israele, altri «muri» stanno crescendo laggiù?
All’interno della società israeliana sono emerse via via una serie di divisioni. Dal confronto tra i cittadini ebrei e quelli arabi, a quello tra gli ebrei di origine ashkenazita e sefardita che ha caratterizzato la storia del paese fin dalla sua fondazione. Però, negli ultimi anni è emerso soprattutto un vero e proprio «muro» culturale e politico tra laici e religiosi che sta scivolando verso una forma di scontro quotidiano, talvolta anche violento, che sta modificando il volto stesso di Israele. Non solo. La crescita del ruolo politico dei religiosi, e la loro crescente alleanza con i gruppi nazionalisti – non a caso gli studiosi parlano al riguardo di «destra nazional-religiosa» – peserà sempre più anche sulla già fragile ipotesi di una soluzione equa del conflitto con i palestinesi. Questo perché per coloro che considerano sacra la terra che oggi è contesa tra le due comunità, qualunque concessione o divisione del territorio è percepita come un tradimento nei confronti dei propri valori o, ancor di più, come un’autentica rinuncia alla fede. Qualcosa di inammissibile.
Buona parte dei nuovi muri sono pensati per «tenere fuori» i migranti. Ma dato che le migrazioni sono fenomeni epocali e inarrestabili, che futuro per l’umanità annunciano tutte queste barriere?
Un rischio e una possibilità. Cominciamo da quest’ultima. Nelle società industrializzate che continueranno ad avere bisogno di immigrati si dovrà aprire necessariamente un dibattito salutare su come ridefinire la propria identità collettiva a partire da questo elemento. Il rischio, al contrario, è che «la politica dei muri» sovrasti ogni confronto razionale e ci faccia precipitare in un orizzonte ancora più cupo di quello attuale: quello nel quale ogni paese si contrappone all’altro, fino alle estreme conseguenze.
Etichette:
Caldiron,
filo spinato,
il manifesto,
Marshall,
muro
Iscriviti a:
Post (Atom)