30.4.08

Penuria alimentare, un dossier di Le Monde diplomatique

«Abbiamo fame», un grido sempre più frequente nelle rivolte che, dall'Africa alle Filippine, dall'India ad Haiti, portano in piazza le masse popolari, colpite dalla «crisi del riso» e dalle scelte del Fondo Monetario

Geraldina Colotti

«Fmi-Faim», Fmi ovvero fame. Il Fondo monetario internazionale produce fame. Va diritto al cuore del problema l'editoriale di Serge Halimi, direttore di Le Monde diplomatique, nel numero di maggio della rivista internazionale - in uscita il 15, e per tutto il mese, insieme al manifesto. Sullo stesso tono il dossier centrale del Diplo che spiega con dati e cifre in quante lingue del pianeta si sta pronunciando il grido: «abbiamo fame». Dall'Africa ad Haiti, dall'Indonesia alle Filippine, quote sempre maggiori di popolazione sono colpite dalla penuria alimentare. E seppure un paese come l'Australia quest'anno promette un ottimo raccolto invernale di frumento (12,4 milioni di tonnellate), che farebbe sperare in un ribasso dei prezzi internazionali, anche il nord del pianeta non può sentirsi al sicuro. La rabbia delle popolazioni esplode, evidenziando la geografia e le cifre stratosferiche dei «rifugiati per fame».
In Senegal, le madri di famiglia che non hanno più niente da far bollire, marciano con le pentole rovesciate, che ogni sera risuonano in tutte le case come tamburi. In Egitto dove si protesta per il pane, l'opposizione islamista accusa il governo di aver provocato la crisi acquistando prodotti importati a minor prezzo dall'estero anziché dai produttori locali, che preferiscono coltivare frutta, più facilmente esportabile sui mercati internazionali. Ad Haiti, le rivolte per fame, a inizio aprile, hanno provocato cinque morti e duecento feriti e la destituzione del primo ministro Jacques-Edouard Alexis. E diversi paesi asiatici, specialmente Indonesia e Filippine, temono il moltiplicarsi di manifestazioni come quella che, all'inizio dell'anno, ha portato in piazza a Giakarta oltre 10.000 persone contro l'aumento del prezzo del tofu. Rivolte contro l'aumento del prezzo della soia, della carne, e soprattutto del riso. Nel dossier, gli articoli del giornalista Dominique Baillard ricordano i dati della Fao, l'Organizzazione delle Nazioni unite per l'agricoltura e l'alimentazione: per la prima volta dal 1989, il prezzo della varietà di riso «thaie», che fa da riferimento, ha superato i 500 dollari (320 euro). Paesi come le Filippine, primo importatore mondiale, sono in serie difficoltà in quanto l'offerta globale di riso (420 milioni di tonnellate) risulta al di sotto della domanda (almeno 430). Le riserve mondiali di riso - ricorda ancora il Diplo - hanno toccato il livello mondiale più basso da 25 anni: 70 milioni di tonnellate, la metà di meno di quelle del 2000.
Colpa dei cinesi che hanno cominciato a mangiare troppa carne? Colpa degli stati come l'Argentina che hanno scelto di «proteggere» i loro prodotti destinando meno quote all'esportazione e più al mercato interno? Si può condannare uno stato che scelga di nutrire i propri cittadini prima di sottostare ai diktat dei mercati internazionali? Il punto - mostra il dossier - è invece quello di indicare a chiare lettere il fallimento e i paradossi dei «piani di aggiustamento strutturale» imposti dal Fondo monetario internazionale e dalla Banca mondiale. L'equazione: sviluppo solo a prezzo delle privatizzazioni di beni e servizi e di investimenti agevolati per le grandi imprese multinazionali, imposta al sud del mondo, ha portato alla situazione attuale. E ora, proprio la Banca mondiale, che «ha contribuito a indebolire gli agricoltori imponendo la liberalizzazione dell'economia», mette questo settore al centro degli sforzi per la lotta contro la povertà del pianeta nel suo rapporto sullo sviluppo del 2008. Paradossi in cui si dibattono anche gli stati in via di sviluppo dei 37 paesi minacciati dalla crisi alimentare.
In Costa d'Avorio, dal primo d'aprile le autorità hanno sospeso le tasse d'importazione per i generi di prima necessità come l'olio da tavola, il riso, il grano o lo zucchero. Il governo senegalese ha bloccato per un breve periodo il prezzo del pane nell'ottobre 2007. In Mali, si sperimenta invece il pane burunafama, farina di grano mista a cereali locali come il sorgo (immangiabile, dicono le associazioni dei consumatori). In Egitto, il governo ha sovvenzionato il pane e lo ha fatto distribuire dall'esercito. Misure che gravano sui già magri bilanci degli stati africani e che l'Fmi giudica «false soluzioni». Alcune realtà del sud, sperimentano però altre direzioni. Il Diplo ne dà conto, indicando i risultati raggiunti, per esempio, in Mali dalle scelte dei coltivatori di cotone. Rimettere l'agricoltura locale e la sicurezza alimentare al centro delle politiche economiche vuol dire porre il problema della sovranità e del controllo delle proprie risorse. Un tema che, in America latina, ha già prodotto risultati evidenti


ilmanifesto.it

Perché l’Occidente non va a sinistra

di Giorgio Ruffolo

Francesco Algarotti, umanista insigne, racconta, in una novella bizzarra di quel fischio che si congelò in inverno per rifischiare allegro in primavera. Più di venti anni fa, suMicromega, ripresi quello scherzo come metafora di una sinistra che mi sembrava congelata augurandomi, ma con qualche dubbio, che riprendesse a fischiare in una nuova primavera politica. Quel rifischio non l’abbiamo mai sentito. Anzi, in un libro intitolato Il mostro mite Raffaele Simone, riferendosi proprio a quel mio articolo, ne riprende il tema, sviluppandolo in una analisi rigorosa e impietosa, nella quale si domanda «perché l’Occidente non va a sinistra».

Per rispondere alla domanda è impossibile evitare quella che viene prima, ovvia e abusata. Ha ancora significato quella distinzione tra destra e sinistra? Io credo di sì (e il miglior modo di rivelarla è proprio quello di porre questa domanda. Si può stare sicuri che chi risponde che quella distinzione non ha significato è di destra). Ma credo anche che abbia mutato significato. Per circa due secoli, dalla rivoluzione francese in poi, la destra è stata identificata con la conservazione, la sinistra con l’innovazione.

Da tempo non è più così. Si sarebbe tentati dal pensare che le parti si siano invertite. La destra è carica di spiriti irruenti, sedotta dall’innovazione, votata alla crescita, incline alla competizione, anelante al successo. La sinistra richiama l’osservanza delle regole, la fedeltà alle istituzioni, l’ordine della convivenza, la moderazione degli "animal spirits" in nome dell’eguaglianza. Insomma, la destra è all’attacco, la sinistra è sulla difensiva.

