Chiara Saraceno (La repubblica)
Come previsto, Berlusconi salda puntualmente il debito contratto con la gerarchia cattolica in cambio della benevola tolleranza di questa, attenuata solo da qualche critica molto sfumata e generica, nei confronti suoi e del suo governo per le costanti violazioni della morale pubblica e privata. Chi, nell´opposizione e nell´opinione pubblica, riteneva che il disagio manifestato da parte della stampa cattolica, da qualche esponente della gerarchia, oltre che da moltissimi uomini e donne cattoliche, per i comportamenti pubblici e privati di Berlusconi avrebbe provocato un indebolimento del sostegno offertogli dalla gerarchia, deve ancora una volta ricredersi. I due attori in gioco – Berlusconi e gerarchia cattolica– sono da questo punto di vista del tutto simili per grado di cinismo politico.
Perciò la gerarchia può ascoltare senza battere ciglio, e anzi compiacersi, che Berlusconi oggi vada in giro predicando, anche a platee di cattolici, a difesa della famiglia – si intende quella eterosessuale, fondata sul matrimonio, ove la sessualità è orientata esclusivamente alla procreazione, e la fedeltà coniugale la norma. Il “moralismo”, che è una brutta cosa quando viene applicato nei giudizi nei confronti di Berlusconi (Ferrara docet) diviene un obbligo stringente quando si tratta dei cittadini comuni. In questo spericolato esercizio di doppia morale Berlusconi è appunto confortato dalla gerarchia cattolica che, oggi come sempre, in Italia come in situazioni molto più fosche dal punto di vista della libertà e della democrazia, guarda agli atti politici che le giovano, non a chi li compie e al contesto in cui ciò avviene. Come il denaro (si vedano le non sempre trasparenti vicende finanziarie del Vaticano), anche le leggi “non olent” quando portano risorse finanziarie o di controllo alla istituzione chiesa. E Berlusconi ne promette a tutto campo, dopo aver già concesso lo sconto sull´Ici in sprezzo della normativa europea e della correttezza delle regole di mercato: sulla famiglia, ma anche sulla scuola, a costo di delegittimare la scuola pubblica come istituzione educativa, rappresentandola come una sorta di scuola di partito sovietico. E, naturalmente, sul testamento biologico e le disposizioni di fine vita.
Più ancora che sotto i governi democristiani, i cittadini italiani sono un puro ostaggio nel grande scambio di risorse in cambio di legittimazione messo in atto da questo governo, e in particolare da Berlusconi, con la gerarchia cattolica.
Incontro molti cattolici che individualmente e anche in gruppi e associazioni si dissociano, costituendo delle forme silenziose di “chiese” alternative dentro o accanto alla chiesa ufficiale. E´ un fenomeno ricorrente dentro alla storia della chiesa cattolica, di cui si trova traccia nella origine, ad esempio, di molti ordini monacali, a testimonianza del fatto che la tensione tra la realpolitik e l´espressione della fede è per certi versi strutturale entro la chiesa. Ma certo oggi è uno dei tempi in cui essa si manifesta più acutamente, almeno in Italia: dove alla presenza ingombrante del Vaticano si aggiunge un episcopato molto coinvolto nella politica, almeno nei suoi vertici. Le motivazioni del dissenso sono tra loro diverse e a volte contrastanti. C´è chi vorrebbe più coerenza e universalismo nella applicazione di norme condivise, chi invece dissente sulla formulazione delle norme e l´interpretazione delle questioni di fede. E´ una situazione da osservare con grande rispetto. Ma senza sovraccaricare il dissenso interno alla chiesa di aspettative politiche. Piuttosto, a livello di giudizio politico, è ora che si dica chiaramente che il degrado etico (che nulla ha a che fare con il moralismo) e civile in cui ci troviamo non è solo responsabilità di Berlusconi, della sua maggioranza, delle sue televisioni. E´ responsabilità anche della doppia morale cinicamente esercitata dalla gerarchia cattolica ogni volta che sono in gioco i suoi interessi come istituzione di potere. Più grave ancora del fatto che di volta in volta pretenda che si legiferi in accordo ai suoi principi fatti valere come validi per tutti, è il fatto che taccia, e spesso si compiaccia persino, quando la religione cattolica e i suoi simboli sono usati politicamente come armi improprie per posizionarsi, affermare identità, escludere qualcuno. Questo doppio cinismo (di chi ci governa e della gerarchia che lo legittima) e la doppia morale che ne deriva non hanno solo effetti nefasti sulla nostra libertà di cittadini. Stanno anche corrodendo la coscienza civile.
I link ai giornali degli articoli spesso cambiano e diventa difficile se non impossibile recuperare i testi ai quali si riferivano. Questo è l'archivio on-line del blog Giornale-NOTIZIEOGGI
27.2.11
Quando il premier parla della famiglia
Etichette:
Berlusconi,
La Repubblica,
Saraceno,
Vaticano
24.2.11
Illusioni progressiste
di Rossana Rossanda (il Manifesto)
Luciana Castellina fa la domanda giusta: come è successo che uomini e movimenti sui quali erano state riposte tante speranze ed erano stati magnifici nelle lotte di liberazione siano arrivati al punto di sollevare il rancore di tanta parte del loro popolo? Le rivolte nel Maghreb e nel Medio Oriente ci interpellano su questo. E così la reazione dei dirigenti al potere, specie di quelli che lo avevano preso con impeto progressista - il libico Muammar Gheddafi e il governo derivante dal Fln algerino.
Non è una domanda diversa da quella che dovremmo farci sul perché le rivoluzioni comuniste hanno subito la stessa sorte. Rispondere che Stalin era un mostro (Stalin e Hitler, stessa razza, tesi degli storici post 1989), e forse anche Lenin, e Mao un pazzo, è derisorio, e del resto non fa che spostare la domanda: perché masse immense e grandi cambiamenti hanno trovato in essi i loro leader? Nel caso di Gheddafi, con le sue uniformi rutilanti e i mantelloni da cavaliere del deserto, la convinzione di essere un liberatore e la disposizione ad ammazzare ed essere ammazzato, l'elemento di delirio è evidente, come i zigzag nei rapporti con le potenze occidentali e il terrorismo. Anche lui all'inizio non parve affatto demente, e non lo era.
Sarebbe interessante seguire alcune ipotesi, anche per l'immediato futuro dei movimenti che stanno scuotendo i paesi arabi. La prima è capire la natura illusoria di un anticolonialismo, spesso declinato come antimperialismo e, più raramente, anticapitalismo, affidato, in presenza di masse incolte, a un'avanguardia forte e risoluta, che più o meno transitoriamente prende il potere e, anche per mezzo di Costituzioni ad hoc, lo difende non solo dagli avversari ma anche contro chiunque lo critica, anche i suoi stessi compagni, vedendovi "oggettivamente" un nemico. E spesso lo è o lo diventa, perché una lotta anticoloniale non si svolge nel vuoto ma in presenza di grandi poteri politici ed economici, che intervengono in ogni spazio o contraddizione presente nel "processo rivoluzionario".
Il quale si difende con misure aspre, ma che sembrano giustificate anche ad osservatori esterni, perché la storia è complicata. Chi avrebbe detto che l'opposizione allo scia di Persia, Reza Palevi, sarebbe stata guidata da un movimento religioso fondamentalista? La Cia non lo aveva sospettato, e molti di noi si sono detti che, dunque, il progresso si fa anche per vie inaspettate, penso non solo al manifesto, ma a Michel Foucault. Invece sbagliavamo come sbagliano Chavez o Lula quando invitano Amadhinejad.
In questo errore è grande la responsabilità dell'Urss da quando difende soltanto i suoi interessi come stato, (e in essi a medio termine perde e si perde), ma anche dei partiti comunisti, che in essa e nelle sue politiche hanno visto la sola barriera rimasta dopo il fallimento delle rivoluzioni in Europa. Quando a Bandung, su iniziativa jugoslava, si delineò il blocco dei paesi non allineati, si deve individuare la causa della loro breve sopravvivenza soltanto nell'antipatia per essi nutrita dalle due superpotenze? Le loro intenzioni di pace erano forti, ma il loro modello sociale era debole. Molto più grave, la decolonizzazione passò presto - liquidati i Patrice Lumumba o Amilcar Cabral - attraverso la formazione di borghesie nazionali (anche su di esse per un certo tempo il movimento comunista sperò) o su forze che, partite anticapitaliste o progressiste attraverso forme di proprietà pubblica, presto soggiacquero o ai problemi di una crescita tutta statalizzata, lo stato ridotto alla sua espressione più rozza, ogni forma di controllo dal basso inesistente o,peggio, a forme diverse di corruzione. Libia e Algeria, in possesso di grandi fonti di energia, sono due esempi affatto diversi di un sequestro di potere che ha sottratto da ogni partecipazione le stesse popolazioni cui erogava alcuni servizi che ne facevano crescere i bisogni, ma che non ha mai coinvolto se non in una rete, più o meno trasparente, di affari o da appelli basati sull'emotività.
E sulle quali la mondializzazione ha indotto un doppio processo: coalizza al vertice le forze economiche, utilizzando gli stati come una agenzia di affari di ambigua proprietà, e produce una immensa massa di lavoratori sfruttati ma in parte crescente acculturati, e dotati di mezzi di comunicazione sconosciuti ai dannati della terra di quaranta anni fa: la folla in piazza Trahir era in possesso di telefonini e conosceva in buona parte Internet, attraverso la quale si era in buona parte formata. Gli sfruttati e oppressi di oggi non sono più gli umiliati e oppressi di allora. Né sono soltanto, come ci è piaciuto di credere dopo l'11 settembre, massa di manovra di imam fondementalisti. Questo nuovo tipo di proletariato - che tale è - non sta più facilmente ai progressismi dispotici, dai quali ha tratto in passato alcuni benefici. E' esso che ha invaso le piazze, che fa vacillare i regimi, che si è fatto scivolar di dosso l'egemonia dell'islamismo in una sua secolarizzazione, esclusion fatta per il potere della dinastia wahabita dell'Arabia saudita. E soprattutto degli ayatollah iraniani, capaci nel medesimo tempo di sviluppare e tenere in gabbia con un sistema del tutto inchiavardato una sia pur riluttante "società civile", cui non permetterà di certo i sussulti del mondo arabo.
In Tunisia e in Egitto sono solo gli eserciti i bizzarri e pericolosi mediatori fra potere e popolazione. Pericolosi, perché anch'essi sono una casta chiusa, e per sua natura fortemente gerarchizzata, nella quale non si dà alternativa fra obbedienza e insurrezione, insurrezione e obbedienza, una necessariamente di seguito all'altra. Non penso, come alcuni amici, che sia da proporsi una sorta di scontro permanente fra movimenti aperti e istituzioni chiuse, e tanto meno che lo sviluppo della persona possa darsi un perpetuo lasciarsi ogni contesto alle spalle, come su questo stesso giornale si suggeriva ai tunisini che sono sbarcati a Lampedusa. Forse qualcuno crescerà nell'esodo, ma non saprei proporre a chi ha appena sbarazzato il paese da una autocrazia di andarsene altrove, non occuparsi di ridare un senso al tessuto sociale da cui viene, e tanto meno di passare nel nostro continente, chiuso in un suo declino. In tutti i paesi dove una forma di dispotismo, ottuso o progressista, ha interdetto l'articolarsi in correnti e progetti di società e il misurarsi nel conflitto, una folla generosa ma atomizzata, e che tale voglia restare, sarà sempre prima o poi preda di un nuovo potere. Non per niente i totalitarismi vietano l'esistenza di corpi intermedi che non siano una loro diretta emanazione.
Il problema delle rivolte arabe - che forse non è giusto neppure chiamare tali - è di darsi forme di partiti e sindacati e regole e divisioni dei poteri che possano costituire leve reali di intervento sui regimi che sempre tendono a formarsi di nuovo. E' un problema anche nostro, e siamo lungi dall'averlo risolto se, nel caso italiano, siamo paralizzati da un personaggio di modesto livello come Berlusconi. C'è in occidente un malessere della democrazia rappresentativa che è impossibile ignorare. Ma non lo risolveremmo se scagliassimo qualche moltitudine su un Palazzo di Inverno; la storia dovrebbe averci insegnato anche questo. La domanda, spalancata oggi dalle folle vincenti di Tunisi e del Cairo, o dalle battaglie in atto in Libia, non è diversa da quella che è venuta maturando nella nostra desolante quotidianità.
Luciana Castellina fa la domanda giusta: come è successo che uomini e movimenti sui quali erano state riposte tante speranze ed erano stati magnifici nelle lotte di liberazione siano arrivati al punto di sollevare il rancore di tanta parte del loro popolo? Le rivolte nel Maghreb e nel Medio Oriente ci interpellano su questo. E così la reazione dei dirigenti al potere, specie di quelli che lo avevano preso con impeto progressista - il libico Muammar Gheddafi e il governo derivante dal Fln algerino.
Non è una domanda diversa da quella che dovremmo farci sul perché le rivoluzioni comuniste hanno subito la stessa sorte. Rispondere che Stalin era un mostro (Stalin e Hitler, stessa razza, tesi degli storici post 1989), e forse anche Lenin, e Mao un pazzo, è derisorio, e del resto non fa che spostare la domanda: perché masse immense e grandi cambiamenti hanno trovato in essi i loro leader? Nel caso di Gheddafi, con le sue uniformi rutilanti e i mantelloni da cavaliere del deserto, la convinzione di essere un liberatore e la disposizione ad ammazzare ed essere ammazzato, l'elemento di delirio è evidente, come i zigzag nei rapporti con le potenze occidentali e il terrorismo. Anche lui all'inizio non parve affatto demente, e non lo era.
Sarebbe interessante seguire alcune ipotesi, anche per l'immediato futuro dei movimenti che stanno scuotendo i paesi arabi. La prima è capire la natura illusoria di un anticolonialismo, spesso declinato come antimperialismo e, più raramente, anticapitalismo, affidato, in presenza di masse incolte, a un'avanguardia forte e risoluta, che più o meno transitoriamente prende il potere e, anche per mezzo di Costituzioni ad hoc, lo difende non solo dagli avversari ma anche contro chiunque lo critica, anche i suoi stessi compagni, vedendovi "oggettivamente" un nemico. E spesso lo è o lo diventa, perché una lotta anticoloniale non si svolge nel vuoto ma in presenza di grandi poteri politici ed economici, che intervengono in ogni spazio o contraddizione presente nel "processo rivoluzionario".
Il quale si difende con misure aspre, ma che sembrano giustificate anche ad osservatori esterni, perché la storia è complicata. Chi avrebbe detto che l'opposizione allo scia di Persia, Reza Palevi, sarebbe stata guidata da un movimento religioso fondamentalista? La Cia non lo aveva sospettato, e molti di noi si sono detti che, dunque, il progresso si fa anche per vie inaspettate, penso non solo al manifesto, ma a Michel Foucault. Invece sbagliavamo come sbagliano Chavez o Lula quando invitano Amadhinejad.
In questo errore è grande la responsabilità dell'Urss da quando difende soltanto i suoi interessi come stato, (e in essi a medio termine perde e si perde), ma anche dei partiti comunisti, che in essa e nelle sue politiche hanno visto la sola barriera rimasta dopo il fallimento delle rivoluzioni in Europa. Quando a Bandung, su iniziativa jugoslava, si delineò il blocco dei paesi non allineati, si deve individuare la causa della loro breve sopravvivenza soltanto nell'antipatia per essi nutrita dalle due superpotenze? Le loro intenzioni di pace erano forti, ma il loro modello sociale era debole. Molto più grave, la decolonizzazione passò presto - liquidati i Patrice Lumumba o Amilcar Cabral - attraverso la formazione di borghesie nazionali (anche su di esse per un certo tempo il movimento comunista sperò) o su forze che, partite anticapitaliste o progressiste attraverso forme di proprietà pubblica, presto soggiacquero o ai problemi di una crescita tutta statalizzata, lo stato ridotto alla sua espressione più rozza, ogni forma di controllo dal basso inesistente o,peggio, a forme diverse di corruzione. Libia e Algeria, in possesso di grandi fonti di energia, sono due esempi affatto diversi di un sequestro di potere che ha sottratto da ogni partecipazione le stesse popolazioni cui erogava alcuni servizi che ne facevano crescere i bisogni, ma che non ha mai coinvolto se non in una rete, più o meno trasparente, di affari o da appelli basati sull'emotività.
