Visualizzazione post con etichetta editoria. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta editoria. Mostra tutti i post

1.9.11

Meno sconti sui libri = più cultura?

Guido Scorza (ilfattoquotidiano.it)

E’ davvero curiosa l’equazione che sembra ispirare la nuova disciplina sul prezzo dei libri approvata in estate, con il consenso di tutti gli schieramenti politici, dopo un lungo e travagliato iter parlamentare iniziato nel 2008: meno sconti sui libri, anche se acquistati online, e più cultura per tutti.

Si tratta di un’iniziativa che – promossa con la dichiarata intenzione di difendere la rete dei piccoli librai italiani e con l’alibi di tutelare così la diffusione della cultura nel nostro Paese – danneggia in realtà i lettori e il commercio elettronico. I primi, tra qualche ora, si vedranno privati della possibilità di acquistare online o per corrispondenza libri di ogni genere a prezzi scontati mentre il commercio elettronico – che già, nel nostro Paese, arranca e stenta a decollare – si vedrà privato di un importante volano costituito dall’aver, sin qui, rappresentato un canale privilegiato per l’acquisto di prodotti editoriali a prezzi competitivi.

Difficile condividere lo spirito del disegno di legge che sembra andare contro il buon senso, lo sviluppo del mercato, l’innovazione e i consumatori. Più facile prendere atto del fatto che ci si trova, ancora una volta, dinanzi ad una scelta politica suggerita – per non dire imposta – da una delle tante caste italiane dure a morire: quella degli editori.

Impossibile spiegarsi diversamente perché nel 2011, in un Paese che ambisce a definirsi moderno e che le analisi dell’Unione Europea sullo stato di attuazione dell’agenda digitale ritraggono come drammaticamente indietro sul versante del commercio elettronico (solo il 14,7% degli italiani acquista beni o servizi online), il Parlamento decida di regolamentare un mercato come quello librario mentre in tutta Europa si deregolamentano tutti gli altri, contingentare i prezzi sui libri e, soprattutto, abrogare una norma del 2001 che riconosceva, almeno per le vendite online, libertà di sconto sulla vendita dei libri.

Per capire l’assurdità di una simile decisione basti pensare che, in una segnalazione inviata nel 2002 al Parlamento, l’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato auspicava “l’eliminazione di tutte le norme che prevedono prezzi minimi di vendita di beni e servizi, incluse le recenti regolamentazioni del sottocosto e quelle che introducono un tetto allo sconto sui libri” in quanto, scriveva l’Autorità, “la fissazione di prezzi minimi non risulta mai uno strumento direttamente funzionale a garantire il mantenimento di un livello minimo di qualità del servizio, il principale obiettivo comunemente invocato a suo sostegno”.

Detto, fatto, o quasi: non solo il Parlamento non ha eliminato la previgente disciplina sui prezzi minimi di vendita ma ne ha, addirittura ampliato l’ambito di applicazione e la portata. Maggioranza e opposizioni, in un’epoca di feroci faide, persino interne ai singoli schieramenti, questa volta si sono straordinariamente trovate d’accordo. Un’unica eccezione che merita una segnalazione e una nota di merito: quella della delegazione Radicale nel Gruppo Pd, rappresentata dai senatori Poretti e Perduca.

Questa la loro dichiarazione di voto a rompere l’unanimità dell’aula: “Proprio in questi giorni, in cui si fa un gran parlare di casta accusando la casta della politica, questo provvedimento ci rientra a pieno titolo. Stavolta si parla di un’altra casta, quella dell’editoria. Ancora una volta siamo qui a sottolineare che questo è un provvedimento corporativo e protezionista, che vede il mercato come un qualcosa di pericoloso, come una giungla non da regolamentare e da disciplinare, ma da cui scappare a gambe levate. Questo provvedimento dovrebbe invogliare la lettura e l’acquisto di un libro limitando gli sconti e imponendo i prezzi per legge; contro queste scelte, per quanto ci riguarda, ci asterremo”.

Da domani i libri, in Italia, costeranno di più e non li compreremo più on line. Secondo il nostro Parlamento, però leggeremo di più e la nostra cultura ci guadagnerà. Se incontrate uno qualsiasi delle centinaia di Parlamentari che ha votato il disegno di legge, chiedetegli di spiegarvi perché limitare gli sconti sui libri dovrebbe far bene alla cultura ed allo sviluppo del Paese.

18.7.11

E-Book Revolution Upends a Publishing Course

By JULIE BOSMAN

For decades, even after it was renamed and relocated from its original home at Radcliffe, the Columbia Publishing Course seemed unchanging, a genteel summer tradition in the book business, a white-glove six-week course in which ambitious college graduates were educated in the time-honored basics of book editing, sales, cover design and publicity. Not this summer.

With the e-book revolution upending the publishing business, Madeline McIntosh, the president of sales, operations and digital for Random House, stood at the lectern on the opening day in June, projecting a slide depicting the industry as a roller coaster, its occupants frozen in motion at the top of a steep loop.

“You might be wondering if this is the moment where we’re at,” Ms. McIntosh, a tall figure in a slim navy dress, said with a smile, as dozens of students with plastic name tags hanging around their necks watched raptly.

So the summer session began with a focus on “The Digital Future.” Students were schooled in “Reinventing the Reading Experience: From Print to Digital” by Nicholas Callaway, the chairman of a company that produces book apps for children. Managers from Penguin Group USA explained how to master “e-marketing,” and a panel of digital experts talked about short-form electronic publishing — not quite a magazine article, not quite a book — which is so new, the genre doesn’t really have a name.

“You never know what’s going to happen,” Carolyn Pittis, the senior vice president of global author services at HarperCollins, told a packed room of students several days into the course. “So it’s very exciting for those of us who spent many years when a lot of things didn’t happen.”

As the students scribbled in notebooks and clicked on laptops, Ms. Pittis recounted some of the biggest developments in the industry so far in 2011. The proliferation of e-readers and the growing digital market share of Barnes & Noble. Amanda Hocking, a formerly self-published author, making a book deal with a traditional publisher. J. K. Rowling’s selling her own “Harry Potter” e-books online. Even the surprise success of “Go the — to Sleep,” a hilariously vulgar children’s book parody that rose to the top of best-seller lists after being widely pirated via e-mail for months.

In the past year, e-books have skyrocketed in popularity, especially in genre fiction like romance and thrillers. For some new releases, the first week has brought more sales of electronic copies than of print copies.

All of which were ripe topics for discussion for students in the course this year, even as they deciphered messages that could be simultaneously weary and optimistic.

“A lot of what we hear is, ‘Is the Internet going to eat book publishing?’ ” said Selby McRae, a petite 22-year-old from Jackson, Miss., who entered the course after graduating from Hamilton College and completing an internship at the University Press of Mississippi. “And then they say, ‘But everything’s better than ever!’ ”

After appearing on a panel with other literary agents, Douglas Stewart of Sterling Lord Literistic said he had simply tried to explain the unfamiliar aspects of his job. “It is a really scary time to go into the business, and I’m sure they’re hearing that,” he said. “We’re all thinking that as we look out at the sea of eager faces — I wonder if they should be doing this right now?”

The course, which begins every year in June, bills itself as the “shortest graduate school in the country,” where students can learn in six weeks what it would take them a year to learn in the real world. (The second half of the course is devoted to magazine publishing.)

Legions of high-placed publishing executives have been through the course, like Morgan Entrekin (Radcliffe Publishing Course ’77), the publisher and president of Grove/Atlantic; Arthur Levine (R.P.C. ’84), who has his own children’s imprint at Scholastic; and Molly Stern (R.P.C. ’94), the senior vice president and publisher of Crown Publishers and Broadway Books.

This year’s 101 students were chosen from more than 475 applicants, the highest number in years, showing that they were not deterred by the $6,990 fee for tuition and room and board on the Columbia campus — or by the limitations of entry-level positions that pay around $30,000 a year .

The chosen candidates tend to emerge from college with impressive résumés: some have journalism degrees, successful climbs of Mount Kilimanjaro or stints working in independent bookstores or for literary magazines.

“It was pretty magical for me,” said Scott Moyers, the publisher of the Penguin Press, who attended in the summer of 1991. “I went to a small public liberal arts school in Virginia; I didn’t know anybody in New York. I didn’t know anybody in publishing. I’d actually never been north of the Mason-Dixon line. For me, it was quite heady. It was a very cosmopolitan mix of kids.”

The course was established in 1947 at Radcliffe College and was held for more than 50 years in Cambridge, Mass. In 2001, after Radcliffe and Harvard University merged, there wasn’t much room for a publishing course at the newly renamed Radcliffe Institute for Advanced Study, so with the blessing of Drew G. Faust, the president of Harvard, the course was moved to Columbia, where it was housed in the School of Journalism building.

Since it moved to Manhattan, students have been able to plug directly into the industry and mingle with editors at book parties in the evening, a far cry from the cozy isolation of Cambridge. It is not unheard of for a student to get a job in publishing and drop out of the course before it is over.

Lindy Hess, the director of the course for 24 years, said she designed it to evolve with the business. “The industry has changed,” Ms. Hess said. “My philosophy is for the course to reflect the industry as it is, so students graduate and they know exactly what’s happening. Students have to learn all the old stuff and get a grasp on the digital world.”

After two weeks of lectures and panels explaining the basics of book publishing, students are divided into groups to form their own fictional publishing houses, designing covers, developing marketing plans and selling the finished products only days later to industry professionals like Sessalee Hensley, the fiction buyer for Barnes & Noble.

First they must appraise their own work. During one staff meeting, the group that called itself Wensel & Roe fine-tuned its catalog offerings, which included a cookbook with recipes inspired by romance novels, a nonfiction book examining how parenthood changes the brain and a biography of the fashion designer Alexander McQueen.

Last Wednesday, the real-life publishing executives took their turn. Sarah Crichton, the publisher of her own imprint at Farrar, Straus & Giroux, sat at the head of a conference table with a copy of the group’s professionally bound booklet of catalog copy, publicity materials and sales projections as the students nervously awaited her comments.

“This is extremely impressive,” Ms. Crichton said, peering around the table. “You’re grappling with a lot of the same things we’re grappling with, which is the impact of e-books. You’re taking it into account and thinking about it, and that’s very impressive and difficult. It’s something that we wrestle with on an hourly basis.”

13.1.10

C'era una volta il libro

di Daniel Lyons
Sì, i volumi di carta spariranno. Ma quelli digitali regaleranno una nuova primavera alla letteratura. Parola dell'inventore di Kindle. Colloquio con Jeff Bezos

Nel 1994 Jeffrey Preston Bezos, aveva appena 30 anni. Nato ad Albuquerque, nel New Mexico, dopo essersi laureato a Princeton, in quell'anno Bezos aveva fondato Amazon. La libreria on line ha rivoluzionato l'idea stessa di vendita al dettaglio. Ma a Bezos (il cui patrimonio è valutato in 10 miliardi di dollari), quel successo non è bastato. Tanto che ora, dopo aver lanciato Kindle, il lettore digitale dei libri, sta cercando di sovvertire anche il modo in cui leggiamo. Come spiega in questa intervista.

Jeff Bezos, Amazon ha avuto un anno eccezionale, nonostante la crisi economica. Come ci siete riusciti?

"Grazie a principi basilari: ci siamo concentrati su una selezione accurata di prodotti, su prezzi bassi e spedizioni affidabili, convenienti e veloci. Abbiamo un approccio simile da 14 anni, in pratica da quando esistiamo. Il nostro successo è, per così dire, frutto di un'accumulazione. Per esempio, se ci capita di aver avuto un buon trimestre, sappiamo che ciò era dovuto al lavoro che abbiamo svolto tre, quattro, cinque anni prima, e non per il buon lavoro immediatamente precedente".