Di solito l’indebolimento politico della sinistra-poiché di questo si tratta - è attribuito ai suoi errori e ai suoi orrori. Agli orrori del comunismo, certo: mai una rivoluzione emersa come potenza liberatrice si è rovesciata e corrotta nella più tetra e lugubre delle oppressioni. Che qualcuno ne nutra nostalgia è materia non di politica ma di psichiatria.Anche agli errori e agli eccessi di un’invadenza statalistica e sindacale che hanno guastato in parte il successo peraltro grandioso del solo socialismo realizzato: quello delle socialdemocrazie e del welfare state.

Ma né gli orrori né gli errori della sinistra spiegano il vero e proprio "rovesciamento della prassi politica intervenuto nel recente mezzo secolo. La causa principale del quale sta nella scomparsa della "questione sociale" dal centro della scena politica: del conflitto storico tra capitalisti e operai, dovuta a una rivoluzione del modo di produrre e del modo di pensare.

Il formidabile aumento della produttività ha consentito di ridurre la pressione capitalistica sul lavoro spostandola sulle risorse naturali attraverso un gigantesco aumento dei consumi (Reichlin lo ha ben spiegato in un suo recente articolo). La massa omogenea del proletariato industriale si è articolata in un mondo del lavoro dotato di miriadi di competenze specifiche. L’effetto combinato di queste due correnti pesanti ha causato uno spostamento del fulcro dell’economia dal lavoro al consumo e dal lavoro collettivo al lavoro individuale.

Questa torsione del modo di produrre ha generato nelle grandi masse un nuovo modo di pensare. Mentre l’antagonismo dei rapporti di lavoro si riduceva, aumentava l’interesse comune al consumismo. Mentre nel nuovo mondo di un lavoro eterogeneo si attenuava la spinta alla solidarietà, si accentuava l’attrazione verso la cornucopia permissiva traboccante dai mille specchi della pubblicità. Ciò che la neodestra propone-dice in sostanza Simone -è un patto con un diavolo sorridente, con un "mostro mite", che promette di tutto e di più mentre offre un lavoro che può spingersi fino ai limiti del trastullo; come fa Google quando raccomanda ai suoi "ospiti" (come chiamarli altrimenti? lavoratori?) di dedicare almeno un quinto del tempo di lavoro a sane distrazioni. Tocqueville, che aveva previsto proprio tutto, pronosticò l’avvento di un governo «che vuole che i cittadini se la godano, purché non pensino ad altro che a godersela» un governo; che - aggiunge Simone - «assicuri al maggior numero di persone un fascio di esperienze gradevoli e vitalizzanti, che accrescano il loro benessere fisico e psicologico, ma soprattutto le inducano a consumare». Nel suo immaginario non c’è posto né per il padrone delle ferriere né per l’ingegner Taylor col suo cronometro che scandiva le ore piene e i minuti vuoti, maper quel tempo preso dal divertimento che è diventato l’essenza del lavoro, un sempre più prolungato e affollato weekend.

In questa economia del consumo, si forma sì, un (sotto) proletariato, ma ai margini della società, come "rifiuto», «non certo come scuola di solidarietà e di fratellanza, ma come fonte di inquinante turbolenza in quelle discariche che sono diventate le periferie metropolitane. La massa del ceto medio, quello che meglio si definirebbe il ceto di massa, condivide con l’élite plutocratica valori privati: il postulato di superiorità (io sono il primo tu non sei nessuno); il postulato di proprietà (questo è mio e nessuno melo tocca); il postulato di licenza (io faccio quello che voglio e come voglio); il postulato di non intrusione dell’altro (non ti immischiare negli affari miei); il postulato che tutti li riassume, di superiorità del privato sul pubblico (fino all’abuso del pubblico come cosa privata). Non può stupire allora che al centro della scena politica sia subentrata alla questione sociale la questione fiscale: il conflitto tra Stato e contribuenti che pretendono servizi pubblici sempre più costosi (perché a differenza di quelli privati non possono essere fronteggiati con aumenti significativi della produttività) ma non tollerano che siano finanziati "mettendo le mani nelle loro tasche".

Questo privatismo è l’opposto dell’individualismo. Mentre quello è espressione di personalità forti, caratterizzate, aperte alle relazioni con gli altri; questo, incerto e timoroso di contatti interpersonali (come chi evita persino le strette di mano) si esprime politicamente non attraverso la discussione, che aborre, ma in quell’attruppamento infatuato attorno a capi carismatici in cui si riconosce la forma moderna del populismo.

Populismo e privatismo si fondono perfettamente nell’ideologia apolitica della neodestra. Sono l’espressione di una formidabile tendenza alla disgregazione sociale che qualcuno (Bauman) traduce nella metafora della "liquefazione". Marx denunciò per primo la tendenza dissolvente insita nel capitalismo: «Tutto ciò che è solido si disperde nell’aria». Questo è appunto uno dei rischi supremi del nostro tempo: quello di una società polverizzata esposta ai venti delle mobilitazioni irrazionali. L’altro, all’altra estremità di una società privatistica e consumistica, è la distruzione del capitale naturale provocata da una crescita economica illimitata e dissennata.

A questi due supremi rischi cui il mite mostro della nuova destra espone l’umanità del nostro tempo, la sinistra non sa opporre che una sterile contestazione o una mimesi compiacente: un pensiero debole. Fino a quando non saprà costruire in un pensiero forte le fondamenta istituzionali di un nuovo ordine mondiale che sia in grado di reggere e regolare la poderosa complessità della globalizzazione, il campo sarà pericolosamente aperto ai demagoghi del mite inganno.

