Visualizzazione post con etichetta Bersani. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Bersani. Mostra tutti i post

3.4.13

L’eterno ritorno di Berlusconi. E chi lo rende possibile

L’attacco a Bersani perché non si presentasse alle Camere, il “piano B” con Berlusconi tornato protagonista, secondo il copione del Quirinale. Tra una sinistra subalterna e la storica mancanza, in Italia, di una destra almeno formalmente democratica, scivoliamo lungo una deriva mortale per la nostra fragile democrazia
Rossana Rossanda (sbilanciamoci.info)
Né Hollande né Bersani sono due rivoluzionari, ma non ricordo di aver assistito a una guerra più violenta di quella in atto contro di loro. Proprio guerra di classe, ha ragione Gallino: la destra proprietaria all’attacco contro chiunque non sia un liberista puro. In Francia, la sconfitta di Sarkozy è stata seguita da un’offensiva padronale durissima, chiusure, licenziamenti e delocalizzazioni che hanno aumentato di colpo la già forte disoccupazione dovuta alla crisi – oltre tre milioni di disoccupati, senza contare altri due milioni di persone che sono costrette a lavoretti senza continuità né diritti. La gente comune, il cui potere d’acquisto è decimato mese per mese , rimprovera sempre più aspramente al governo socialista di non aver tenuto le promesse. Insomma è aperto il fuoco da destra e da sinistra.
In Italia, Pier Luigi Bersani è stato oggetto di una distruzione sistematica, dal Quirinale e dalla stampa, per aver osato proporre di far verificare alle camere una proposta di programma certo modesta ma nella non infondata speranza di ottenere qualche voto dall’esercito dei deputati grillini, che sono un’armata Brancaleone senza programma, nei quali si potevano trovare una dozzina di voti come sono stati trovati per la presidenza del Senato. Il Quirinale non glielo ha permesso, come se fossimo già una repubblica presidenziale. Bersani non ha accettato, ma neppure si è ribellato alla volontà del capo dello stato. Così sta avanzando il cosiddetto “piano B”, che punta alla reintroduzione al governo di un Berlusconi più sfacciato che mai: “voglio questo, voglio quello” inossidabile, persuaso di poter proporre per il governo una maggioranza di cui lui sarebbe parte fondamentale e al Quirinale un suo uomo (“Letta o, perché no, io stesso”).
Non saprei quanto sarebbe durato un governo come quello proposto da Bersani, anche se gli fosse stato permesso di strapparlo alle Camere, ma quel che è sicuro è che il senso del divieto presidenziale è riaprire la strada a una unità nazionale di cui Berlusconi deve essere una parte determinante. In qualche modo, il fatto che Napolitano l’abbia ricevuto al Quirinale dopo che il Cavaliere aveva vomitato le sue insolenze due giorni prima in Piazza del Popolo l’ha, politicamente parlando, legittimato. E in tutta l’Italia sembra aver tirato un respiro di sollievo, basta con le interdizioni, chi propone e decide è il voto popolare – tesi che nel Novecento ha dato il potere alle dittature fasciste. Perché l’Italia non ha voluto assolutamente Bersani? Non certo, ripeto, perché avesse un programma sovversivo né estremista, e neppure antieuropeo; ma assai vagamente riformista, perché aveva dei rapporti con Vendola e la Fiom, perché aveva permesso che nel suo partito si annidassero pericolosi soggetti come Orfini e Fassina. Questo andava impedito.
È venuto il momento di smettere di domandarsi com’è che Berlusconi rispunta sempre sulla scena politica. Bisogna riconoscere che quando sembra del tutto abbattuto, c’è sempre una mano di destra o di sinistra che lo risolleva dal pantano in cui si trova. Bisogna chiedersi invece perché per la quinta volta questo scenario si ripete e se non ci sia nel paese un guasto assai profondo che ne consente la disposizione. Pare evidente la responsabilità di una sinistra – specificamente il Pci, che era stato dopo la guerra il più rilevante e interessante di tutto l’occidente – nel non aver esaminato le ragioni del crollo dell’89, quando i figli di Berlinguer si sono convertiti di colpo a Fukuyama (“la storia è finita”) con la stessa impermeabilità che avevano opposto a chi, fino a un mese prima, aveva avanzato qualche critica al sistema sovietico.
Ma, una volta ammessa questa debolezza della sinistra e dei comunisti italiani in particolare, è impossibile non chiedersi perché l’Italia sembri incapace, ormai storicamente, di darsi una destra almeno formalmente democratica, non sull’orlo dell’incriminazione in nome del codice penale. È questa una maledizione che ci perseguita fin dall’unità del paese e non sembrano certo i dieci “saggi” proposti dal Colle in grado di affrontarne le ragioni e estirparne le radici. Destra e sinistra sembrano ammalate nel loro stesso fondamento culturale e morale; la ragione di fondo per cui ci troviamo nella bruttissima situazione odierna sta, evidentemente, qui, finché questa diagnosi non viene seriamente fatta, non ne usciremo, neppure quando non mancano, come oggi, ragionevoli proposte per bloccare una deriva che appare mortale per la nostra giovane e fragile democrazia.
Gli articoli più recenti di Rossana Rossanda su sbilanciamoci.info
Promemoria L’io e la società, senza la politica (21 dicembre 2012)
Promemoria L'anno perduto tra Berlusconi e Monti(15 dicembre 2012)
Promemoria Dopo le primarie, reinventare la politica(30 novembre 2012)
Promemoria Un anno dopo, Monti e a capo (23 novembre 2012)

