Visualizzazione post con etichetta punto informatico. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta punto informatico. Mostra tutti i post

5.12.14

Stephen Hawking si aggiorna

Alfonso Maruccia  (Punto Informatico)

O, per meglio dire, aggiorna l'apparato informatico che gli permette di comunicare con il mondo e lavorare alle sue ricerche. Il pluri-premiato fisico teorico teme l'intelligenza artificiale, e vorrebbe rendersi temibile in un film di 007

Intel ha aggiornato l'apparato di comunicazione a disposizione del dottor Stephen Hawking, ricercatore, divulgatore e autore di best seller che potrà ora lavorare con maggior lena, esprimere più velocemente i propri pensieri con il pubblico e comunicare meglio con la famiglia.


Il sistema che Intel ha personalizzato sulle esigenze del dottor Hawking - come d'altronde la corporation fa da 14 anni a questa parte - si chiama ACAT (Assistive Context Aware Toolkit), ed è stato messo a punto in collaborazione con lo stesso ricercatore nel corso degli ultimi 3 anni.

ACAT prevede la presenza di un sensore a infrarossi montato sugli occhiali dello scienziato, deputato alla lettura del movimento dei muscoli delle guance cioè dell'unico mezzo di comunicazione a disposizione di Hawking, per il resto completamente paralizzato dalla sclerosi laterale amiotrofica (SLA) che l'ha colpito in giovane età.
Con ACAT la velocità di comunicazione - cioè di traduzione dei movimenti dei muscoli in lettere e parole - raddoppia, mentre i compiti informatici più comuni come la ricerca di un file su computer sono 10 volte più veloci che in passato.

La tecnologia di ACAT fa in tal senso uso della tecnologia predittiva sviluppata da SwiftKey, un sistema non dissimile dall'omonima app per gadget mobile e presto disponibile sotto licenza open source così da aiutare anche gli altri malati di SLA in giro per il mondo.

Hawking definisce ACAT come un sistema in grado di cambiargli la vita, e spera di potersene servire per fare quello che gli piace fare per almeno i prossimi 20 anni.
Magari anche recitare la parte del cattivo in un film di James Bond, un ruolo che a suo dire potrebbe vestire alla perfezione per via del suo aspetto "semi-robotico" e la oramai ben nota voce sintetica.

Quello che non piace al professore, invece, è l'intelligenza artificiale, a suo dire un rischio concreto per la sopravvivenza del genere umano. Una visione condivisa con Elon Musk ma non con Demis Hassabis, creatore della start-up DeepMind acquisita da Google per 400 milioni di dollari.

25.9.11

Facebook mostra il suo profilo migliore

Timeline in luogo dei profili per raccontare l'evoluzione dell'attività social dei singoli utenti. E ancora, app in collaborazione con sviluppatori terzi, editori e media per l'intrattenimento in blu

Dopo il redesign della sua homepage vi sono altre novità in vista per Facebook: proprio in questi giorni sta ospitando la conferenza f8 e in questa sede ha incontrato gli sviluppatori, parlato di piattaforme e in particolare di Open Graph, il sistema che integra app terze e contenuti nel flusso di notifiche e di aggiornamenti delle pagine.

Fra le maggiori novità presentate vi è Timeline: con l'idea di vedere quanto è cambiato il profilo di ogni utente da quando si è iscritto a Facebook, il social network in blu sta introducendo questa pagina che ospita contenuti in ordine cronologico e raccoglie tutto quello che si è condiviso nella propria vita su Facebook.

Si tratta, in pratica, di una sorta di album dei ricordi dedicato al proprio passato sul social network, o meglio a raccontare la propria storia, e andrà a sostituire l'attuale profilo.

L'aggiornamento, che sarà disponibile dalle prossime settimane, è stato pensato peri fornire un mezzo per guardare agli aggiornamenti più recenti senza perdere però le cose più importanti del passato: il social network sembra quasi voler sottolineare di far parte della vita dell'utente da ormai più di qualche anno e che è stato il testimone e il custode di tanti ricordi preziosi.