E sulle quali la mondializzazione ha indotto un doppio processo: coalizza al vertice le forze economiche, utilizzando gli stati come una agenzia di affari di ambigua proprietà, e produce una immensa massa di lavoratori sfruttati ma in parte crescente acculturati, e dotati di mezzi di comunicazione sconosciuti ai dannati della terra di quaranta anni fa: la folla in piazza Trahir era in possesso di telefonini e conosceva in buona parte Internet, attraverso la quale si era in buona parte formata. Gli sfruttati e oppressi di oggi non sono più gli umiliati e oppressi di allora. Né sono soltanto, come ci è piaciuto di credere dopo l'11 settembre, massa di manovra di imam fondementalisti. Questo nuovo tipo di proletariato - che tale è - non sta più facilmente ai progressismi dispotici, dai quali ha tratto in passato alcuni benefici. E' esso che ha invaso le piazze, che fa vacillare i regimi, che si è fatto scivolar di dosso l'egemonia dell'islamismo in una sua secolarizzazione, esclusion fatta per il potere della dinastia wahabita dell'Arabia saudita. E soprattutto degli ayatollah iraniani, capaci nel medesimo tempo di sviluppare e tenere in gabbia con un sistema del tutto inchiavardato una sia pur riluttante "società civile", cui non permetterà di certo i sussulti del mondo arabo.
In Tunisia e in Egitto sono solo gli eserciti i bizzarri e pericolosi mediatori fra potere e popolazione. Pericolosi, perché anch'essi sono una casta chiusa, e per sua natura fortemente gerarchizzata, nella quale non si dà alternativa fra obbedienza e insurrezione, insurrezione e obbedienza, una necessariamente di seguito all'altra. Non penso, come alcuni amici, che sia da proporsi una sorta di scontro permanente fra movimenti aperti e istituzioni chiuse, e tanto meno che lo sviluppo della persona possa darsi un perpetuo lasciarsi ogni contesto alle spalle, come su questo stesso giornale si suggeriva ai tunisini che sono sbarcati a Lampedusa. Forse qualcuno crescerà nell'esodo, ma non saprei proporre a chi ha appena sbarazzato il paese da una autocrazia di andarsene altrove, non occuparsi di ridare un senso al tessuto sociale da cui viene, e tanto meno di passare nel nostro continente, chiuso in un suo declino. In tutti i paesi dove una forma di dispotismo, ottuso o progressista, ha interdetto l'articolarsi in correnti e progetti di società e il misurarsi nel conflitto, una folla generosa ma atomizzata, e che tale voglia restare, sarà sempre prima o poi preda di un nuovo potere. Non per niente i totalitarismi vietano l'esistenza di corpi intermedi che non siano una loro diretta emanazione.
Il problema delle rivolte arabe - che forse non è giusto neppure chiamare tali - è di darsi forme di partiti e sindacati e regole e divisioni dei poteri che possano costituire leve reali di intervento sui regimi che sempre tendono a formarsi di nuovo. E' un problema anche nostro, e siamo lungi dall'averlo risolto se, nel caso italiano, siamo paralizzati da un personaggio di modesto livello come Berlusconi. C'è in occidente un malessere della democrazia rappresentativa che è impossibile ignorare. Ma non lo risolveremmo se scagliassimo qualche moltitudine su un Palazzo di Inverno; la storia dovrebbe averci insegnato anche questo. La domanda, spalancata oggi dalle folle vincenti di Tunisi e del Cairo, o dalle battaglie in atto in Libia, non è diversa da quella che è venuta maturando nella nostra desolante quotidianità.
Etichette:
Gheddafi,
il manifesto,
Libia,
Rossanda,
Tunisia
18.2.11
La rivoluzione di Twitter non riempie la pancia
David Rieff (Internazionale)
Nell’euforia e nella preoccupazione per le rivolte nel Medio Oriente arabo – che hanno già fatto cadere due tiranni e minacciano il potere di vari altri – si è molto parlato di libertà e democrazia.
Abbiamo anche sentito una valanga di tecnochiacchiere ciberutopiche sul potenziale di emancipazione di Bluetooth e di Twitter, secondo cui i tiranni sarebbero impotenti di fronte alle nuove tecnologie. In effetti la Cnn ha dedicato molti dei suoi servizi dall’Egitto a ciò che si leggeva sui blog e che passava su Twitter, e alla decisione del regime di Mubarak di chiudere ogni accesso a internet e ai cellulari, di fronte all’intensificarsi delle manifestazioni. Come se il mezzo – come aveva previsto Marshall McLuhan – fosse davvero il messaggio, e come se l’accesso alla rivoluzione senza internet fosse bloccato.
La delusione della rete, la forza dell’esempio
Se le tecnologie dell’informazione non fossero l’idolo dei nostri tempi, nessuna persona sensata potrebbe mai credere che la rivoluzione nordafricana sia avvenuta grazie ai social network. Come osserva Evgeny Morozov nel suo bellissimo libro The net delusion, siamo di fronte alla stessa idea utopistica che fece prevedere a Marx la liberazione degli indiani dal sistema delle caste grazie alla rivoluzione delle comunicazioni prodotta dalle ferrovie dell’impero britannico. Non voglio certo dire che i social network non contano, anzi: contano molto.
Però non sono l’incarnazione della libertà né affrettano l’arrivo di chissà quale stadio paradisiaco della storia umana. Se l’insurrezione tunisina ha avuto una causa scatenante, bisognerebbe cercarla in un gesto politico tutt’altro che virtuale. Parlo della decisione di Mohamed Bouazizi – un ambulante di Sidi Bouzid, una cittadina della Tunisia centrale – di darsi fuoco per protestare contro la polizia che gli aveva sequestrato il carrettino e i prodotti che tentava di vendere, e più in generale contro la brutalità della polizia, la disoccupazione, la miseria e la mancanza di opportunità. È stato il suo gesto a scatenare le prime manifestazioni antigovernative in Tunisia, imitato da varie altre persone che si sono immolate un po’ dappertutto dall’Egitto alla Mauritania.
Ma nella narrazione dei ciberutopisti, i gesti di auto-immolazione non trovano posto: sono troppo lontani dalla mentalità di noi occidentali. Invece Twitter e Facebook sono considerati indispensabili per il nostro stile di vita. In realtà quando facciamo il tifo per i tweet di piazza Tahrir, tifiamo per noi stessi. A questo punto potreste rispondere: che c’è di male, se poi ciò per cui facciamo il tifo a Tunisi o al Cairo sono gli ideali ai quali tendiamo come persone e come società, cioè la libertà personale e la democrazia rappresentativa? E io risponderei: niente, basta non confondere la nostra condizione con la loro. E invece lo stiamo facendo.
Giustizia e speranza
La democrazia, la libertà di espressione, i diritti sono cose molto belle. Ma senza giustizia economica – cioè senza la speranza di una vita decente, di avere un’assistenza sanitaria adeguata e di non vivere nello squallore – quei sogni democratici rischia di goderseli solo una minoranza della popolazione. Non occorre essere marxisti per capire la forza dell’amara osservazione di Brecht nell’Opera da tre soldi: “Prima viene lo stomaco, poi viene la morale”. Certo, sarà una gran bella cosa se l’esercito manterrà la promessa, fatta sia in Egitto sia in Algeria, di mettere fine allo stato d’emergenza in vigore da decenni. Ma questi cambiamenti dall’alto, che porteranno vantaggi quasi immediati al ceto medio-alto serviranno a dare un destino migliore a tutti i Mohamed Bouazizi del mondo? È ancora tutto da vedere.
I tunisini poveri non sembrano molto ottimisti. Nelle settimane successive alla caduta della dittatura di Ben Ali, migliaia e migliaia di loro sono salpati a bordo di gommoni per cercare di raggiungere l’Europa e una vita migliore, e sono sbarcati nell’isola italiana di Lampedusa. Questa gente non sembra nutrire una grande fiducia di ottenere migliori prospettive economiche in una Tunisia democratica.
Ma i ragazzi che salgono a bordo di quelle carrette del mare non si mettono certo a fare la cronaca della traversata con la videocamera del telefonino, non scrivono su Twitter o su Facebook per far sapere agli amici che hanno deciso di tentare la sorte in Europa. E oggi, nel Medio Oriente arabo, questi ragazzi sono ben più numerosi dei giovani attivisti per la democrazia che noi occidentali abbiamo giustamente elogiato in queste settimane.
Quelli di cui parlo sono i fantasmi al banchetto della democrazia. E se i governi occidentali, che oggi promettono aiuti e appoggio politico, e le grandi organizzazioni filantropiche come la Open Society Foundation di George Soros, non terranno presente che lo stomaco conta quanto la morale – cosa che invece i Fratelli musulmani in Egitto ed Hezbollah in Libano hanno capito da un pezzo – quest’anno le rivoluzioni del mondo arabo faranno molto per alcuni, ma lasceranno emarginata e sofferente la maggioranza dei cittadini. Con tutte le conseguenze, sia morali sia politiche, che ne deriveranno.
Traduzione di Marina Astrologo.
Internazionale, numero 885, 18 febbraio 2011
Nell’euforia e nella preoccupazione per le rivolte nel Medio Oriente arabo – che hanno già fatto cadere due tiranni e minacciano il potere di vari altri – si è molto parlato di libertà e democrazia.
Abbiamo anche sentito una valanga di tecnochiacchiere ciberutopiche sul potenziale di emancipazione di Bluetooth e di Twitter, secondo cui i tiranni sarebbero impotenti di fronte alle nuove tecnologie. In effetti la Cnn ha dedicato molti dei suoi servizi dall’Egitto a ciò che si leggeva sui blog e che passava su Twitter, e alla decisione del regime di Mubarak di chiudere ogni accesso a internet e ai cellulari, di fronte all’intensificarsi delle manifestazioni. Come se il mezzo – come aveva previsto Marshall McLuhan – fosse davvero il messaggio, e come se l’accesso alla rivoluzione senza internet fosse bloccato.
La delusione della rete, la forza dell’esempio
Se le tecnologie dell’informazione non fossero l’idolo dei nostri tempi, nessuna persona sensata potrebbe mai credere che la rivoluzione nordafricana sia avvenuta grazie ai social network. Come osserva Evgeny Morozov nel suo bellissimo libro The net delusion, siamo di fronte alla stessa idea utopistica che fece prevedere a Marx la liberazione degli indiani dal sistema delle caste grazie alla rivoluzione delle comunicazioni prodotta dalle ferrovie dell’impero britannico. Non voglio certo dire che i social network non contano, anzi: contano molto.
Però non sono l’incarnazione della libertà né affrettano l’arrivo di chissà quale stadio paradisiaco della storia umana. Se l’insurrezione tunisina ha avuto una causa scatenante, bisognerebbe cercarla in un gesto politico tutt’altro che virtuale. Parlo della decisione di Mohamed Bouazizi – un ambulante di Sidi Bouzid, una cittadina della Tunisia centrale – di darsi fuoco per protestare contro la polizia che gli aveva sequestrato il carrettino e i prodotti che tentava di vendere, e più in generale contro la brutalità della polizia, la disoccupazione, la miseria e la mancanza di opportunità. È stato il suo gesto a scatenare le prime manifestazioni antigovernative in Tunisia, imitato da varie altre persone che si sono immolate un po’ dappertutto dall’Egitto alla Mauritania.
Ma nella narrazione dei ciberutopisti, i gesti di auto-immolazione non trovano posto: sono troppo lontani dalla mentalità di noi occidentali. Invece Twitter e Facebook sono considerati indispensabili per il nostro stile di vita. In realtà quando facciamo il tifo per i tweet di piazza Tahrir, tifiamo per noi stessi. A questo punto potreste rispondere: che c’è di male, se poi ciò per cui facciamo il tifo a Tunisi o al Cairo sono gli ideali ai quali tendiamo come persone e come società, cioè la libertà personale e la democrazia rappresentativa? E io risponderei: niente, basta non confondere la nostra condizione con la loro. E invece lo stiamo facendo.
Giustizia e speranza
La democrazia, la libertà di espressione, i diritti sono cose molto belle. Ma senza giustizia economica – cioè senza la speranza di una vita decente, di avere un’assistenza sanitaria adeguata e di non vivere nello squallore – quei sogni democratici rischia di goderseli solo una minoranza della popolazione. Non occorre essere marxisti per capire la forza dell’amara osservazione di Brecht nell’Opera da tre soldi: “Prima viene lo stomaco, poi viene la morale”. Certo, sarà una gran bella cosa se l’esercito manterrà la promessa, fatta sia in Egitto sia in Algeria, di mettere fine allo stato d’emergenza in vigore da decenni. Ma questi cambiamenti dall’alto, che porteranno vantaggi quasi immediati al ceto medio-alto serviranno a dare un destino migliore a tutti i Mohamed Bouazizi del mondo? È ancora tutto da vedere.
I tunisini poveri non sembrano molto ottimisti. Nelle settimane successive alla caduta della dittatura di Ben Ali, migliaia e migliaia di loro sono salpati a bordo di gommoni per cercare di raggiungere l’Europa e una vita migliore, e sono sbarcati nell’isola italiana di Lampedusa. Questa gente non sembra nutrire una grande fiducia di ottenere migliori prospettive economiche in una Tunisia democratica.
Ma i ragazzi che salgono a bordo di quelle carrette del mare non si mettono certo a fare la cronaca della traversata con la videocamera del telefonino, non scrivono su Twitter o su Facebook per far sapere agli amici che hanno deciso di tentare la sorte in Europa. E oggi, nel Medio Oriente arabo, questi ragazzi sono ben più numerosi dei giovani attivisti per la democrazia che noi occidentali abbiamo giustamente elogiato in queste settimane.
Quelli di cui parlo sono i fantasmi al banchetto della democrazia. E se i governi occidentali, che oggi promettono aiuti e appoggio politico, e le grandi organizzazioni filantropiche come la Open Society Foundation di George Soros, non terranno presente che lo stomaco conta quanto la morale – cosa che invece i Fratelli musulmani in Egitto ed Hezbollah in Libano hanno capito da un pezzo – quest’anno le rivoluzioni del mondo arabo faranno molto per alcuni, ma lasceranno emarginata e sofferente la maggioranza dei cittadini. Con tutte le conseguenze, sia morali sia politiche, che ne deriveranno.
Traduzione di Marina Astrologo.
Internazionale, numero 885, 18 febbraio 2011
Etichette:
ciberutopisti,
democrazia,
facebook,
Internazionale,
internet,
Rieff,
twitter
13.2.11
Omar Suleiman: non è questo il cambiamento
Original Version: Suleiman: Change you can’t believe in
by Raouf Ebeid (egiziano-americano direttore del sito “Political Islam Online)
Il vicepresidente egiziano Omar Suleiman ha finalmente annunciato le dimissioni di Hosni Mubarak; ma chi gestirà la transizione verso la democrazia? Solo pochi giorni fa, l’analista egiziano-americano Raouf Ebeid aveva ammonito contro le intenzioni golpiste di Suleiman, affermando che un Egitto guidato da lui rischierebbe di non essere più democratico di quello di Mubarak
Pochi giorni dopo l’inizio della rivolta in Egitto, il capo dei servizi di intelligence Omar Suleiman comprese che gli si presentava un’occasione d’oro. Egli poteva marginalizzare il presidente egiziano Mubarak, distruggere le aspirazioni della moglie, Suzanne Mubarak, di vedere suo figlio Gamal succedere al padre, e sbarazzarsi di tutta la nuova guardia del governo egiziano, rappresentata dalla cricca affaristica, opportunista e corrotta di Gamal Mubarak. La lotta intestina tra la vecchia guardia rappresentata da Mubarak padre e dai suoi anziani generali, e la nuova guardia rappresentata da Mubarak figlio e dai suoi giovani uomini d’affari, non era più un segreto per nessuno in Egitto. Suleiman si rese anche conto che poteva infliggere un colpo mortale a uno dei suoi più formidabili nemici. Il potere in continua espansione del ministro degli interni Habib El Adly, sostenuto dal suo impopolare apparato della sicurezza interna e della polizia, forte di più di un milione di uomini, rappresentava un ostacolo sulla strada di Suleiman. Quest’ultimo considerò correttamente che una popolazione che ne aveva abbastanza della tirannia della sicurezza interna avrebbe accolto l’esercito come un liberatore piuttosto che come un oppressore.
La machiavellica orchestrazione degli eventi da parte di Suleiman fu brillante. Egli doveva spingere il presidente Mubarak a nominarlo vicepresidente ed a promettere che non avrebbe cercato la rielezione, ma anche che avrebbe allontanato Gamal e la sua cricca dal governo. Le pressioni esercitate sul padre affinché si rivoltasse contro il figlio devono essere state enormi. Suleiman sapeva che avrebbe potuto realizzare tutto ciò solo grazie al peso dell’esercito, e all’incitamento e alla benedizione degli Stati Uniti. Anche il presidente Mubarak avrebbe dovuto andarsene, ma a tempo debito. Allontanare subito il presidente avrebbe reso Suleiman il bersaglio primario delle ire del popolo in piazza, una cosa che egli voleva evitare. A Suleiman, Mubarak serviva come una polizza sulla vita che garantisse che sarebbe stato quest’ultimo ad essere condannato per qualunque cosa di male il governo avesse ancora inflitto alla popolazione.