Amazon è nato come un sito di vendita al dettaglio. Ora sono disponibili prodotti informatici e siete nel business dell'elettronica di consumo con Kindle. Come potrebbe definire Amazon, oggi?
"Prendiamo le mosse dal consumatore, e lavoriamo 'con lo sguardo all'indietro'. Acquisiamo tutte le capacità utili a soddisfare il cliente, costruendo ogni genere di tecnologia per soddisfarlo. Inoltre inventiamo prodotti nuovi, non calchiamo strade già percorse da altri: ci piace invece camminare per strade inesplorate per vedere cosa c'è alla fine. Alcune volte sono vicoli ciechi, ma altre si trasformano in ampi viali, pieni di eccitanti opportunità. Desideriamo proiettarci nel futuro e muoverci in una prospettiva a lungo termine, una caratteristica rara di questi tempi. Il senso di prospettiva non è virtù comune nel mondo delle aziende. Tuttavia la maggior parte delle cose che abbiamo fatto ci ha richiesto tantissimo tempo".

Lei ha parlato di Kindle come un esempio del concetto di guardare all'indietro, rispetto al cliente. Può spiegarci in che senso?
"Esistono due modi possibili, per le compagnie, di ampliare il proprio operato. Primo: possono creare un inventario delle loro capacità e competenze e dirsi: ok, con questo tipo di capacità e competenze, cos'altro possiamo fare? Una tecnica estremamente utile, che ogni azienda dovrebbe mettere in atto. Ma esiste un secondo metodo, che richiede un orientamento a lungo termine: invece di chiedersi in cosa si è bravi, e cos'altro fare con le proprie abilità, ci si interroga sull'identità e i bisogni dei potenziali clienti. E poi si dà loro ciò che desiderano, anche se non se ne possiedono ancora le capacità. Tutto si può imparare, non importa quanto ci vorrà. Kindle ne è un esempio vincente: è sul mercato da due anni, ma abbiamo lavorato tre anni prima di lanciarlo. E ne abbiamo parlato, ancora prima, per un anno. Abbiamo assunto un team di ingegneri elettronici per costruire il dispositivo e acquisire nuove conoscenze. In genere, nelle aziende, i dirigenti seguono pedissequamente una tendenza: pensano che il modo giusto di procedere sia continuare a fare ciò che si sa fare al meglio. Può essere, forse, una buona regola. Ma il problema è che il mondo cambia continuamente sotto i nostri occhi, e non ci si può adattare a questo cambiamento senza acquisire nuovi strumenti e capacità".

Il successo di Kindle l'ha sorpresa?
"Francamente, sono rimasto di stucco. Due anni fa nessuno si sarebbe aspettato tutto questo. È il prodotto più venduto, desiderato e regalato su Amazon. E non sto parlando solo dell'informatica, ma di tutte le categorie disponibili. Abbiamo trascorso anni a lavorare al business dei libri, e ora, per i titoli esistenti in edizioni Kindle, le vendite sono cresciute del 48 per cento. Ma per noi non è soltanto un business. È quasi uno zelo missionario, perché riguarda la cultura. Pensiamo che Kindle sia più grande di noi".

Steve Jobs, il padre di Apple, ha detto che Kindle fallirà poiché "la gente non legge più".
"Io penso invece che la lettura resisterà e che si meriti un dispositivo dedicato. Per chi è un lettore, l'atto del leggere è qualcosa di davvero importante. Non è possibile leggere per tre ore su uno schermo Lcd retroilluminato: questo va bene per le forme brevi. Un punto molto importante, che mi preme sottolineare: noi umani ci evolviamo assieme ai nostri strumenti. Cambiamo gli strumenti e gli strumenti cambiano noi: è un ciclo che si ripete. Durante gli ultimi vent'anni strumenti network-connected come gli smart phones, i Blackberry e i personal computer connessi alla Rete hanno mosso la nostra civiltà verso forme brevi di lettura. Amo il mio Blackberry: è fantastico per leggere e-mail. Stessa cosa per il mio computer. Sono felice di leggere articoli brevi e post nei blog, ma non voglio leggere un romanzo di 300 pagine sul mio pc. Kindle aggiunge la convenienza di una connessione wireless alla forma letteraria lunga. Penso che si imparino cose diverse da un romanzo rispetto a una forma breve di letteratura, pur essendo entrambi importanti. Se si legge 'Ciò che resta del giorno' di Kazuo Ishiguro - uno dei miei romanzi preferiti - non si può non pensare di aver speso dieci ore in una vita alternativa, imparando qualcosa riguardo la natura dell'esistenza e del rimorso. E questo non è possibile in un blog".

Esisterà, secondo lei, un momento in cui il romanzo verrà reinventato e il nuovo medium digitale darà avvio a nuove forme artistiche?
"Sono scettico riguardo la possibilità di reinventare il romanzo. Forse inventare sarà possibile per i testi scientifici: la letteratura medica è abbastanza matura da scegliere per sé nuove forme. Penso ad animazioni di un cuore pulsante, ad esempio. Ma credo che il romanzo continuerà a crescere e fiorire nella sua forma attuale. Ciò non significa che non assisteremo anche a nuove invenzioni narrative - potrebbero nascere e, di fatto, ce ne saranno. Ma sono sicuro che non sostituiranno il romanzo".

Si parla molto di un possibile tablet della Apple. Sarebbe un concorrente di Kindle o no?
"Per noi più lettori ci sono meglio è, visto che vendiamo libri in formato elettronico. E vogliamo far sì che ognuno sia libero di leggere i nostri libri elettronici comunque e ovunque lo desideri".

Ma vi interessa più vendere il dispositivo in sé, l'hardware che producete, o i libri?
"Sono obiettivi diversi e noi lavoriamo su entrambi. Per ciò che riguarda i titoli disponibili, vogliamo che tutti siano in grado di leggere ciò che vogliono, dove vogliono. Riguardo a Kindle, desideriamo che diventi il migliore supporto di lettura del mondo. Non è, ovviamente, un coltellino svizzero: non è in grado di compiere una quantità infinita di cose. Pensiamo che l'atto della lettura si meriti uno strumento specializzato e vogliamo che Kindle sia quello strumento. È come per la fotografia: mi piace scattare immagini con il mio telefonino, ma quando voglio fare una foto vera preferisco farlo con la mia macchina fotografica. Kindle è quella macchina fotografica".

Pensa che il libro di carta, come viene comunemente inteso, è destinato a scomparire?
"Penso di sì. Non so quanto ci vorrà. Amiamo le storie e la narrativa; amiamo perderci nel mondo di un autore. Questo non scomparirà mai, e continuerà a crescere. Ma il libro fisico ha 500 anni di vita. È probabilmente la tecnologia che ha avuto più successo nella storia. È difficile pensare a un prodotto con vita più lunga. Se Gutenberg fosse vivo, oggi, saprebbe riconoscere esattamente un libro e saprebbe come utilizzarlo, immediatamente. Soggetto anch'esso, come naturale, ai cambiamenti del tempo, il libro ha mantenuto una forma stabile per moltissimi anni. Ma nessuna tecnologia, nemmeno quella così elegante di un libro, dura per sempre".

Legge ancora romanzi su carta?
"No, se posso farne a meno".

traduzione di Valeria Dani. L'espresso-Newsweek

17.9.09

Reuters Blogs - Google turns scanned books back into paper

Google turns scanned books back into paper

Posted by: Alexei Oreskovic
Tags: Mediafile, , ,

Google’s plan to digitize copyrighted books is under legal attack.

But the Internet giant is stepping up its PR offensive to convince consumers of the benefits wrought by its broader book scanning project.

Exhibit A: the Espresso Book Machine.

The contraption pictured here can produce bound paperback books, from hard-to-find works of literature to little-known cookbooks, in a matter of minutes.

The machine itself is not Google’s; it’s the creation of On Demand Books. On Wednesday, the companies announced a deal giving On Demand and its Espresso Machine access to Google’s digital library of 2 million public domain titles.

Until now, the works digitized by Google were available only as digital files for reading on computer screens or electronic readers. With the Espresso machine, the companies say, consumers will be able to bury their noses in old-fashioned, hardcopy versions of their desired books – many of which have been have been out of print for years.

On Demand Books says it currently has 16 of its book-making machines at bookstores, libraries and other locations and plans to have 34 of the machines (which are priced starting at $75,000) next year.

The machine will only crank out books from Google’s archive with expired copyrights, which in the United States means they were published before 1923. Google is currently seeking court approval of a settlement with groups representing publishers and authors regarding its use of scanned copyrighted books.

9.5.09

Da Pdf ad Air, caccia allo standard

di Marco Magrini

All'inizio fu il Pdf. Il portable document format nasce nel '93, partorito dalla Adobe di San Josè, nella solita Silicon Valley, nel tentativo di creare uno standard universale per leggere documenti elettronici - giornali inclusi - mantenendo l'impaginazione e indipendentemente dal computer usato. C'è voluto del tempo, ci sono stati errori da correggere, ma alla fine è riuscito nell'impresa. Il Pdf è il formato usato dalle case editrici per distribuire i giornali elettronicamente agli abbonati. Anche di più: il quotidiano che avete in mano, quando nottetempo spedisce le pagine ai centri stampa in Italia e all'estero, non fa altro che inviare un Pdf ad alta risoluzione.
Lo standard di casa Adobe però, non ha salvato i giornali dall'erosione di lettori innescata dell'oceano di notizie gratuite sul web. Nella Silicon Valley, c'è un detto: «Per sostituire una tecnologia, quella nuova dev'essere dieci volte meglio». Al momento, nonostante Rupert Murdoch annunci di voler far pagare le notizie in formato elettronico, non esiste una tecnologia che - nel rappresentare un giornale, con la sua grafica e la sua gerarchia delle notizie - sia dieci volte meglio della carta.
È solo questione di tempo. Laboratori di ricerca e imprese di tutto il mondo stanno lavorando all'anello mancante della rivoluzione editoriale: il software e l'hardware che, messi insieme, migliorino di dieci volte la carta. Allora sì, che il giornale digitale a pagamento potrebbe finalmente funzionare.
La solita Adobe, ci sta provando. Il domani del Pdf si chiama Air. In poche parole, è un ambiente operativo multipiattaforma (Pc, Mac, smartphone) che consente di far girare applicazioni prodotte dalle case editrici - già battezzate appzines, da application e magazines - dentro alle quali si replica, enormemente arricchita, l'esperienza di sfogliare un quotidiano o una rivista.
Immaginate di avere davanti la prima pagina di un quotidiano, più o meno con l'attuale impianto grafico. Però la foto è in realtà una galleria fotografica che si muove con un click (o strusciando il dito sul touchscreen). Oppure può essere un filmato, eseguibile a piacere. Il testo si legge meglio che sulla carta e, con un'altra ditata, scorre in giù o in su. Certo, sono le notizie di ieri, eppure costantemente aggiornate. In alto, scorrono le breaking news. Nella pagina sportiva, i gol si vedono. Nella sezione spettacoli, la lettura della recensione è accompagnata da un brano audio del concerto. Nella rubrica dei giochi, si può ancora fare il cruciverba. Non sarebbe dieci volte meglio della carta?
Al New York Times, scommettono di sì. Il laboratorio di ricerca e sviluppo del giornale, che a Manhattan chiamano forse ingiustamente Gray Lady, la signora in grigio, ha deciso di scommettere su Air. La data di debutto è ignota, ma sia il Times che il fratello International Herald Tribune saranno disponibili come appzine, vere e proprie applicazioni Air che si possono scaricare e poi leggere comodamente, anche senza connessione in rete.
Visto che Air è già scaricabile gratuitamente, qualche sorta di giornale in formato appzine c'è già. (Red)wire è un settimanale di musica che costa 5 dollari al mese e ne dirotta la metà a sostegno dell'Africa. Nel numero gratuito di prova (una prova difficile: per scaricarlo, dovete far credere al server di essere in America) c'è Noel Gallagher degli Oasis che canta una canzone in esclusiva per (Red)wire, seduto in un gabinetto chitarra in mano.
Il bello di Adobe Air è che il giornale si impagina automaticamente a seconda dello strumento usato per leggerlo. Peccato che non ce ne sia ancora uno che non faccia rimpiangere la carta. Il Kindle di Amazon, lanciato anche in una versione più grande e più adatta ai giornali, è fantastico per i libri, ma funziona solo in America (il download avviene tramite una rete cellulare di proprietà Amazon) e le sue ridotte potenzialità (serve solo per leggere) sembrano limitarne l'adozione.
Ma, anche qui, è questione di poco tempo. La Plastic Logic di Cambridge, ad esempio, sta per uscire con il primo schermo a polimeri plastici, pieghevole. Si dice che la Apple presenterà in estate un nuovo tablet, una specie di grande iPhone che potrebbe spiazzare il Kindle. L'ultimo gradino per qualcosa che sia dieci volte meglio della carta, è ormai prossimo ad essere scalato. Forse forse, Rupert Murdoch ha un po' troppa fretta.