Al contempo, dopo aver modificato nei giorni scorsi la homepage, dimostra di voler dare una sterzata al suo look, e cambia così anche l'altro pilastro cui si fondavano le abitudini degli utenti: resta il dubbio se, senza profilo e notizie più recenti/più popolari, gli utenti sentiranno più l'aria fresca della novità o il vento gelido di un cambiamento non richiesto.

Visivamente Timeline ha il suo appeal: offre una pagina più larga del normale profilo e molti più contenuti da consultare. In alto a destra c'è posto per una grande foto che funge da copertina e che l'utente può scegliere, in basso vi sono gli eventi e le immagini passate in ordine cronologico e personalizzabili manualmente.

L'utente, poi, può arricchire questa pagina con social app, chiamate per il momento Lifestyle apps, che permettono di condividere la musica che si ascolta/ascolta, le ricette cucinate ecc.

Gli sviluppatori (o chiunque per avere l'anteprima si voglia spacciare per tale) hanno ottenuto accesso ad una versione in anteprima di Timeline proprio per far sì che possano testare le loro app.

Non solo: proprio sulle app Facebook dimostra di voler operare e, oltre all'introduzione di Timeline, ha iniziato a collaborare con diversi operatori dei media ed editori per portare applicazioni ad hoc sul social network.

A collaborare con Facebook ci sono, tra gli altri, Spotify, con un'app per ascoltare musica sul social network, Netflix, che permette così la visione di film in streaming come già sperimentato da Warner Bros, e News Corp che porta le pagine del suo The Daily sulla piattaforma blu.

Queste app, peraltro, saranno direttamente accessibili dagli utenti senza la normale procedura di installazione, la necessità di dare i permessi per pubblicare e accedere alla propria bacheca e senza dover lasciare Facebook: la novità è possibile per l'integrazione data da Open Graph e rappresenta l'intenzione di Zuckerberg di monopolizzare definitivamente il tempo degli utenti online.

Al contempo, peraltro, sembrerebbe trattarsi di un'agevolazione che rischia, se non bilanciata da un qualche tipo di funzione personalizzabile, di aggrovigliare nuovi nodi in materia di privacy.

2.2.11

Potenza (e limiti) della Rete

di M. Mantellini

La rivolta di piazza egiziana stravolge le nostre convinzioni sulla realtà del Web. Che è meno libero e meno irresistibile di quanto sperato. Ma è pervasivo abbastanza da funzionare da collante oltre il virtuale

Cautela. Se c'è una parola che i recenti tumulti di piazza che hanno interessato la Tunisia e l'Egitto dovrebbero suggerire a quanti analizzano gli impatti della comunicazione di Rete, quella parola è cautela. Non tutto è chiaro. Molte delle nostre consolidate convinzioni sono andate a gambe all'aria durante la rivolta popolare per le strade del Cairo in questi ultimi giorni, altre hanno mostrato la propria grande fragilità.

Internet intanto: abbiamo per anni sottolineato come la sua forma distribuita fosse un antidoto al controllo di governi e dittatori, come fosse tecnicamente impossibile controllarne tutti i nodi e come i bit sapessero sempre scegliere il percorso per raggiungere la loro destinazione. Ebbene, nella notte fra giovedì e venerdì, poco dopo la mezzanotte, il governo egiziano Internet l'ha invece spenta, senza grandi difficoltà. Ha convocato gli operatori delle telecomunicazioni del paese, quattro o cinque in tutto, e ha detto loro "staccate i fili, spegnete la rete!". E quelli l'hanno spenta, con tanti cari saluti alla architettura distribuita e al sacro ruolo della libera circolazione delle idee. Promemoria per il futuro: usare un po' di cautela prima di considerare Internet come il ruscello che trova comunque la strada per giungere al mare. Può accadere che non sia così.