repubblica.it

27.4.08

Italia, la vera Casa delle libertà e le servitù mediali

Marco Morosini

Il declino trentennale dell'Italia ha molte cause, ma una è più importante: la servitù dell'informazione. Il Paese è come un miope così forte che non riesce a trovare gli occhiali. Senza vista tutto diventa più difficile. A dircelo è la Casa della libertà, quella vera: freedomhouse.org. Creata nel 1941 dai coniugi Roosvelt e finanziata dai maggiori nomi capitalismo statunitense, la Casa della libertà è la referenza internazionale sullo stato delle libertà civili. Il suo rapporto Libertà della stampa classifica l'Italia del 2005 come paese "semi-libero", al 79° posto nel mondo, dietro a Bulgaria e Mongolia. «La libertà dei media – scrive la Casa della libertà – è limitata dalla perdurante concentrazione del potere mediatico nelle mani del primo ministro Silvio Berlusconi, che controlla il 90 per cento dei media televisivi sia attraverso le sue aziende private sia con il suo potere politico sulle reti della televisione statale». Chi deve ricchezza e potere a questa situazione nega che il problema esista. È grottesco però che giornalisti apparentemente equidistanti ripetano che non esiste strapotere mediatico e che anche se c'è non conta. Prodi ha vinto due volte su quattro – dicono – e la lega padana si è affermata senza potere mediatico. Il che è come dire che un carcere da cui alcuni evadono è un tempio della libertà.
Secondo la media dei dieci principali indici di sviluppo l'Italia era nel 2005 46a nel mondo. Era però 18a per reddito e 79a per libertà di stampa. È il ritratto degli ultimi 40 anni: tanti consumi, poca consapevolezza. Gran parte degli italiani si possono paragonare a bambini alla guida di una Ferrari: hanno troppi mezzi per fare danni rispetto alla loro consapevolezza e al loro senso di responsabilità. Non stupisce che nell'indice di sostenibilità ambientale l'Italia sia 69a.
Tradotto in immagine, quel 79° posto per la libertà di stampa è una macchietta che forse solo Pasolini avrebbe potuto inventare per un film surreale: un vecchio di 72 anni in camicia scura, il pubblicitario più ricco del mondo, che con barzellette e insulti ai nemici e a metà del Paese aizza una piccola folla in una piccola piazza. Eppure viene trasmesso ogni giorno per settimane sulle sette reti nazionali. L'immagine riassume i due prodotti peggiori dell'Italia degli ultimi cento anni: l'autoritarismo in camicia nera e la pubblicità totalitaria. Un'industria pubblicitaria che domina ogni momento della vita: le città, i paesaggi, i cibi, i giochi e i vestiti dei ragazzi, tutti gli sport, tutti i mezzi di comunicazione, il parlamento, il governo. Perfino le previsioni del tempo sono fatte "con il prosciutto A", il segnale orario "con il formaggio B", mentre i telegiornali sono spostati dall'ora esatta, per lasciar posto agli spot che, durante la cena, spiegano come pulire un water o come non macchiare le mutande. Anche i due monologhi della più importante trasmissione elettorale riassumono quel 79° posto dell'Italia. Il candidato più debole ha dovuto recarsi nella proprietà del candidato più forte, essere in balia delle sue regole e dei suoi dipendenti e parlare per primo. Per ogni minuto che l'ospite parlava, il padrone di casa guadagnava denaro. I due intervalli pubblicitari hanno interrotto l'ospite per 4 minuti e l'ospitante per un minuto e mezzo: per ogni minuto di pubblicità il primo perdeva telespettatori, il secondo guadagnava soldi. Il padrone di casa si è sottratto a un confronto leale con l'ospite, come invece avviene nei Paesi liberali. Ha parlato per secondo e per ultimo, potendo così criticare e smontare (e in parte denigrare) le tesi dell'ospite, senza che questo potesse fare lo stesso con le sue. Ha promesso rigore contro la criminalità e ha esaltato come "eroe" un suo stretto collaboratore, condannato per pluriomicidio, lesioni, estorsione e traffico di stupefacenti senza che nessuno potesse replicare. Ha affermato il falso e promesso a sorpresa nuove abolizioni di tasse senza che il suo dipendente o l'ospite potessero replicare. Infine, al di fuori del tempo che gli spettava e contro ogni regola, è tornato sul proprio palcoscenico, ha interrotto il suo dipendente e su un grande pannello con i simboli di tutti i partiti ha sfiorato quello dell'ospite dicendo che facendo una croce così il voto sarebbe stato nullo.
Si sa, nei Paesi industriali, il potere più forte è quello delle grandi aziende, mentre il più debole è quello dei governi e dei parlamenti che cercano, ove vogliano, di civilizzare il potere più forte. Solo in Italia i due poteri invece di bilanciarsi si concentrano nelle mani di decine di uomini pagati dalla stessa mano per remare sulla stessa barca. La seconda anomalia italiana è che da decenni la quasi totalità dei giornali non serve i lettori ma i loro proprietari, vale a dire industrie che non c'entrano con l'editoria. A questo dominio dell'industria come padrona si aggiunge il suo dominio come inserzionista. La maggioranza dei giornalisti sa di essere al guinzaglio pubblicitario: per non essere strozzati, non bisogna mordere la mano del padrone, ma leccarla.
Per recuperare due decenni perduti servono programmi educativi, industriali, energetici ed ecologici per i prossimi cinquantanni e la capacità di guardare avanti. L'Italia invece sarà governata guardando a 900, 90 e 50 anni fa: un medioevo incarnato da crociati e guerrieri padani che si radunano con armature, scudi e spade sguainate; un ventennio nero italiano rimpianto da un industriale e neosenatore fiero di dirsi fascista e da due vecchie e nuove Onorevoli che hanno battibeccato sui giornali su chi delle due sia più in contatto con Benito Mussolini nell'aldilà e meglio capace di portarne al governo l'eredità politica. Il tutto nel nome della "libertà". Infine, la ricetta meno antiquata del prossimo governo è quella degli anni '60: più pubblicità, più consumi, più produzione, più lavoro, più felicità. È con queste tre visioni che hanno promesso al Paese: "Rialzati Italia!".
area7.ch