ilsole24ore

Arriva il maxi-Kindle per i quotidiani

Il futuro dell'editoria, secondo il fondatore di Amazon Jeff Bezos, si chiama Kindle DX. La versione "deluxe" del lettore digitale per libri prodotto dall'azienda statunitense è stata presentata ieri a New York e la stampa di tutto il mondo si sta chiedendo se non potrà essere una risposta almeno parziale alla crisi del settore. [ndr: Amazon Kindle 2: ma in Italia si sa cosa sia un E-book? | myTechnology]

Kindle DX è dotato di uno schermo da 9,7 pollici (il Kindle per "tascabili" ha uno schermo più piccolo, da 6 pollici) e memoria interna per 3,2 Gigabyte. Soprattutto, Kindle ha batterie che durano più di una settimana, la capacità di scaricare libri e giornali direttamente dalla rete di telefonia mobile (in standard Evdo-Cdma, che non è presente in Europa) e utilizza un display con tecnologia E-Ink.

La caratteristica dell'E-Ink o inchiostro digitale è quella di avere consumi bassissimi e una nitidezza d'immagine paragonabile a quella della carta stampata A differenza del monitor di un computer, l'E-Ink non ha una fonte di illuminazione e il forte contrasto permette di leggerlo all'aperto in pieno sole. Tuttavia, lo schermo ha una risoluzione limitata, in bianco e nero (con 16 toni di grigio) e con un ciclo di refresh molto lento che non consente di mostrare video o animazioni.

La versione DX di Kindle, dopo che a novembre 2007 era stata presentata la prima generazione di Kindle "normale" e a febbraio di quest'anno la seconda, arriva con una serie di alleanze ed accordi commerciali stipulati da Amazon. Infatti, oltre al mercato dei libri in formato digitale, Kindle è pensato anche per visualizzare documenti realizzati dal suo utilizzatore (con lo standard Pdf), giornali e riviste a cui abbonarsi e che si possono scaricare automaticamente ogni mattina, libri di testo scolastici e manuali tecnici per impieghi universitari o in stabilimenti di produzione e fabbriche in cui sia necessario avere la documentazione dei prodotti a portata di mano.

Fra gli accordi più significativi stipulati da Amazon per il nuovo Kindle DX, ci sono quelli con gli editori del Washington Post, il Boston Globe e il New York Times. L'obiettivo delle sperimentazioni che inizieranno questa estate è di commercializzare in formato digitale i quotidiani in aeree del Paese in cui non c'è una distribuzione fisica. È una mossa inedita e segna un vecchio sogni dei grandi editori di qualità degli Stati Uniti, paese in cui la stampa locale ha un ruolo preponderante rispetto a quella nazionale e in cui domina il modello delle grandi catene di piccoli giornali.

Il nuovo Kindle non si presenta però privo di difetti. Elevato il costo (489 dollari, rispetto al già costoso Kindle2 da 359 dollari), estremamente chiusa la piattaforma (i documenti dell'utente si possono caricare su Kindle solo inviandoli per email ad Amazon, che può anche far pagare un piccolo costo per la conversione) e molto limitata l'interattività con Internet. Si può accedere a un dizionario online e al popolare sito enciclopedico Wikipedia, ma non è prevista la possibilità di navigare il web o di utilizzare un software per la posta elettronica. La piccola tastiera alla base dell'apparecchio ha poi una funzionalità molto limitata, soprattutto serve per impostare le ricerche più che non per scrivere testi più lunghi.

Secondo gli analisti statunitensi del mercato editoriale, il vero punto di forza del Kindle DX sarebbe nella sua "chiusura" ad Internet. La piattaforma proprietaria realizzata da Amazon e simile concettualmente alla coppia iPod-iTunes di Apple, infatti, propone agli editori un modello di affari molto tradizionale. In pratica, vendere le singole copie o gli abbonamenti per giornali e libri direttamente in formato digitale, con un pagamento diretto dell'utente. Un sistema molto più lineare rispetto a quello del web, dove ancora non è stato trovato un modello di business universale per il settore dell'editoria.

Amazon non ha mai fornito i dati di vendita delle prime generazioni dell'apparecchio con schermo più piccolo, il Kindle originale per il quale sono peraltro già disponibili giornali e riviste in formato elettronico. Le stime esterne parlano però di circa 500mila Kindle venduti con una percentuale significativa delle vendite tramite il sito americano di Amazon dei libri disponibili.

sole24ore

17.4.09

Editoria liquida in trepida attesa dell'e-book - Inchiesta/5

di Maria Teresa Carbone
Nonostante si dichiarino in maggioranza attrezzati sul piano tecnico ad affrontare la imminente «rivoluzione elettronica», gli editori italiani appaiono estremamente prudenti in questa fase di passaggio. Da un lato i congegni per la lettura degli «e-book» non sono ancora perfezionati, dall'altro, ed è quello che più conta, l'abbandono della carta porta con sé problemi ancora irrisolti sulla gestione dei dirittiC'è quello che, per prendere tempo, si schiarisce la gola e parla di «una domanda da un milione di dollari», preannunciando una telefonata che non arriverà; quello che scherzosamente si appella al quinto emendamento e promette di rispondere tra qualche settimana, quando avrà messo a punto la sua linea di difesa; quello infine che si trincera dietro una tra le più celebri repliche letterarie, il «Preferirei di no» dello scrivano Bartleby. Può essere solo un caso, una coincidenza, ma la maggior parte degli editori italiani che abbiamo interpellato sulle misure già prese o comunque deliberate per attrezzarsi di fronte a quella che si preannuncia come una vera rivoluzione, il passaggio dalla concretezza della carta all'evanescenza elettronica, hanno assunto l'aria degli studenti chiamati senza preavviso alla lavagna dall'insegnante.E sì che all'ultima Fiera di Francoforte, in ottobre, il direttore della Buchmesse, Joergen Boos, ha detto che ormai «i nuovi lettori hanno creato le condizioni per fare del lettore di e-book un prodotto di massa». E in tempi e luoghi ancora più vicini a noi, solo una decina di giorni fa, al convegno «Libri in svendita: quale futuro?» organizzato dall'Associazione Librai italiani a Orvieto per parlare dell'annosa questione degli sconti indiscriminati, il direttore di Mondadori, Gian Arturo Ferrari, ha ammesso che, certo, il problema esiste, e rischia di avere conseguenze ancora più pesanti adesso che c'è la crisi, ma che tutto questo rischia di scomparire nel momento in cui i «contenuti liquidi» prenderanno il sopravvento. Un momento piuttosto vicino, a detta di moltissimi editori: in un sondaggio internazionale i cui risultati sono stati presentati proprio in occasione della Fiera di Francoforte, il 40 per cento dei responsabili delle case editrici si è dichiarato convinto che entro dieci anni le vendite dei libri elettronici supereranno quelle dei testi tradizionali, e il 70 per cento ha affermato di essersi già attrezzato per il passaggio al digitale.«Tecnicamente - conferma Oliviero Ponte di Pino, direttore editoriale di Garzanti (sigla che ormai da alcuni anni fa capo al gruppo Mauri-Spagnol) - la conversione al formato elettronico non rappresenta un problema per la maggior parte degli editori. Più delicata è la questione dei supporti, gli e-book reader, che pure si sono evoluti moltissimo negli ultimi anni: la lettura su schermo ha oggi caratteristiche molto simili a quella su carta, e comunque non spaventa i lettori più giovani. Anche se proprio la rapidità con cui si sviluppano queste tecnologie può essere paradossalmente un atout per la carta: negli ultimi anni abbiamo venduto diciassette milioni di Garzantine in abbinamento a quotidiani e settimanali, una cifra enorme, eppure inizialmente i nostri interlocutori nei giornali storcevano il naso, perché avrebbero voluto le enciclopedie su cd-rom. E oggi i cd-rom si sono praticamente estinti!».Ma il punto davvero dolente, quello che impone agli editori, italiani e non solo, una grande prudenza, è la gestione dei diritti, resa adesso ancora più complessa dal Google settlement, la transazione che il gigante informatico statunitense propone - ma di fatto impone - a editori e autori dell'intero pianeta per l'inclusione delle loro opere all'interno del Google Library Project, il programma che si prefigge di indicizzare «tutta la conoscenza del mondo».«Rifiutare - osserva Ponte di Pino - è impossibile, almeno nel panorama attuale, perché il rischio è di scomparire nel nulla, ma accettare significa fare un salto nel buio, perché l'accordo di Google stravolge completamente lo scenario di leggi e consuetudini a cui siamo abituati. E non è un caso probabilmente che questa forzatura sul copyright venga dall'America proprio quando i più importanti gruppi editoriali, da Bertelsmann a Holtzbrinck a Hachette, sono in mani europee».Forse perché le edizioni Bruno Mondadori appartengono a un gruppo, Pearson, che ha le sue sedi principali da una parte e dall'altra dell'Atlantico, a Londra e a New York, ed è specializzato soprattutto nel settore pilota dell'educazione, il tono con cui Maria Rosa Bricchi, direttore editoriale appunto di Bruno Mondadori, parla del passaggio alla «editoria liquida» è molto più tranquillo di quello di tanti suoi colleghi: «Sul piano internazionale, il passaggio all'editoria elettronica è molto avanti, e anche in Italia i testi scolastici e scientifici pubblicati dalle varie sigle del gruppo non possono non tenere conto delle trasformazioni in atto nella scuola. Ma anche noi ci stiamo attrezzando, e abbiamo già in catalogo un testo, Geopolitica del conflitto arabo israeliano palestinese di Giovanni Codovini, che è un"ibrido". Insieme al libro "di carta" viene fornita una password che consente di accedere online a documenti, cronologia e mappe, che vengono costantemente aggiornati».Su un ibrido, e piuttosto audace, si fonda la produzione (futura) della nuovissima casa editrice Il gatto e la luna, che propone «e-books a prezzi modici» - in pratica adesso un solo libro, il classico per ragazzi Anna dei tetti verdi di di Lucy Maud Montgomery, ritradotto appositamente e scaricabile in formato pdf, per due euro. Non c'è bisogno di aggiungere che la direttrice - nonché ufficio stampa, traduttrice, insomma factotum - Ilaria Isaia si è lanciata nell'impresa per passione, con un budget «pari a zero», ma con idee chiare («gli ebooks sono ancora cervellotici, il pdf è più agile, e si scarica anche sul navigatore satellitare») e alcune ambizioni («ho cominciato con un classico, ma non mi dispiacerebbe proporre testi contemporanei»). Come navigherà la piccola sigla nel grande mare di Internet, è impossibile prevedere. Per fortuna «quello che conta per me - dice Ilaria - è che faccio il lavoro che mi piace di più».
ilmanifesto.it