Seconda cautela. I sociologi e gli opinionisti, anche quelli bravi come Malcom Gladwell, si considerino avvisati: le analisi a tavolino delle ragioni per le quali i fili di Rete sono fili deboli, inadatti ai grandi sommovimenti sociali, hanno in questi giorni - per così dire - mostrato tutta la propria fragilità ed elegante inconsistenza. Le reti sociali ed il passaparola sono stati fondamentali nell'organizzazione delle proteste tunisine ed egiziane, proteste di piazza, notturne, rabbiose di urla e sangue e non, come sosteneva elegantemente Gladwell dalle colonne del New Yorker qualche mese fa, viziate da effetti di sostituzione (la Rete al posto della piazza, i click al posto delle urla di protesta) o di scarsa gestione gerarchica dell'emergenza.
Non tutto è dotto e cervellotico negli utilizzi di Rete, per esempio in questi giorni si moltiplicavano gli inviti al Cairo ad aprire le reti WiFi casalinghe eliminando le password di protezione, così che chiunque potesse comunicare. Fili deboli pure questi?

Terza cautela: la rete vecchia funziona meglio della nuova. Esiste da qualche anno una continua sottolineatura della grande funzione di collante comunicativo svolto dai social network durante le emergenze. C'è molto compiacimento in tutto questo e spesso il ruolo di Twitter in contesti come le proteste in Iran di qualche mese fa è uscito fortemente enfatizzato. È affascinante descrivere un nuovo sistema comunicativo leggero e veloce che passa fra le gambe del tiranno. Questo anche in situazioni nelle quali, come quella iraniana, il suo ruolo è stato poi ampiamente ridimensionato.

Prima che le autorità egiziane staccassero la presa della Rete girava fra i manifestanti egiziani questo annuncio, pubblicato, non senza polemiche, da The Atlantic (la parte che ci interessa maggiormente nella sua traduzione in inglese è questa):

"Please distribuite through email, printing and photocopies ONLY. Twitter and Facebook are been monitorated. Be careful not to let fall this into the hands of the police or state security"

Piccole perle di saggezza internettiana? All'imbuto dei social network (che sono facilmente controllabili dal regime) preferite il mare magnum della comunicazione punto a punto. Ci vuole cautela di fronte ad evidenze del genere, prima di raccontare ancora una volta la bella fiaba dei cittadini salvati da Twitter. Internet è grande e fenomenale, specie se le proteste viaggiano lontano dalle piattaforme proprietarie.

Quarta cautela: Internet non è il solo medium importante. Le TV in certi contesti lo sono, se possibile, anche di più. Abbandoniamo per una volta l'elitismo da fan delle reti digitali per dare il giusto rilievo a quanto accaduto. Il mondo, tutto il mondo, è rimasto in questi giorni incollato al flusso video di Al Jazeera che ha trasmesso come ha potuto, con grande continuità e coraggio, dall'Egitto in fiamme. Nella nazione ribollente e senza Internet che improvvisamente scende in piazza sfidando il coprifuoco, le immagini di buon giornalismo televisivo scese dal satellite hanno contato più di Twitter e Facebook messi assieme.

18.1.09

La Filosofia al tempo di Internet

Che ruolo può svolgere la Filosofia nell'era di Internet? Punto Informatico ha interpellato Luciano Floridi, Professore di "Information Ethics" e "Philosophy of Information" ad Oxford, su come l'argomento tocchi Wikipedia, Google e gli altri fenomeni di massa dell'IT.

Punto Informatico: In questo momento quali sono le principali questioni aperte nella Filosofia dell'Informazione?
Luciano Floridi: Temo che la lista sarebbe lunga, tecnica e percio' forse un po' tediosa per le lettrici e i lettori di Punto Informatico. Provero' quindi a riassumere solo due punti salienti, semplificando.
Primo punto. Il rinnovamento della filosofia, una delle discipline più antiche e conservatrici del nostro sapere. Farla oggi, con metodologie (come i livelli di astrazione), teorie (come quella sui sistemi multiagente) e soluzioni tecniche (come quelle pertinenti le varie logiche create in ambito AI) fornite dall'informatica, permette di rinnovare lo studio di problemi secolari e aggiornare approcci concettuali ormai calcificatisi.