21.4.08

Camere uno specchio deformante

MICHELE AINIS
Il nuovo Parlamento assomiglia ai precedenti come un asino è simile a un cavallo.
In realtà è tutt'altra bestia, è una nuova specie che debutta nel nostro zoo istituzionale.
Del Parlamento conserva ancora il nome, ma non è più in grado d'esercitarne la funzione. Da molti secoli questa funzione è duplice: decidere e rappresentare. O meglio, produrre decisioni di governo per conto del popolo sovrano. Un sistema che rappresenta senza decidere è tendenzialmente anarchico; un sistema che decide senza rappresentare è tendenzialmente autoritario. La prima distorsione la conosciamo bene, perché ne abbiamo fatto esperienza durante la legislatura scorsa. Una quarantina di partiti rappresentati fra i banchi delle Camere, una coalizione di governo più affollata d'un tram dopo la chiusura dei negozi, e per esito lo stallo, la non decisione. Ce ne siamo finalmente liberati, ma per cadere nell'eccesso opposto. E pure in questo caso il conto potrebbe essere salato.
Le prove? Facciamo parlare i numeri. Alle elezioni della Camera ha votato l'80,5 per cento del corpo elettorale; significa che 10.575.785 italiani sono rimasti deliberatamente estranei alla consultazione. Fra quanti hanno deposto nell'urna il proprio voto, si contano 1.391.806 non voti, perché incartati in schede bianche oppure nulle. Infine altri 3.578.698 voti sono stati sparati a salve, verso liste che non hanno scavalcato la soglia di sbarramento del 4 per cento (al Senato, con la soglia dell'8 per cento, il dato è ancora più vistoso), sicché non hanno generato nessun seggio. Risultato? 15.546.289 italiani non sono rappresentati da questo Parlamento, per loro scelta o per la tagliola della legge elettorale.
Il vizio d’origine
È una cifra enorme, equivalente al 33 per cento dell'elettorato; e tale cifra significa a sua volta che un italiano su 3 non è di casa nella casa delle istituzioni.Ecco, il vizio d'origine del nuovo Parlamento è tutto in questi numeri. Perché dai numeri deriva la massima potenza di governo, ma insieme la massima impotenza a rappresentare tutti i governati. Insomma, se le assemblee elettive sono lo specchio d'un paese, per un quinquennio ci rifletteremo in uno specchio deformante. Senza le tante sigle di consumatori, pensionati, casalinghe; ma anche senza le due ali estreme dello schieramento, senza la destra e la sinistra radicali, per la prima volta nell'età repubblicana. E in tutti questi casi senza concedergli neppure un diritto di tribuna, come viceversa ottengono - per obbligo costituzionale - i partiti delle minoranze linguistiche.Poi, certo, nessun Parlamento potrà mai dar voce a ogni diversa voce della società civile. Però se lascia fuori della porta 15 milioni e mezzo d'italiani, esso tradisce la sua specifica missione d'integrare i cittadini nello Stato, e perciò di esorcizzare gli umori negativi, gli spiriti guerrieri, le pulsioni antisociali. Di questi tempi, non è un buon modo per ricominciare. Perché di questi tempi già lo Stato appare ai più come una creatura ostile, e perché l'antipolitica può essere curata solo accorciando la distanza fra popolo e Palazzo, non innalzando l'ennesimo steccato.
Il problema delle nomine
Da qui la responsabilità del nuovo Parlamento, e specialmente di chi ne presiederà le commissioni, le giunte, i gruppi, o infine siederà sullo scranno più alto di Camera e Senato. Tutti costoro dovranno ricordarsi che il proprio interlocutore è dentro, ma è in buona misura anche all'esterno dell'aula in cui si svolgono i lavori. Dovranno perciò attingere a piene mani agli strumenti della procedura parlamentare - le audizioni, le indagini conoscitive, le udienze legislative - per ascoltare l'opinione degli esclusi. In ultimo dovranno procedere alle nomine senza guardarsi unicamente l'ombelico. E a proposito di nomine: in questo quadro anche il presidente Napolitano potrebbe forse temperare con un gesto l'isolamento di chi è rimasto fuori dal Palazzo. In passato sono stati proposti vari nomi, più o meno improbabili, per la carica di senatore a vita. Ma c'è un uomo che per la sua storia personale, nonché per la storia della legislatura prossima ventura, oggi meriterebbe la massima attenzione. Quell’uomo è Pietro Ingrao.
lastampa.it

19.4.08

Silvio finge di sparare in difesa di zar Vladimir

La gag fuori ordinanza dopo la notte del Bagaglino-show
MASSIMO GRAMELLINI
Questo è un sondaggio post-elettorale. Che effetto produce sulla vostra psiche la visione del presidente del Consiglio in (doppio) pectore che, durante un’arzilla conferenza stampa con traduzione simultanea in russo, punta le mani a mitraglietta contro una giornalista moscovita terrea in volto, che aveva appena chiesto a Putin notizie sul suo divorzio?
Prima di azzardare una risposta, è opportuno che vi facciate un quadro completo della situazione. Dunque: è in corso l’ultimo atto della visita di zar Vladimir a Porto Rotondo, allietata la sera prima dall’arrivo nella villa padronale, tramite apposito volo charter, dell’intera compagnia del Bagaglino. Con questa mossa che spacca irrimediabilmente il Paese (ci sono milioni di italiani che non riuscirebbero a sorridere per una battuta del Bagaglino neanche passandosi una piuma di struzzo sotto le piante dei piedi), Berlusconi ha voluto ricompensare l’amico del cuore. Il quale, sei mesi fa, nella sua dacia in Russia, gli aveva regalato uno spettacolo di professioniste della danza del ventre: ancor oggi il Cavaliere ne conserva ricordi vividi, più di quanti gliene lascino i vertici con Bossi e Fini per la spartizione della vittoria.
Sorvoliamo sull’immagine, per qualcuno deprimente ma per altri democratica, di due fra gli uomini più potenti del mondo che se la spassano condividendo gli stessi svaghi degli ospiti di una crociera aziendale. E andiamo a sederci anche noi in mezzo al pubblico della conferenza stampa: sta filando liscia, facilitata dal confronto con quelle di Romano Prodi, che provocavano improvvisi attacchi di sonnolenza persino fra le guardie del corpo, con rischi gravissimi per l’ordine pubblico. Quand’ecco che al microfono si accosta una ragazza bionda e minuta, che attira subito l’attenzione del pubblico a casa, composto a quell’ora del mattino soprattutto dai giornalisti maschi che piantonano gli schermi di Sky. Si chiama Natalia Melikova e scrive per la «Nezavsinaya Gazeta». Contravvenendo alla convinzione che Putin si trascini in trasferta soltanto i reggicoda (oppure ribadendola, se credete che si sia trattato di una messinscena orchestrata da lui per poter smentire certe voci), la giornalista gli chiede conto delle indiscrezioni sul suo legame con la venticinquenne Alina Kabayeva, ex ginnasta e neodeputata. Putin diventa paonazzo, assumendo per un attimo lo stesso color terracotta del Cavaliere, e trafigge la Melikova con uno sguardo amichevole quanto le sue parole: «Non mi sono mai piaciuti quelli che infilano il loro naso colante nella vita altrui».
L’atmosfera è leggermente più tiepida di quella che si respira in Siberia durante una notte invernale. Ma a riscaldarla ci pensa un «entertainer» molto più divertente dei comici del Bagaglino: Silvio, naturalmente, che sotto lo sguardo benedicente di Putin punta le mani verso la giornalista, mimando una mitragliatrice. Nella sua testa, come in quella di molti suoi elettori, quel gesto non evoca morte e desolazione, ma un unico autorevole precedente storico: l’ex centravanti della Fiorentina Batistuta, che dopo i gol sventagliava le mani a mo’ di mitra. A essere pignoli, più che un mitra la mimica del Cavaliere richiama alla mente le due pistole estratte in contemporanea da Clint Eastwood nelle scene-madri dei film di Sergio Leone. Sfumature. Di sicuro De Gasperi non avrebbe mai imitato Batistuta e neanche Clint Eastwood. Ma se è per questo, nemmeno Breznev si sarebbe mai lasciato intervistare in pubblico sulle proprie amanti patinate. E De Gaulle non ne avrebbe sposata una, come invece ha fatto Sarkozy, che ha pure festeggiato la vittoria alle Presidenziali andandosene in giro per il Mediterraneo sullo yacht di un amico miliardario.
Eccoci dunque al sondaggio. Se l’ultima cassanata in mondovisione di Berlusconi (mimare scherzosamente l’omicidio di una giornalista russa ficcanaso, incurante che negli ultimi anni siano stati ammazzati oltre duecento giornalisti russi ficcanaso) vi indigna e vi sconvolge, siete Nanni Moretti. Se vi fa sorridere, siete berlusconiani. Se vi fa proprio morire dal ridere, siete Berlusconi. Se invece vi ritrovate a rimpiangere l’orribile ipocrisia che un tempo, nelle famiglie come nei vertici di governo, teneva il posto della buona educazione e serviva quantomeno a mascherare i cattivi pensieri, siete solo dei borghesi confusi e probabilmente antiquati, come il sottoscritto.
E la signorina Melikova, intanto? A lei la mitragliata ha fatto venire gli occhi lucidi, ma quando qualcuno ha tentato di rassicurarla, dicendole: «Guarda che scherzava, è fatto così», la giornalista russa ha risposto: «Lo so che scherzava, lui». Povera figlia. Non erano state le mani a mitraglia di Berlusconi a farla precipitare nel panico, ma gli occhi di ghiaccio di quell’altro. Come la capisco. Anch’io, nel dubbio, fra i due mi tengo la mitraglia.
lastampa.it