Per raggiungere questo obiettivo, Suleiman ritenne che fosse consigliabile cercare l’aiuto del tenente generale Sami Enan, che era in visita negli Stati Uniti lo scorso gennaio, e che ebbe incontri di alto livello con i funzionari del Pentagono nei primi giorni della rivolta. Il generale è il comandante in seconda del feldmaresciallo Tantawi, ministro della difesa considerato onesto e competente. Enan, nato nel 1948, è più giovane di Suleiman, ed è anche sufficientemente rispettato da essere stato citato per ironia della sorte dai Fratelli Musulmani, questa settimana, come un presidente accettabile per l’Egitto – un’affermazione che è stata uno schiaffo in faccia a Suleiman. Spiegando la situazione a Enan, probabilmente Suleiman lo spinse fare pressioni sui suoi omologhi a Washington affinché accettassero di sbarazzarsi di Mubarak e del suo governo, e acconsentissero alla nomina di Suleiman come vicepresidente ad interim. Anche l’apparato di intelligence di cui egli è a capo entrò in azione, fornendo informazioni alla CIA sulle precarie condizioni di salute di Mubarak. Per lungo tempo la CIA è stata dipendente dai servizi di intelligence di Suleiman in Egitto per combattere il terrorismo, e la sua capacità di effettuare valutazioni indipendenti è stata probabilmente carente. La Casa Bianca ed Enan procedettero secondo i piani e senza intoppi, e Mubarak, preso alla sprovvista dalla rapidità degli eventi e posto di fronte al fatto compiuto, si sentì costretto a conformarsi ai desideri di Suleiman annunciando alla TV di Stato che non si sarebbe presentato per una rielezione, e che non si sarebbe candidato nemmeno suo figlio.
Essendosi sbarazzato di tutti i suoi avversari nel governo nel giro di 72 ore, Suleiman doveva ancora affrontare i disordini nelle strade e le reazioni occidentali a questi eventi. A tal fine, egli adottò quella che aveva considerato la tattica più efficace fino a quel momento: agitare lo spauracchio degli islamisti e di forze esterne, additandoli come i principali istigatori, sebbene fosse ovvio che la rivolta era in gran parte laica, e guidata solo dagli egiziani. I Fratelli Musulmani furono gli ultimi arrivati alle manifestazioni, e per Suleiman – paradossalmente – sarebbero stati un nemico più facile da combattere rispetto agli sconosciuti elementi laici e nazionalisti che si opponevano al regime. Con quel fermo tono paternalistico ma sbrigativo che gli egiziani sono ormai abituati ad ascoltare da parte dei loro governanti, egli continuò anche a denigrare le azioni delle forze di sicurezza cercando nel frattempo di fare appello al sentimentalismo degli egiziani. Infine, egli sapeva di poter fare affidamento su Israele e sulla lobby ebraica per far spostare a suo favore il discorso politico negli Stati Uniti.
Dopo il discorso in cui Mubarak aveva concesso tutto ciò che Suleiman aveva chiesto, l’anziano presidente probabilmente è divenuto prigioniero nel suo stesso palazzo. Sembra che il cancelliere tedesco, consapevole della situazione, avesse proposto di far volare Mubarak in Germania per ragioni di salute. Ma Suleiman non ne ha voluto sapere. Egli ha detto enfaticamente ai giornalisti che Mubarak sarebbe rimasto in Egitto, essenzialmente sotto il suo controllo. Mubarak poteva essere ancora utile per rilasciare dichiarazioni e apparire in qualche evento ufficiale privo di sostanza, pur non avendo più alcun potere. Suleiman aveva intenzione di usare le dimissioni di Mubarak come ultima carta per pacificare la popolazione, qualora le manifestazioni fossero continuate.
Suleiman, tuttavia, è stato colto di sorpresa quando alcuni giorni fa il presidente americano, ansioso di un cambiamento democratico di fronte agli eventi di Piazza Tahrir, ha dichiarato che il cambiamento deve cominciare “adesso”. Per Suleiman, tutti i cambiamenti a cui egli aspirava avevano già avuto luogo. Egli sapeva, tuttavia, che Israele e la lobby ebraica avrebbero ben presto cominciato a mobilitarsi contro un cambiamento democratico in Egitto. I rischi sono troppo grandi – avrebbero spiegato a Obama – e l’Egitto non è Gaza: non si può correre il rischio di un esito imprevisto. Ben presto abbiamo visto i talk show e i mezzi di informazione USA scivolare dal tema della democrazia e della simpatia per il popolo egiziano in piazza, al tema della sicurezza di Israele e della minaccia rappresentata dai Fratelli Musulmani.
Gli israeliani hanno anche detto chiaramente che ElBaradei non è un sostituto accettabile. Essi non hanno mai perdonato il premio Nobel egiziano. Egli, con i suoi rapporti accurati ed equilibrati mentre era a capo dell’Agenzia Internazionale per l’Energia Atomica, probabilmente impedì all’amministrazione Bush tre anni fa di lanciare gli Stati Uniti in un’altra guerra – questa volta contro l’Iran – su richiesta di Israele. ElBaradei sapeva che l’Iran era una minaccia, ma non così imminente come veniva istericamente dipinta allora, e il tempo gli ha dato ragione. Suleiman sapeva anche che ElBaradei non aveva l’appoggio dei militari: semplicemente non era uno di loro. Sebbene fosse popolare tra le masse laiche in Egitto, l’amministrazione USA lo ha ignorato.
Essendosi convinto che fosse negli interessi degli USA, Obama era ormai pronto ad abbracciare Suleiman come nuovo leader dell’Egitto. Rimpiazzando la parola “democrazia”, parole come “stabilità”, “cautela”, e “transizione ordinata” stavano diventando l’ordine del giorno dell’amministrazione USA. I dittatori, tuttavia, non sono abituati a dover rendere conto delle loro parole, e Suleiman ha ben presto dimostrato a sufficienza di non essere un’eccezione. Quando gli è stato chiesto: “Lei crede nella democrazia?”, ha risposto: “Certamente; ma la farete…quando il popolo qui avrà la cultura della democrazia”. Mentre l’eco delle sue parole rimbalzava in Egitto e nel mondo, l’opinione pubblica americana si rendeva lentamente conto che Suleiman non ha interesse ad avere al timone un governo democraticamente eletto. Essa ha compreso che se Suleiman governerà l’Egitto come hanno fatto tutti gli altri prima di lui, egli sarà il nuovo Faraone, con tutte le diseguaglianze e il dispotismo del vecchio regime, e che il governo USA, a dispetto di tutta la sua retorica sulla democrazia, appoggerà un altro dittatore a spese delle aspirazioni del popolo egiziano. Quando Suleiman insieme al ministro degli esteri Abul Gheit ha minacciato i dimostranti, ammonendoli che se l’opposizione non parteciperà al dialogo con lui alle condizioni da lui stabilite, e non porrà fine alle manifestazioni, ci sarà un colpo di stato nel paese, ironicamente egli stava facendo riferimento al golpe che aveva già architettato. L’esercito e l’apparato dei servizi segreti, con lui alla guida, avevano già assunto il controllo. Le sue osservazioni erano semplicemente una velata minaccia sulla legge marziale e sulla possibilità di legittimare il golpe.
Ciò che l’Occidente non comprende è che la “democrazia” per i vertici egiziani è una democrazia “à la de Tocqueville”. Secondo de Tocqueville, democrazia significa “uguaglianza di condizioni” piuttosto che elezioni politiche sulla base del principio “una persona, un voto”. Significa bilanciare le ingiustizie accumulatesi negli ultimi trent’anni, sbarazzarsi della corruzione e del dispotismo nella sfera pubblica e privata, e creare opportunità più eque nella ricerca di un impiego e nelle opportunità di investimento.
Personalmente continuo a ritenere che i Fratelli Musulmani possano rappresentare un pericolo per l’Egitto, e che la loro influenza su una popolazione in cui il tasso di analfabetismo supera il 30% non deve essere sottovalutata, soprattutto alle elezioni locali. Il loro peso potrebbe tuttavia essere ridimensionato se il governo ed altre istituzioni laiche fossero anch’essi in grado di fornire un sistema di protezione sociale analogo a quello che i Fratelli Musulmani offrono alla popolazione nel settore della salute e dell’assistenza sociale. L’istruzione è anch’essa una chiave per contrastare l’arretratezza – che sia religiosa o meno. Se ai giovani membri dei Fratelli Musulmani venissero offerte opportunità economiche, credo che sarebbero aperti ad un funzionamento pacifico della società e a dei compromessi democratici senza per questo abbandonare necessariamente le loro convinzioni religiose. Bisognerebbe inoltre notare che anche migliaia di cristiani stanno partecipando alla rivolta, sebbene essi nutrano dei sospetti nei confronti dei Fratelli Musulmani. Essi vogliono cogliere l’opportunità di un Egitto più equo e progressista.
Gli aiuti militari americani degli ultimi trent’anni all’Egitto non sono stati nient’altro che uno scandalo morale e una cantonata geostrategica di enormi proporzioni. Alcuni dei fondi che gli USA forniscono all’Egitto dovrebbero essere impiegati per assicurare personale agli ospedali, costruire scuole e sviluppare un sistema di protezione sociale laico.
I giovani egiziani hanno il diritto e l’opportunità di dimostrare che Suleiman si sbaglia quando afferma che l’Egitto non è pronto per la democrazia. Se realmente crediamo nella democrazia e nei diritti umani, abbiamo il dovere di aiutare gli egiziani a disegnare il proprio destino, e di appoggiare la loro aspirazione ad una vita migliore. Se non appoggiamo le forze laiche che sono all’opera ed emarginiamo gente come ElBaradei e molte altre rispettate personalità che chiedono il cambiamento, potremo biasimare solo noi stessi se i Fratelli Musulmani rimarranno la principale forza di opposizione in Egitto.
Invece di affidarci a Suleiman e volgere le spalle al popolo, dovremmo spingere qualche rispettato generale come Enan a giocare un ruolo importante nel convincere l’esercito a sovrintendere ad una transizione pacifica che porti ad una soluzione che sia accettabile per le forze laiche guidate da ElBaradei, per i Fratelli Musulmani, e molto probabilmente anche per i giovani di Piazza Tahrir. Sarebbe invece un tradimento permettere al golpe di Suleiman di avere successo.
Raouf Ebeid, egiziano-americano, è direttore del sito “Political Islam Online”; questo articolo è apparso originariamente il 09/02/2011
by Raouf Ebeid (egiziano-americano direttore del sito “Political Islam Online)
Il vicepresidente egiziano Omar Suleiman ha finalmente annunciato le dimissioni di Hosni Mubarak; ma chi gestirà la transizione verso la democrazia? Solo pochi giorni fa, l’analista egiziano-americano Raouf Ebeid aveva ammonito contro le intenzioni golpiste di Suleiman, affermando che un Egitto guidato da lui rischierebbe di non essere più democratico di quello di Mubarak
Pochi giorni dopo l’inizio della rivolta in Egitto, il capo dei servizi di intelligence Omar Suleiman comprese che gli si presentava un’occasione d’oro. Egli poteva marginalizzare il presidente egiziano Mubarak, distruggere le aspirazioni della moglie, Suzanne Mubarak, di vedere suo figlio Gamal succedere al padre, e sbarazzarsi di tutta la nuova guardia del governo egiziano, rappresentata dalla cricca affaristica, opportunista e corrotta di Gamal Mubarak. La lotta intestina tra la vecchia guardia rappresentata da Mubarak padre e dai suoi anziani generali, e la nuova guardia rappresentata da Mubarak figlio e dai suoi giovani uomini d’affari, non era più un segreto per nessuno in Egitto. Suleiman si rese anche conto che poteva infliggere un colpo mortale a uno dei suoi più formidabili nemici. Il potere in continua espansione del ministro degli interni Habib El Adly, sostenuto dal suo impopolare apparato della sicurezza interna e della polizia, forte di più di un milione di uomini, rappresentava un ostacolo sulla strada di Suleiman. Quest’ultimo considerò correttamente che una popolazione che ne aveva abbastanza della tirannia della sicurezza interna avrebbe accolto l’esercito come un liberatore piuttosto che come un oppressore.
La machiavellica orchestrazione degli eventi da parte di Suleiman fu brillante. Egli doveva spingere il presidente Mubarak a nominarlo vicepresidente ed a promettere che non avrebbe cercato la rielezione, ma anche che avrebbe allontanato Gamal e la sua cricca dal governo. Le pressioni esercitate sul padre affinché si rivoltasse contro il figlio devono essere state enormi. Suleiman sapeva che avrebbe potuto realizzare tutto ciò solo grazie al peso dell’esercito, e all’incitamento e alla benedizione degli Stati Uniti. Anche il presidente Mubarak avrebbe dovuto andarsene, ma a tempo debito. Allontanare subito il presidente avrebbe reso Suleiman il bersaglio primario delle ire del popolo in piazza, una cosa che egli voleva evitare. A Suleiman, Mubarak serviva come una polizza sulla vita che garantisse che sarebbe stato quest’ultimo ad essere condannato per qualunque cosa di male il governo avesse ancora inflitto alla popolazione.
Per raggiungere questo obiettivo, Suleiman ritenne che fosse consigliabile cercare l’aiuto del tenente generale Sami Enan, che era in visita negli Stati Uniti lo scorso gennaio, e che ebbe incontri di alto livello con i funzionari del Pentagono nei primi giorni della rivolta. Il generale è il comandante in seconda del feldmaresciallo Tantawi, ministro della difesa considerato onesto e competente. Enan, nato nel 1948, è più giovane di Suleiman, ed è anche sufficientemente rispettato da essere stato citato per ironia della sorte dai Fratelli Musulmani, questa settimana, come un presidente accettabile per l’Egitto – un’affermazione che è stata uno schiaffo in faccia a Suleiman. Spiegando la situazione a Enan, probabilmente Suleiman lo spinse fare pressioni sui suoi omologhi a Washington affinché accettassero di sbarazzarsi di Mubarak e del suo governo, e acconsentissero alla nomina di Suleiman come vicepresidente ad interim. Anche l’apparato di intelligence di cui egli è a capo entrò in azione, fornendo informazioni alla CIA sulle precarie condizioni di salute di Mubarak. Per lungo tempo la CIA è stata dipendente dai servizi di intelligence di Suleiman in Egitto per combattere il terrorismo, e la sua capacità di effettuare valutazioni indipendenti è stata probabilmente carente. La Casa Bianca ed Enan procedettero secondo i piani e senza intoppi, e Mubarak, preso alla sprovvista dalla rapidità degli eventi e posto di fronte al fatto compiuto, si sentì costretto a conformarsi ai desideri di Suleiman annunciando alla TV di Stato che non si sarebbe presentato per una rielezione, e che non si sarebbe candidato nemmeno suo figlio.
Essendosi sbarazzato di tutti i suoi avversari nel governo nel giro di 72 ore, Suleiman doveva ancora affrontare i disordini nelle strade e le reazioni occidentali a questi eventi. A tal fine, egli adottò quella che aveva considerato la tattica più efficace fino a quel momento: agitare lo spauracchio degli islamisti e di forze esterne, additandoli come i principali istigatori, sebbene fosse ovvio che la rivolta era in gran parte laica, e guidata solo dagli egiziani. I Fratelli Musulmani furono gli ultimi arrivati alle manifestazioni, e per Suleiman – paradossalmente – sarebbero stati un nemico più facile da combattere rispetto agli sconosciuti elementi laici e nazionalisti che si opponevano al regime. Con quel fermo tono paternalistico ma sbrigativo che gli egiziani sono ormai abituati ad ascoltare da parte dei loro governanti, egli continuò anche a denigrare le azioni delle forze di sicurezza cercando nel frattempo di fare appello al sentimentalismo degli egiziani. Infine, egli sapeva di poter fare affidamento su Israele e sulla lobby ebraica per far spostare a suo favore il discorso politico negli Stati Uniti.
Dopo il discorso in cui Mubarak aveva concesso tutto ciò che Suleiman aveva chiesto, l’anziano presidente probabilmente è divenuto prigioniero nel suo stesso palazzo. Sembra che il cancelliere tedesco, consapevole della situazione, avesse proposto di far volare Mubarak in Germania per ragioni di salute. Ma Suleiman non ne ha voluto sapere. Egli ha detto enfaticamente ai giornalisti che Mubarak sarebbe rimasto in Egitto, essenzialmente sotto il suo controllo. Mubarak poteva essere ancora utile per rilasciare dichiarazioni e apparire in qualche evento ufficiale privo di sostanza, pur non avendo più alcun potere. Suleiman aveva intenzione di usare le dimissioni di Mubarak come ultima carta per pacificare la popolazione, qualora le manifestazioni fossero continuate.