15.4.09

LE LIBRERIE SCATENATE CONTRO LA CRISI - INCHIESTA/4

di Maria Teresa Carbone

Scaffali INDIPENDENTI
Costrette a fare i conti con la concorrenza di aggressivi megastore, le librerie storiche hanno affinato nuove strategie di sopravvivenza. Ma i risultati sono alterni e la recessione incombe
Immaginiamo (non ci vuole grande fantasia) che in Italia, e nel resto del mondo, sia in corso all'insaputa dei più una guerra che, pur non cruenta, lascia ogni anno sul campo morti e feriti e vede contrapposti soggetti ben diversi per mole. Da un lato, le poderose armate delle catene librarie (Feltrinelli, Mondadori, Fnac, ora anche le Librerie Coop) che si scontrano tra loro ad armi più o meno pari. Dall'altro, una miriade di guerrieri solitari, le librerie indipendenti, che si battono per non essere sopraffatte da questi avversari tanto più muscolosi di loro, stringendo alleanze o escogitando sempre nuove strategie di sopravvivenza. Naturale che in una fase, come questa, di crisi, il conflitto si faccia più violento e il panorama disegnato giorno dopo giorno da quelli che suonano come veri e propri bollettini di guerra appaia confuso e contraddittorio.
Unchained success, «Successo scatenato», titolava per esempio giorni fa il «Boston Globe», segnalando un'imprevedibile capacità di tenuta delle librerie indipendenti contro i big rivals: «C'è un luogo comune secondo cui le librerie indipendenti stanno crollando e scompariranno presto, ma sono convinto che sia un cliché datato», dice John Mutter, responsabile del sito specializzato «Shelf Awareness». E l'ultimo magazine del «Sole 24 ore» sottolinea il successo di alcune librerie francesi, come La griffe noire, a Saint-Maur-des-Fossès, che ha sbaragliato la concorrenza dei megastore ed è diventata il punto di riferimento di non pochi parigini pronti a farsi mezz'ora di treno pur di non perdere gli illuminati consigli del libraio, Gérard Collard.
In Italia, però, il quadro si presenta meno confortante. Cliccando su www.vigata.org/libreriadelgiallo/letteraagliamici.shtml, si legge il desolato messaggio con cui Tecla Dozio ha annunciato ai clienti la chiusura, il 31 marzo, della milanese Libreria del giallo. Chiusura definitiva, dopo una serie di falsi allarmi negli anni passati, perché, scrive Dozio, questa volta «non è solo la solita e cronica mancanza di denaro, ma la consapevolezza di non avere possibilità reali». E chiusa anche, sebbene qualcuno speri di poterla resuscitare, la Lef di Firenze, luogo di incontro degli intellettuali cattolici, ben oltre i confini della città. Due storie che ne nascondono tante altre, a giudicare da quanto è scritto nel sito della torinese Massena 28, specializzata in libri di viaggio e narrativa straniera: «Questa libreria ha quasi tre anni ed è quasi un miracolo che ci sia ancora. Ne chiudono molte, di librerie indipendenti. Più d'una, a Torino, proprio in questi giorni».
Che la recessione abbia accelerato un processo avviato da tempo, lo dimostra un film americano di una dozzina d'anni fa, You've Got Mail, (in italiano C'è posta per te), dove la bella e brava libraia indipendente Meg Ryan veniva sconfitta dal megastore aperto proditoriamente nel suo quartiere, tranne innamorarsi, ovviamente riamata, del proprietario dello stesso (Tom Hanks), scoprendone le virtù nascoste e forse accingendosi a mettere la sua competenza al servizio della non più odiata catena. A quanto pare, però, la grigia realtà non concede questi happy endings, a giudicare dal tono con cui il vicentino Alberto Galla, titolare di una delle più antiche librerie italiane, commenta i casi di punti-vendita indipendenti fagocitati dai «supermercati del libro». L'ultimo, la mantovana Nautilus di Luca Nicolini passata in mano alle librerie.Coop, ha sollevato in giro reazioni piuttosto sconcertate, ma - dice Galla - «non si può biasimare un collega che ha fatto una scelta pragmatica: di fronte allo sbarco di un gigante, i tentativi di contrastarlo in una situazione di crisi rischiano di essere inutili. L'importante è che sia stato pattuito un modo per valorizzare le ricchezze di una libreria nata nello specifico contesto di Mantova, anche se nel passaggio dalla posizione di "indipendente" a quella di "dipendente", il pericolo che l'identità della libreria si trasformi è grande».
Non che Galla abbia paura dei cambiamenti, visto che la storia della sua libreria - anzi, delle sue librerie - è una storia di metamorfosi (e traslochi): «La libreria Galla, nata nel 1880, già ai primi del '900 si trovava nel pieno centro di Vicenza, all'incrocio tra cardo e decumano, cioè tra corso Palladio e corso Fogazzaro, un punto così conosciuto che ne era nato un toponimo, il "Canton di Galla". Senza saperlo, mio bisnonno Giovanni, il fondatore, inventò anche il «multitasking»: rendendosi conto che la vendita dei libri non sarebbe bastata per far quadrare i conti (proprio come succede oggi, tra l'altro), inviò una lettera promozionale in cui spiegava che nel suo negozio avrebbe venduto qualsiasi prodotto potesse soddisfare il cliente: volumi, ma anche giornali, carta da regalo, giocattoli, perfino sementi. La seconda guerra mondiale segnò una frattura, la libreria fu distrutta dai bombardamenti, molti famigliari morirono nella resistenza, ma nel '46 si ricominciò. La sede si trasferì ancora su corso Palladio in uno spazio più grande, che era libreria, cartoleria, casa editrice, negozio di giocattoli e di arredi sacri. Negli anni '80, nuovo trasloco, ed è stato in quel periodo che ho cominciato a occuparmi della libreria anche io, che avevo seguito il primo corso per librai della scuola Mauri».
Finita la fase eroica, la Galla diventa rapidamente un prototipo di libreria moderna. Vengono dismesse le attività «collaterali», si distacca la cartoleria e nasce un gruppo che, accanto alla «casa madre», Galla 1880, comprende una libreria specializzata in concorsi e informatica (Galla 2000), una libreria per ragazzi (Girapagina) e altri due punti-vendita: uno dei quali a Valdagno, avviato con un libraio veronese, potrebbe servire come modello per una nuova formula di libreria indipendente in cogestione. Ma Galla, che pure catastrofista non è, non offre un quadro roseo della situazione, perché negli ultimi anni a Vicenza sono sbarcate le catene, una Feltrinelli «sotto mentite spoglie» in un centro commerciale, due Mondadori, una Giunti e presto, si dice, una Coop, che sommate all'«impero Galla» e ad altre due o tre librerie indipendenti, sembrano troppo per una città colta ma che conta centomila abitanti, duecentomila con il territorio circostante. «E il vero problema è che questi giganti hanno una situazione finanziaria diversa dalla nostra, non devono fare i conti giorno per giorno, possono prescindere da risultati economici immediati e in questo modo rischiano di stravolgere completamente il mercato».
Pessimista senza sfumature è invece Katia Gabrielli, «anima» (per una volta la parola non è disdicevole) della Libreria Fahrenheit, tre locali con una vetrina che dall'89 si affaccia su Campo dei Fiori a Roma. Katia è combattiva, rivendica per Fahrenheit una serie di primati («siamo stati la prima libreria romana aperta la sera, la prima aperta la domenica»), è ancora convinta delle scelte che l'hanno guidata in questi vent'anni, e che hanno fatto di Fahrenheit una «libreria di qualità». Ma si dichiara stanca di una fatica «che peggiora ogni giorno»: «E ora che c'è la crisi, la situazione sarà più dura, gli editori si accaniranno in cerca del bestseller, e noi finiremo strozzati dai megastore che possono applicare sconti del venticinque o del trenta per cento. Il nostro è un mestiere in via di estinzione, si parla di librerie indipendenti, ma ognuna fa storia a sé, non ci sono regole fisse, mentre il mercato ti spinge a tenere solo i libri "vendibili". Un bel ragionamento, se lo segui fino in fondo accantoni Tolstoj e metti sul banco Pulsatilla...».
Sul banco di Tombolini Pulsatilla non la trovi di certo. Perché la libreria Tombolini di Roma, solo di pochi anni più «giovane» di Galla (è stata fondata nel 1885 e non ha mai cambiato la sede, in via IV Novembre, nonostante periodici aumenti di affitto ne mettano a repentaglio la sopravvivenza), è rimasta una libreria all'antica, che non solo limita al massimo le novità ed è specializzata in testi di filologia, filosofia, archeologia e storia medievale, ma presenta i suoi volumi secondo il metodo tradizionale, quello pre-Feltrinelli, di costa e non di piatto, ossia con la copertina in vista. Una scelta, questa, che sconcerta parte dei visitatori: non gli habitués, naturalmente, che ancora esistono e resistono («anche se l'età media sale...», osserva sorridendo il proprietario, Enzo Orieti), ma i turisti occasionali entrati per acquistare una cartolina o sbirciare le vetrinette dove sono esposti oggetti di porcellana. Perché in effetti anche Tombolini deve fare i conti con i tempi che cambiano, e - come un secolo fa il vecchio Giovanni Galla - sta praticando il «multitasking». «In questo modo - concede Orieti, lievemente incerto di fronte alle novità introdotte dai suoi soci - qualche risultato lo abbiamo ottenuto, ma forse la maggiore apertura verso il futuro ce la dà il sito, dove stiamo travasando il nostro catalogo».
Ma che la sopravvivenza delle librerie (indipendenti e non) sia affidata a Internet è da vedere. «Al recente convegno di Orvieto promosso da editori e librai - dice Alberto Galla - il direttore di Mondadori, Gian Arturo Ferrari, ha detto che il futuro appartiene ai "contenuti liquidi". Per quello che mi riguarda non lo escludo, ma personalmente la vedo in modo diverso: sono contento di avere vissuto una stagione meravigliosa per le librerie, e adesso che sto per compiere cinquant'anni, mi auguro solo di avere il tempo e il modo di prepararmi a una pensione dignitosa».
ilmanifesto.it