11.4.08

Grida sul Tibet sussurri sui salari

GIANNI VATTIMO

Piccoli pensieri per mitigare il senso di colpa che avvertiamo per non sentirci affatto coinvolti dalla campagna elettorale. Le cause sono note: esito quasi scontato della battaglia; somiglianza preoccupante tra i programmi; indignazione per essere costretti votare a scatola, cioè lista, chiusa. A tutto ciò va aggiunto, in questi ultimi giorni, quella specie di colpo di grazia che si può chiamare il trionfo dell’inessenziale, o anche, nei termini di Ernesto Rossi, la riabilitazione (propagandistica) dell’aria fritta. Non sappiamo come chiamare se non così la «drammatica» lettera con cui Veltroni chiede a Berlusconi un esplicito impegno a rispettare l’Italia, la sua unità, la sua Costituzione, la sua bandiera, contro le innocue sparate (e solo di parole) della Lega di Bossi; e, dall’altro lato, la ripresa berlusconiana della proposta di obbligare i pubblici accusatori a un periodico controllo della loro sanità mentale. Con varie aggiunte che scandalizzano persino i massimi editorialisti moderati, come il proposito di Dell’Utri di riformare i libri di testo in modo da limitare il peso che avrebbe ancora in essi il «mito» della Resistenza. Ciò che possiamo aspettarci è probabilmente: meno partigiani e più Tibet.

Anche sul Tibet è difficile non vedere che, come nel caso dell’unità nazionale, della stessa necessità di una storiografia più obiettiva, di una magistratura indipendente e affidabile (magari anche nei tempi di stesura delle sentenze!) non ci sono avversari riconoscibili, al massimo si distinguono i sostenitori di un semplice boicottaggio «politico» della Cina (i capi di Stato non vadano all’inaugurazione delle Olimpiadi a Pechino) da quelli che vorrebbero un democratico bombardamento per difendere la teocrazia del Dalai Lama. Insomma, un insieme di facili indignazioni che tentano invano di movimentare l’asfittica scena della campagna elettorale, contribuendo a far dimenticare problemi più vicini e urgenti: salari e pensioni insufficienti, costo crescente dei generi alimentari non solo in Italia ma in tutto il mondo, dall’Egitto ad Haiti, che ormai danno luogo a sanguinosi moti di piazza. Sono forse temi che Pannella e i suoi amici in sciopero della fame per ottenere dalla Rai una rubrica fissa sui diritti umani metterebbero all’ordine del giorno? Abbiamo la fondata impressione che anche questa ultima trovata di Pannella non abbia affatto lo scopo di mettere l’accento sui mali prodotti dal liberismo mondiale, ma solo di offrire ulteriori distrazioni dalle questioni più urgenti che ci toccano, non solo noi italiani, più da vicino.

Un ennesimo corteo per la libertà della Birmania, o peggio «contro la fame nel mondo», non disturba nessuno, se si rinuncia a vedere il nesso di tante violazioni dei diritti umani con il Wto e il Fondo monetario internazionale. Vero che l’idea radicale può dar l’impressione di colmare il vuoto di riferimenti alla politica internazionale (altri temi «eticamente sensibili» e perciò tabù?) di cui soffre il dibattito elettorale. Ma, anche su questo terreno, l’indignazione per i diritti dei più remoti popoli oppressi non rischierà di (o non sarà usata per) farci dimenticare, per esempio, l’imminenza delle più ingenti spese militari che i Paesi europei dovranno mettere in conto per partecipare al nuovo sistema di «difesa» (contro chi?) inventato da Bush e approvato dai Paesi Nato nei giorni scorsi? Anche su questo, autorevolissimi commentatori di sicura fede atlantica hanno richiamato la nostra attenzione nei giorni scorsi, senza suscitare alcuna reazione nei leader degli schieramenti in lotta, occupati a promettere assicurazioni gratuite alle casalinghe e fantastiche riduzioni d’imposte: promesse bellissime ma obiettivamente irrealizzabili. Perciò, avanti con le indignazioni «olimpiche», sperando che gli atleti tedofori ci trasmettano almeno quel tanto di forza da farci arrivare alla nostra cabina elettorale.

lastampa.it

7.4.08

Pensiamoci

Rossana Rossanda

A una settimana dal voto, tutto è stato detto dai leader. Dai microfoni su piazza e in tv. Tutto di basso profilo, qualche bugia, qualche furberia ma il quadro è chiaro. È il momento di pensare da soli, elettori maschi e femmine e giovani che avranno la scheda per la prima volta. Non affidiamoci agli umori, quelli che piacciono ai sondaggi. Come è successo al tempo del «Silvio facci sognare», lo slogan più scemo del secolo. Siamo alfabetizzati, abbiamo non solo speranze e delusioni ma comprendonio e memoria.
Gli elementi per valutare a chi dare il voto ci sono tutti, nel presente e nel passato prossimo. Facciamo parlare i dati di fatto. 1. L'ultimo, arrivato fresco fresco dal Fondo Monetario Internazionale è che l'Italia è a crescita zero (0,3). E non è la crescita zero preconizzata dagli ecologisti, cioè una selezione degli investimenti che protegga e risani l'ambiente. È crescita zero nell'insieme caotico dell'attuale modello, crescita zero nell'occupazione, crescita zero del potere d'acquisto. Sarebbe utile che si incazzassero i candidati premier di fronte alle loro trovate, tipo: con me, mille euro mensili a ogni precario. Ottimo. Chi li paga? L'azienda che lo ha assunto per dodici giorni al mese? Gli intermediari, Adecco o Manpower? La cooperativa fasulla che lo costringe a essere socio-lavoratore o niente? Lo stato? E da dove fa entrare i soldi? Visto che nessuno propone di accrescere le tasse. Eppure si dovrebbe almeno redistribuirne i carichi, toglierli ai ceti più deboli, aggravare quelli più forti, bastonare un po' le operazioni finanziare - ma tutti sono contro. E poi la Banca centrale europea di una sola cosa ha paura - che il potere di acquisto aumenti e si riaffacci l'inflazione... chi mangia poco continui a digiunare, per favore.

