I link ai giornali degli articoli spesso cambiano e diventa difficile se non impossibile recuperare i testi ai quali si riferivano. Questo è l'archivio on-line del blog Giornale-NOTIZIEOGGI
Visualizzazione post con etichetta clima. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta clima. Mostra tutti i post
22.9.14
Se cambia il clima tutto può cambiare
26.12.09
Copenhagen, and After
Tim Flannery
On April 5, 2009, Denmark got a new Prime Minister, Lars Løkke (“Birthday”) Rasmussen. He was the third Danish Prime Minister in a row to bear that surname, replacing Anders Fogh Rasmussen, who had been named the new Secretary-General of NATO. A capable local politician in his forties, Lars Rasmussen had, in contrast to his predecessor, almost no experience in international politics. His appointment received little media coverage outside Denmark. But just eight months later, with Denmark the host of the Copenhagen climate summit (officially the 15th United Nations Climate Change Conference, or COP-15), Lars Rasmussen’s—and Denmark’s—lack of experience in international politics would have a global impact.
Following internal conflicts in the Danish cabinet, Rasmussen abruptly took over as chair of the conference two days before it ended, replacing Connie Hedegaard, the President of the COP (and previously his climate and energy minister) at a point when the negotiations had reached a critical juncture. As the host country, Denmark was expected to deliver for consideration that evening a draft statement on a final agreement. It did not arrive; nor was it produced the following morning. When it again failed to appear by lunchtime on December 17, a sense of crisis gripped the national delegations from 113 different countries. Numerous obstructions and demands by particular countries impeded a successful outcome. Leaders of some small countries were using the meeting to grandstand, while others were using it to push their own agendas. Many expressed astonishment when the representative from the Sudan likened a deal to cut carbon emissions to genocide, a comment that was perhaps prompted by Amnesty International’s call for the Danes to arrest Sudanese President Omar al Bashir if he attended the meeting. (He did not.) And by all accounts Rasmussen’s chairing of the final days of the meeting did not help in dealing with such unwelcome developments.
By the morning of Friday the 18th, the last formal day of the meeting, there was only one source of hope remaining—President Obama, who was scheduled to fly in that morning. Tellingly, upon arrival he did not, as diplomatic protocol dictates, meet with Rasmussen, but instead went directly into a meeting with about twenty world leaders, including Gordon Brown, Nicholas Sarkozy, Angela Merkel, and Manmohan Singh, and then into an hour-long meeting with Wen Jiabao.
When he spoke afterward, President Obama was clearly both frustrated and surprised at the limited progress that had been made toward a resolution. Nor did things go terribly well after that. The key objective for Obama in his meeting with Premier Wen was to secure greater transparency on Chinese emissions targets, and Wen signaled his dissatisfaction by dispatching increasingly junior emissaries to meet with Obama.
Then, much to the annoyance of the Chinese delegation, Obama burst uninvited into a meeting between Wen, Manmohan Singh, Lula da Silva of Brazil, and South African President Jacob Zuma. It was at that meeting—in which no European leaders were present—that the final touches were put on the three-page document that would become known as the Copenhagen Accord. In this agreement, despite Chinese resistance, Obama could claim to have—in principle at least—achieved his key objective of obtaining greater international transparency and accountability for emissions reduction targets; and with the UNFCCC negotiations still in full swing, the US President flew home, citing deteriorating weather as the reason, leaving European representatives and those from the smaller developing countries alike surprised and chagrined.
When I awoke on Saturday, December 19th—the morning after what was to be the final day of the conference—I was concerned to discover that it had not ended and the wording of the final accord was still being discussed. As it was, the final negotiations ran until nearly 2:30 p.m. that afternoon, ultimately resulting in a resolution to “take note of the Copenhagen Accord of December 18, 2009,” as Rasmussen put it, before sharply banging down his gavel to close COP 15.
So just what has the world got out of this much-anticipated meeting? The Copenhagen Accord reaffirms the objective—first expressed at the Rio Earth Summit in 1992—of keeping Earth’s temperature from rising more than two degrees. It affirms a commitment by developed countries to help developing countries deal with the effects of climate change by creating a $100 billion fund for adaptation and mitigation by 2020. It commits the so-called Annex 1 countries (developed countries that ratified the Kyoto Protocol) to announcing their emissions targets by January 31, 2010—within weeks—and it obliges “non-Annex 1 parties” to the Kyoto Protocol (developing countries such as China and India) to list national schedules of action to combat climate change.