PI: Ad esempio?
LF: Si pensi alla questione dell'identità personale, e le classiche domande su chi siamo e chi vorremmo essere, o quanto la nostra identità dipenda dai nostri corpi, memorie o interazioni sociali.
Poter costruire e sperimentare molteplici identità online getta nuova luce su vecchie teorie e apre prospettive di indagine molto interessanti. Cambia inoltre il vocabolario concettuale, che si sta svecchiando e raffinando anche grazie all'IT (si pensi ai concetti di agente, rete, interazione, telepresenza e così via).

Secondo punto. La filosofia dell'informazione puo' e deve contribuire, con la sua capacità di analisi, comprensione e argomentazione logica, a chiarire e risolvere i nuovi problemi nati oggi da una società che definiamo appunto dell'informazione, e le nuove sfide dirette (si pensi al vandalismo informatico) o indirette (tipo la bioingegneria) poste dallo sviluppo delle tecnologie digitali. Gli esempi si potrebbero facilmente moltiplicare, ma forse la gestione e protezione della privacy sui dati personali rappresenta quello più ovvio e noto.

PI: Nell'articolo sulla Tragedia dei beni comuni digitali riprende il classico esempio di un bene comune considerato inesauribile (il mare), ma oggi in crisi per inquinamento e sostenibilità alimentare, paragonandolo al Web, a sua volta a rischio per la saturazione di banda da parte degli utenti P2P in caso di superamento del Digital Divide nella Infosfera. Quali soluzioni avete individuato tramite la disciplina della Etica Informatica?
LF: Ampliare l'approccio ambientalista anche alle realtà sintetiche e artificiali. L'ambientalismo è spesso visto in contrasto con lo sviluppo tecnologico, ma in realtà sono due "forze buone". Devono allearsi contro i veri nemici: lo spreco delle risorse, la distruzione di ricchezze naturali, storiche e culturali, l'inquinamento e impoverimento degli ambienti.
Manca ancora la consapevolezza che le giuste sinergie tra tecnologie informatiche e tali valori possono portare a soluzioni molto efficaci nello sviluppo e nel mantenimento ottimali sia degli ecosistemi biologici, sia di sistemi sintetici o artificiali altrettanto complessi come la Rete, sia di tutte le realtà costruite dall'uomo, basti pensare all'ecosistema del mondo aziendale.
La società non solo va sempre più globalizzandosi, sta anche aumentando l'interdipendenza: i beni comuni sono non solo biologici o digitali, ma soprattutto l'esito di interazioni simbiotiche tra il naturale e l'artificiale. Caso ben rappresentato dalla medicina e dalla sua dipendenza dall'IT, la cosiddetta e-Health. Ecco, in questo ampio contesto, la risoluzione della tragedia dei beni comuni digitali passa attraverso la consapevolezza e l'implementazione di valori ambientalistici.
Quello che ho definito come ambientalismo sintetico mostra quanto ecologia e tecnologia possano essere il binomio vincente per il progresso di una società dell'informazione avanzata.