Nell'ultima settimana si sono ventilati ottocento o mille euro minimi di pensione al mese. Sette anni fa Berlusconi ne aveva promessi mille. Poi s'è visto che ne avevano diritto solo quelli in tardissima età e condizioni più disastrate. L'estate scorsa tutti salvo l'abominevole «sinistra radicale» hanno strillato che l'Inps era in deficit, e sulla parola di Epifani i pensionati hanno votato in massa come se fosse vero. E intanto né Berlusconi né Veltroni né Casini accennano a mettere un tetto alle pensioni superiori a una certa cifra - tipo Banca d'Italia e altre. Forse redistribuire non basta, ma sarebbe una misura di decenza.
2. La recessione è in arrivo. Già imperversa sugli Usa, la Fed riduce i tassi, tutti sono preoccupati salvo Repubblica, quotidiano di Veltroni, che ha pescato a Cernobbio quattro persone (per la verità tre e mezzo, Spaventa è più cauto) disposte all'ottimismo. Sta arrivando in Europa e che significherà per l'Italia? Berlusconi, in un sussulto di sincerità, ha promesso lacrime e sangue - a tutti, meno ai ricchi cui ridurrà le tasse. Ma che significa l'arrivo d'una recessione su un paese che è già a crescita 0,3? In un'Europa a crescita 1,3 se va bene?
Fra poco nessuno sarà in grado di pagare quel che importa e di farsi pagare quel che esporta. Per quale altro motivo la Cina sostiene il dollaro? In questo quadro l'occupazione - che per salire avrebbe bisogno almeno d'una crescita del Pil attorno al 3% (dieci volte di più dell'attuale in Italia) - non crescerà. Già gli occupati dichiarati dalle statistiche erano per almeno un quarto fasulli, mezzi-posti o quarti di posto del precariato, forma di disoccupazione travestita. Ormai trentenni già diplomati, laureati o dottorati, (se non in qualche disciplina scientifica per la quale c'è sbocco fuori dall'Italia) , figurarsi i non diplomati, sono ancora in cerca dell'impiego per il quale hanno studiato, pesano sui genitori, e non pochi si accingono a montare un bar o un'impresina del genere, perlopiù in subappalto, per rendersi indipendenti, sposarsi, fare un figlio. E poi ci si duole che le intelligenze se ne vadano e la natalità resti bassa.
3. Dagli anni '90 tutti i partiti, eccentuata Rifondazione e pochi altri, hanno piegato la testa al vecchio diktat liberista: lo stato non metta il becco in economia. Capitali e lavoratori, vanno lasciati al mercato e al suo occhio invisibile. Ah sì? Oggi l'occhio del mercato ha come minimo la congiuntivite acuta. Se no non saremmo a questo punto (dovrei scrivere «nella merda»). Anche gli europei lo sono, appena un po' meno la Germania perché ha difeso la qualità del prodotto e la Francia perché al mercato sottrae ogni tanto qualcosa. Ma la Commissione Ue strilla subito al protezionismo (sottace soltanto l'uso degli Stati Uniti delle spese militari a mo' di enorme offerta). E infatti il miliardario indiano Mittal s'è mangiato l'acciaio francese, non perciò pagando i lavoratori indiani come in Francia, ma proprio perché li paga quattro volte di meno. Da noi, i liberisti si rallegrano che l'Italia debba lasciare l'Alitalia a Air France-Klm, i sindacati sembrano accorgersi solo ora della gestione sciagurata dell'azienda della quale sono i soli a pagare il prezzo, la destra sanguina per l'«italianità» perduta, Berlusconi tira fuori conigli dal cilindro per far voti, l'insieme fa pena.
Non solo. Lo stato non ha da metter becco nell'economia, ma soldi nelle imprese sulla semplice fiducia che creeranno nuovi posti di lavoro. Così i furbetti prendono i soldi, alzano capannoni e se la filano senza aver assunto nessuno o licenziando subito. Non ci sono controlli. Ma non impossibile a sapersi: ce lo dice Report, cifre, nomi, luoghi, anni - ma anche noi telespettatori siamo strani, non so, non ho visto, se c'ero dormivo. L'Italia ha smesso di avere industria pubblica per dare i quattrini ai privati, che li prendono e scappano.
Quanti? Vorrei saperlo, e anche perché, invece che spendere a destra e a sinistra senza controllo, lo stato non ha a suo tempo raddrizzato Alitalia. Non mi si dica che è colpa dei sindacati che non accettavano 2000 «esuberi». Se Air France la può comprare, come ha già fatto con la compagnia olandese, perché non lo ha fatto la nobile imprenditoria italiana? E magari, ahinoi, lo stato di cui sopra? Alla sottoscritta di una compagna di bandiera non importa niente, dei suoi lavoratori molto. Perché devono subire e pagare per le nefandezze di chi li ha gestiti? Il loro paese li deve difendere, e così i loro sindacati. Ma come possono farlo senza discutere la strategia dell'impresa? Se l'ideologia oggi in voga dice che proprio non si può, perché i leader della destra e del centro non dicono al microfono: «Lavoratori! Cavatevela! Noi sulle scelte delle imprese non siamo in grado di interferire! Né lo vogliamo!». Almeno così l'elettore lo sa. E' vero che potrebbe saperlo lo stesso, siamo nell'epoca della comunicazione totale, e rammentarlo al leader del Pd quando questi gli predica con voce commossa che padroni e dipendenti pari sono e hanno lo stesso identico interesse.
4. Ci dicono che bisogna tagliare la spesa pubblica. Dove? La teoria liberista dice che lo stato deve intervenire solo dove il privato non arriva. Ebbene, si diano ai privati scuole e sanità, e più o meno sottobanco i soldi per gestirseli da aggiungere ai costi che il cittadino deve pagare. Erano diritti? Ebbene, prendiamoli come semplici raccomandazioni. Non che in Italia sia enunciato così chiaro, ma largamente praticato. Due giorni fa il presidente francese Sarkozy ha deciso di «modernizzare» lo stato, cioè ridurne energicamente le spese, ogni due funzionari che se ne vanno, se ne prende uno solo. Peccato che la maggioranza dei funzionari siano nella scuola. Si dimezzino lo stesso. E poi a Lisbona hanno detto e sottoscritto che educazione e formazione sono l'asse della nuova Europa.
Da quel che si capisce, soltanto le spese militari aumenteranno. L'Europa avrebbe finalmente il permesso degli Stati Uniti per fare la sua forza di difesa da aggiungere, si suppone, alle «missioni», parola con cui si nascondono le partecipazioni alle imprese belliche di Bush. Ecco un intervento statale ammesso: servono anche per dare impieghi, contratti detti condizioni di ingaggio, che stanno diventando sempre più strani. Vedi l'ammazzamento di Calipari.
5. Non dimentichiamo la sicurezza. Gli italiani sono buoni ma non amano essere assillati tutti i giorni dall'extracomunitario - pardon anche dal comunitario romeno - appena mettono il naso fuori di casa. Per la sicurezza sono disposti a spendere, gli elettori di nove decimi dell'arco politico, quel che non vogliono più spendere in beni pubblici o in solidiarietà - diciamo che la sicurezza è il solo bene pubblico da privilegiare. E i candidati premier di destra e di centro e democratici non se ne privano. A Milano si fanno i pogrom contro i campi nomadi, e quella illuminata città non fa una piega. Da Roma Veltroni ha ottenuto in 48 ore non solo una calata di polizia contro un insediamento romeno, ma una legge che facilita le espulsioni, e sarebbe peggiore se la sinistra «estremista» non l'avesse parzialmente corretta.
La sicurezza è un tema imbroglione. Perché chi immigra è perlopiù un marginale e quindi malvisto. E come no? Chi viene senza un contratto di lavoro - ma come farebbe ad averlo da fuori, da lontano, senza appoggi perché si muovono i più disgraziati - si deve poter mandar via, perché se non ce la fa si muove sull'orlo della legalità, e magari ne esce, e alimenta la microcriminalità. Di chi sono piene per due terzi le italiche galere? Di immigrati. I quali servono, e come, alle imprese, anche se in nero, per cui il cavaliere ha pensato persino di dargli un voto amministrativo - arretrando subito davanti alla Lega su tutte le furie. L'attuale società afferma di essere per i diritti umani, ma produce marginalità, la sbatte in galera, produce crisi e bisogni crescenti nel resto del mondo e però tenta di bloccare l'immigrazione.
Intanto l'occidente abbassa di anno in anno i già modesti aiuti che davano ai paesi di provenienza.
6. I costi della politica. Ecco un punto che unifica, a quanto sembra, gli italiani: la politica costa troppo, ma soprattutto gli addetti alla politica trovano il modo di compensarsi troppo. Falso? No,vero. Da quando? Dagli anni Settanta in poi, per salari da capogiro da una legislazione all'altra. Meno i politici sono stati apprezzati, più sono stati pagati. Facciamo l'esempio che conosco: il mio. Per essere stata cinque anni deputata (1963-1968) ricevo un vitalizio che oggi è di 2.162 euro netti. Si chiama vitalizio perché non si sommino due pensioni - la mia dell'Inps è 850 euro. Non so come sarei vissuta senza, ma ammetto che se me lo togliessero non oserei aprir bocca. Ma, negli anni Ottanta sono stati in molti a sostenere che se un deputato non veniva pagato bene, si sarebbero candidati solo i miserabili. No, la retribuzione per l'incarico politico, elettivo o no, ha da essere decente ma commisurata al tenore di vita medio del paese, non della sua parte privilegiata. Ma questa verità, che Salvi e Villone avevano scritto per primi, ma nessuno ha ascoltato finché non l'hanno ripetuta quelli del Corriere della Sera - non può servire da grimaldello per cambiare le Costituzione, perché diciamola tutta, quando Veltroni e Berlusconi litigano o si accordano per le riforme delle istituzioni, non intendono solo la legge elettorale né che si tratti di abbassare i costi delle Camere e dei ministeri. Si tratta di andare verso una repubblica presidenziale. Ci sono riforme e riforme: quando si sente la parola, bisogna chiedere: Scusi, precisiamo?
7 e finale. Ecco dunque altri sei punti, oltre quelli trattati finora dal povero gatto del lunedì - su cui ci sono state più oscurità che chiarezze nella campagna elettorale. O qualche chiarezza, se c'è stata, fa paura. Chi legge, ci pensi. Siamo a una svolta della storia italiana, vorrebbe esser la conclusione del 1989. Tabula rasa della sinistra.
Per conto mio, tanto perché sia chiaro, voterò Bertinotti. So bene che la Sinistra Arcobaleno non ha dato tutte le risposte, ne ha date, siamo sinceri, solo alcune. Ma è la sola ad avere posto questi problemi. Ed è per questo che la si vuole cancellare dalla scena politica. Il più accanito sembra il Pd, come succede quando si ha che fare con il proprio passato, che non si riesce a elaborare e si vorrebbe liquidare. Bisogna essere ben obnubilati dalla passione, e forse da una certa angoscia, per accusare Bertinotti di aver «segato» l'albero di Prodi. Come fosse stato lui ad averlo fatto cadere, invece che Mastella, Dini e soci.
Lasciamo andare. Io voto Bertinotti perché voglio che una sinistra seria e non pentita resti su piazza. E perché la Sinistra Arcobaleno intende rielaborare tutto quello di cui sopra, e prima, e altro. Non sarà semplice, non dovranno essere loro soli. Tutti portiamo qualche livido addosso. Ma non siamo morti, né staremo zitti.