While many of these commitments were expected, the pathway to agreement was a surprise. Indeed, as the meeting unfolded I got the feeling that I was watching the death of the old UN-sponsored process and the birth of something new. That’s not to say that COP 16 won’t occur in Mexico next year, as planned, but just that the really important work of abating climate change is likely to take place elsewhere.
The hopelessly confused arrangements for the Copenhagen conference will be cautionary. Meetings among powerful nations—such as the one Obama broke in on—don’t have to take place at COP. Just where the key negotiations on climate will occur in future is unclear, but it seems likely that the G20 will be an important venue, as may the G8. This will frustrate the smaller developing countries—such as Bolivia and Sudan—that have the most to lose from runaway climate change. How they will react to this shift away from COP, which amounts to their disempowerment, is yet to be seen.
The Copenhagen Accord left much hanging, including the question of precise commitments and how they can be enforced. Among the key questions it poses is whether the US is prepared to take concrete steps to reduce emissions, for since the US did not sign the Kyoto Protocol, it is not bound to announce its gas emissions target by January 31.
Much depends upon the fate of a cap-and-trade bill now before the US Senate. If such a bill passes, then the US will be able to commit, in a fully accountable way, to a national target of emissions reduction. If instead, the US is forced to rely upon regulations by the Environmental Protection Administration, including the imposition of fuel efficiency standards on coal-fired power plants, it will be much more difficult to commit to a precise reduction target, simply because it’s hard to be sure how much such measures will actually reduce emissions. And if that is the outcome, will the US seek to use a “national schedules” approach like China and India—according to which no hard target on national emissions reductions is mandated?
The Copenhagen Accord ends with two blank appendices, one for Annex 1, and another for non-Annex 1 countries. How they are filled in over 2010 will determine in large part the world’s success in averting dangerous climate change. Whatever the case, it is now clear that the focus in combating climate change will revert once again to the national level, which means that 2010 could be the definitive year in places such as the US and China, in the battle for climatic stability.
The New York Review of Books
On April 5, 2009, Denmark got a new Prime Minister, Lars Løkke (“Birthday”) Rasmussen. He was the third Danish Prime Minister in a row to bear that surname, replacing Anders Fogh Rasmussen, who had been named the new Secretary-General of NATO. A capable local politician in his forties, Lars Rasmussen had, in contrast to his predecessor, almost no experience in international politics. His appointment received little media coverage outside Denmark. But just eight months later, with Denmark the host of the Copenhagen climate summit (officially the 15th United Nations Climate Change Conference, or COP-15), Lars Rasmussen’s—and Denmark’s—lack of experience in international politics would have a global impact.
Following internal conflicts in the Danish cabinet, Rasmussen abruptly took over as chair of the conference two days before it ended, replacing Connie Hedegaard, the President of the COP (and previously his climate and energy minister) at a point when the negotiations had reached a critical juncture. As the host country, Denmark was expected to deliver for consideration that evening a draft statement on a final agreement. It did not arrive; nor was it produced the following morning. When it again failed to appear by lunchtime on December 17, a sense of crisis gripped the national delegations from 113 different countries. Numerous obstructions and demands by particular countries impeded a successful outcome. Leaders of some small countries were using the meeting to grandstand, while others were using it to push their own agendas. Many expressed astonishment when the representative from the Sudan likened a deal to cut carbon emissions to genocide, a comment that was perhaps prompted by Amnesty International’s call for the Danes to arrest Sudanese President Omar al Bashir if he attended the meeting. (He did not.) And by all accounts Rasmussen’s chairing of the final days of the meeting did not help in dealing with such unwelcome developments.
By the morning of Friday the 18th, the last formal day of the meeting, there was only one source of hope remaining—President Obama, who was scheduled to fly in that morning. Tellingly, upon arrival he did not, as diplomatic protocol dictates, meet with Rasmussen, but instead went directly into a meeting with about twenty world leaders, including Gordon Brown, Nicholas Sarkozy, Angela Merkel, and Manmohan Singh, and then into an hour-long meeting with Wen Jiabao.