Suleiman, tuttavia, è stato colto di sorpresa quando alcuni giorni fa il presidente americano, ansioso di un cambiamento democratico di fronte agli eventi di Piazza Tahrir, ha dichiarato che il cambiamento deve cominciare “adesso”. Per Suleiman, tutti i cambiamenti a cui egli aspirava avevano già avuto luogo. Egli sapeva, tuttavia, che Israele e la lobby ebraica avrebbero ben presto cominciato a mobilitarsi contro un cambiamento democratico in Egitto. I rischi sono troppo grandi – avrebbero spiegato a Obama – e l’Egitto non è Gaza: non si può correre il rischio di un esito imprevisto. Ben presto abbiamo visto i talk show e i mezzi di informazione USA scivolare dal tema della democrazia e della simpatia per il popolo egiziano in piazza, al tema della sicurezza di Israele e della minaccia rappresentata dai Fratelli Musulmani.
Gli israeliani hanno anche detto chiaramente che ElBaradei non è un sostituto accettabile. Essi non hanno mai perdonato il premio Nobel egiziano. Egli, con i suoi rapporti accurati ed equilibrati mentre era a capo dell’Agenzia Internazionale per l’Energia Atomica, probabilmente impedì all’amministrazione Bush tre anni fa di lanciare gli Stati Uniti in un’altra guerra – questa volta contro l’Iran – su richiesta di Israele. ElBaradei sapeva che l’Iran era una minaccia, ma non così imminente come veniva istericamente dipinta allora, e il tempo gli ha dato ragione. Suleiman sapeva anche che ElBaradei non aveva l’appoggio dei militari: semplicemente non era uno di loro. Sebbene fosse popolare tra le masse laiche in Egitto, l’amministrazione USA lo ha ignorato.
Essendosi convinto che fosse negli interessi degli USA, Obama era ormai pronto ad abbracciare Suleiman come nuovo leader dell’Egitto. Rimpiazzando la parola “democrazia”, parole come “stabilità”, “cautela”, e “transizione ordinata” stavano diventando l’ordine del giorno dell’amministrazione USA. I dittatori, tuttavia, non sono abituati a dover rendere conto delle loro parole, e Suleiman ha ben presto dimostrato a sufficienza di non essere un’eccezione. Quando gli è stato chiesto: “Lei crede nella democrazia?”, ha risposto: “Certamente; ma la farete…quando il popolo qui avrà la cultura della democrazia”. Mentre l’eco delle sue parole rimbalzava in Egitto e nel mondo, l’opinione pubblica americana si rendeva lentamente conto che Suleiman non ha interesse ad avere al timone un governo democraticamente eletto. Essa ha compreso che se Suleiman governerà l’Egitto come hanno fatto tutti gli altri prima di lui, egli sarà il nuovo Faraone, con tutte le diseguaglianze e il dispotismo del vecchio regime, e che il governo USA, a dispetto di tutta la sua retorica sulla democrazia, appoggerà un altro dittatore a spese delle aspirazioni del popolo egiziano. Quando Suleiman insieme al ministro degli esteri Abul Gheit ha minacciato i dimostranti, ammonendoli che se l’opposizione non parteciperà al dialogo con lui alle condizioni da lui stabilite, e non porrà fine alle manifestazioni, ci sarà un colpo di stato nel paese, ironicamente egli stava facendo riferimento al golpe che aveva già architettato. L’esercito e l’apparato dei servizi segreti, con lui alla guida, avevano già assunto il controllo. Le sue osservazioni erano semplicemente una velata minaccia sulla legge marziale e sulla possibilità di legittimare il golpe.
Ciò che l’Occidente non comprende è che la “democrazia” per i vertici egiziani è una democrazia “à la de Tocqueville”. Secondo de Tocqueville, democrazia significa “uguaglianza di condizioni” piuttosto che elezioni politiche sulla base del principio “una persona, un voto”. Significa bilanciare le ingiustizie accumulatesi negli ultimi trent’anni, sbarazzarsi della corruzione e del dispotismo nella sfera pubblica e privata, e creare opportunità più eque nella ricerca di un impiego e nelle opportunità di investimento.
Personalmente continuo a ritenere che i Fratelli Musulmani possano rappresentare un pericolo per l’Egitto, e che la loro influenza su una popolazione in cui il tasso di analfabetismo supera il 30% non deve essere sottovalutata, soprattutto alle elezioni locali. Il loro peso potrebbe tuttavia essere ridimensionato se il governo ed altre istituzioni laiche fossero anch’essi in grado di fornire un sistema di protezione sociale analogo a quello che i Fratelli Musulmani offrono alla popolazione nel settore della salute e dell’assistenza sociale. L’istruzione è anch’essa una chiave per contrastare l’arretratezza – che sia religiosa o meno. Se ai giovani membri dei Fratelli Musulmani venissero offerte opportunità economiche, credo che sarebbero aperti ad un funzionamento pacifico della società e a dei compromessi democratici senza per questo abbandonare necessariamente le loro convinzioni religiose. Bisognerebbe inoltre notare che anche migliaia di cristiani stanno partecipando alla rivolta, sebbene essi nutrano dei sospetti nei confronti dei Fratelli Musulmani. Essi vogliono cogliere l’opportunità di un Egitto più equo e progressista.
Gli aiuti militari americani degli ultimi trent’anni all’Egitto non sono stati nient’altro che uno scandalo morale e una cantonata geostrategica di enormi proporzioni. Alcuni dei fondi che gli USA forniscono all’Egitto dovrebbero essere impiegati per assicurare personale agli ospedali, costruire scuole e sviluppare un sistema di protezione sociale laico.
I giovani egiziani hanno il diritto e l’opportunità di dimostrare che Suleiman si sbaglia quando afferma che l’Egitto non è pronto per la democrazia. Se realmente crediamo nella democrazia e nei diritti umani, abbiamo il dovere di aiutare gli egiziani a disegnare il proprio destino, e di appoggiare la loro aspirazione ad una vita migliore. Se non appoggiamo le forze laiche che sono all’opera ed emarginiamo gente come ElBaradei e molte altre rispettate personalità che chiedono il cambiamento, potremo biasimare solo noi stessi se i Fratelli Musulmani rimarranno la principale forza di opposizione in Egitto.
Invece di affidarci a Suleiman e volgere le spalle al popolo, dovremmo spingere qualche rispettato generale come Enan a giocare un ruolo importante nel convincere l’esercito a sovrintendere ad una transizione pacifica che porti ad una soluzione che sia accettabile per le forze laiche guidate da ElBaradei, per i Fratelli Musulmani, e molto probabilmente anche per i giovani di Piazza Tahrir. Sarebbe invece un tradimento permettere al golpe di Suleiman di avere successo.
Raouf Ebeid, egiziano-americano, è direttore del sito “Political Islam Online”; questo articolo è apparso originariamente il 09/02/2011
Etichette:
democrazia,
Ebeid,
Egitto,
Medarabnews,
militari,
Suleiman,
Usa
8.2.11
È qui la festa
Massimo Gramellini
Il Centocinquantesimo dell’Italia Unita ricorda quelle feste di compleanno dell’adolescenza dove gli invitati all’ultimo danno buca o si trascinano per inerzia e col segreto desiderio di provocare qualche pasticcio. Ieri ci siamo persi il presidente della provincia di Bolzano: si sente un austriaco all’estero, ha fatto sapere che l’Alto Adige il 17 marzo non festeggerà. La presidente degli industriali, magnanima, quel giorno è pronta a stappare una bottiglia di spumante, ma sui luoghi di lavoro: niente vacanza, perché nell’economia globale occorre aumentare il pil anche sullo stomaco.
A quaranta giorni dal lieto evento gli italiani ignorano di che cosa si tratti (un lettore: «Non andavo alle feste dell’Unità quando c’era il partito comunista, si figuri adesso»), oppure se ne infischiano, oppure prendono a pretesto la ricorrenza dell’unità per tornare a dividersi daccapo. I borbonici vorrebbero trascinare i piemontesi davanti alla Corte di Giustizia dell’Aja. I padani si dividono fra chi considera Cavour vittima di Garibaldi e chi un connivente: imputato di concorso esterno nel reato di associazione italiana. Ma sotto sotto tutti gli italiani sono convinti di stare insieme per sbaglio, per un incidente della storia al quale rassegnarsi, ma di cui non menare vanto. La festa interessa solo a Napolitano e a un centinaio di torinesi eredi delle truppe di occupazione. Potremmo cavarcela col minimo del disturbo, invitando a cena il Presidente in una piola di Torino. Menù di bagna cauda, così all’uscita dispenseremo aliti di patriottismo alle popolazioni oppresse.
Il Centocinquantesimo dell’Italia Unita ricorda quelle feste di compleanno dell’adolescenza dove gli invitati all’ultimo danno buca o si trascinano per inerzia e col segreto desiderio di provocare qualche pasticcio. Ieri ci siamo persi il presidente della provincia di Bolzano: si sente un austriaco all’estero, ha fatto sapere che l’Alto Adige il 17 marzo non festeggerà. La presidente degli industriali, magnanima, quel giorno è pronta a stappare una bottiglia di spumante, ma sui luoghi di lavoro: niente vacanza, perché nell’economia globale occorre aumentare il pil anche sullo stomaco.
A quaranta giorni dal lieto evento gli italiani ignorano di che cosa si tratti (un lettore: «Non andavo alle feste dell’Unità quando c’era il partito comunista, si figuri adesso»), oppure se ne infischiano, oppure prendono a pretesto la ricorrenza dell’unità per tornare a dividersi daccapo. I borbonici vorrebbero trascinare i piemontesi davanti alla Corte di Giustizia dell’Aja. I padani si dividono fra chi considera Cavour vittima di Garibaldi e chi un connivente: imputato di concorso esterno nel reato di associazione italiana. Ma sotto sotto tutti gli italiani sono convinti di stare insieme per sbaglio, per un incidente della storia al quale rassegnarsi, ma di cui non menare vanto. La festa interessa solo a Napolitano e a un centinaio di torinesi eredi delle truppe di occupazione. Potremmo cavarcela col minimo del disturbo, invitando a cena il Presidente in una piola di Torino. Menù di bagna cauda, così all’uscita dispenseremo aliti di patriottismo alle popolazioni oppresse.
Etichette:
Gramellini,
Italia centocinquantesimo,
La Stampa
5.2.11
Una partita cruciale per tutti noi
MARTA DASSU'
A giudicare dal Consiglio europeo, l’Ue sembra rimuovere la realtà: ciò che è in gioco, nella sollevazione delle piazze arabe, non è solo il futuro dell’Egitto e dei suoi cittadini. E’ anche il nostro futuro. Non perché Silvio Berlusconi sia l’ultimo Faraone Mediterraneo, come si ostina a sostenere qualcuno.
Né perché la protesta dei giovani arabi, come sostengono altri, «faccia parte» di un ciclo di tensioni connesse alla disoccupazione e alle frustrazioni delle nuove generazioni che si estenderà progressivamente in Europa. La ragione mi sembra un’altra, più netta: è un interesse vitale delle democrazie europee - in cui includo Israele - che la crisi delle vecchie satrapie arabe non prepari future dittature islamiche. Come ha scritto giustamente Tim Garton Ash, «se questo non è un interesse vitale europeo, non è chiaro cosa lo sia».
L’illusione, anche italiana, è che questo scenario possa essere evitato affidandosi a un passato che sta crollando: perché non tenersi Hosni Mubarak? Perché, risponde anche per noi l’amministrazione americana, il prezzo da pagare sarebbe di avallare una repressione sanguinosa e violenta nel nostro cortile di casa. Un’Europa che pretenda di fondarsi su principi e valori democratici non è più in grado di farlo, neanche se lo volesse.
Quali altri scenari restano, allora? Il primo è che l’esercito egiziano - l’unica vera forza organizzata del Paese - sia in grado di gestire il dopo Mubarak mettendo al potere un volto nuovo ma in sostanza controllato dalle Forze Armate. La rivolta d’Egitto, innescando una successione forzata, sfocerebbe così in una modernizzazione autoritaria, più accettabile di quella precedente. Se l’economia riprendesse e se ci fossero passi verso una redistribuzione sociale, la cosa potrebbe riuscire. Anche perché ciò che ha veramente motivato la protesta egiziana è l’emarginazione di larga parte della popolazione dai benefici della crescita: l’apartheid economico dell’Egitto, per riprendere il termine utilizzato da Hernando De Soto.
Il secondo scenario è che la protesta egiziana produca una democrazia di facciata, illiberale. Questa è la ragione per cui Israele avverte Barack Obama che l’analogia vera non è con le rivoluzioni democratiche europee ma con il 1979 iraniano: in Egitto, come in Iran, una protesta popolare con molte anime potrebbe essere alla fine scippata dalla sola struttura politica consistente nell’opposizione, i Fratelli Musulmani. Qui il dilemma, naturalmente, è di decidere cosa vogliano realmente i Fratelli Musulmani. Ha ragione chi sottolinea la loro netta distanza dagli ayatollah persiani o chi insiste sul rischio di una deriva iraniana? Io propenderei per la prima di queste due ipotesi; e ci sono molte ragioni per cui è difficile pensare che l’Egitto, Paese che si considera il «primo Stato arabo moderno», possa mai diventare uno Stato islamico. Ma è un’ipotesi da dimostrare. E va evitato un ragionamento troppo semplice: il fatto che il regime di Mubarak abbia usato strumentalmente la lotta al fondamentalismo islamico, non significa che un rischio del genere non esista.
Il terzo scenario è che il 2011 possa davvero segnare un primo passo verso le aspirazioni democratiche del principale Paese arabo. E’ una grande occasione per il Medio Oriente, che George W. Bush avrebbe voluto imporre dall’esterno partendo dall’Iraq; e che si verificherebbe, invece, come effetto della scossa interna egiziana. Ma come tutte le occasioni della storia, contiene dei rischi evidenti. Anche per Barack Obama. Il quale viene accusato, alternativamente, di essere un G. W. Bush riciclato (di puntare anche lui sull’esportazione della democrazia, rinunciando al realismo) o un Jimmy Carter di ritorno, con le stesse debolezze e con lo stesso problema di fondo: il rischio di perdere l’Egitto - alleato essenziale degli Stati Uniti e unico Paese in pace con Israele - come Carter perse l’Iran nel 1979.
Esiste un modo per sostenere le aspirazioni degli egiziani senza perdere l’Egitto? Questa è la partita essenziale: per i giovani egiziani, per l’America, per la sicurezza di Israele e per noi europei. L’Europa, se non riuscirà a parlare in nome del proprio interesse vitale, dovrebbe almeno aiutare Barack Obama a sottrarsi al dilemma di Carter: non per tornare a una «real-politica» fuori tempo massimo o per riciclarsi come nuovo Bush. Ma per riuscire, con un mix di realismo e idealismo, a vincere una partita cruciale e che riguarda anche noi.
A giudicare dal Consiglio europeo, l’Ue sembra rimuovere la realtà: ciò che è in gioco, nella sollevazione delle piazze arabe, non è solo il futuro dell’Egitto e dei suoi cittadini. E’ anche il nostro futuro. Non perché Silvio Berlusconi sia l’ultimo Faraone Mediterraneo, come si ostina a sostenere qualcuno.
Né perché la protesta dei giovani arabi, come sostengono altri, «faccia parte» di un ciclo di tensioni connesse alla disoccupazione e alle frustrazioni delle nuove generazioni che si estenderà progressivamente in Europa. La ragione mi sembra un’altra, più netta: è un interesse vitale delle democrazie europee - in cui includo Israele - che la crisi delle vecchie satrapie arabe non prepari future dittature islamiche. Come ha scritto giustamente Tim Garton Ash, «se questo non è un interesse vitale europeo, non è chiaro cosa lo sia».
L’illusione, anche italiana, è che questo scenario possa essere evitato affidandosi a un passato che sta crollando: perché non tenersi Hosni Mubarak? Perché, risponde anche per noi l’amministrazione americana, il prezzo da pagare sarebbe di avallare una repressione sanguinosa e violenta nel nostro cortile di casa. Un’Europa che pretenda di fondarsi su principi e valori democratici non è più in grado di farlo, neanche se lo volesse.