ilmanifesto.it

6.4.08

Quanto è cristiana la destra

Barbara Spinelli

Chi ha visto su Internet il film Fitna, che in arabo significa stato di divisione, guerra civile, sarà stato colpito dalla violenza con cui si parla non tanto dei terroristi che pretendono rappresentare Dio ma del Corano e delle sue sure. Ogni attentato corrisponde a una sura, ogni assassinio attinge ai suoi versetti: come se per parlare dei territori palestinesi occupati si mostrassero le pagine bibliche che incitano allo sterminio dei Cananei e dei tanti popoli insediati nella terra promessa. Autore del film è un parlamentare olandese, Geert Wilders, appartenente all’estrema destra. Un partito minoritario, se non fosse che la sua ideologia in Europa è diffusa, per nulla marginale. È ideologia dominante nel Popolo della libertà che aspira a governare l’Italia: nella Lega, ma anche in Alleanza nazionale e Forza Italia. È solida corrente di pensiero in Francia.

E’un’ideologia che ha il potere di tacitare i dissenzienti, intimorire giornali. La sua tesi centrale: questi sono tempi terribili, contrassegnati dal dilagare dei diritti, del permissivismo, della perdita d’autorità e d’identità. Giulio Tremonti nel suo ultimo libro li riassume con due parole, simili a quelle di Oriana Fallaci dopo l’11 settembre: «Al fondo (della difesa dell’identità) c’è qualcosa di molto più intenso che una parodia bigotta della tradizione: è un misto di paura e orgoglio» (La Paura e la Speranza, Mondadori 2008).