When he spoke afterward, President Obama was clearly both frustrated and surprised at the limited progress that had been made toward a resolution. Nor did things go terribly well after that. The key objective for Obama in his meeting with Premier Wen was to secure greater transparency on Chinese emissions targets, and Wen signaled his dissatisfaction by dispatching increasingly junior emissaries to meet with Obama.
Then, much to the annoyance of the Chinese delegation, Obama burst uninvited into a meeting between Wen, Manmohan Singh, Lula da Silva of Brazil, and South African President Jacob Zuma. It was at that meeting—in which no European leaders were present—that the final touches were put on the three-page document that would become known as the Copenhagen Accord. In this agreement, despite Chinese resistance, Obama could claim to have—in principle at least—achieved his key objective of obtaining greater international transparency and accountability for emissions reduction targets; and with the UNFCCC negotiations still in full swing, the US President flew home, citing deteriorating weather as the reason, leaving European representatives and those from the smaller developing countries alike surprised and chagrined.
When I awoke on Saturday, December 19th—the morning after what was to be the final day of the conference—I was concerned to discover that it had not ended and the wording of the final accord was still being discussed. As it was, the final negotiations ran until nearly 2:30 p.m. that afternoon, ultimately resulting in a resolution to “take note of the Copenhagen Accord of December 18, 2009,” as Rasmussen put it, before sharply banging down his gavel to close COP 15.
So just what has the world got out of this much-anticipated meeting? The Copenhagen Accord reaffirms the objective—first expressed at the Rio Earth Summit in 1992—of keeping Earth’s temperature from rising more than two degrees. It affirms a commitment by developed countries to help developing countries deal with the effects of climate change by creating a $100 billion fund for adaptation and mitigation by 2020. It commits the so-called Annex 1 countries (developed countries that ratified the Kyoto Protocol) to announcing their emissions targets by January 31, 2010—within weeks—and it obliges “non-Annex 1 parties” to the Kyoto Protocol (developing countries such as China and India) to list national schedules of action to combat climate change.
While many of these commitments were expected, the pathway to agreement was a surprise. Indeed, as the meeting unfolded I got the feeling that I was watching the death of the old UN-sponsored process and the birth of something new. That’s not to say that COP 16 won’t occur in Mexico next year, as planned, but just that the really important work of abating climate change is likely to take place elsewhere.
The hopelessly confused arrangements for the Copenhagen conference will be cautionary. Meetings among powerful nations—such as the one Obama broke in on—don’t have to take place at COP. Just where the key negotiations on climate will occur in future is unclear, but it seems likely that the G20 will be an important venue, as may the G8. This will frustrate the smaller developing countries—such as Bolivia and Sudan—that have the most to lose from runaway climate change. How they will react to this shift away from COP, which amounts to their disempowerment, is yet to be seen.
The Copenhagen Accord left much hanging, including the question of precise commitments and how they can be enforced. Among the key questions it poses is whether the US is prepared to take concrete steps to reduce emissions, for since the US did not sign the Kyoto Protocol, it is not bound to announce its gas emissions target by January 31.
Much depends upon the fate of a cap-and-trade bill now before the US Senate. If such a bill passes, then the US will be able to commit, in a fully accountable way, to a national target of emissions reduction. If instead, the US is forced to rely upon regulations by the Environmental Protection Administration, including the imposition of fuel efficiency standards on coal-fired power plants, it will be much more difficult to commit to a precise reduction target, simply because it’s hard to be sure how much such measures will actually reduce emissions. And if that is the outcome, will the US seek to use a “national schedules” approach like China and India—according to which no hard target on national emissions reductions is mandated?
The Copenhagen Accord ends with two blank appendices, one for Annex 1, and another for non-Annex 1 countries. How they are filled in over 2010 will determine in large part the world’s success in averting dangerous climate change. Whatever the case, it is now clear that the focus in combating climate change will revert once again to the national level, which means that 2010 could be the definitive year in places such as the US and China, in the battle for climatic stability.