1.12.12

Dopo le primarie, reinventare la politica

Rossana Rossanda (sbilanciamoci.info)

Le primarie del Pd obbligano a riflettere. Prima di tutto sulla infondatezza del ritornello secondo il quale gli italiani ne avevano abbastanza della politica e dei suoi riti, sommo dei quali sembrano le elezioni. Più di tre milioni di persone sono andati a esprimere un parere su chi doveva essere il candidato sfidante della sinistra, istituzionalmente non più che una raccomandazione, e per un esito non scontato. Lo stesso fenomeno si era verificato in Francia, dove si attendeva un vasto astensionismo alle presidenziali, mentre la partecipazione è stata elevata. Se ai politici si deve rimproverare la scarsa vicinanza alla popolazione, non è che giornalisti ne sentano meglio il polso. La gente è ancora interessata alla politica, se ne emoziona ancora, la premia o la punisce, e alcuni di noi si ostinano a credere che se le si offrissero argomenti e ragionamenti più persuasivi di quelli che le scodellano le tv, sarebbe pronta ad accoglierli.
Secondo oggetto di riflessione sono i risultati: il bacino dell’ex Pci e delle sinistre, dal quale venivano i votanti, si è diviso in tre culture. Culture, non personaggi. Bersani, il più noto, è passato in testa, è prevedibile che vi resterà; ma si trova alla sua sinistra e a destra due personaggi fra loro diversissimi e diversi anche da lui. Certo non pacifici compagni di strada. Il più seguito, il sindaco di Firenze Matteo Renzi, è una versione inedita del populismo di sinistra in veste italica, anzi propriamente toscana; il populismo classico raccoglie e indirizza a destra lembi di popolo lasciati a margine dallo sviluppo, o furiosi per le scelte deludenti della sinistra, gente insomma che ha di che lamentarsi, mentre quello di Renzi è soprattutto un giovanilismo senza troppi interrogativi e senza complessi: spostatevi, vecchi e incapaci, e fateci posto. Non me la sento neanche di rimproverargli l’effetto che il giovanilismo fa a chi si ricorda “Giovinezza giovinezza” da piccolo, perché il fascismo aveva un carico di contenuti che Renzi non ha, salvo forse un certo disprezzo, ai limiti del turpiloquio anch’esso toscano. Per il resto il renzismo non vuol dire nulla, salvo una smania di cambiare il personale politico, resa dubbia dall’essere tutti e inevitabilmente circondati da giovani intelligenti e vecchi scemi o viceversa, praticamente in eguale misura. Il solo movimento generazionale che ha scosso la società è stato il 68.
L’altro sfidante di Bersani, Nichi Vendola, è uscito terzo con il 15 per cento dei voti, prova che una voglia di sinistra coerente c’è. Se quel 15 percento si esprimesse anche su scala nazionale sarebbe non poco. Ma che cosa occorre oggi per essere in grado di contare? Da Rifondazione sono piovuti su Vendola molti fulmini, come se fosse in partenza un traditore; ma bisogna ammettere che il piede messo dentro la porta non garantisce di per sé quel quindici per cento del peso politico che il governatore della Puglia si propone e del quale ha bisogno per reggere.