Paura del diverso, che ci assedia. Orgoglio di chi si esalta, temprandosi, nelle proprie radici e nello scontro di civiltà. Il film di Wilders infiamma questo scontro come si fa con la brace: soffiandoci sopra. Più scontro c’è, più ritroveremo noi stessi. Avere un nemico fa bene all’anima, fuori casa e dentro.

Il libro di Tremonti è la traduzione delle immagini di Fitna. Il modo di scrivere è analogo: formule brevi, a scatti, a slogan. Non mancano riflessioni importanti sulla globalizzazione ma il nocciolo è lo scontro di civiltà e la solitudine dell’individuo in Stati e società indeboliti. Quel che lo salva è l’identificazione con comunità chiuse, piccole, etnicamente e religiosamente omogenee. Lì sono le radici: immutabili, impermeabili a qualsiasi incrocio-meticciato col diverso. Il valore da opporre al mercatismo globale è l’esclusione: il contrario del messaggio di Gesù, oltre che della storia laica d’Europa.

Quel che dà sicurezza, in chi cerca l’identità con orgoglio e paura, il lettore lo scopre a partire da pagina 77: visto che è nella differenza che si formano comunità unite, visto che l’identità «non è solo ciò che siamo, ma anche differenza da ciò che non siamo», «tutto è chiuso nella coppia dialettica “noi-altri”». «Non vale qui la logica “sia l’uno che l’altro”»: prima veniamo noi con le nostre radici cristiane poi gli altri, con cui non dev’esserci confusione. Un tempo l’avanguardia era la classe, dopo venne la razza, ora ecco l’identità cristiana. Tremonti dice esplicitamente (è un suo merito) che il Noi non serve solo a riempire il «vuoto nell’anima e nel cuore». Serve alla politica per consolidare una «rivendicazione di potere» altrimenti esangue, che non deve temere conflitti con l’Altro.

Anche in questo caso, come nel film olandese, non sono pensieri minoritari. Tremonti s’immagina rivoluzionario controcorrente ma le sue sono idee conformisticamente consensuali, che intimidiscono. Hanno impregnato per anni l’America, e solo Obama le contesta veramente. Intimidiscono a tal punto che ogni pensare diverso viene malinteso, demonizzato. Negli stessi giorni in cui appariva Fitna (27 marzo), negli stessi giorni in cui in Italia si discuteva il libro di Tremonti, in Inghilterra era dramma attorno a un discorso, essenziale, dell’arcivescovo di Canterbury Rowan Williams. Il capo della Chiesa anglicana è stato accusato ­ per aver detto che parti della Shariah potrebbero conciliarsi col codice civile ­ di capitolazione verso il nemico, di appeasement. Quel testo conviene leggerlo: non dice affatto le cose che i giornali gli attribuiscono.

È un testo profondo, in cui si difende la laicità (Rowan parla di rule of law, valevole per ciascuno) ma si cercano nuovi orizzonti: a questa laicità, bisogna integrare i fedeli di altre tradizioni, come l’Islam. La shariah non è un sistema di leggi, ma un metodo aspirante al bene che alcuni codificano in modo «primitivista», opprimendo innanzitutto la donna. Non mancano però convergenze, da valorizzare. I diritti nelle società liberali vanno custoditi ma non «attivati per forza»: opporre a essi l’obiezione di coscienza deve essere giuridicamente consentito, anche se tutti, cittadini musulmani compresi, devono potersene avvalere. Esenzioni analoghe già sono concesse per legge agli ebrei ortodossi, o ai cristiani sull’aborto. In fondo, Rowan condivide la distinzione che Gustavo Zagrebelsky fa tra valori e principi. I valori sono un bene finale, imposto dall’alto, senza badare ai mezzi. I principi sono un bene iniziale con cui ci si incammina verso la meta confrontandosi con la realtà. La laicità è un approdo arduo, cui si giunge tramite l’adattamento e la ricerca di punti comuni con l’altro. Per non sciuparla e perderla devi tener conto che ogni persona ha oggi più identità: di fedele e cittadino, di musulmano e italiano, di italiano e europeo. Queste dualità esistono anche nell’Islam, secondo Rowan.

Rowan è stato trattato come un erede di chi cedette a Hitler. Ma chi lo attacca ha una singolare concezione della religione, dell’identità, della laicità; sinistramente somigliante a quella degli integralisti musulmani, che piegano la religione alla politica e a comunitarismi tribali. Non a caso la Chiesa è vista, da Tremonti, come strumento di dominio. Serve a riempir vuoti, non tanto spirituali ma di potere. Serve a escludere (con la formula del Noi e gli Altri) e a creare capri espiatori.

Non tutta la Chiesa si presta a simile strumentalizzazione, lo si è visto nei giorni scorsi a Milano. Di fronte a uno sgombero eccezionalmente brutale di due campi nomadi (via Bovisasca, via Porretta), il cardinale Tettamanzi s’è indignato: ha detto che «la legalità è sacrosanta», ma «qui si sta scendendo abbondantemente sotto i limiti stabiliti dai fondamentali diritti umani». Il rispetto della persona avrebbe imposto «qualche tanica d’acqua, del latte per i più piccoli, un presidio medico, qualche soluzione alternativa»: «C’è da augurarsi che la conquista dell’Expo non diventi il paravento per nascondere o spostare più in là i drammi di questa città».

Questo tipo di Chiesa indispettisce la destra. Ha un «buonismo peloso», protesta Romano La Russa, dirigente An a Milano. Tremonti stesso dice, nel libro: alla «vecchia tradizione puramente caritatevole» bisogna sostituire la «responsabilità verso se stessi, verso la propria famiglia, verso la propria comunità».

La carità ai suoi occhi è come il ‘68, contro cui si erge la destra italiana ed europea. In realtà anche il ‘68 è paravento. Quel che si contesta è il patrimonio conciliare e giovanneo della Chiesa, ed è la tradizione liberale del Saggio sulla Libertà di John Stuart Mill (1859). È Mill e non il ‘68 che teorizza il diritto di parola dato a ciascuno ­ perfino a chi sostiene la poligamia ­ se non si vuol precipitare nella «tirannia del sentimento predominante» e nel «profondo sonno dogmatico indotto da un’opinione definitiva».

Condizione di questo liberalismo è tuttavia non usare la Chiesa. Quando il sindaco Moratti si dichiara «profondamente amareggiata dalle parole del cardinale» (Corriere, 4-4) accampa un ben stravagante diritto: il diritto ad avere un’aspettativa politica verso il proprio vescovo. Tale è l’identità cristiana invocata dalla destra. Non la cura dei poveri, degli ultimi, del diversi. Ma un orgoglio da tener acceso facendo leva sul più orrido dei marchingegni politici: la paura.

lastampa.it