12.4.09

UNA CHANCE ECOLOGICA PER IL LIBRO - INCHIESTA/3

di Maria Teresa Carbone

Piccoli editori OLTRE LA CRISI
La congiuntura economica si combatte con le armi di buoni progetti editoriali: una veloce ricognizione sul campo dell'editoria minore, i cui protagonisti confermano come il libro sia un bene-rifugio, non colpito da forti flessioni
Per raccontare come i piccoli editori in Italia fanno fronte alla crisi, si potrebbe, prendendo le cose alla lontana, partire da Giuseppe e dal sogno delle vacche grasse e delle vacche magre. Siamo, come si ricorderà, nel primo libro della Bibbia, la Genesi, e Giuseppe, figlio prediletto di Giacobbe e per questo detestato dai fratelli, è stato venduto come schiavo. Per una serie di vicende tutt'altro che marginali Giuseppe si è ritrovato innocente in un carcere egizio, dal quale uscirà presto grazie alla sua capacità di interpretare un sogno del Faraone: «Salirono dal Nilo sette vacche, belle di aspetto e grasse e si misero a pascolare tra i giunchi. Ed ecco, dopo quelle, sette altre vacche salirono dal Nilo, brutte di aspetto e magre, e si fermarono accanto alle prime... Ma le vacche brutte di aspetto e magre divorarono le sette vacche belle di aspetto e grasse». Giuseppe non solo decodifica il sogno, annunciando che l'Egitto avrà sette anni di prosperità, seguiti da sette di carestia, ma - ed è quello che qui conta - suggerisce una soluzione per affrontare le avversità: nella fase delle vacche grasse si preleverà un quinto del raccolto, da utilizzare come riserva negli anni difficili, gli anni della crisi, appunto.
Esercizi di storica prudenza
Ora, non è dato sapere se i piccoli editori italiani abbiano nel ventennio scorso riletto con profitto la storia di Giuseppe, ma - per intelligenza e per intuito e magari per una dose di fortuna - tutti o quasi tra quelli che abbiamo interpellato hanno saputo costruirsi un tesoretto più o meno cospicuo (di autori, di titoli e in certi casi di denari sonanti) che consente loro di guardare agli anni delle vacche magre con un atteggiamento certo preoccupato, ma almeno all'apparenza meno timoroso di quello di tanti responsabili delle grandi case editrici.
Parlano volentieri, questi editori «non grandi», anche perché con lo stato di crisi - cioè con la necessità quotidiana di operare, a causa delle dimensioni ristrette, secondo rigide scale di priorità - convivono da sempre, e hanno sviluppato la reattività dei piccoli animali costretti a condividere il territorio con giganteschi predatori. Ora, osservando lo spaesamento dei tirannosauri, sono incerti se temere mortiferi colpi di coda o se invece proprio la recessione scombinerà le carte e rappresenterà per loro, i piccoli, un terreno di riequilibro, se non di riscossa. Anzi, Marco Cassini, direttore editoriale di minimum fax e recente autore per Laterza di un volumetto, Refusi, che descrive molto bene i patemi e le gioie di un piccolo editore, parla esplicitamente di una nuova «ecologia» del mondo editoriale, soprattutto se si riuscirà a far passare quella legge, tante volte annunciata e sempre svanita nel nulla, che determini per i libri un prezzo fisso, o se non altro precisi limiti di sconto, mettendo al riparo le sigle indipendenti dagli effetti rovinosi delle campagne promozionali dei grandi.
«Per noi piccoli sostenere una situazione del genere è davvero complicato, e l'unica strada che possiamo battere è quella delle alleanze», afferma Ginevra Bompiani, direttore editoriale di nottetempo, che difatti insieme ad altre case editrici di dimensioni più o meno esigue (e con il sostegno ovviamente caloroso delle librerie indipendenti) sta tessendo una rete di contatti e di iniziative appunto per riesumare, e far finalmente approvare, la legge sul prezzo dei libri.
Ma soprattutto, la crisi vista dalla parte dei piccoli editori sembra fornire l'occasione per mettere meglio a fuoco il progetto su cui ognuna di queste sigle ha costruito la sua storia e la sua personalità, perché proprio il progetto coincide poi, in sostanza, con il patrimonio accumulato tenacemente e faticosamente negli anni delle vacche grasse. Così Daniela Di Sora, direttore editoriale di Voland, spiega di avere finora avuto segnali solo indiretti della crisi, un po' perché «venivamo da un anno pessimo per problemi di distribuzione e il fatto di averli risolti ci ha aiutato molto», ma soprattutto perché a febbraio (e come ogni febbraio) è uscito l'ultimo romanzo di Amélie Nothomb, vero e proprio tesoretto della casa editrice romana con la quale l'autrice franco-belga ha instaurato un rapporto di stima consolidata.
Ragion per cui, dice Di Sora, «sebbene i segnali di crisi non manchino (per esempio siamo stati subissati di curricula mandati da persone, anche capaci, che si erano ritrovate a corto di lavoro), possiamo affrontare i prossimi mesi con relativa calma: così abbiamo deciso di limitarci a rinviare la pubblicazione di due testi all'anno prossimo. Anzi, essendo convinta che in casi come questi, o chiudi o rilanci, ci siamo procurati tre titoli forti su cui puntare nel 2009: un saggio autobiografico di André Schiffrin, che parla proprio di editoria e uscirà a maggio, per la Fiera del libro di Torino, un romanzo di Esther Freud e una Guida della Parigi ribelle».
Se il gruzzolo di Voland si chiama Amélie Nothomb, quello di e/o si incarna in uno volume leggero, L'eleganza del riccio, della francese Muriel Barbéry, che con le sue quasi ottocentomila copie vendute in Italia ha consolidato l'appartenenza della casa editrice romana a una «fascia media», che si sta facendo sempre più affollata. «In effetti - nota Sandro Ferri, direttore editoriale di e/o - dopo una lunga immobilità qualcosa si sta muovendo nel mercato editoriale italiano : nell'arco degli ultimi anni, o addirittura degli ultimi mesi, case editrici come la nostra, ma anche come Sellerio, con il fenomeno Camilleri, o come Fazi, con i vampiri di Twilight, si sono ritrovate in una dimensione nuova, che presenta indubbi vantaggi, ma anche problemi non da poco, perché dobbiamo competere con le majors, senza averne le disponibilità finanziarie». Abituata a long seller come Cassandra di Christa Wolf o I giorni dell'abbandono di Elena Ferrante, che avevano superato la soglia delle centomila copie vendute, ma nell'arco di anni, e/o - nella persona di Ferri - non sembra incline a farsi travolgere dall'euforia: «Certo, il dopo-Barbéry ci permette di affrontare la crisi - che comunque c'è e si sente - con relativa tranquillità. Ma questo in sostanza vuol dire che possiamo continuare a pubblicare i nostri libri, quelli per cui i lettori hanno imparato a conoscerci, senza tagliare la programmazione. Del resto, nonostante le pressioni in questo senso, non ci eravamo gonfiati a dismisura e abbiamo mantenuto una media più o meno costante di circa venticinque novità l'anno». E dunque, gli autori su cui e/o punta in questo vero o presunto annus horribilis sono poi gli «autori di casa», Massimo Carlotto che dopo qualche anno torna con un nuovo caso dell'Alligatore o l'algerino di lingua italiana Amara Lakhous, protagonista a suo tempo di un piccolo caso editoriale con Scontro di civiltà per un ascensore a piazza Vittorio. «Più che usare il ricavato dell'Eleganza del riccio spendendolo in anticipi stratosferici, preferiamo investire nella qualità, soprattutto per quanto riguarda il rapporto con le librerie», osserva il prudente Ferri.
Autori, anzi autrici, di casa anche per nottetempo, che conta molto sull'uscita, a settembre, del nuovo libro di Milena Agus, forziere della sigla romana con Mal di pietre. E altre scrittrici italiane promette nell'immediato futuro Ginevra Bompiani, convinta, come i colleghi, che la strategia migliore consista nel non snaturarsi, ma cauta nell'azzardare previsioni: «Non so se quella che abbiamo davanti è la crisi, o la paura della crisi. Nel nostro caso, in autunno le librerie avevano ridotto gli ordini, tranne poi accorgersi che avevano sbagliato i calcoli, costringendoci a rapide e costose ristampe. Del resto, la Fiera della piccola editoria in dicembre a Roma è andata benissimo e così poche settimane fa il Salon du Livre a Parigi, a dimostrazione che il libro è un bene-rifugio, che costa poco e nei momenti difficili non subisce flessioni. C'è solo da sperare che anche le catene di librerie, i distributori e i grandi editori si rendano conto che la politica del bestseller ad ogni costo è un vicolo cieco, che serve solo a inquinare il mercato».
Malgrado la prepotenza dei grandi
Per minimum fax l'antidoto alla crisi si chiama Revolutionary Road, che con le sue quasi trentamila copie vendute da gennaio, grazie anche al film uscito in parallelo, permette a Marco Cassini di guardare al 2009 senza affanni (anche se il graduale passaggio a Einaudi dei libri di quello che è stato finora il nome-bandiera della casa editrice, Raymond Carver, «non ci fa certo piacere»). In genere Cassini è persuaso che nelle fasi di crisi i lettori si privino solo dei libri «superflui», un fatto questo che danneggerebbe i grandi editori, propensi a pubblicare opere dalla vita breve, e premierebbe i piccoli, che hanno, come si diceva, un «progetto». E a chi gli fa notare che forse questo è un pio desiderio, più che un dato di fatto, il direttore editoriale di minimum fax segnala che per la prima volta le classifiche dei libri più venduti comprendono, accanto ai giganti editoriali, diversi titoli usciti per sigle piccole, un tempo escluse dalle top ten. Così, naturalmente, il libro forte dell'anno sarà, accanto a un nuovo romanzo di Richard Yates finora inedito in Italia, una antologia in puro stile minimum fax, Anteprima nazionale, racconti sull'Italia del futuro, come la vedono gli scrittori più o meno «giovani».
E non può che puntare sul suo tesoro, un catalogo tutto costruito sulla migliore letteratura scandinava, e nordica in generale, Emilia Lodigiani, direttore editoriale di Iperborea, che nei prossimi giorni manderà i suoi libri a «Caffè Amsterdam», il Festival della letteratura olandese in corso dal 15 aprile a Milano. «Noi ragioniamo su tempi lunghi, se non altro perché le traduzioni dallo svedese o dal finlandese non si improvvisano in pochi mesi, ma guarda caso abbiamo già pronta la nostra misura anticrisi, una collana di gialli e noir nordici che uscirà a settembre, e che segna la nostra entrata nel campo della letteratura di genere, un'entrata tardiva ma caratterizzata da titoli di grande qualità che si inseriscono benissimo nel nostro catalogo».
In questo coro misuratamente ottimista, suona dissonante la voce di Marco Vicentini, della padovana Meridiano Zero, che prevede a breve termine «un ulteriore sfoltimento del panorama editoriale, con chiusura di diversi piccoli editori e ridimensionamento dei medi, la chiusura di tante librerie indipendenti.» Previsioni fosche, che non impediscono a Vicentini di cercare di «tamponare» la situazione («sulle misure anticrisi sono scettico») aprendo il suo catalogo, finora centrato soprattutto sul noir, anche alla musica e puntando sui tascabili. Tradotta in altri termini è quella che Vincenzo Sicchio, direttore editoriale della minuscola sigla di audiolibri Full Color Sound, ha definito spiritosamente «la strategia Coco Chanel» - oggetti di qualità a buon mercato, che nel suo caso cercheranno addirittura di espugnare uno dei fortilizi più difficili e più ambiti, l'edicola.
ilmanifesto.it