Quali altri scenari restano, allora? Il primo è che l’esercito egiziano - l’unica vera forza organizzata del Paese - sia in grado di gestire il dopo Mubarak mettendo al potere un volto nuovo ma in sostanza controllato dalle Forze Armate. La rivolta d’Egitto, innescando una successione forzata, sfocerebbe così in una modernizzazione autoritaria, più accettabile di quella precedente. Se l’economia riprendesse e se ci fossero passi verso una redistribuzione sociale, la cosa potrebbe riuscire. Anche perché ciò che ha veramente motivato la protesta egiziana è l’emarginazione di larga parte della popolazione dai benefici della crescita: l’apartheid economico dell’Egitto, per riprendere il termine utilizzato da Hernando De Soto.
Il secondo scenario è che la protesta egiziana produca una democrazia di facciata, illiberale. Questa è la ragione per cui Israele avverte Barack Obama che l’analogia vera non è con le rivoluzioni democratiche europee ma con il 1979 iraniano: in Egitto, come in Iran, una protesta popolare con molte anime potrebbe essere alla fine scippata dalla sola struttura politica consistente nell’opposizione, i Fratelli Musulmani. Qui il dilemma, naturalmente, è di decidere cosa vogliano realmente i Fratelli Musulmani. Ha ragione chi sottolinea la loro netta distanza dagli ayatollah persiani o chi insiste sul rischio di una deriva iraniana? Io propenderei per la prima di queste due ipotesi; e ci sono molte ragioni per cui è difficile pensare che l’Egitto, Paese che si considera il «primo Stato arabo moderno», possa mai diventare uno Stato islamico. Ma è un’ipotesi da dimostrare. E va evitato un ragionamento troppo semplice: il fatto che il regime di Mubarak abbia usato strumentalmente la lotta al fondamentalismo islamico, non significa che un rischio del genere non esista.
Il terzo scenario è che il 2011 possa davvero segnare un primo passo verso le aspirazioni democratiche del principale Paese arabo. E’ una grande occasione per il Medio Oriente, che George W. Bush avrebbe voluto imporre dall’esterno partendo dall’Iraq; e che si verificherebbe, invece, come effetto della scossa interna egiziana. Ma come tutte le occasioni della storia, contiene dei rischi evidenti. Anche per Barack Obama. Il quale viene accusato, alternativamente, di essere un G. W. Bush riciclato (di puntare anche lui sull’esportazione della democrazia, rinunciando al realismo) o un Jimmy Carter di ritorno, con le stesse debolezze e con lo stesso problema di fondo: il rischio di perdere l’Egitto - alleato essenziale degli Stati Uniti e unico Paese in pace con Israele - come Carter perse l’Iran nel 1979.
Esiste un modo per sostenere le aspirazioni degli egiziani senza perdere l’Egitto? Questa è la partita essenziale: per i giovani egiziani, per l’America, per la sicurezza di Israele e per noi europei. L’Europa, se non riuscirà a parlare in nome del proprio interesse vitale, dovrebbe almeno aiutare Barack Obama a sottrarsi al dilemma di Carter: non per tornare a una «real-politica» fuori tempo massimo o per riciclarsi come nuovo Bush. Ma per riuscire, con un mix di realismo e idealismo, a vincere una partita cruciale e che riguarda anche noi.
4.2.11
Egitto, l’ora della rivoluzione
di Jonathan Schell, traduzione di Laura Franza (da MicroMega)
Se il mondo ha un cuore, adesso sta battendo per l’Egitto. Certamente non per quello del presidente Mubarak, delle elezioni truccate, della stampa censurata, del blocco agli accessi internet, dei poliziotti vestiti di nero, dei carri armati e delle stanze di tortura, ma per l’Egitto dei comuni cittadini coraggiosi, quasi totalmente disarmati, che con poco più della loro pura presenza fisica in piazza e delle loro preghiere, stanno sfidando l’intero apparato intimidatorio e violento in nome della giustizia e della libertà. Il loro coraggio e sacrificio fa rinascere quello spirito non violento e democratico di resistenza alla dittatura che già trovò la sua espressione simbolica nella caduta del Muro di Berlino nel 1989. Quell’evento di fatto divenne il simbolo di una lunga stagione di rivoluzioni che, spandendosi a macchia d’olio, spazzò via dozzine di dittatori, dalle Filippine alla Polonia, tra la fine del XX e l’inizio del XXI secolo. Recentemente quel contagio globale sembrava stesse venendo meno. Oggi in tutto il mondo i dittatori al potere sono di nuovo sulla difensiva. In Arabia Saudita la monarchia comincia a guardarsi le spalle. Lo Yemen ha ricevuto il preavviso. In Cina la parola ‘Egitto’ è stata cancellata da internet: "gli autocrati egiziani hanno tolto internet all’Egitto; gli autocrati cinesi hanno tolto l’Egitto da internet" (the Guardian, liveblog, 31 gennaio).
L' Egitto manifesta a pieno il mistero profondo e forse insondabile della rivoluzione. Per decenni le strutture di uno Stato oppressivo sovrastano la società, assassine, imperturbabili, implacabili. Le stanze della tortura lavorano 24 ore al giorno. La ricchezza del paese fluisce in conti segreti all’estero. Chi è ricco e privilegiato vive contento nelle riservate cerchie dei suoi simili. “Il lamento del soldato sventurato scorre via nel sangue giù per le mura del palazzo” (London, di William Blake). Spesso il sovrano accetta servilmente d’entrare nel libro paga di uno straniero. La nebbia della propaganda riempie l’aria come un gas venefico. Ritratti del Capo ricoprono i palazzi degli uffici pubblici. Una burocrazia irresponsabile intrappola il paese con migliaia di assurdi regolamenti. Al Kremlino mentre Leonid Brehnev dorme russando, con la sua ‘mano morta’ sfiora il bottone atomico. Imelda Marcos vive in comunione con le tremila paia di scarpe della sua gigantesca scarpiera. Ben Alì sorseggia cocktails nella sua tenuta ad Hammamet. Sembra che nulla debba mai cambiare, possa mai cambiare. Per usare le parole di Nadezhda Mandelstam a proposito del sistema staliniano “C’era una strana forma di letargia patologica, una malattia infettiva, una trance ipnotica o comunque la si voglia chiamare, che investiva chiunque commettesse azioni terribili. Assassini, provocatori, e informatori avevano tutti una caratteristica comune: non accadeva mai che un giorno le loro vittime potessero levarsi ancora e parlare”. Soltanto poche voci ‘dissidenti’ disturbano quella quiete, e la maggior parte di loro è in prigione o in esilio.
Ma poi improvvisamente una scossa percorre l’intero edificio. Poche migliaia di persone scendono in piazza, poi sono decine di migliaia, poi, come per magia, centinaia di migliaia in tutto il paese. In qualche modo questa ribellione – esplosa in soli pochi giorni – diventa sufficiente. Il suo spirito sembra toccare il nervo di un’intera nazione, che si risveglia, e con una facilità sorprendente si sbarazza di un regime a lungo odiato ma tollerato. (Nella vicina Tunisia, la miccia che ha innescato la bomba egiziana, ci sono voluti soli 23 giorni dall’inizio al momento in cui Ben Alì è salito sul suo aereo diretto in Arabia Saudita). Improvvisamente, tutte le regole cambiano, tutti i vecchi rapporti di autorità e dipendenza vengono rovesciati, e le strutture di potere cominciano a dissolversi. In seguito, gli studiosi scopriranno ‘segni’ di quanto stava per accadere e persino ‘cause’ dell’evento, ma di fatto le rivoluzioni sono tra tutti gli eventi quelli meno previsti in anticipo, e ogni volta prendono il mondo alla sprovvista.
Comunque sappiamo ancora poco di quanto sta accadendo in questi momenti. Un popolo a lungo intimorito da una violenza di Stato si libera delle paure e, in un baleno, comincia a comportarsi in modo coraggioso. Il coraggio diventa contagioso quanto lo era una volta la paura e improvvisamente milioni di persone mettono in atto comportamenti di sfida e disobbedienza. A quel punto le ordinanze del dittatore non contano più e allora lui chiama l’aereo e fugge in Arabia Saudita. Per dirla con Hanna Arendt “La situazione cambia bruscamente. Non solo la ribellione non è domata, ma le armi stesse cambiano di mano, a volte, come nella rivoluzione ungherese, nel giro di poche ore ... Il drammatico crollo improvviso del potere che dà inizio alla rivoluzione rivela di colpo come l’obbedienza civile – alle leggi, ai legislatori, alle istituzioni – non è altro che un aspetto esteriore di consenso e appoggio” (Hannah Arendt, On Violence).
L’Egitto è chiaramente giunto a questa fase. E’ opinione comune ormai dire che tutto dipende dalla decisione dell’esercito di intervenire o meno. Cosa certamente vera in parte. Molto spesso l’ora della fine di un dittatore coincide con quella in cui i militari, coinvolti nello stato d’animo che permea il resto del paese, rifiutano di obbedire agli ordini oppure passano dall’altra parte [della barricata]. Ecco perché è tanto più significativo che già in molte occasioni in Egitto la folla, che intona “in pace, in pace” abbia abbracciato i soldati, quegli stessi che hanno poi permesso apertamente alla gente di salire sui carri armati nelle piazze, facendo il segno “V” per ‘vittoria’. “Il popolo, l’esercito: tutti dalla stessa parte”, intonano i manifestanti, pieni di speranza. Però in verità l’esercito nello scenario attuale è un secondo attore, il protagonista è sempre il popolo.
Questo spiega come mai alcuni titoli di stampa che recitano: l’Egitto è nel ‘caos’, si stanno sbagliando. Mai prima d’ora l’Egitto è stato teatro di tanta determinazione, mai è stato più risoluto.
E il governo degli Stati Uniti? Disperso in campo. Scagliandosi contro “la violenza da ogni parte” esso ha mancato in un primo momento di fare una scelta tra il popolo e il suo oppressore. L’amministrazione Obama ha dato prova di un totale errore di posizione quasi in forma caricaturale: embedded, meglio sarebbe dire direttamente in bed with (a letto con), con il potere costituito. In buona fede, all’inizio considera i poteri - quelli forti della società - per scontati e inamovibili. Poi comincia a trattare. (In tema di salute tratta con Big Pharma, in tema di finanza con Wall Street, in tema di guerra con i generali in capo, primo fra tutti David Petraeus). Poi quando il governo ha debitamente incassato la sua metà o magari una sola fetta della torta - una riforma sanitaria svuotata, i regolamenti finanziari stravolti, una data per il ritiro dall’Afghanistan vaga comprata con un aumento d’organico delle truppe – si rimette al buon cuore di questi poteri.
Nel caso in questione, il potere con cui il governo Usa si è invischiato è quello del dittatore egiziano Hosni Mubarak, alleato degli Stati Uniti da un trentennio, periodo nel quale ha ricevuto aiuti per oltre 60 miliardi di dollari. Persino mentre la folla stava affrontando la polizia in tutto l’Egitto, il segretario di Stato Clinton ha annunciato che il governo Mubarak era ‘stabile’– mostrando così ancora una volta la notevole capacità della mente umana di non vedere la realtà evidente davanti ai propri occhi e di sostituirla con le tranquillizzanti falsità che si vuole vedere. Il vicepresidente Joe Biden ha continuato nella stessa scìa dichiarando lui 'non avrebbe definito Mubarak un dittatore'. In seguito Obama ha invocato una "transizione ordinata" e che questa "inizi ora".
Instaurare un nuovo ordine delle cose è per certo un affare notoriamente difficile. Chiunque sa che il percorso di una rivoluzione è a zigzag, e che il risultato finale potrebbe non essere gradito. Il potere si sta disintegrando. E' nelle piazze. Qualcuno lo coglierà. Si creerà una nuova struttura, nel bene o nel male, e la lista di stati illegittimi usciti da una rivoluzione è lunga. Ma nulla finora nel comportamento degli egiziani nelle piazze ci spinge a prevedere che gli eventi prendano una tale piega. Per ora dobbiamo esprimere loro solidarietà.
Il tempo delle decisioni si avvicina. Nel momento in cui scrivo due grandi eserciti, il popolo egiziano e l'esercito egiziano, coesistono con difficoltà per le strade e le piazze del paese. I sicari fedeli a Mubarak sono stati sguinzagliati per attaccare i dimostranti. "1989" significa anche il massacro degli attivisti per i diritti civili a piazza Tienanmen in Cina. Oppure, come dobbiamo credere e sperare, lo spirito che anima il popolo può alla fine penetrare le più riposte cittadelle del potere, che si piegherà, dando vita a un ordine nuovo e migliore.
Se il mondo ha un cuore, adesso sta battendo per l’Egitto. Certamente non per quello del presidente Mubarak, delle elezioni truccate, della stampa censurata, del blocco agli accessi internet, dei poliziotti vestiti di nero, dei carri armati e delle stanze di tortura, ma per l’Egitto dei comuni cittadini coraggiosi, quasi totalmente disarmati, che con poco più della loro pura presenza fisica in piazza e delle loro preghiere, stanno sfidando l’intero apparato intimidatorio e violento in nome della giustizia e della libertà. Il loro coraggio e sacrificio fa rinascere quello spirito non violento e democratico di resistenza alla dittatura che già trovò la sua espressione simbolica nella caduta del Muro di Berlino nel 1989. Quell’evento di fatto divenne il simbolo di una lunga stagione di rivoluzioni che, spandendosi a macchia d’olio, spazzò via dozzine di dittatori, dalle Filippine alla Polonia, tra la fine del XX e l’inizio del XXI secolo. Recentemente quel contagio globale sembrava stesse venendo meno. Oggi in tutto il mondo i dittatori al potere sono di nuovo sulla difensiva. In Arabia Saudita la monarchia comincia a guardarsi le spalle. Lo Yemen ha ricevuto il preavviso. In Cina la parola ‘Egitto’ è stata cancellata da internet: "gli autocrati egiziani hanno tolto internet all’Egitto; gli autocrati cinesi hanno tolto l’Egitto da internet" (the Guardian, liveblog, 31 gennaio).
L' Egitto manifesta a pieno il mistero profondo e forse insondabile della rivoluzione. Per decenni le strutture di uno Stato oppressivo sovrastano la società, assassine, imperturbabili, implacabili. Le stanze della tortura lavorano 24 ore al giorno. La ricchezza del paese fluisce in conti segreti all’estero. Chi è ricco e privilegiato vive contento nelle riservate cerchie dei suoi simili. “Il lamento del soldato sventurato scorre via nel sangue giù per le mura del palazzo” (London, di William Blake). Spesso il sovrano accetta servilmente d’entrare nel libro paga di uno straniero. La nebbia della propaganda riempie l’aria come un gas venefico. Ritratti del Capo ricoprono i palazzi degli uffici pubblici. Una burocrazia irresponsabile intrappola il paese con migliaia di assurdi regolamenti. Al Kremlino mentre Leonid Brehnev dorme russando, con la sua ‘mano morta’ sfiora il bottone atomico. Imelda Marcos vive in comunione con le tremila paia di scarpe della sua gigantesca scarpiera. Ben Alì sorseggia cocktails nella sua tenuta ad Hammamet. Sembra che nulla debba mai cambiare, possa mai cambiare. Per usare le parole di Nadezhda Mandelstam a proposito del sistema staliniano “C’era una strana forma di letargia patologica, una malattia infettiva, una trance ipnotica o comunque la si voglia chiamare, che investiva chiunque commettesse azioni terribili. Assassini, provocatori, e informatori avevano tutti una caratteristica comune: non accadeva mai che un giorno le loro vittime potessero levarsi ancora e parlare”. Soltanto poche voci ‘dissidenti’ disturbano quella quiete, e la maggior parte di loro è in prigione o in esilio.
Ma poi improvvisamente una scossa percorre l’intero edificio. Poche migliaia di persone scendono in piazza, poi sono decine di migliaia, poi, come per magia, centinaia di migliaia in tutto il paese. In qualche modo questa ribellione – esplosa in soli pochi giorni – diventa sufficiente. Il suo spirito sembra toccare il nervo di un’intera nazione, che si risveglia, e con una facilità sorprendente si sbarazza di un regime a lungo odiato ma tollerato. (Nella vicina Tunisia, la miccia che ha innescato la bomba egiziana, ci sono voluti soli 23 giorni dall’inizio al momento in cui Ben Alì è salito sul suo aereo diretto in Arabia Saudita). Improvvisamente, tutte le regole cambiano, tutti i vecchi rapporti di autorità e dipendenza vengono rovesciati, e le strutture di potere cominciano a dissolversi. In seguito, gli studiosi scopriranno ‘segni’ di quanto stava per accadere e persino ‘cause’ dell’evento, ma di fatto le rivoluzioni sono tra tutti gli eventi quelli meno previsti in anticipo, e ogni volta prendono il mondo alla sprovvista.