The New York Review of Books
Etichette:
clima,
Copenhagen,
The New York Review of Books
14.12.08
Il clima e la crisi
Barbara Spinelli
C’era una volta una confraternita di volenterosi che pretese di vedere, in Iraq, funghi atomici inesistenti e armi di distruzione di massa introvabili. Lanciarono una guerra, contro queste chimere, spargendo caos nel mondo. È strano, ma oggi sono gli stessi volenterosi a ritenere chimerico il disastro climatico che invece esiste, e inani oltre che costosi i piani di salvataggio della Terra. Tanto più inani in tempi di crisi economica. Il più esplicito è il presidente del Consiglio italiano, che ha dichiarato: «È assurdo parlare di clima quando c’è la crisi: è come se uno con la polmonite pensa a farsi la messa in piega». Si aggiungono gli europei dell’Est, tra cui spicca il capo di Stato ceco: secondo Vaclav Klaus (prossimo presidente del Consiglio europeo) la battaglia climatica è uno «stupido prodotto di lusso». In pericolo non è il clima ma la libertà, minacciata da un’ideologia verde che «spezza la fiducia nello sviluppo spontaneo della società umana». La politica che s’immischia è il comunismo pianificatore che torna, e l’ecologia ne è la reincarnazione. Peggio ancora: la Germania abdica al ruolo guida che ha avuto in questo campo.
L’amministrazione Bush ha guidato anche questa coalizione, come in Iraq: la distruzione del pianeta «non è il prodotto accidentale della sua ideologia».
La distruzione è l’ideologia. Il neo-conservatorismo è un potere che s’esprime dimostrando che puoi trasformare in macerie qualsiasi parte del mondo», scrive George Monbiot sul Guardian, denunciando i «Nuovi Vandali» del clima. La guida dei volenterosi ha cominciato a vacillare, con l’elezione di Obama, ma influenza tuttora gli affiliati. Il loro motto è: «Finché non vediamo la rovina qui, ora, essa non esiste. Magari esisterà per i nostri discendenti ma che importano i discendenti». Ieri avevano visto in Iraq la pistola fumante che non c’era. Oggi il pianeta stesso è smoking gun e non lo vedono.
L’accordo europeo di venerdì ribadisce, per fortuna, l’obiettivo fissato per il 2020: taglio del 20 per cento delle emissioni di diossido di carbonio, aumento del 20 per cento delle energie rinnovabili, miglioramento del 20 per cento dell’efficienza energetica. Ma l’accordo è pieno di concessioni ai riluttanti: Italia, Germania, Polonia sono esentati da vincoli rigidi, come ha spiegato Enrico Deaglio su La Stampa. Tutti sono contenti del vertice europeo perché l’unanimità - quando c’è forte dissenso su cose fondamentali - genera accordi falsi e non sceglie fra le posizioni preservandole dissennatamente tutte. Una parte dell’Europa non reputa la Terra in pericolo, e non è sconfessata. Non scorge minacce ma assurdi capricci: una messa in piega, un lusso da abolire quando occorre stringere la cinta in economia.
Dicono che atteggiamenti simili sono pragmatici, attenti agli interessi nazionali. Nelle stesse vesti si presentò la rivoluzione conservatrice, quando nacque negli Anni 70 e teorizzò il mercato che si riequilibra spontaneamente, senza ingerenze statali o politiche. La bolla finanziaria infrantasi quest’estate ha dimostrato quanto fosse irreale e ideologico questo pragmatismo. Esattamente lo stesso accade con il clima; solo che la bolla, ancora più enorme, è dura a svanire. Il governo italiano è d’altronde affezionato alle bolle, abituato com’è a giocare con l’illusione televisiva. Secondo Berlusconi «la crisi economica è psicologica, fatta di paura anti-consumista». È quanto sostenne nelle elezioni Usa il consigliere di McCain, l’imprenditore Phil Gramm («Questa è una recessione mentale: siamo diventati una nazione di piagnucolosi», disse al Washington Times il 9 luglio 2008). Si è visto che fine ha fatto tanta spocchiosa certezza.