9.4.09

L'editoria malgrado la crisi - INCHIESTA/2 -

di Francesca Borrelli

IL MERCATO DEL LIBRO PASSA PER QUESTE PORTE
Alcuni tra i responsabili della editoria maggiore parlano degli effetti razionalizzanti della attuale congiuntura economica. La messa in scena delle aste selvagge, con cifre a sei zeri e tempi di scelta dei titoli ridotti a poche ore, è finita. All'altro capo della filiera, però, si accentua la tendenza delle librerie a fare ruotare l'esposizione dei libri a una velocità proibitiva, danneggiando sia i piccoli editori che i lettori
Nel mondo dell'Ancien Régime successe all'editoria qualcosa di simile a quel che oggi accade nel sistema immobiliare: la prima crisi libraria, a Rivoluzione appena scoppiata, coincise in fondo con una crisi finanziaria, perché la maggior parte degli affari era condotta a credito e una parte notevole delle entrate di una impresa poteva essere costituita da cambiali commerciali, effetti all'ordine e lettere di cambio. Lo spiega Frédéric Barbier nella sua Storia del libro. Dall'antichità al XX secolo (Dedalo 2004), commentando il pericolo che era a quel tempo all'ordine del giorno. «Ebbene, non soltanto questi effetti circolano con firme di credito sulle quali non è sempre possibile avere informazioni precise, ma il fallimento di un attore abbastanza importante può far vacillare, con una reazione a catena, tutto l'equilibrio finanziario della catena.»
Sono passati più di due secoli e le minacce che oggi affliggono il mondo dell'editoria sembrano essere di tutt'altra natura. Certo è che tra i due estremi del book on demand, ossia il libro in una sola copia stampata su ordinazione e il mercato dei bestseller, ovvero i libri che superano le 30.000 copie vendute, l'industria editoriale ha conosciuto cambiamenti più forti negli ultimi quindici anni di quelli avvenuti lungo tutto il corso del XX secolo.
Radiografia del dopo Schiffrin
La fotografia della situazione al tempo stesso più avvincente, e più puntuale ce la restituì, alcuni anni fa André Schiffrin in due suoi pregevoli libri - Editoria senza editori, 2000 e Il controllo della parola, 2006 (entrambi di Bollati Boringhieri) quando si propose di seguire la parabola del libro e il suo rapido passaggio da prodotto di una attività di carattere artigianale a concentrato di profitti perseguiti da marchi editoriali via via assorbiti dai grandi gruppi internazionali. Le conseguenze più evidenti che Schiffrin denunciava erano la rinuncia a un progetto culturale, le scorciatoie nella acquisizione del prestigio realizzate saccheggiando i cataloghi altrui, l'accaparramento di autori della concorrenza a suon di anticipi, e soprattutto la rincorsa a margini di profitto tradizionalmente estranei al mondo dell'editoria: se una volta si limitavano al 4 per cento, oggi si pretendono tra il 12 e il 15 per cento. «Contrariamente a ciò che ci si vorrebbe far credere, il controllo dei media e del nostro modo di pensare da parte dei grandi gruppi non è una ineluttabile fatalità legata alla globalizzazione, bensì un processo politico al quale ci si può opporre, e con successo»: così André Schiffrin concludeva, circa quattro anni fa, il suo ultimo pamphlet.
Sul fronte dell'editoria, la battaglia è da tempo ingaggiata: ne sono protagoniste le più valide tra le piccole case editrici indipendenti (alle quali dedicheremo la prossima puntata di questa inchiesta, il 12 aprile) che cercano di competere come possono e di ritagliarsi uno spazio di visibilità, mentre non solo le grandi concentrazioni incalzano, ma monta la minaccia del ricorso alla stampa digitale, che oggi è in grado di sfornare all'incirca mille pagine al minuto. Confrontata con la sofferenza del mondo imprenditoriale, la crisi patita dalla editoria maggiore in coincidenza con la attuale recessione viene dichiarata come inesistente: i bilanci dell'anno passato saranno resi noti più o meno in coincidenza con la Fiera del libro di Torino, nel frattempo l'amministratore delegato della Mondadori, Gian Arturo Ferrari, si fa negare e declina l'invito a parlare anche il direttore editoriale della Einaudi, Ernesto Franco, probabilmente convinti - non senza ragioni - che i giornali abbiano una vocazione allarmista alla quale è opportuno non fornire esche. Eppure, la situazione complessiva è tutt'altro che tragica: lo conferma Stefano Mauri, presidente e amministratore delegato della GeMs (Gruppo Mauri Spagnol), che pubblica all'incirca 900 novità all'anno (di cui 400 sono riedizioni e delle 500 opere mai apparse sul mercato italiano all'incirca 150 sono di nuovi autori).
«Nel settembre scorso la crisi nera dei mercati ha indotto a contenere le prenotazioni delle novità in libreria, eppure io guardavo il sell out su Nielsen e anche nelle settimane di calo più insistente della Borsa constatavo che le vendite delle librerie non diminuivano. Poi siamo andati alla Buchmesse di Francoforte, una fiera importante non tanto per l'acquisto dei diritti, che si fa tutto l'anno via Internet, ma per tastare il polso della produzione mondiale, e l'impressione che la crisi finanziaria non si riflettesse sul mercato dei libri è stata confermata. Certo, non circolano più gli anticipi irrazionali che hanno girato fino all'anno passato, con esordienti costati più di centomila euro: la crisi ha imposto una razionalizzazione dei costi, i librai sono più cauti nel prenotare le novità, e gli agenti tengono da parte i loro goielli, perché sanno che gli editori sono meno propensi a spendere. Dunque, tutto assume un carattere di incertezza maggiore, ma poiché noi editori lavoriamo sul medio periodo, il nostro futuro dipenderà da quel che abbiamo fatto negli anni passati, ossia - per esempio - da quella che è stata la nostra capacità di coltivare gli autori a cui teniamo».
La prudenza innanzi tutto
Dall'osservatorio di Stefano Mauri, che è tra quelli con una presa diretta sul ventaglio dell'editoria più a ampio raggio, si sono avvertiti spostamenti di gusto negli ultimi anni? «Mi sembra che dopo l'11 settembre si sia sviluppato un po' di più l'interesse per la saggistica: viviamo in una contingenza storica connotata da violenti scossoni e repentini cambiamenti, di conseguenza i lettori sono più attenti a capire cosa sta succedendo in questo mondo globalizzato; d'altra parte, nel campo della narrativa abbiamo assistito, più o meno a partire dal 2000, a una maggior fiducia del pubblico nella nuova generazione degli autori italiani, che per parte loro sono più attenti alla dimensione dell'entertainment di quanto non lo fossero i loro padri.»
È un argomento, questo, del tutto estraneo alla Bollati Boringhieri, che l'anno passato ha fatto 112 novità e 132 ristampe, e per l'anno in corso si prepara a ridimensionare il numero dei titoli passando a 85 novità e 90 ristampe, restando fedele alla promozione del libro destinato a durare nel tempo. Soprattutto le collane scientifiche possono contare su lettori appassionati, dunque - dice Alberto Conte, membro del comitato scientifico e del consiglio di amministrazione della Bollati Boringhieri - tanto meglio se questa congiuntura porterà a eliminare qualche scoria. Quest'anno, nelle collane scientifiche faremo poche novità in meno e qualche riproposta in più dal catalogo, ma soprattutto per ragioni di contenuti, per esempio perché il succedersi dell'anniversario di Darwin e poi di Galilei ci ha consentito di riproporre qualche nostro classico.» Certo, poiché la sua strategia non è quella di inseguire il bestseller, anche per quanto riguarda gli anticipi la casa editrice torinese si è sempre comportata in modo molto parsimonioso, e dunque non è questo il capitolo al quale guardare per un eventuale contenimento dei costi: «mentre altri editori non esitano a pagare fino a venti, trentamila dollari anche per libri scientifici, noi non abbiamo mai proposto anticipi che andassero oltre i due-tremila dollari; e cerchiamo sempre di più di contenere i prezzi dei titoli.»
Diversamente morigerati, ma tradizionalmente restii a gettarsi nelle aste a sei zeri, anche gli editor della Feltrinelli confermano la loro politica «conservatrice». Fabio Muzi Falconi, responsabile della narrativa straniera ricorda, con l'orgoglio di chi riesce a fare bene con poco, che «da sempre siamo stati quelli che davano gli anticipi più bassi, fatte salve le eccezioni: per esempio per una autrice come Isabel Allende, i cui diritti vengono trattati direttamente da Carlo Feltrinelli, siamo nell'ordine delle centinaia di migliaia di euro, però bisogna considerare che ne vendiamo davvero tante copie. In genere, la nostra è una politica piuttosto realista, nella peggiore delle ipotesi ogni nostro libro, almeno per quel che riguarda la narrativa straniera, deve andare in pareggio. Quest'anno taglieremo forse due o tre titoli, quelli che si vendono meno, ma non intendiamo penalizzare libri di qualità, infatti - per esempio - continueremo a pubblicare un autore difficile come Lobo Antunes, sebbene ne vendiamo pochissime copie.»
Anche per Muzi Falconi la crisi si presenta, dunque, più come una occasione razionalizzante che come una difficoltà: «pubblichiamo tra le cento e le centoventi novità l'anno, cinquanta tra narrativa italiana e straniera, il resto di saggistica e tra giugno e settembre cambieremo distribuzione passando alla pde, dunque salteremo due o tre lanci estivi, ma per motivi che, appunto, nulla hanno che vedere con la crisi.» La storica cautela della Feltrinelli viene confermata anche dal responsabile della narrativa italiana, Alberto Rollo: «è tempo di stare con i piedi per terra e l'immaginazione viva. Abbiamo la necessità di meditare meglio e al tempo stesso di privilegiare la continuità, coltivando i nostri autori di bandiera, e cercando voci più giovani. Siamo incoraggiati dal fatto che sta tornando, anche presso gli esordienti italiani, l'attenzione alla trama, in passato spesso proiettata sullo sfondo a vantaggio della tessitura linguistica, dello stile: ci si è affrancati da quel leit motiv avanguardista per cui noi italiani non saremmo portati per il romanzo.»
La storia, anche nel campo dell'editoria, presenta i suoi ricorsi e poche sorprese: tra queste, la fortuna incontrata dal genere reportage scritto in uno stile marcatamente narrativo. È stata una delle scommesse, vincenti, di Matteo Codignola, che racconta come alla Adelphi, pur non risentendo della congiuntura critica, ci si accordi tuttavia alla pratica generale della prudenza: «facciamo 80-90 titoli tra novità e riproposte, e non ridurremmo il numero perché il tentativo di non strafare è per noi una costante: la lotta è sempre per cercare di pubblicare due libri in meno piuttosto che due in più. È vero che il genere del reportage incontra una buona risposta dei lettori ma, paradossalmente, questi che abbiamo pubblicato nella collana dei Casi sono un po' scrittori per scrittori, la gran parte del pubblico continua a essere più interessato alla narrativa.»
Quel che cambia nella filiera
E se dovesse segnalare le novità più significative degli ultimi anni nella filiera del libro Matteo Codignola a cosa penserebbe? «Da un certo punto di vista il mutamento più importante sta nel rapporto con le librerie, che si è molto complicato: la velocità, la rotazione ossessiva dei titoli, hanno trasformato le librerie in locali di passaggio dove i libri transitano con tempi molto rapidi, e con un meccanismo che penalizza fortissimamente i piccoli editori; ma anche dalla parte di chi legge si lamenta la mancanza di tempo per orientarsi. Questa, però, è una fase di passaggio, non bisogna mai dare le cose per eterne. Per esempio negli ultimi tempi, già a partire dal salone del libro di Londra dell'anno passato e di più a Francoforte abbiamo visto, grazie al cielo, lo sgonfiamento di una bolla internazionale che scimmiottava in modo un po' patetico la finanza d'assalto: parlo di tutta quella messa in scena determinata dalle aste selvagge, con tempi di scelta ridotti a ore per comprare libri presentati - ogni volta - come il caso del decennio. La situazione stava virando verso il grottesco puro, anche perché i libri non sono diamanti, né armi, né droga, è inutile far finta che muovano grandi quantità di denaro. Anche le cifre per gli anticipi e per la acquisizione dei diritti si sono sgonfiate, tutto è stato riportato, finalmente, a una vaga sensazione di realtà.»
Punti di riferimento internazionali
Dunque, almeno per quanto riguarda la grande editoria italiana, la crisi mondiale sembrerebbe piuttosto riscattarla da una certa arroganza degli agenti, che risultano alla fine dei conti i veri penalizzati in un mercato che non può più concedersi all'euforia. Anche Paolo Zaninoni, direttore editoriale della Rizzoli e della Bur, dice che «almeno fino alla fine di febbraio il mercato librario non ha dato segni di cedimento; ma non è detto che debba restare così per tutto il 2009, perciò navighiamo a vista. Tra Rizzoli e Bur facciamo circa 500 novità l'anno, più o meno il 30 per cento sono manuali, libri illustrati, arte e varia, il 10 per cento sono libri per ragazzi e il restante 60 è diviso in maniere paritetica tra fiction e saggistica. Quest'anno abbiamo solo un po' modificato il rapporto tra novità rilegate e tascabili, ma dipende dal fatto che ricorre il sessantesimo anniversario della Bur.» Anche Zaninoni è d'accordo sul fatto che gli autori italiani si sono guadagnati una maggior fiducia negli ultimi anni? «Sì, e una delle ragioni principali credo stia nel distacco da un certo condizionamento della nostra tradizione letteraria, e nel fatto che i punti di riferimento sono diventati più internazionali.»
«C'è una koiné narrativa globalizzata che attinge a fonti esterne ai nostri confini. Inoltre, si è formata una lingua media priva delle scollature tra alto e basso che hanno caratterizzato gli anni passati.» Ma forse è vero che se si vuole andare a cercare quali siano i cambiamenti più recenti nella industria del libro, gli aspetti ai quali bisogna guardare sono soprattutto «i canali di distribuzione e di vendita »: ne è convinta Elisabetta Sgarbi, direttore editoriale della Bompiani, per la quale «la figura del libraio che suggerisce il titolo di cui si innamora, al di là della pressione commerciale dell'editore, rischia di essere un romantico ricordo. E qualche libro, anche qualche bel libro, ne soffre. Però, il lettore forte, oggi come ieri, va a cercare le sue letture ovunque con estrema attenzione, per esempio sul web, dove ci si scambiano segnalazioni, critiche e consigli.»
Anche per Elisabetta Sgarbi, in fondo, la crisi agisce come motore di razionalizzazione: «in un clima di sfiducia nel mercato si chiede attenzione ai ricavi effettivi e il ridimensionamento delle uscite è una strada inevitabile, sebbene la Bompiani non abbia mai forzato il numero dei titoli e abbia sempre misurato il numero delle novità sull'intento di lavorare al meglio i libri pubblicati.» Anche voi avete investito di più sugli autori italiani? La Bompiani ha una tradizione di narrativa straniera che continua a essere ostinatamente coltivata, e a buon diritto; ma è anche vero che l'attenzione prestata agli autori italiani è andata crescendo negli ultimi anni, e lo si deve proprio al fatto che la nostra narrativa ha attinto nuove forze dal cuore stesso della società, che sta cambiando a ritmi vertiginosi. Molti scrittori lamentavano di non aver quasi più nulla da dire, e ora si sono come risvegliati, scoprendo un mondo imprevisto e imprevedibile che aspettava di essere raccontato.»
ilmanifesto.it