E questo per due ragioni di fondo, che nelle primarie non sono state troppo esplicitate. La prima è che la linea di Monti è un blocco compatto, non facilmente emendabile neanche sotto aspetti minori; la seconda è che non è chiaro se e quanto, una volta premier, Bersani la vorrebbe emendare. Fra i guai prodotti da Berlusconi è che ha permesso a molti di credere che un governo, liberato dalle sue illegalità e sozzure, sarebbe andato ovviamente a sinistra sul piano politico e su quello economico. Cosa niente affatto vera. Monti era esente da questo ordine di pattume e appunto con lui una destra nuda e cruda è uscita in tutto il suo, diciamo così, splendore. Monti è la versione italiana di Angela Merkel, è più intelligente di Cameron, e il suo progetto non presenta interstizi nei quali infilare un po’ di ammorbidente ovatta. Far rimandare il rimborso del debito o ringoiare l’art.18 non sono modeste varianti, e anche ammesso che Monti, magari da presidente della repubblica, non vi si opponga, il muro che chi le propone si troverà davanti è immediatamente l’Europa.
La schiera dei paesi del nord, quelli per intenderci virtuosi, è quella che comanda. Se a Monti è stata risparmiata la troika, cioè sentirsi le zampe dell’Europa monetaria direttamente addosso, non sarà risparmiata certo a Bersani. Un vero cambiamento d’indirizzo, almeno in senso keynesiano o socialdemocratico sul serio, implicherebbe un’alleanza dei paesi del sud, sorretta da una solida sinistra. Della quale non vedo traccia né in Portogallo, né in Spagna, soltanto l’alternativa di Syriza in Grecia. E in Italia? La domanda può essere espressa anche così: quanto è lontano Bersani dalla filosofia di Monti e della Merkel? Bersani non come persona ma come Pd, come ex Pds, come ex Pci – fin dove è andato nella mutazione subita ormai più di venti anni fa? Una mutazione ideale, prima ancora che politica, l’adesione all’inevitabilità del capitalismo e ormai anche l’incapacità di opporsi almeno alla sua forma liberista. Questo è il problema che Alberto Asor Rosa lascia in penombra. Contro il liberismo si sollevano, ora come ora, soltanto alcuni singoli, vecchi o giovani, un sindacato, i movimenti, le occupazioni, la collera della gente, ma i governi appena insediati smettono di vederli e, se li vedono, gli scagliano addosso polizia e manganelli.
Contro questa Europa sentiamo voci autorevoli, sia dagli Stati Uniti, sia da noi; ma, ahimè, isolate. Siamo lontani da quella lunga marcia all’interno delle istituzioni, fra le quali metto anche la cultura “democratica” dominante, di cui parlava Rudi Dutschke. Ma questo è il punto, già reso evidente dalla china rovinosa delle politiche europee, per il resto tutto da reinventare, e che va molto oltre una mera occupazione elettorale dei palazzi del potere.

7.11.10

Il fai-da-te dei rottamatori

Curzio Maltese (La Repubblica)