Comunque sappiamo ancora poco di quanto sta accadendo in questi momenti. Un popolo a lungo intimorito da una violenza di Stato si libera delle paure e, in un baleno, comincia a comportarsi in modo coraggioso. Il coraggio diventa contagioso quanto lo era una volta la paura e improvvisamente milioni di persone mettono in atto comportamenti di sfida e disobbedienza. A quel punto le ordinanze del dittatore non contano più e allora lui chiama l’aereo e fugge in Arabia Saudita. Per dirla con Hanna Arendt “La situazione cambia bruscamente. Non solo la ribellione non è domata, ma le armi stesse cambiano di mano, a volte, come nella rivoluzione ungherese, nel giro di poche ore ... Il drammatico crollo improvviso del potere che dà inizio alla rivoluzione rivela di colpo come l’obbedienza civile – alle leggi, ai legislatori, alle istituzioni – non è altro che un aspetto esteriore di consenso e appoggio” (Hannah Arendt, On Violence).
L’Egitto è chiaramente giunto a questa fase. E’ opinione comune ormai dire che tutto dipende dalla decisione dell’esercito di intervenire o meno. Cosa certamente vera in parte. Molto spesso l’ora della fine di un dittatore coincide con quella in cui i militari, coinvolti nello stato d’animo che permea il resto del paese, rifiutano di obbedire agli ordini oppure passano dall’altra parte [della barricata]. Ecco perché è tanto più significativo che già in molte occasioni in Egitto la folla, che intona “in pace, in pace” abbia abbracciato i soldati, quegli stessi che hanno poi permesso apertamente alla gente di salire sui carri armati nelle piazze, facendo il segno “V” per ‘vittoria’. “Il popolo, l’esercito: tutti dalla stessa parte”, intonano i manifestanti, pieni di speranza. Però in verità l’esercito nello scenario attuale è un secondo attore, il protagonista è sempre il popolo.
Questo spiega come mai alcuni titoli di stampa che recitano: l’Egitto è nel ‘caos’, si stanno sbagliando. Mai prima d’ora l’Egitto è stato teatro di tanta determinazione, mai è stato più risoluto.
E il governo degli Stati Uniti? Disperso in campo. Scagliandosi contro “la violenza da ogni parte” esso ha mancato in un primo momento di fare una scelta tra il popolo e il suo oppressore. L’amministrazione Obama ha dato prova di un totale errore di posizione quasi in forma caricaturale: embedded, meglio sarebbe dire direttamente in bed with (a letto con), con il potere costituito. In buona fede, all’inizio considera i poteri - quelli forti della società - per scontati e inamovibili. Poi comincia a trattare. (In tema di salute tratta con Big Pharma, in tema di finanza con Wall Street, in tema di guerra con i generali in capo, primo fra tutti David Petraeus). Poi quando il governo ha debitamente incassato la sua metà o magari una sola fetta della torta - una riforma sanitaria svuotata, i regolamenti finanziari stravolti, una data per il ritiro dall’Afghanistan vaga comprata con un aumento d’organico delle truppe – si rimette al buon cuore di questi poteri.
Nel caso in questione, il potere con cui il governo Usa si è invischiato è quello del dittatore egiziano Hosni Mubarak, alleato degli Stati Uniti da un trentennio, periodo nel quale ha ricevuto aiuti per oltre 60 miliardi di dollari. Persino mentre la folla stava affrontando la polizia in tutto l’Egitto, il segretario di Stato Clinton ha annunciato che il governo Mubarak era ‘stabile’– mostrando così ancora una volta la notevole capacità della mente umana di non vedere la realtà evidente davanti ai propri occhi e di sostituirla con le tranquillizzanti falsità che si vuole vedere. Il vicepresidente Joe Biden ha continuato nella stessa scìa dichiarando lui 'non avrebbe definito Mubarak un dittatore'. In seguito Obama ha invocato una "transizione ordinata" e che questa "inizi ora".
Instaurare un nuovo ordine delle cose è per certo un affare notoriamente difficile. Chiunque sa che il percorso di una rivoluzione è a zigzag, e che il risultato finale potrebbe non essere gradito. Il potere si sta disintegrando. E' nelle piazze. Qualcuno lo coglierà. Si creerà una nuova struttura, nel bene o nel male, e la lista di stati illegittimi usciti da una rivoluzione è lunga. Ma nulla finora nel comportamento degli egiziani nelle piazze ci spinge a prevedere che gli eventi prendano una tale piega. Per ora dobbiamo esprimere loro solidarietà.
Il tempo delle decisioni si avvicina. Nel momento in cui scrivo due grandi eserciti, il popolo egiziano e l'esercito egiziano, coesistono con difficoltà per le strade e le piazze del paese. I sicari fedeli a Mubarak sono stati sguinzagliati per attaccare i dimostranti. "1989" significa anche il massacro degli attivisti per i diritti civili a piazza Tienanmen in Cina. Oppure, come dobbiamo credere e sperare, lo spirito che anima il popolo può alla fine penetrare le più riposte cittadelle del potere, che si piegherà, dando vita a un ordine nuovo e migliore.
Etichette:
Egitto,
Micromega,
rivoluzione,
Schell
Lazio batte Germania 23 a 1
Sergio Rizzo
I conti del Consiglio regionale: oltre alla sede un’«ambasciata» a Roma. Un milione 824mila gli stanziamenti per le spese di rappresentanza
«A costo zero!» aveva giurato Bruno Astorre. Ma come, la gente era costretta a tirare la cinghia, i cassintegrati stavano diventando un esercito, la disoccupazione giovanile galoppava e il nuovo Consiglio regionale del Lazio appena insediato si permetteva il lusso di spendere quattrini per fare un'inutile rivista di carta? Al tempo di Internet? Il vicepresidente Astorre si era sentito in dovere di mettere le mani avanti: «A costo zero!». Spese di stampa e distribuzione a parte, s'intende. Poi a qualcuno dev'essere venuto un dubbio.
«A costo zero» significa che il direttore resta senza busta paga? Non sia mai detto... Ecco perciò che il 2 dicembre scorso l'ufficio di presidenza del Consiglio, composto dal presidente Mario Abbruzzese (Pdl) e dai due vice Astorre (Pd) e Raffaele D'Ambrosio (Udc), ha fissato il compenso: 30 mila euro l'anno. Lo ha fatto con il voto contrario del consigliere dipietrista Claudio Bucci. E scatenando le reazioni del Verde Angelo Bonelli, autore di una infuocata interrogazione. Anche perché il direttore altri non è che il capo ufficio stampa del Consiglio Regionale Nicola Gargano, pubblicista, in pensione da qualche mese. Pensionato, e subito nominato direttore. Una pensione dignitosa, a giudicare dalle dimensioni del suo stipendio: 204.470 euro e 77 centesimi. Una retribuzione superiore di quasi il 30% a quella che sarebbe toccata al governatore della California, se Arnold Schwarzenegger non vi avesse rinunciato con una motivazione di decenza: «Sono già abbastanza ricco».
Immaginiamo cosa risponderanno a Bonelli. Magari useranno le stesse parole con cui Astorre aveva replicato a Francesco Di Frischia del Corriere nel bel mezzo delle polemiche: «Non sono certo questi gli sprechi che avvengono in Regione». Come dargli torto? Basta dare un'occhiata ai conti. Le spese per il Consiglio regionale, che già nel 2009 erano salite a 91 milioni, un anno dopo sono schizzate a 102 milioni. Un aumento di 11 milioni: il 12%. Alla faccia della crisi. E le previsioni per il 2011, sempre destinate in corso d'anno a decollare, parlano già di 103 milioni.
Perché allora cercare il pelo nell'uovo? Con 30 mila euro si paga appena un mese d'affitto del megaufficio «di rappresentanza» di 600 metri quadrati in via Poli, a due passi da Palazzo Chigi. A Roma. Per un Consiglio regionale che ha sede a Roma? Proprio. Volete mettere la comodità di dare gli appuntamenti in centro anziché costringere gli ospiti di riguardo a sobbarcarsi il viaggio fino agli uffici di via della Pisana? Questo scherzetto è costato ai contribuenti 320 mila euro l'anno per 9 anni, fino a quando l'attuale amministrazione non ha deciso di disdettare il contratto, in scadenza il prossimo giugno. Totale: 2 milioni 880 mila euro. Il regalino risale al 2002, quando governava la precedente amministrazione di centrodestra, e presidente della Regione era Francesco Storace. Beneficiaria, la società Milano 90 dell'immobiliarista Sergio Scarpellini che affitta alla Camera e al Senato con il sistema del global service, cioè tutto incluso, gli stabili dove sono gli studi dei parlamentari. Con accordi tali che alla fine dei fatidici 18 anni del periodo contrattuale la sola amministrazione di Montecitorio avrà sborsato 652 milioni. Una cifra al cui confronto quella pagata dal Consiglio regionale del Lazio non è che una briciola.
Magrissima consolazione. Prendiamo per esempio il consuntivo 2009, approvato qualche settimana fa. Le spese per le consulenze e gli onorari sono lievitate del 74% rispetto alle previsioni, da 6 a 10,4 milioni. Quelle per gli stipendi e le indennità dei consiglieri del 5,5%, da 19 a oltre 20 milioni. Gli stanziamenti per le spese di rappresentanza del presidente del Consiglio regionale sono passati da una cifra già astronomica di un milione e mezzo di euro a quella, siderale, di un milione 841 mila: 23 volte quello che tre anni prima aveva a disposizione il presidente della Repubblica tedesca Horst Kohler. Per non parlare del costo di «funzionamento» dei gruppi consiliari: più 12%, da 4 a 4,5 milioni. Siccome non è fissato un numero minimo di consiglieri per formare un gruppo, ognuno è libero di fare il proprio, autoproclamandosi capogruppo. Il che dà diritto a 7 assistenti, oltre all'auto di servizio, al telefonino e pure a un consistente aumento di stipendio: 891 euro e 50 centesimi netti al mese.
Come sa bene Francesco Pasquali, che ha appena costituito in solitudine il gruppo di Futuro e libertà staccandosi da quello del Pdl. Di cui fa parte la sua compagna Veronica Cappellaro, giovane ex consorte del nipote del fondatore del Msi, Giorgio Almirante, sponsorizzata direttamente da Silvio Berlusconi. Caso non unico né raro, quello di un gruppo composto da un solo consigliere. Al Consiglio regionale del Lazio ce ne sono addirittura 7, compresi naturalmente quei 4 spuntati dal niente nei soli dieci mesi trascorsi dalle elezioni di fine marzo 2010. Oltre a Pasquali si sono messi in proprio Mario Mei (Api), Rocco Pascucci (Mpa) e Antonio Paris. Solitario appartenente, quest'ultimo, a un gruppo comicamente battezzato «Misto».
I conti del Consiglio regionale: oltre alla sede un’«ambasciata» a Roma. Un milione 824mila gli stanziamenti per le spese di rappresentanza
«A costo zero!» aveva giurato Bruno Astorre. Ma come, la gente era costretta a tirare la cinghia, i cassintegrati stavano diventando un esercito, la disoccupazione giovanile galoppava e il nuovo Consiglio regionale del Lazio appena insediato si permetteva il lusso di spendere quattrini per fare un'inutile rivista di carta? Al tempo di Internet? Il vicepresidente Astorre si era sentito in dovere di mettere le mani avanti: «A costo zero!». Spese di stampa e distribuzione a parte, s'intende. Poi a qualcuno dev'essere venuto un dubbio.
«A costo zero» significa che il direttore resta senza busta paga? Non sia mai detto... Ecco perciò che il 2 dicembre scorso l'ufficio di presidenza del Consiglio, composto dal presidente Mario Abbruzzese (Pdl) e dai due vice Astorre (Pd) e Raffaele D'Ambrosio (Udc), ha fissato il compenso: 30 mila euro l'anno. Lo ha fatto con il voto contrario del consigliere dipietrista Claudio Bucci. E scatenando le reazioni del Verde Angelo Bonelli, autore di una infuocata interrogazione. Anche perché il direttore altri non è che il capo ufficio stampa del Consiglio Regionale Nicola Gargano, pubblicista, in pensione da qualche mese. Pensionato, e subito nominato direttore. Una pensione dignitosa, a giudicare dalle dimensioni del suo stipendio: 204.470 euro e 77 centesimi. Una retribuzione superiore di quasi il 30% a quella che sarebbe toccata al governatore della California, se Arnold Schwarzenegger non vi avesse rinunciato con una motivazione di decenza: «Sono già abbastanza ricco».
Immaginiamo cosa risponderanno a Bonelli. Magari useranno le stesse parole con cui Astorre aveva replicato a Francesco Di Frischia del Corriere nel bel mezzo delle polemiche: «Non sono certo questi gli sprechi che avvengono in Regione». Come dargli torto? Basta dare un'occhiata ai conti. Le spese per il Consiglio regionale, che già nel 2009 erano salite a 91 milioni, un anno dopo sono schizzate a 102 milioni. Un aumento di 11 milioni: il 12%. Alla faccia della crisi. E le previsioni per il 2011, sempre destinate in corso d'anno a decollare, parlano già di 103 milioni.
Perché allora cercare il pelo nell'uovo? Con 30 mila euro si paga appena un mese d'affitto del megaufficio «di rappresentanza» di 600 metri quadrati in via Poli, a due passi da Palazzo Chigi. A Roma. Per un Consiglio regionale che ha sede a Roma? Proprio. Volete mettere la comodità di dare gli appuntamenti in centro anziché costringere gli ospiti di riguardo a sobbarcarsi il viaggio fino agli uffici di via della Pisana? Questo scherzetto è costato ai contribuenti 320 mila euro l'anno per 9 anni, fino a quando l'attuale amministrazione non ha deciso di disdettare il contratto, in scadenza il prossimo giugno. Totale: 2 milioni 880 mila euro. Il regalino risale al 2002, quando governava la precedente amministrazione di centrodestra, e presidente della Regione era Francesco Storace. Beneficiaria, la società Milano 90 dell'immobiliarista Sergio Scarpellini che affitta alla Camera e al Senato con il sistema del global service, cioè tutto incluso, gli stabili dove sono gli studi dei parlamentari. Con accordi tali che alla fine dei fatidici 18 anni del periodo contrattuale la sola amministrazione di Montecitorio avrà sborsato 652 milioni. Una cifra al cui confronto quella pagata dal Consiglio regionale del Lazio non è che una briciola.
Magrissima consolazione. Prendiamo per esempio il consuntivo 2009, approvato qualche settimana fa. Le spese per le consulenze e gli onorari sono lievitate del 74% rispetto alle previsioni, da 6 a 10,4 milioni. Quelle per gli stipendi e le indennità dei consiglieri del 5,5%, da 19 a oltre 20 milioni. Gli stanziamenti per le spese di rappresentanza del presidente del Consiglio regionale sono passati da una cifra già astronomica di un milione e mezzo di euro a quella, siderale, di un milione 841 mila: 23 volte quello che tre anni prima aveva a disposizione il presidente della Repubblica tedesca Horst Kohler. Per non parlare del costo di «funzionamento» dei gruppi consiliari: più 12%, da 4 a 4,5 milioni. Siccome non è fissato un numero minimo di consiglieri per formare un gruppo, ognuno è libero di fare il proprio, autoproclamandosi capogruppo. Il che dà diritto a 7 assistenti, oltre all'auto di servizio, al telefonino e pure a un consistente aumento di stipendio: 891 euro e 50 centesimi netti al mese.
Come sa bene Francesco Pasquali, che ha appena costituito in solitudine il gruppo di Futuro e libertà staccandosi da quello del Pdl. Di cui fa parte la sua compagna Veronica Cappellaro, giovane ex consorte del nipote del fondatore del Msi, Giorgio Almirante, sponsorizzata direttamente da Silvio Berlusconi. Caso non unico né raro, quello di un gruppo composto da un solo consigliere. Al Consiglio regionale del Lazio ce ne sono addirittura 7, compresi naturalmente quei 4 spuntati dal niente nei soli dieci mesi trascorsi dalle elezioni di fine marzo 2010. Oltre a Pasquali si sono messi in proprio Mario Mei (Api), Rocco Pascucci (Mpa) e Antonio Paris. Solitario appartenente, quest'ultimo, a un gruppo comicamente battezzato «Misto».
3.2.11
Berlusconi 25 anni fa? Bungabunga uguale
di Valentina Avon (dal Barbiere della Sera)
"Seratine di piacere in casa Berlusconi". Un Giorgio Bocca d'annata. Da un Frigidaire del 1985. Come fosse oggi
Non sono mai stato uno di quei moralisti che piangono per l'esistenza dei network, della libera concorrenza e del denaro, anzi mi sono sempre adeguato al mutare dei tempi, cercando di vivere decorosamente e in agiatezza senza troppo sottilizzare su chi mi dava pane e companatico.