31.10.08

Se l'editore DICE NO
Da Tomasi di Lampedusa a Goliarda Sapienza, lunga è la lista degli autori le cui opere sono state respinte dalle case editrici. Ma leggendo le lettere di Cesare Pavese raccolte in «Officina Einaudi» o la ricostruzione dell'«affaire Gattopardo» di Gian Carlo Ferretti, appare evidente come dietro certi rifiuti non ci sia miopia, ma valutazioni rigorose fondate su precise ragioni editoriali
Mariarosa Bricchi
Nell'autunno del 1979 il direttore letterario della Rizzoli, Sergio Pautasso, riceve una lettera di Goliarda Sapienza, cui ha rifiutato un romanzo qualche mese prima. Se Pautasso leggerà davvero il suo libro, scrive l'aspirante autrice, «forse prenderà la forza di non essere più il forzato del suo lavoro, o del suo talento o del suo dovere». Se leggere i libri dà forza ma il lavoro editoriale rende forzati, ci sono poche speranze per gli scrittori nuovi che cercano di farsi pubblicare. Il libro di Goliarda sembra documentarlo: L'arte della gioia avrebbe aspettato la stampa per altri vent'anni. Qualcuno, fin da allora, lo aveva paragonato al Gattopardo: nessuna parentela effettiva, ma un destino editoriale in due tempi (difficoltà di approdare alla pubblicazione e più o meno clamoroso successo postumo) che, col senno di poi, si riconosce in parte sovrapponibile. Il «distratto» VittoriniProprio sulle faccende (pre) editoriali del romanzo di Tomasi di Lampedusa è appena uscito La lunga corsa del Gattopardo di Gian Carlo Ferretti. Un libro piccolo piccolo che ha diversi meriti: racconta, a chi non le conosce, due storie interessanti; e soprattutto, attraverso quelle storie, fa chiarezza su un paio di temi cruciali legati alle vicende dell'editoria. Una storia è appunto quella del Gattopardo prima della sua pubblicazione. Esaminato da Mondadori nel 1956, e da Einaudi l'anno successivo, il romanzo esce alla fine, nel dicembre 1958, da Feltrinelli, per volontà di Giorgio Bassani, e diventa un successo mondiale, doppiando il trionfo feltrinelliano di un anno prima, Il dottor Zivago di Pasternak.La seconda storia è quella di come la prima storia è stata raccontata, interpretata e travisata. Un percorso di fraintendimenti che si è perpetuato negli anni, nonostante lo stesso Ferretti avesse già in passato reso pubblici i documenti della vicenda, gli stessi che questo libro, utilmente, ripropone. L'affaire coinvolge infatti un protagonista della cultura italiana, Elio Vittorini, nel ruolo, rispettivamente, di consulente per Mondadori, e di direttore di collana presso Einaudi. Facile dunque etichettare il tutto come un duplice rifiuto del romanzo da parte di Vittorini, distratto, o imprevidente, di fronte a un successo di cui non avrebbe saputo intuire il potenziale. Ma scorretto. Il che appare chiaro quando vengono messi a fuoco, attraverso l'esempio del Gattopardo, ragioni e chiaroscuri delle decisioni editoriali, specialmente di quelle negative; e quando si chiariscono i ruoli dei giocatori in campo (direttori, editor, consulenti), il peso e i limiti del loro potere e delle loro responsabilità. Esercizio tanto più utile se si pensa che quello del rifiuto è un tema tra i più risonanti dell'editoria, e si presta a facili derive larmoyantes. La storia letteraria, come tutti ricordano benissimo, ha i suoi grandi rifiutati. Accanto a Lampedusa campeggia, nell'Italia del secondo Novecento, Guido Morselli, morto suicida lasciando le lettere negative degli editori in una cartellina azzurra decorata col disegno di un fiasco. Ma non dimentichiamo che anche Se questo è un uomo di Primo Levi, in prima edizione nel 1947 presso la De Silva di Franco Antonicelli, era stato respinto da Einaudi, che lo riprese quindi a distanza di un decennio. Rifiuto inspiegabile dall'esterno - anche vista la successiva ammenda dell'editore. Ma maturato a seguito di varie letture e dettato da ragioni, se non altro, chiare: la sovrabbondanza, nell'immediato dopoguerra, di scritti su temi concentrazionari, e la convinzione che l'interesse del pubblico fosse ormai esaurito. L'alone che il rifiuto porta con sé (il grande tema è quello dell'innocenza perseguitata) può rideclinarsi, per contrasto, in un nuovo motivo di interesse, e l'avventura del libro in cerca di editore si trasforma ormai facilmente, in un mercato editoriale a sua volta in cerca di emozioni sempre più forti, in motivo di attrazione supplementare: al pubblico piace sapere che i libri che apprezza sono stati riconosciuti solo al termine di tortuose complicazioni. Nulla del genere trapela dal sobrio ricordo di Primo Levi, consegnato, anni dopo, a un'intervista giornalistica: «Se questo è un uomo - disse Levi - ebbe varie letture, toccò all'amica Natalia Ginzburg dirmi che a loro non interessava». Per contro le passate disavventure editoriali della tardivamente fortunata Goliarda Sapienza sono oggi parte della sua canonizzazione mediatica. Niente di diverso oltre confine. Jean Echenoz, alla fine pubblicato da un editore leggendario come Jérôme Lindon di Minuit, inizia il suo piccolo memoir Il mio editore presentandosi come un collezionista: «dispongo di una collezione pressoché esaustiva di lettere di rifiuto». Per non parlare di Harry Potter che, all'inizio, nessuno voleva.Incompatibilità di collanaMa perché gli editori respingono i libri? Vuoti d'attenzione, certo, e fretta, e miopia. Ma, non solo. Ci sono documenti di rifiuto dove nulla si concede alla superficialità: la lunga lettera dell'ottobre 1965 dove Italo Calvino spiega a Morselli le sue perplessità sul romanzo Il comunista testimonia forse di un errore, certo di una civiltà intellettuale, fatta di severa passione per i libri, di nettezza di giudizio, di rispetto per il lavoro dello scrivere, che scoraggia qualunque interpretazione scandalistica del rifiuto.In realtà il mancato riconoscimento della qualità letteraria è una leva ovvia ma non decisiva, ed entrano in gioco, almeno idealmente, altri fattori: valutazioni generali sull'interesse e sull'attualità del tema (vedi la rinuncia einaudiana a Se questo è un uomo); propensione o meno a dedicare tempo ed energie alla rielaborazione di un manoscritto magari promettente ma ancora acerbo; analisi della compatibilità di testo e autore con l'immagine del marchio o della collezione. L'ultimo tema è anche quello di massimo peso editoriale: ricorrono, nelle cronache, i libri rifiutati «perché non si sa in che collana metterli». O perché si adattano meglio al profilo di un altro editore. Pavese, per esempio, in una lettera ad Antonio Giolitti del febbraio 1947 scrive che la proposta di una certa antologia «sarebbe un'ottima trovata bompianesca». Per Einaudi, invece, proprio non va.Tutti questi motivi agiscono, come ricostruisce Ferretti, nella storia di Lampedusa. Cominciamo da Mondadori: alcuni capitoli del romanzo raggiungono la casa editrice e vengono valutati non positivamente da tre diversi lettori. Vittorini sintetizza i pareri altrui e annota: «Restituirei avendo cura di assicurarci che autore rispedisca a noi dopo fatta revisione». Questo non è un rifiuto. È il suggerimento, di un consulente al suo editore, di lavorare su un testo che può diventare interessante. La situazione è ben diversa quando, un anno dopo, Vittorini si trova a valutare una seconda volta il libro per la collana dei Gettoni, che lui stesso dirige presso Einaudi. I Gettoni sono votati alla scoperta del nuovo, sono il manifesto di un'interpretazione forte e personale dello scrivere, sono pensati per indicare «quel che intendiamo quando diciamo letteratura». In questo caso, il giudizio non può che essere netto, e ha a che vedere proprio con la compatibilità tra autore e collana, meglio con l'incompatibilità che il direttore avverte tra il romanzo di Tomasi e le sue proprie attese di romanzo. Questa volta Vittorini respinge il Gattopardo. Lo fa senza mezzi termini, e ne spiega le ragioni in una lettera all'autore. Per chiudere la storia: il romanzo non sarebbe mai stato ripreso in esame da Mondadori, perché la richiesta di revisione fu ignorata nella lettera ufficiale spedita dall'editore all'autore. Ecco un altro piccolo giallo che Ferretti dipana. E un'altra fonte di informazione sulle procedure editoriali: come direttore dei Gettoni Vittorini accetta o rifiuta un titolo in autonomia, secondo parametri interni alle logiche di collana; come consulente, si limita a sottoporre il suo parere, non vincolante, all'editore. Che agisce però in autonomia. Per esempio, trascurando un testo che sembra richiedere pratiche di editing molto lunghe e incerte.
ilmanifesto.it