Berlusconi e il berlusconismo sono malati, ma anche il Pd non si sente bene. Perché non c’era dirigente alla stazione Leopolda di Firenze ad ascoltare la pancia del partito? Perché a Roma i circoli hanno fischiato l’assemblea dei rottamatori, che tale non è stata, offrendo peraltro all’astuto Matteo Renzi la palla gol di un abbraccio e un applauso in risposta? Così i polemici, i rancorosi, insomma i cattivi sono sembrati gli altri. Paradossali strateghi di un partito che ha la pretesa di mettere d’accordo Fini e Vendola, Lombardo e Di Pietro, ma pare non sopportare che cinquemila dei propri sindaci, militanti ed elettori si ritrovino a discutere proposte per scuola e sanità, rifiuti e precariato, immigrazione e altre faccende assai concrete, evitando con cura anche soltanto di nominare Bersani e gli altri. Quella di Firenze non è un’assemblea di anti politica, ma l’esatto contrario. Una bella pubblicità per la buona politica, che è fatta anche da brava gente onesta, giovani amministratori e militanti idealisti, in maggioranza donne, pagati con pochi euro al mese. Da sindaci coraggiosi del Sud, e ce ne sono tanti alla Leopolda, che diventano notizia soltanto quando la camorra o la ‘ndrangheta gli spara in faccia, e comunque assai meno di Ruby o di Avetrana. Beppe Grillo, che sull’antipolitica ha costruito un bel business, ha infatti subito attaccato la manifestazione. Non si capisce quale destabilizzante minaccia possa arrivare da una due giorni di interventi di cinque minuti su questioni come educare alla raccolta differenziata, su sprechi energetici e diffusione del wireless, asili e assistenza agli anziani, centri di accoglienza e sostegno alla piccola impresa. Se nelle intenzioni di Matteo Renzi detto il rottamatore (uno che ogni tanto scivola in qualche atteggiamento da bullo politico) e di Pippo Civati c’è un’implicita critica al gruppo dirigente del Pd e magari l’ambizione personale, fra i cinquemila convenuti prevale la semplice voglia di capire dove vada il Pd. Un mistero che affascina anche noi osservatori esterni. Perché non si ricorda a memoria d’uomo un grande partito d’opposizione il quale, in presenza di un crollo della maggioranza, non riesca a guadagnare consensi. Anzi, riesce a perderne. I sondaggi accreditano al Pd oggi il 24 per cento. Due punti in meno dell’era Franceschini, segretario all’epoca in cui Berlusconi veleggiava verso il 70 per cento di gradimento, veniva portato in trionfo dai partigiani a Onna, sembrava aver ripulito Napoli dalla spazzatura e L’Aquila dalle macerie, quando nell’orizzonte azzurro perenne del berlusconismo non s’erano manifestati né la rottura con Fini né quella con Veronica, Noemi e le altre, il ritorno della monnezza e la disoccupazione giovanile al 24 per cento. In tanto trambusto, il Pd ha soltanto perso lo zero virgola ogni mese, fino a oggi. Con il rischio di non avere neppure toccato il fondo. In una eventuale campagna elettorale il Pd non può infatti contare su nessun argomento forte, scavalcato in tutti dalla concorrenza. Sulla difesa della legalità e l’antiberlusconismo, ormai sinonimi, il Pd è meno efficace di Di Pietro e ora anche di Fini e Famiglia Cristiana, sulle questioni sociali e ambientali, per dire il precariato o il nucleare o la privatizzazione dell’acqua, è meno chiaro di Vendola e Grillo, sulla laicità e i diritti civili più ambiguo di tutti i nominati più i radicali, sull’immigrazione non ne parliamo. Perfino sulle legge elettorale il Pd non ha ancora scelto una linea, fra quattro o cinque possibili. Una simile indeterminatezza può rivelarsi un vantaggio se si tratta di affastellare alleanze da Fini a Vendola, di andare al governo con Lombardo in Sicilia e inviare intanto qualche sherpa dalla Lega, oppure per ipotizzare un governo tecnico con Draghi o Pisanu o Montezemolo o chiunque. Ma è piuttosto normale che un elettorato normale s’interroghi sul perché il Pd non si comporti da normale partito d’opposizione e cioè chieda le elezioni subito per sostituirsi con un proprio leader e un proprio programma a una maggioranza e un governo al capolinea. Nell’attesa che l’esigenza di un programma elettorale sia condivisa dai dirigenti, un pezzo della base del Pd lancia da Firenze il fai-da-te. A partire dai problemi reali, tanto evocati da Bersani. Legge Biagi, privatizzazione dell’acqua, finanziamento pubblico delle scuole private, Tav e nucleare, voto agli immigrati, piano per l’energia, politica fiscale, riforma della giustizia e via elencando tutti i temi sui quali il principale partito dell’opposizione non ha ancora compiuto una scelta netta. Renzi e Civati raccoglieranno le proposte e le esperienze migliori per mandarle a Roma, dove si spera non vengano rottamate. Visto da Firenze, il problema del Pd non sembrano le facce, ma le idee.