Privo di sapienza pragmatica è anche il senso del tempo, in chi diffida della questione climatica. Dice ancora Berlusconi che «questa non è l’ora dei Don Chisciotte. Abbiamo tempo». Non è vero che l’abbiamo, e lo confermano non solo i rapporti Onu del 2007 ma i dati più recenti. Di qui all’estate 2013, il Polo Nord avrà perso i ghiacciai. E il permafrost in Siberia si scioglie, liberando metano letale. Da mesi ripetiamo: una crisi finanziaria come questa non c’era dal ’29. Johann Hari sull’Independent scrive che lo scioglimento del ghiaccio artico è da 3 milioni di anni che non lo vedevamo.
I riluttanti hanno questo, in comune: sono dirigenti che sprezzano intensamente la politica, che si fanno portavoce delle imprese più influenti, che accentrano lo Stato ma non per rafforzarne davvero le funzioni. Anche per questo non capiscono l’esistenza di un’economia che distrugge senza creare nulla. La lotta contro la crisi, per costoro, non fa tutt’uno con la lotta climatica. È loro ignoto quel che le unisce: le patologie, le comuni opportunità, i peccati di omissione commessi in ambedue i casi dalla politica, così bene illustrati da Jürgen Habermas nell’intervista alla Zeit del 6 novembre, e l’indifferenza ai tempi lunghi, alla posterità. I riluttanti sono aggrappati a paradigmi di un mondo ormai vecchio, in cui non è la politica a imporre il bene pubblico sugli interessi costituiti ma sono questi a comandare. E comandano le industrie più inquinanti, non le più deboli lobby verdi. Se non fosse così, la prospettiva sarebbe assai diversa. Il clima sarebbe esaminato non solo dal punto di vista dei costi, ma dei benefici.
La prospettiva sarebbe quella illustrata magistralmente dall’economista Marzio Galeotto, il 10 dicembre sul sito www.lavoce.info. Chiari apparirebbero i danni evitati dalla riduzione delle emissioni di gas-serra. Basti ricordare la canicola del 2003, che secondo l’Organizzazione mondiale della salute costò 52 mila morti in Europa. O il risparmio di spese sanitarie, ottenibile se le emissioni saranno ridotte del 20 per cento: 51 miliardi di euro (76 con un taglio del 30). L’indipendenza energetica italiana aumenterebbe, con un guadagno di 12,3 miliardi. Quanto all’occupazione, già oggi l’industria europea delle energie rinnovabili impiega più di 400 mila persone, con un giro di affari di 40 miliardi di euro (gli occupati salgono a 2 milioni nel 2020). Investimenti forti in tale settore creerebbero in Italia più di 100 mila occupati in 12 anni.
La crisi presente è un’opportunità, se crescita e energia verde son collegate. È la tesi di Obama, che vuol creare 5 milioni di posti e investire 150 miliardi di dollari nell’uscita dal petrolio: questo bene sempre più caro, raro, politicamente ustionante. Non a caso ha scelto un Nobel della fisica, l’ecologista Steven Chu, come ministro dell’Energia. Gli sforzi si concentreranno sul risparmio nella costruzione e nel riadattamento delle abitazioni (il 40 per cento delle emissioni di diossido di carbonio proviene in America da esse, secondo Al Gore). Sono proprio gli sforzi che Roma abbandona, non certo per pragmatismo ma per cinico tedio. Le misure adottate da Prodi, che agevolavano fiscalmente i lavori domestici di risparmio energetico, sono state abolite.
Finché penseremo che tutte queste crisi sono mentali non faremo nulla, pensando che nulla valga la pena. È un po’ come nella Dolce Vita di Fellini. Nella campagna romana, c’è una famiglia principesca che possiede una villa del ’500 del tutto decaduta. Il capofamiglia s’aggira sconsolato fra le rovine, sogna di mettere un pilastro qui, una trave lì. Si lamenta col figlio inerte, stanco di tutto. «Ma cosa vuoi che faccia, papà?», replica quest’ultimo stomacato.