Illustri esempi di epopea dei pluririfiutati

Maria Teresa Carbone
Che si possa campare di rifiuti non è una scoperta, come sanno tutti quelli che rovistano nei cassonetti stracolmi, certi di trovare l'indispensabile e (più spesso) il superfluo. In qualche misura, la regola vale anche in campo editoriale: se un solo rifiuto, il primo d'abitudine, serve soprattutto a deprimere chi l'ha ricevuto, decine - o ancor meglio, centinaia - di lettere editoriali più o meno gentili, più o meno stereotipate, possono funzionare da tasselli per la composizione di un nuovo libro. Qui come là, ci vuole una notevole tenacia, forse una ancor più notevole disperazione.Tempo fa, nei primi anni '90, uno scrittore calabrese, Giuseppe Cerone, si è guadagnato i propri quindici minuti di celebrità raccontando le sue vicissitudini di pluririfiutato in un volume, Lo scrittore, che ha trovato anche una piccola casa editrice, Garamond, disposta a pubblicarlo. Da allora il libro, come accade anche a tanti capolavori, è uscito di catalogo, ma l'indomito Cerone, complice l'infinita disponibilità della Rete, ha aperto un sito - loscrittore.too.it - all'interno del quale si trova perfino una pagina intitolata «Come costruire un romanzo». Per completezza di informazione, Cerone ha pubblicato nel 2003 un altro libro, un manuale, Zen.Zip, definito da Tullio De Mauro, che ha firmato la prefazione, come «un'opera piena di saggezza condita d'ironia». Non certo ironico, ma «irregolare, appartato, oggetto di amore e odio, quasi di culto..., disperato e donchisciottesco», si presenta invece quello che, almeno in Italia, è diventato il portabandiera degli autori rifiutati, Antonio Moresco, di cui Stile libero Einaudi ha appena rimandato in libreria le Lettere a nessuno, uscite in origine per Bollati Boringhieri nel 1997, in una versione raddoppiata e con una copertina che ammicca alla sobrietà di Gallimard (e stride orribilmente con la costa arancione). Versione raddoppiata, perché alle prime «lettere» mandate, o non mandate, a editor e editori, Moresco ha aggiunto una seconda parte più magmatica, dove la dimensione epistolare si inserisce in un tessuto di appunti, pagine di diario, frammenti, per comporre - nelle intenzioni dell'autore - un quadro del «nostro chiuso presente... nella grande tradizione dello Zibaldone di Leopardi e del Mestiere di vivere di Pavese» (così la quarta di copertina, da cui sono tratti anche i virgolettati precedenti). Ma, forse, per descrivere il «chiuso presente» della cultura italiana, più delle settecento e passa pagine di Moresco vale la pena leggere uno smilzo libretto, «Non leggete i libri, fateveli raccontare», che Luciano Bianciardi pubblicò a puntate su «Abc» nel '67 e che ora viene proposto nella collana «Eretica» di Stampa alternativa. Sono sei «lezioni» destinate ai giovani desiderosi di diventare «intellettuali», e a quarant'anni da quando furono scritte, risultano fin troppo attuali.
ilmanifesto.it

27.9.08

EDITORIA. La «casta» resta, colpita la libertà

Parla Gian Antonio Stella del Corriere della Sera : «Bisognava tagliare i privilegi, invece colpiscono i piccoli giornali come ilmanifesto »
Tommaso Di Francesco

Gian Antonio Stella non ha bisogno di presentazioni. Il suo libro La casta , scritto insieme a Sergio Rizzo, rappresenta un punto alto del giornalismo d'inchiesta e denuncia. A lui, così attento ai costi della politica, abbiamo rivolto alcune domande.

L'esigenza corretta era razionalizzare i fondi per l'editoria, invece i nuovi provvedimenti dimezzano i fondi per il 2008 a molti giornali di partito e soprattutto a noi che siamo una cooperativa di giornalisti e lavoratori, proponendo perdipiù un regolamento che ogni anno sarà deciso dal governo. Che ne pensi?
In sé la razionalizzazione non è scandalosa. E un governo democraticamente eletto fa scelte a nome della maggioranza dei cittadini che l'hanno votato. Ma è del tutto sbagliata la scelta di andare a tagliare - pur colpendo giornali assai diversi - là dove è più facile, dove si possono ottenere due piccioni con una fava: da una parte recuperando soldi e dall'altra colpendo chi tradizionalmente infastidisce, è in grado di infastidirti o comunque potrebbe infastidirti.

Insomma, bisognava colpire la casta, e alla fine hanno colpito «il manifesto» e le comunità montane? Infatti.
È incredibile che non si tocchino assolutamente gli stipendi dei parlamentari; che passi il principio che un deputato che dà soldi al partito possa, su quelli, non essere tassato. Confermando che c'è una massima attenzione a non toccare gli stipendi di deputati, senatori, consiglieri regionali, mentre il governatore della ricchissima California prende 215mila dollari all'anno, circa 150mila euro, molto meno di quanto prende un qualunque deputato italiano. Ecco, tutto questo non viene toccato e invece vanno a colpire il 70% delle indennità dei piccoli presidenti e assessori delle comunità montane, anche di quelle serie. Alla fine ipocritamente si risparmia sulle comunità montane e sui giornali di partito e in cooperativa per non toccare invece i veri centri di spesa. E ovviamente non si può non vedere che a prendere una tale decisione, come giustamente ha scritto Furio Colombo, sia il titolare del più grande conflitto di interessi del mondo.

Già, il padrone di larga parte del sistema mediatico è il capo del governo che decide di tagliare i fondi per l'editoria...
È un fatto curioso, molto, molto curioso. E poi c'è una cosa che mi convince, sollevata sia da il manifesto , da Avvenire , ma anche dal Secolo d'Italia e perfino dalla Padania , in una trasversalità saggia, non inciuciona: un paese deve farsi carico di mantenere più libertà di espressione possibile. Io non sono d'accordo o raramente con una sola parola di alcuni dei giornali che vengono colpiti, però è interesse mio come cittadino che questi giornali vivano perché sono opinioni diverse. La Padania mi avrà attaccato non so quante volte ma io faccio il tifo perché viva. La libertà non la puoi avere a fette. Ci si risponde che in altri paesi non è così. Certo, ma in altri paesi non ci sono posizioni di monopolio o di duopolio che assorbono la stragrande maggioranza della pubblicità che asfissia tutti i piccoli giornali. Inoltre, sei mesi fa il presidente del consiglio polemizzando sulla scelta del governo Prodi di vendere Alitalia ad Air France ha detto una frase: un paese deve sapere sopportare le perdite di certe aziende. Personalmente penso che non tutti i dipendenti di Alitalia - i privilegiati e i ricattatori - siano interesse dei cittadini, come non lo è l'azienda clientelare Amat di Palermo che ha assunto 110 autisti d'autobus senza patente d'autobus. Ma se per Berlusconi è vitale che lo stato si faccia carico di alcune spese anche in perdita per una questione di principio come l'italianità dell'Alitalia, per me è altrettanto essenziale che uno stato si faccia carico della libertà di espressione massima ottenibile. In un paese dove la libertà di espressione è già compromessa, perché è molto più facile fondare una televisione negli Stati uniti che fondarla in Italia.

Che rispondi a chi sembra dire, come Grillo: bene così, chiudiamoli e la regola resti il mercato?
Non è affatto di destra invocare il mercato, però per davvero e dappertutto. E con regole molto chiare. All'estero alcuni conflitti d'interesse sono stati chiariti all'istante perché altrimenti chi era eletto non si sarebbe mai potuto insediare. Se il mercato avesse delle regole nette che consentissero a tutti di giocarsela alla pari davanti ai lettori, in edicola, e alla pari sul mercato pubblicitario, allora viva quelli che sopravvivono e pazienza per quelli che muoiono. Ma se parti fin dall'inizio da una posizione molto diseguale, in cui non puoi giocartela alla pari, il discorso cambia. E poi ora nel governo, An e la Lega devono riflettere: che scelta democratica è quella che lascia che tutta l'informazione, anche a destra, sia fatta da chi ruota intorno al presidente del Consiglio o alla sua famiglia?
ilmanifesto.it

29.3.07

Libri eterni, ma on demand

«Dobbiamo uccidere il libro per salvare i libri». Finirà così nell'era digitale?
Gutenberg è vivo e lotta insieme a noi. Ma sparsi per il mondo ci sono migliaia di lavoratori a ore impegnati a scannerizzare, pagina dopo pagina, intere biblioteche per Google. E tra 5 anni potrebbero aver finito
Nicola Bruno

Doveva essere la prima vittima illustre della rivoluzione digitale, ma il libro è ancora qui con noi, vivo e vegeto. Rispetto ad altri supporti (l'album per la musica, la pellicola per il cinema), l'avanzata dei bit non è riuscita del tutto a stravolgerne la natura di «insieme di fogli stampati o manoscritti, (...) numerati e cuciti insieme in modo da formare un volume, fornito di copertina» (De Mauro).
Nell'ultimo decennio in molti (soprattutto tra gli editori) hanno ingenuamente pensato che fosse solo una questione di hardware. Che bastasse, cioè, spingere sul mercato un gadget vagamente interattivo e portatile, su cui trasferire lo stesso prodotto affidato da secoli alla carta, per seppellire definitivamente Gutenberg. Niente di più sbagliato. Come per l'audio e i video online, anche qui il cambiamento dovrà passare per una risocializzazione delle pratiche di produzione e consumo. La direzione verso cui guardare è semmai quella del software, dove il David sociale sta definitivamente uccidendo il Golia della cultura istituzionalizzata.
Sparsi per il mondo ci sono migliaia di lavoratori a ore impegnati a scannerizzare, pagina dopo pagina, intere biblioteche per Google. L'Economist parla di 3000 volumi al giorno solo a Berkeley, contratti simili con altre 11 istituzioni. A voler fare un calcolo prudente, si tratta di oltre 10 milioni di libri all'anno. Di questo passo l'intera produzione mondiale, stimata intorno ai 65 milioni di opere, nel giro di un quinquennio sarà interamente digitalizzata. Non avrà le stanze esagonali della Biblioteca di Babele borgesiana, né si estenderà lungo la Via Lattea come l'Enciclopedia Galattica di Asimov, ma sarà a portata di clic di chiunque e da qualunque parte del mondo, in qualsiasi momento. Gli editori potranno aggirare gli impietosi colli di bottiglia della distribuzione tradizionale: niente ristampe e volumi al macero, il mercato sarà completamente on-demand. Seppur in scala molto ridotta, tutto ciò è già realtà: da qualche anno su Google Books è possibile effettuare ricerche all'interno dei libri, visualizzare anteprime, ordinare una copia o stamparla direttamente da casa. Mentre i colossi editoriali italiani nicchiano, piccole case come Meltemi e Apogeo hanno colto la palla al balzo, iniziando a offrire gran parte del loro catalogo online.
E questa è solo una faccia della medaglia. L'altra è rappresentata dal self-publishing, destinato a produrre effetti ancora più dirompenti. La tendenza è stata inaugurata da Lulu.com, ma sono già tanti i cloni (come Blurb o l'italiano Boopen) che permettono di pubblicare e vendere qualsiasi contenuto digitale in totale fai-da-te. Basta iscriversi, caricare la propria opera, scegliere il formato e la copertina, stabilire il prezzo di vendita, et voilà, il libro è in commercio. Con buona pace delle diseconomie di scala delle case editrici, il cui modello, come dice il fondatore di Lulu, Bob Young, funziona solo per l'Harry Potter di turno. Almeno fino a quando la Rowling non deciderà di ricorrere a servizi simili: il che non rappresenta una possibilità tanto remota. Un precedente già esiste e arriva dall'Italia con Giuseppe Genna (si veda qua sotto).
Tutto qui? Il libro online sarà quindi solo un upgrade in salsa digitale di quanto abbiamo avuto fino ad ora? Non proprio. In molti sono convinti che la vera rivoluzione deve ancora arrivare. «Dobbiamo uccidere il libro per salvare i libri», afferma lo studioso Jeff Jarvis, convinto oppositore delle definizioni dei media troppo legate al supporto: il giornalismo non è fatto di carta, ma di idee e informazioni veicolabili con qualsiasi mezzo. Lo stesso per i libri. C'è poi chi, come gli analisti del Future of the Book Institute, di New York, da tempo teorizza l'avvento del «networked book», ovvero «il libro come software sociale, un'esperienza intellettuale strutturata, un attrattore di idee reinventato in un'ecologia peer-to-peer».
Più che a Google Book o Amazon, si pensa a un modello potenziato di Wikipedia, in grado di far crepare la struttura bidimensionale della pagina e andare oltre l'interazione muta tra scrittori e lettori. E' il percorso indicato da un autore come Neal Stephenson o l'approccio dei blook, opere nate su un blog, terreno di contaminazione creativa dei più diversi generi e formati.
Niente foglie morte o prodotti surgelati all'origine, ma punti di presenza di un network organico in cui la conoscenza, anche quella narrativa, diventa produzione collettiva. Ma questa è già un'altra storia, in cui Gutenberg non potrà avere molta voce in capitolo.
(ilmanifesto.it)