PI: Come si inquadra un fenomeno quale le enciclopedie collaborative di natura wiki nell'epistemologia contemporanea? Vale il "Vox populi, vox dei"?
LF: Le enciclopedie collaborative, Wikipedia ma non solo essa, sono il fenomeno forse più vistoso di una trasformazione radicale più profonda ma anche meno visibile, nello sviluppo della conoscenza e quindi delle sua interpretazione.
Semplificando molto, dal Seicento, con Cartesio, fino alla metà del Novecento, con Wittgenstein, la conoscenza è stata di solito interpretata come un fenomeno stand-alone, si direbbe in informatica, cioè come se il soggetto conoscitore fosse un agente singolo, isolato e scollato dall'ambiente. Oggi, grazie alla rivoluzione digitale, stiamo comprendendo sempre meglio come essa si sviluppi, si organizzi, possa essere gestita e fruita al meglio soltanto in modalità online, ovvero tenendo conto dei sistemi distribuiti e multiagente di cui necessita.
Cartesio che identifica nell' "Io penso" la soluzione del fondamento della conoscenza, solo nella sua stanza davanti al focolare, o Newton che solo, sotto l'albero di mele, scopre la gravitazione universale, sono vignette al massimo di valore pedagogico elementare. Di fatto il sapere è un'impresa collaborativa, ci sono sempre meno geni isolati e sempre più reti di collaborazione, scuole, gruppi di ricerca.
Cio' non significa tornare alla vecchia idea per cui, se tutti la pensano in un certa maniera allora le cose devono stare in quel modo. Se così fosse, l'astrologia, data la sua popolarità, sarebbe una scienza invece che una frottola. La conoscenza è sì distribuita, multiagente e contestualizzata, ma le sue dinamiche sono anche molto strutturate e gerarchizzate, per ragioni di fondi, di capacità tecniche sempre più specialistiche e quindi rare, e quindi per ragioni di credibilità e di riconoscimento.
Tornando alle enciclopedie collaborative, esse sprigionano forze altrimenti non sfruttabili, dalle competenze scientifiche del grande laboratorio, in grado di correggere una voce, alla passione di un neofita in grado pur sempre di apportare qualche miglioria a voci di suo interesse. Non devono tuttavia essere confuse con la ricerca e l'avanzamento del sapere.

PI: In che modo?
LF: Sono dei depositi di ciò che già sappiamo. Ogni miglioramento conta e fa accrescere la qualità e il valore del tutto. E tanto migliore sarà il loro funzionamento tanto più facile sarà progredire nell'esplorazione di quello che è ancora ignoto. Ma Wikipedia è la prima tappa del percorso, non l'arrivo. Se si tiene presente questo punto, non si può negare che la democratizzazione dell'informazione, anche attraverso le enciclopedie collaborative, sia un fenomeno molto positivo e di grande arricchimento e facilitazione della nostre vita intellettuale.

PI: I motori di ricerca sono la Pizia dei giorni nostri?
LF: Questa è un'idea molto suggestiva. Direi che l'analogia è pertinente per quanto riguarda alcuni usi che vengono fatti dei motori di ricerca. Google, per esempio, a volte sembra essere usato come un tempo si ricorreva ai vati, per cercare risposte a qualsiasi domanda prema all'interessato. Ancor peggio, una nuova generazione di utenti impazienti sembra implicitamente adottare un approccio molto pericoloso: se il vate/Google non ne parla significa che l'oggetto in questione non esiste o è comunque trascurabile ed insignificante. Il limite dell'analogia sta nel fatto che i motori di ricerca non si compromettono, non perchè danno risposte misteriose che necessitano di interpretazione, ma piuttosto perchè ci danno moltissime risposte non sempre compatibili tra loro, e tra le quali sta poi a noi scegliere.
Riprendendo la precedente domanda, se due voci enciclopediche (anche solo due voci di Wikipedia, una italiana e l'altra inglese sullo stesso argomento) discordano, come possiamo decidere? Serviva molta scaltrezza per interpretare la Pizia. Direi che la stessa scaltrezza, anche se per motivi diversi, deve ancora essere esercitata per usare i motori di ricerca con intelligenza.

PI: Quali letture consiglierebbe a chi volesse approfondire gli argomenti trattati in questa intervista?
LF: Quasi tutti i miei scritti sono disponibili presso il mio sito. Purtroppo sono quasi tutti in inglese. La buona notizia è che Massimo Durante, ricercatore dell'Università di Torino, sta preparando un'antologia in italiano degli scritti più importanti da me pubblicati nello scorso decennio nell'ambito dell'etica informatica. Uscirà per la Giappichelli di Torino tra alcuni mesi.

a cura di Fabrizio Bartoloni
punto-informatico.it