È la cinica, accidiosa risposta di un ultimo rampollo aristocratico. Cosa volete che facciamo, per la Terra? I falsi pragmatici la trattano come personale proprietà, che muore con loro. I profeti e veggenti vedono il lungo termine, il pianeta intero, e pensano come gli antichi indiani d’America: «Noi non abbiamo ereditato la terra dai nostri antenati, ma l’abbiamo presa a prestito dai nostri figli».
lastampa.it
C’era una volta una confraternita di volenterosi che pretese di vedere, in Iraq, funghi atomici inesistenti e armi di distruzione di massa introvabili. Lanciarono una guerra, contro queste chimere, spargendo caos nel mondo. È strano, ma oggi sono gli stessi volenterosi a ritenere chimerico il disastro climatico che invece esiste, e inani oltre che costosi i piani di salvataggio della Terra. Tanto più inani in tempi di crisi economica. Il più esplicito è il presidente del Consiglio italiano, che ha dichiarato: «È assurdo parlare di clima quando c’è la crisi: è come se uno con la polmonite pensa a farsi la messa in piega». Si aggiungono gli europei dell’Est, tra cui spicca il capo di Stato ceco: secondo Vaclav Klaus (prossimo presidente del Consiglio europeo) la battaglia climatica è uno «stupido prodotto di lusso». In pericolo non è il clima ma la libertà, minacciata da un’ideologia verde che «spezza la fiducia nello sviluppo spontaneo della società umana». La politica che s’immischia è il comunismo pianificatore che torna, e l’ecologia ne è la reincarnazione. Peggio ancora: la Germania abdica al ruolo guida che ha avuto in questo campo.
L’amministrazione Bush ha guidato anche questa coalizione, come in Iraq: la distruzione del pianeta «non è il prodotto accidentale della sua ideologia».
La distruzione è l’ideologia. Il neo-conservatorismo è un potere che s’esprime dimostrando che puoi trasformare in macerie qualsiasi parte del mondo», scrive George Monbiot sul Guardian, denunciando i «Nuovi Vandali» del clima. La guida dei volenterosi ha cominciato a vacillare, con l’elezione di Obama, ma influenza tuttora gli affiliati. Il loro motto è: «Finché non vediamo la rovina qui, ora, essa non esiste. Magari esisterà per i nostri discendenti ma che importano i discendenti». Ieri avevano visto in Iraq la pistola fumante che non c’era. Oggi il pianeta stesso è smoking gun e non lo vedono.
L’accordo europeo di venerdì ribadisce, per fortuna, l’obiettivo fissato per il 2020: taglio del 20 per cento delle emissioni di diossido di carbonio, aumento del 20 per cento delle energie rinnovabili, miglioramento del 20 per cento dell’efficienza energetica. Ma l’accordo è pieno di concessioni ai riluttanti: Italia, Germania, Polonia sono esentati da vincoli rigidi, come ha spiegato Enrico Deaglio su La Stampa. Tutti sono contenti del vertice europeo perché l’unanimità - quando c’è forte dissenso su cose fondamentali - genera accordi falsi e non sceglie fra le posizioni preservandole dissennatamente tutte. Una parte dell’Europa non reputa la Terra in pericolo, e non è sconfessata. Non scorge minacce ma assurdi capricci: una messa in piega, un lusso da abolire quando occorre stringere la cinta in economia.
Dicono che atteggiamenti simili sono pragmatici, attenti agli interessi nazionali. Nelle stesse vesti si presentò la rivoluzione conservatrice, quando nacque negli Anni 70 e teorizzò il mercato che si riequilibra spontaneamente, senza ingerenze statali o politiche. La bolla finanziaria infrantasi quest’estate ha dimostrato quanto fosse irreale e ideologico questo pragmatismo. Esattamente lo stesso accade con il clima; solo che la bolla, ancora più enorme, è dura a svanire. Il governo italiano è d’altronde affezionato alle bolle, abituato com’è a giocare con l’illusione televisiva. Secondo Berlusconi «la crisi economica è psicologica, fatta di paura anti-consumista». È quanto sostenne nelle elezioni Usa il consigliere di McCain, l’imprenditore Phil Gramm («Questa è una recessione mentale: siamo diventati una nazione di piagnucolosi», disse al Washington Times il 9 luglio 2008). Si è visto che fine ha fatto tanta spocchiosa certezza.
Privo di sapienza pragmatica è anche il senso del tempo, in chi diffida della questione climatica. Dice ancora Berlusconi che «questa non è l’ora dei Don Chisciotte. Abbiamo tempo». Non è vero che l’abbiamo, e lo confermano non solo i rapporti Onu del 2007 ma i dati più recenti. Di qui all’estate 2013, il Polo Nord avrà perso i ghiacciai. E il permafrost in Siberia si scioglie, liberando metano letale. Da mesi ripetiamo: una crisi finanziaria come questa non c’era dal ’29. Johann Hari sull’Independent scrive che lo scioglimento del ghiaccio artico è da 3 milioni di anni che non lo vedevamo.