Ma - nonostante ciò - sento oggi la necessità di parlare di una storia che ho saputo grazie alle intime confidenze di un'amica, ricca e facoltosa signora della borghesia lombarda.
A quanto mi ha raccontato la mia amica, persona in tutto degna di fede, il dottor Silvio Berlusconi, il famoso proprietario delle TV private più importanti e di numerosi giornali a grande tiratura, come il famigerato TV Sorrisi e Canzoni, organizza periodicamente a casa sua delle "seratine televisive".
Il titolo curiosamente familiare nasconde in realtà un gioco di società assai divertente e appetitoso che il geniale imprenditore piduista ha inventato per sé e per i suoi più fidati amici (qualche socialista cocainomane, qualche industriale, qualche mafioso). Il gruppo, riunito come in un racconto del marchese De Sade davanti alla TV, sceglie ogni sera, tra presentatrici, ballerine e showgirls dei programmi di Retequattro, Italia1 e Canale 5, quelle che dovranno essere chiamate a soddisfare le voglie dei presenti in un crescendo di situazioni viziose.
Basta poi una telefonata del boss e ai direttori di rete mandano a casa Berlusconi, impacchettate e pronte a tutto, le schiave della serata. Programmi specificamente allestiti, come Viva le donne, M'ama non m'ama, Drive In, ecc. assicurano il giusto flusso di carne fresca per il "divino Silvio".
Ora io non voglio fare un discorso moralista, né spezzare una lancia a favore della castità. Riconosco al dottor Berlusconi un grande senso pratico in queste faccende e non discuto neppuere sul fatto che lui si diverta così. Ma non posso non sentirmi infastidito se penso che, tra i tanti "amici" che sono stati invitati a godersi le ballerine e le presentatrici, il mio nome non figura mai.
L'Italia è proprio un paese in cui il merito viene spesso calpestato e dove trionfa l'ipocrisia, il partitismo, il denaro. Sono andati a passare qualche ora da Berlusconi, ora presidenti del consiglio, ora presidenti di banche, ora camorristi, ora rapitori e riciclatori di denaro sporco, ora trafficanti di cocaina, ora assassini prezzolati, ma non è mai stato invitato nessun uomo di cultura, nessun intellettuale e - senza voler essere demagoghi - nessun proletario.
Come mai? Eppure - faccio notare - io, come tanti altri intellettuali, lavoriamo per Berlusconi, partecipiamo ai suoi programmi, rendiamo culturalmente accettabili anche le puttanate più forti del network. E credo che ci meriteremmo almeno una piccola ballerina.
Parlo per me, ma penso di interpretare anche il pensiero dei colleghi Arrigo Levi e Guglielmo Zucconi, nonché Maurizio Costanzo dell'Occhio Nero - pur essendo il più brutto di tutti noi -, che comunque fa storia a sé, essendo nato in passato e forse ancor ora, membro della stessa loggia dei boss.
Mi si potrebbe obiettare: perché non telefoni tu stesso ai direttori dei programmi per farti mandare a casa presentatrici e gnoccolone varie? Inutile, ho provato, per scrupolo di cronista, a fare dei tentativi. Ogni volta mi sono sentito sghignazzare in faccia. Insomma senza un invito di Berlusconi non riuscirò mai a partecipare a una vera serata di piacere.
E questo, come ex partigiano e come uomo, mi secca abbastanza. Devo pensare che la colpa vada attribuita al mio maledetto riportino, che certe volte il vento agita fino a mostrare il bianco della pelata?
Riportino sì o no, dispiace che un imprenditore così accorto come Berlusconi sottovaluti gli intellettuali, proprio quando si tratta di spartirsi "la gnocca".
(Giorgio Bocca per Frizzer - Frigidaire, giugno 1985)
"Seratine di piacere in casa Berlusconi". Un Giorgio Bocca d'annata. Da un Frigidaire del 1985. Come fosse oggi
Non sono mai stato uno di quei moralisti che piangono per l'esistenza dei network, della libera concorrenza e del denaro, anzi mi sono sempre adeguato al mutare dei tempi, cercando di vivere decorosamente e in agiatezza senza troppo sottilizzare su chi mi dava pane e companatico.
Ma - nonostante ciò - sento oggi la necessità di parlare di una storia che ho saputo grazie alle intime confidenze di un'amica, ricca e facoltosa signora della borghesia lombarda.
A quanto mi ha raccontato la mia amica, persona in tutto degna di fede, il dottor Silvio Berlusconi, il famoso proprietario delle TV private più importanti e di numerosi giornali a grande tiratura, come il famigerato TV Sorrisi e Canzoni, organizza periodicamente a casa sua delle "seratine televisive".
Il titolo curiosamente familiare nasconde in realtà un gioco di società assai divertente e appetitoso che il geniale imprenditore piduista ha inventato per sé e per i suoi più fidati amici (qualche socialista cocainomane, qualche industriale, qualche mafioso). Il gruppo, riunito come in un racconto del marchese De Sade davanti alla TV, sceglie ogni sera, tra presentatrici, ballerine e showgirls dei programmi di Retequattro, Italia1 e Canale 5, quelle che dovranno essere chiamate a soddisfare le voglie dei presenti in un crescendo di situazioni viziose.
Basta poi una telefonata del boss e ai direttori di rete mandano a casa Berlusconi, impacchettate e pronte a tutto, le schiave della serata. Programmi specificamente allestiti, come Viva le donne, M'ama non m'ama, Drive In, ecc. assicurano il giusto flusso di carne fresca per il "divino Silvio".
Ora io non voglio fare un discorso moralista, né spezzare una lancia a favore della castità. Riconosco al dottor Berlusconi un grande senso pratico in queste faccende e non discuto neppuere sul fatto che lui si diverta così. Ma non posso non sentirmi infastidito se penso che, tra i tanti "amici" che sono stati invitati a godersi le ballerine e le presentatrici, il mio nome non figura mai.
L'Italia è proprio un paese in cui il merito viene spesso calpestato e dove trionfa l'ipocrisia, il partitismo, il denaro. Sono andati a passare qualche ora da Berlusconi, ora presidenti del consiglio, ora presidenti di banche, ora camorristi, ora rapitori e riciclatori di denaro sporco, ora trafficanti di cocaina, ora assassini prezzolati, ma non è mai stato invitato nessun uomo di cultura, nessun intellettuale e - senza voler essere demagoghi - nessun proletario.
Come mai? Eppure - faccio notare - io, come tanti altri intellettuali, lavoriamo per Berlusconi, partecipiamo ai suoi programmi, rendiamo culturalmente accettabili anche le puttanate più forti del network. E credo che ci meriteremmo almeno una piccola ballerina.
Parlo per me, ma penso di interpretare anche il pensiero dei colleghi Arrigo Levi e Guglielmo Zucconi, nonché Maurizio Costanzo dell'Occhio Nero - pur essendo il più brutto di tutti noi -, che comunque fa storia a sé, essendo nato in passato e forse ancor ora, membro della stessa loggia dei boss.
Mi si potrebbe obiettare: perché non telefoni tu stesso ai direttori dei programmi per farti mandare a casa presentatrici e gnoccolone varie? Inutile, ho provato, per scrupolo di cronista, a fare dei tentativi. Ogni volta mi sono sentito sghignazzare in faccia. Insomma senza un invito di Berlusconi non riuscirò mai a partecipare a una vera serata di piacere.
E questo, come ex partigiano e come uomo, mi secca abbastanza. Devo pensare che la colpa vada attribuita al mio maledetto riportino, che certe volte il vento agita fino a mostrare il bianco della pelata?
Riportino sì o no, dispiace che un imprenditore così accorto come Berlusconi sottovaluti gli intellettuali, proprio quando si tratta di spartirsi "la gnocca".
(Giorgio Bocca per Frizzer - Frigidaire, giugno 1985)
Etichette:
Barbiere della Sera,
Berlusconi,
Bocca,
Frigidaire
Altre domande?
Massimo Gramellini
1. Presidente, negli ultimi due anni l’Italia ha tenuto alto l’argine della stabilità dei conti, come hanno riconosciuto l’Europa e il Fondo Monetario Internazionale. Ora è il momento di tornare a crescere. In che modo?
2. Molti analisti affermano che l’Italia è ancora un Gulliver, ovvero un gigante bloccato da lacci e laccioli. Lei è sceso in politica nel 1994 promettendo la rivoluzione liberale. Per dare una scossa alla nostra economia è arrivato il momento di andare fino in fondo?
3. Proprio su questi temi lei ha fatto una proposta all’opposizione che ha risposto che non è credibile. Ma dietro questo rifiuto, secondo lei, aleggia il partito della patrimoniale, la vecchia ricetta che per risolvere i conti della nostra economia punta sempre sulla scorciatoia dell’aumento della pressione fiscale?
Domande dure, niente da dire. Di quelle che lavorano ai fianchi l’interlocutore, specie nel caso in cui soffra di solletico. A volte capita di leggerle anche sui giornali, ma sussurrate all’ora di cena sul primo canale della tv di Stato fanno tutto un altro effetto. Pur intimidito dalla prospettiva di trovarmi al cospetto di un superuomo che teneva entrambe le mani sopra la cartina geografica del mondo intero, al posto dell’intervistatore del Tg1 avrei approfittato della storica circostanza per rivolgere a Berlusconi una domanda ancora più insidiosa.
4. Presidente, come va?
1. Presidente, negli ultimi due anni l’Italia ha tenuto alto l’argine della stabilità dei conti, come hanno riconosciuto l’Europa e il Fondo Monetario Internazionale. Ora è il momento di tornare a crescere. In che modo?
2. Molti analisti affermano che l’Italia è ancora un Gulliver, ovvero un gigante bloccato da lacci e laccioli. Lei è sceso in politica nel 1994 promettendo la rivoluzione liberale. Per dare una scossa alla nostra economia è arrivato il momento di andare fino in fondo?
3. Proprio su questi temi lei ha fatto una proposta all’opposizione che ha risposto che non è credibile. Ma dietro questo rifiuto, secondo lei, aleggia il partito della patrimoniale, la vecchia ricetta che per risolvere i conti della nostra economia punta sempre sulla scorciatoia dell’aumento della pressione fiscale?
Domande dure, niente da dire. Di quelle che lavorano ai fianchi l’interlocutore, specie nel caso in cui soffra di solletico. A volte capita di leggerle anche sui giornali, ma sussurrate all’ora di cena sul primo canale della tv di Stato fanno tutto un altro effetto. Pur intimidito dalla prospettiva di trovarmi al cospetto di un superuomo che teneva entrambe le mani sopra la cartina geografica del mondo intero, al posto dell’intervistatore del Tg1 avrei approfittato della storica circostanza per rivolgere a Berlusconi una domanda ancora più insidiosa.
4. Presidente, come va?
2.2.11
Potenza (e limiti) della Rete
di M. Mantellini
La rivolta di piazza egiziana stravolge le nostre convinzioni sulla realtà del Web. Che è meno libero e meno irresistibile di quanto sperato. Ma è pervasivo abbastanza da funzionare da collante oltre il virtuale
Cautela. Se c'è una parola che i recenti tumulti di piazza che hanno interessato la Tunisia e l'Egitto dovrebbero suggerire a quanti analizzano gli impatti della comunicazione di Rete, quella parola è cautela. Non tutto è chiaro. Molte delle nostre consolidate convinzioni sono andate a gambe all'aria durante la rivolta popolare per le strade del Cairo in questi ultimi giorni, altre hanno mostrato la propria grande fragilità.
Internet intanto: abbiamo per anni sottolineato come la sua forma distribuita fosse un antidoto al controllo di governi e dittatori, come fosse tecnicamente impossibile controllarne tutti i nodi e come i bit sapessero sempre scegliere il percorso per raggiungere la loro destinazione. Ebbene, nella notte fra giovedì e venerdì, poco dopo la mezzanotte, il governo egiziano Internet l'ha invece spenta, senza grandi difficoltà. Ha convocato gli operatori delle telecomunicazioni del paese, quattro o cinque in tutto, e ha detto loro "staccate i fili, spegnete la rete!". E quelli l'hanno spenta, con tanti cari saluti alla architettura distribuita e al sacro ruolo della libera circolazione delle idee. Promemoria per il futuro: usare un po' di cautela prima di considerare Internet come il ruscello che trova comunque la strada per giungere al mare. Può accadere che non sia così.
Seconda cautela. I sociologi e gli opinionisti, anche quelli bravi come Malcom Gladwell, si considerino avvisati: le analisi a tavolino delle ragioni per le quali i fili di Rete sono fili deboli, inadatti ai grandi sommovimenti sociali, hanno in questi giorni - per così dire - mostrato tutta la propria fragilità ed elegante inconsistenza. Le reti sociali ed il passaparola sono stati fondamentali nell'organizzazione delle proteste tunisine ed egiziane, proteste di piazza, notturne, rabbiose di urla e sangue e non, come sosteneva elegantemente Gladwell dalle colonne del New Yorker qualche mese fa, viziate da effetti di sostituzione (la Rete al posto della piazza, i click al posto delle urla di protesta) o di scarsa gestione gerarchica dell'emergenza.
Non tutto è dotto e cervellotico negli utilizzi di Rete, per esempio in questi giorni si moltiplicavano gli inviti al Cairo ad aprire le reti WiFi casalinghe eliminando le password di protezione, così che chiunque potesse comunicare. Fili deboli pure questi?
Terza cautela: la rete vecchia funziona meglio della nuova. Esiste da qualche anno una continua sottolineatura della grande funzione di collante comunicativo svolto dai social network durante le emergenze. C'è molto compiacimento in tutto questo e spesso il ruolo di Twitter in contesti come le proteste in Iran di qualche mese fa è uscito fortemente enfatizzato. È affascinante descrivere un nuovo sistema comunicativo leggero e veloce che passa fra le gambe del tiranno. Questo anche in situazioni nelle quali, come quella iraniana, il suo ruolo è stato poi ampiamente ridimensionato.
Prima che le autorità egiziane staccassero la presa della Rete girava fra i manifestanti egiziani questo annuncio, pubblicato, non senza polemiche, da The Atlantic (la parte che ci interessa maggiormente nella sua traduzione in inglese è questa):
"Please distribuite through email, printing and photocopies ONLY. Twitter and Facebook are been monitorated. Be careful not to let fall this into the hands of the police or state security"
Piccole perle di saggezza internettiana? All'imbuto dei social network (che sono facilmente controllabili dal regime) preferite il mare magnum della comunicazione punto a punto. Ci vuole cautela di fronte ad evidenze del genere, prima di raccontare ancora una volta la bella fiaba dei cittadini salvati da Twitter. Internet è grande e fenomenale, specie se le proteste viaggiano lontano dalle piattaforme proprietarie.
Quarta cautela: Internet non è il solo medium importante. Le TV in certi contesti lo sono, se possibile, anche di più. Abbandoniamo per una volta l'elitismo da fan delle reti digitali per dare il giusto rilievo a quanto accaduto. Il mondo, tutto il mondo, è rimasto in questi giorni incollato al flusso video di Al Jazeera che ha trasmesso come ha potuto, con grande continuità e coraggio, dall'Egitto in fiamme. Nella nazione ribollente e senza Internet che improvvisamente scende in piazza sfidando il coprifuoco, le immagini di buon giornalismo televisivo scese dal satellite hanno contato più di Twitter e Facebook messi assieme.
La rivolta di piazza egiziana stravolge le nostre convinzioni sulla realtà del Web. Che è meno libero e meno irresistibile di quanto sperato. Ma è pervasivo abbastanza da funzionare da collante oltre il virtuale
Cautela. Se c'è una parola che i recenti tumulti di piazza che hanno interessato la Tunisia e l'Egitto dovrebbero suggerire a quanti analizzano gli impatti della comunicazione di Rete, quella parola è cautela. Non tutto è chiaro. Molte delle nostre consolidate convinzioni sono andate a gambe all'aria durante la rivolta popolare per le strade del Cairo in questi ultimi giorni, altre hanno mostrato la propria grande fragilità.
Internet intanto: abbiamo per anni sottolineato come la sua forma distribuita fosse un antidoto al controllo di governi e dittatori, come fosse tecnicamente impossibile controllarne tutti i nodi e come i bit sapessero sempre scegliere il percorso per raggiungere la loro destinazione. Ebbene, nella notte fra giovedì e venerdì, poco dopo la mezzanotte, il governo egiziano Internet l'ha invece spenta, senza grandi difficoltà. Ha convocato gli operatori delle telecomunicazioni del paese, quattro o cinque in tutto, e ha detto loro "staccate i fili, spegnete la rete!". E quelli l'hanno spenta, con tanti cari saluti alla architettura distribuita e al sacro ruolo della libera circolazione delle idee. Promemoria per il futuro: usare un po' di cautela prima di considerare Internet come il ruscello che trova comunque la strada per giungere al mare. Può accadere che non sia così.