I riluttanti hanno questo, in comune: sono dirigenti che sprezzano intensamente la politica, che si fanno portavoce delle imprese più influenti, che accentrano lo Stato ma non per rafforzarne davvero le funzioni. Anche per questo non capiscono l’esistenza di un’economia che distrugge senza creare nulla. La lotta contro la crisi, per costoro, non fa tutt’uno con la lotta climatica. È loro ignoto quel che le unisce: le patologie, le comuni opportunità, i peccati di omissione commessi in ambedue i casi dalla politica, così bene illustrati da Jürgen Habermas nell’intervista alla Zeit del 6 novembre, e l’indifferenza ai tempi lunghi, alla posterità. I riluttanti sono aggrappati a paradigmi di un mondo ormai vecchio, in cui non è la politica a imporre il bene pubblico sugli interessi costituiti ma sono questi a comandare. E comandano le industrie più inquinanti, non le più deboli lobby verdi. Se non fosse così, la prospettiva sarebbe assai diversa. Il clima sarebbe esaminato non solo dal punto di vista dei costi, ma dei benefici.
La prospettiva sarebbe quella illustrata magistralmente dall’economista Marzio Galeotto, il 10 dicembre sul sito www.lavoce.info. Chiari apparirebbero i danni evitati dalla riduzione delle emissioni di gas-serra. Basti ricordare la canicola del 2003, che secondo l’Organizzazione mondiale della salute costò 52 mila morti in Europa. O il risparmio di spese sanitarie, ottenibile se le emissioni saranno ridotte del 20 per cento: 51 miliardi di euro (76 con un taglio del 30). L’indipendenza energetica italiana aumenterebbe, con un guadagno di 12,3 miliardi. Quanto all’occupazione, già oggi l’industria europea delle energie rinnovabili impiega più di 400 mila persone, con un giro di affari di 40 miliardi di euro (gli occupati salgono a 2 milioni nel 2020). Investimenti forti in tale settore creerebbero in Italia più di 100 mila occupati in 12 anni.
La crisi presente è un’opportunità, se crescita e energia verde son collegate. È la tesi di Obama, che vuol creare 5 milioni di posti e investire 150 miliardi di dollari nell’uscita dal petrolio: questo bene sempre più caro, raro, politicamente ustionante. Non a caso ha scelto un Nobel della fisica, l’ecologista Steven Chu, come ministro dell’Energia. Gli sforzi si concentreranno sul risparmio nella costruzione e nel riadattamento delle abitazioni (il 40 per cento delle emissioni di diossido di carbonio proviene in America da esse, secondo Al Gore). Sono proprio gli sforzi che Roma abbandona, non certo per pragmatismo ma per cinico tedio. Le misure adottate da Prodi, che agevolavano fiscalmente i lavori domestici di risparmio energetico, sono state abolite.
Finché penseremo che tutte queste crisi sono mentali non faremo nulla, pensando che nulla valga la pena. È un po’ come nella Dolce Vita di Fellini. Nella campagna romana, c’è una famiglia principesca che possiede una villa del ’500 del tutto decaduta. Il capofamiglia s’aggira sconsolato fra le rovine, sogna di mettere un pilastro qui, una trave lì. Si lamenta col figlio inerte, stanco di tutto. «Ma cosa vuoi che faccia, papà?», replica quest’ultimo stomacato.
È la cinica, accidiosa risposta di un ultimo rampollo aristocratico. Cosa volete che facciamo, per la Terra? I falsi pragmatici la trattano come personale proprietà, che muore con loro. I profeti e veggenti vedono il lungo termine, il pianeta intero, e pensano come gli antichi indiani d’America: «Noi non abbiamo ereditato la terra dai nostri antenati, ma l’abbiamo presa a prestito dai nostri figli».
lastampa.it
Etichette:
clima,
crisi economica,
ecologia,
La Stampa,
Spinelli
Iscriviti a:
Post (Atom)