Seconda cautela. I sociologi e gli opinionisti, anche quelli bravi come Malcom Gladwell, si considerino avvisati: le analisi a tavolino delle ragioni per le quali i fili di Rete sono fili deboli, inadatti ai grandi sommovimenti sociali, hanno in questi giorni - per così dire - mostrato tutta la propria fragilità ed elegante inconsistenza. Le reti sociali ed il passaparola sono stati fondamentali nell'organizzazione delle proteste tunisine ed egiziane, proteste di piazza, notturne, rabbiose di urla e sangue e non, come sosteneva elegantemente Gladwell dalle colonne del New Yorker qualche mese fa, viziate da effetti di sostituzione (la Rete al posto della piazza, i click al posto delle urla di protesta) o di scarsa gestione gerarchica dell'emergenza.
Non tutto è dotto e cervellotico negli utilizzi di Rete, per esempio in questi giorni si moltiplicavano gli inviti al Cairo ad aprire le reti WiFi casalinghe eliminando le password di protezione, così che chiunque potesse comunicare. Fili deboli pure questi?
Terza cautela: la rete vecchia funziona meglio della nuova. Esiste da qualche anno una continua sottolineatura della grande funzione di collante comunicativo svolto dai social network durante le emergenze. C'è molto compiacimento in tutto questo e spesso il ruolo di Twitter in contesti come le proteste in Iran di qualche mese fa è uscito fortemente enfatizzato. È affascinante descrivere un nuovo sistema comunicativo leggero e veloce che passa fra le gambe del tiranno. Questo anche in situazioni nelle quali, come quella iraniana, il suo ruolo è stato poi ampiamente ridimensionato.
Prima che le autorità egiziane staccassero la presa della Rete girava fra i manifestanti egiziani questo annuncio, pubblicato, non senza polemiche, da The Atlantic (la parte che ci interessa maggiormente nella sua traduzione in inglese è questa):
"Please distribuite through email, printing and photocopies ONLY. Twitter and Facebook are been monitorated. Be careful not to let fall this into the hands of the police or state security"
Piccole perle di saggezza internettiana? All'imbuto dei social network (che sono facilmente controllabili dal regime) preferite il mare magnum della comunicazione punto a punto. Ci vuole cautela di fronte ad evidenze del genere, prima di raccontare ancora una volta la bella fiaba dei cittadini salvati da Twitter. Internet è grande e fenomenale, specie se le proteste viaggiano lontano dalle piattaforme proprietarie.
Quarta cautela: Internet non è il solo medium importante. Le TV in certi contesti lo sono, se possibile, anche di più. Abbandoniamo per una volta l'elitismo da fan delle reti digitali per dare il giusto rilievo a quanto accaduto. Il mondo, tutto il mondo, è rimasto in questi giorni incollato al flusso video di Al Jazeera che ha trasmesso come ha potuto, con grande continuità e coraggio, dall'Egitto in fiamme. Nella nazione ribollente e senza Internet che improvvisamente scende in piazza sfidando il coprifuoco, le immagini di buon giornalismo televisivo scese dal satellite hanno contato più di Twitter e Facebook messi assieme.
Etichette:
Egitto,
internet,
Mantellini,
punto informatico,
rete
1.2.11
L'occasione che perderemo
di LUCIO CARACCIOLO
L'Egitto è un'occasione che perderemo. L'occasione è storica: spezzare nel più strategico paese arabo il circolo vizioso di miseria, frustrazione, regimi di polizia e terrorismo - spesso alimentato dai regimi stessi per ottenere soldi e status dall'Occidente - che destabilizza Nordafrica e Vicino Oriente fino al Golfo e oltre. Il successo della rivoluzione avvierebbe la transizione a un Egitto "normale", con un potere politico legittimato dal popolo.
Dopo la scintilla tunisina, il segno che la nostra frontiera sud-orientale può cambiare. In meglio. Avvicinandosi ai nostri standard di libertà e democrazia. Cogliendo le opportunità di sviluppo perse per l'avidità delle élite postcoloniali, impegnate a coltivare le proprie rendite, indifferenti a una società giovane, esigente.
L'Italia più di qualsiasi altra nazione europea dovrebbe appassionarsi al sommovimento in corso lungo la Quarta Sponda. Chi più di noi dovrebbe interessarsi alla ricostruzione del circuito mediterraneo, destinato a intercettare la quasi totalità dei flussi commerciali fra Asia ed Europa, di cui saremmo naturalmente il centro? A chi più che a noi conviene la graduale composizione della frattura tra le sponde Nord e Sud del "nostro mare"? O davvero pensiamo sia possibile erigere una barriera impenetrabile in mezzo al Mediterraneo? Qualcuno pensa ancora che lo sviluppo del Sud del mondo sia una minaccia e non una formidabile risorsa per il nostro stesso sviluppo - anzi, la condizione perché non si arresti?
Eppure Roma tace. Il nostro governo ha trovato modo di non esprimersi fino a sabato. Meglio così, forse, visto che quando ha parlato - via Frattini - nessuno se n'è accorto. Mentre tutto il mondo si preoccupa del dopo-Mubarak, noi ci dilaniamo sulla "nipote". Stiamo perdendo l'occasione di incidere in una svolta storica - stavolta l'aggettivo è pertinente - che riguarda molto da vicino la vita nostra, soprattutto dei nostri figli e nipoti.
Se anche i militari riuscissero ad affogare nel sangue le aspettative della piazza, la rivoluzione egiziana ha ormai sancito che il paradigma delle dinastie parassitarie, incentivato dai governi occidentali, non garantisce più nessuno. Certamente non i popoli che opprime. Ma nemmeno noi europei. Quei regimi significano solo caos, repressione e miseria. L'ambiente ideale per i jihadisti. I quali, non dimentichiamolo mai, sono incistati nelle nostre metropoli. Se sbagliamo politica in Egitto, in Tunisia o in altri paesi del nostro Sud, il prezzo lo paghiamo in casa.
Un sobrio accertamento dello stato delle cose dovrebbe indurre il nostro governo a mobilitare ogni risorsa a sostegno dei cambiamenti in atto sulla sponda africana del Mediterraneo. Se ciò non accade, non è solo colpa di Berlusconi o Frattini, ma della rimozione che l'Italia ha compiuto di se stessa. Della sua geografia e della sua storia. Nel centocinquantesimo anniversario dell'Unità è duro ammetterlo. Ma è un fatto: non sappiamo dove siamo né da dove veniamo.
Così abbiamo dimenticato che per secoli l'Egitto è stato fecondato dalla nostra diaspora. Come l'intero bacino del Sud Mediterraneo, dove un secolo fa viveva quasi un milione di connazionali. Operai, artigiani, ma anche banchieri, architetti e burocrati pubblici.
Nell'Egitto khedivale l'italiano era lingua franca, usata nell'amministrazione pubblica. Un tipografo di origine livornese, Pietro Michele Meratti, vi fondò nel 1828 il primo servizio di corrieri privati, la Posta Europea, poi assurto a monopolio pubblico. Le diciture delle prime serie di francobolli egiziani erano in italiano. Decine di migliaia di italiani, tra cui molti ebrei, abitavano il Cairo e Alessandria, dove i segni del "liberty alessandrino" sono ancora visibili. La nostra egittologia ha una lunga tradizione. Come in genere le nostre missioni archeologiche orientali, fra le principali fonti d'intelligence quando i servizi segreti erano ancora qualcosa di serio.
Di questo e delle nostre tradizioni levantine in genere cercheremmo vanamente una trattazione nei manuali scolastici. E' storia rimossa. Eppure ancora oggi molto del residuo capitale di simpatia di cui godiamo nella regione si fonda su tali memorie. Basterebbe poco per ravvivarle. Nell'immediato, anche un gesto simbolico.
A Torino abbiamo il più importante museo di antichità egizie dopo quello del Cairo, oggetto di sospetti vandalismi nelle prime fasi dei disordini. Sarebbe forse utile uno sforzo sostenuto dai poteri pubblici e da fondazioni private per dare concreto seguito alla profezia di Jean-François Champollion, il decifratore della Stele di Rosetta: "La strada per Menfi e Tebe passa da Torino". Finanziare e sostenere la messa in sicurezza del Museo del Cairo e dei suoi reperti significa non solo salvare un giacimento culturale di valore universale, ma un atto di rispetto per la pietra angolare dell'identità egiziana. Quell'identità che i nostri levantini contribuirono a resuscitare e che le piazze egiziane oggi vogliono riscattare.
Eppure nell'immaginario collettivo (ossia televisivo) sembra che l'Egitto sia un qualsiasi pezzo d'Africa, un arcipelago di miserie e arretratezze. Più le piramidi e Sharm el-Sheikh. Ma da dove spuntano i giovani anglofoni che maneggiano twitter e Facebook - già ribattezzato Sawrabook, "libro della rivoluzione" - e rischiano la vita per la libertà?
Per anni abbiamo vissuto di verità ricevute. Un eterno fermo immagine. Intanto, la società civile egiziana cresceva, si strutturava. Ci sono certo i Fratelli musulmani, un arcipelago dalle mille ambiguità, che Mubarak ci ha rivenduto con successo come banda di terroristi. Ma ci sono anche laici, cristiani, nazionalisti, socialisti, gente che semplicemente non ne può più della "repubblica ereditaria". Quanto meno daremo ascolto e supporto alle loro istanze, tanto più il rischio di una deriva islamista diverrà concreto. E' quanto sperano Suleiman e gli altri anziani ufficiali drogati da decenni di potere incontrastato. Per riproporre e rivenderci il muro contro muro.
Obama e alcuni leader europei forse cominciano a capirlo. Fra cautele ed esitazioni invitano a voltare pagina. Non noi italiani. Continuiamo ad aggrapparci a un Egitto che non c'è più. L'Egitto che prova a nascere non lo dimenticherà. La sua sconfitta sarà la nostra. La sua vittoria, solo sua.
L'Egitto è un'occasione che perderemo. L'occasione è storica: spezzare nel più strategico paese arabo il circolo vizioso di miseria, frustrazione, regimi di polizia e terrorismo - spesso alimentato dai regimi stessi per ottenere soldi e status dall'Occidente - che destabilizza Nordafrica e Vicino Oriente fino al Golfo e oltre. Il successo della rivoluzione avvierebbe la transizione a un Egitto "normale", con un potere politico legittimato dal popolo.
Dopo la scintilla tunisina, il segno che la nostra frontiera sud-orientale può cambiare. In meglio. Avvicinandosi ai nostri standard di libertà e democrazia. Cogliendo le opportunità di sviluppo perse per l'avidità delle élite postcoloniali, impegnate a coltivare le proprie rendite, indifferenti a una società giovane, esigente.
L'Italia più di qualsiasi altra nazione europea dovrebbe appassionarsi al sommovimento in corso lungo la Quarta Sponda. Chi più di noi dovrebbe interessarsi alla ricostruzione del circuito mediterraneo, destinato a intercettare la quasi totalità dei flussi commerciali fra Asia ed Europa, di cui saremmo naturalmente il centro? A chi più che a noi conviene la graduale composizione della frattura tra le sponde Nord e Sud del "nostro mare"? O davvero pensiamo sia possibile erigere una barriera impenetrabile in mezzo al Mediterraneo? Qualcuno pensa ancora che lo sviluppo del Sud del mondo sia una minaccia e non una formidabile risorsa per il nostro stesso sviluppo - anzi, la condizione perché non si arresti?
Eppure Roma tace. Il nostro governo ha trovato modo di non esprimersi fino a sabato. Meglio così, forse, visto che quando ha parlato - via Frattini - nessuno se n'è accorto. Mentre tutto il mondo si preoccupa del dopo-Mubarak, noi ci dilaniamo sulla "nipote". Stiamo perdendo l'occasione di incidere in una svolta storica - stavolta l'aggettivo è pertinente - che riguarda molto da vicino la vita nostra, soprattutto dei nostri figli e nipoti.
Se anche i militari riuscissero ad affogare nel sangue le aspettative della piazza, la rivoluzione egiziana ha ormai sancito che il paradigma delle dinastie parassitarie, incentivato dai governi occidentali, non garantisce più nessuno. Certamente non i popoli che opprime. Ma nemmeno noi europei. Quei regimi significano solo caos, repressione e miseria. L'ambiente ideale per i jihadisti. I quali, non dimentichiamolo mai, sono incistati nelle nostre metropoli. Se sbagliamo politica in Egitto, in Tunisia o in altri paesi del nostro Sud, il prezzo lo paghiamo in casa.
Un sobrio accertamento dello stato delle cose dovrebbe indurre il nostro governo a mobilitare ogni risorsa a sostegno dei cambiamenti in atto sulla sponda africana del Mediterraneo. Se ciò non accade, non è solo colpa di Berlusconi o Frattini, ma della rimozione che l'Italia ha compiuto di se stessa. Della sua geografia e della sua storia. Nel centocinquantesimo anniversario dell'Unità è duro ammetterlo. Ma è un fatto: non sappiamo dove siamo né da dove veniamo.
Così abbiamo dimenticato che per secoli l'Egitto è stato fecondato dalla nostra diaspora. Come l'intero bacino del Sud Mediterraneo, dove un secolo fa viveva quasi un milione di connazionali. Operai, artigiani, ma anche banchieri, architetti e burocrati pubblici.
Nell'Egitto khedivale l'italiano era lingua franca, usata nell'amministrazione pubblica. Un tipografo di origine livornese, Pietro Michele Meratti, vi fondò nel 1828 il primo servizio di corrieri privati, la Posta Europea, poi assurto a monopolio pubblico. Le diciture delle prime serie di francobolli egiziani erano in italiano. Decine di migliaia di italiani, tra cui molti ebrei, abitavano il Cairo e Alessandria, dove i segni del "liberty alessandrino" sono ancora visibili. La nostra egittologia ha una lunga tradizione. Come in genere le nostre missioni archeologiche orientali, fra le principali fonti d'intelligence quando i servizi segreti erano ancora qualcosa di serio.
Di questo e delle nostre tradizioni levantine in genere cercheremmo vanamente una trattazione nei manuali scolastici. E' storia rimossa. Eppure ancora oggi molto del residuo capitale di simpatia di cui godiamo nella regione si fonda su tali memorie. Basterebbe poco per ravvivarle. Nell'immediato, anche un gesto simbolico.
A Torino abbiamo il più importante museo di antichità egizie dopo quello del Cairo, oggetto di sospetti vandalismi nelle prime fasi dei disordini. Sarebbe forse utile uno sforzo sostenuto dai poteri pubblici e da fondazioni private per dare concreto seguito alla profezia di Jean-François Champollion, il decifratore della Stele di Rosetta: "La strada per Menfi e Tebe passa da Torino". Finanziare e sostenere la messa in sicurezza del Museo del Cairo e dei suoi reperti significa non solo salvare un giacimento culturale di valore universale, ma un atto di rispetto per la pietra angolare dell'identità egiziana. Quell'identità che i nostri levantini contribuirono a resuscitare e che le piazze egiziane oggi vogliono riscattare.
Eppure nell'immaginario collettivo (ossia televisivo) sembra che l'Egitto sia un qualsiasi pezzo d'Africa, un arcipelago di miserie e arretratezze. Più le piramidi e Sharm el-Sheikh. Ma da dove spuntano i giovani anglofoni che maneggiano twitter e Facebook - già ribattezzato Sawrabook, "libro della rivoluzione" - e rischiano la vita per la libertà?
Per anni abbiamo vissuto di verità ricevute. Un eterno fermo immagine. Intanto, la società civile egiziana cresceva, si strutturava. Ci sono certo i Fratelli musulmani, un arcipelago dalle mille ambiguità, che Mubarak ci ha rivenduto con successo come banda di terroristi. Ma ci sono anche laici, cristiani, nazionalisti, socialisti, gente che semplicemente non ne può più della "repubblica ereditaria". Quanto meno daremo ascolto e supporto alle loro istanze, tanto più il rischio di una deriva islamista diverrà concreto. E' quanto sperano Suleiman e gli altri anziani ufficiali drogati da decenni di potere incontrastato. Per riproporre e rivenderci il muro contro muro.
Obama e alcuni leader europei forse cominciano a capirlo. Fra cautele ed esitazioni invitano a voltare pagina. Non noi italiani. Continuiamo ad aggrapparci a un Egitto che non c'è più. L'Egitto che prova a nascere non lo dimenticherà. La sua sconfitta sarà la nostra. La sua vittoria, solo sua.
Etichette:
Caracciolo,
Corriere,
Egitto,
Mubarak
Iscriviti a:
Post (Atom)